Solitamente migliora di più chi peggio sta!!
Detto ciò, credo che Milano sia stata la città che più è cresciuta nel decennio trascorso.
Malpensa 2000 ha spostato sull'area milanese l'hub della compagnia di bandiera nazionale, l'apertura del Passante ferroviario ha dotato la città di decine e decine di km di simil-metropolitana, e la nuova Fiera è un gioiello di portata internazionale.
A cui si aggiungono alcuni km di metro vera e propria, l' ammodernamento della Scala, il quartiere universitario della Bicocca, gli interventi urbani di Gae Aulenti, i depuratori e tanto altro.
A livello sociale la città che è cresciuta di più forse è Torino.
L'ho lasciata nel 98 che era una triste città post industriale in crisi di identità prima ancor che economica, dove la sera non c'era nessuno in piazza ed il breve rettilineo dei Murazzi era l'unico punto di ritrovo.
Mi dicono che sia diventata una vitale città turistica e terziaria, che punta sulla Cultura ed il "saper vivere".
In una prospettiva di lungo termine le città che cresceranno di più sono Verona, la città italiana in cui si incrociano il corridoio Palermo/Berlino ed il Lisbona/Kiev, e quelle città portuali che più sapranno intercettare il flusso di merci da e per la Cina, fabbrica del mondo, e per l'India.
Vedo bene Genova, ma anche Napoli, Bari, Trieste, e spero qualche città siciliana.
Ma nei prossimi 10 anni vedo bene Roma.
Entro il 2016, a meno di ritrovamenti archeologici epocali, tipo un Colosseo sepolto, Roma avrà 29 km di metropolitana in più, già in costruzione.
Senza considerare che altri 22 km sono in gara, e che i 29 potrebbero perciò diventare 51.
Sarà stata completata la terzia corsia del GRA, allargate quasi tutte le principali consolari, costruite complanari a sostegno del traffico su tutte le tratte autostradali urbane, opere tutte o quasi già in costruzione, alcune nelle fasi finali.
Dovrebbe (qui già uso il condizionale) essere stata completata la nuova tangenziale in sostituzione dell'attuale e dovrebbe esser finalmente chiuso l'anello ferroviario, il che consentirebbe anche a Roma di riservare al traffico metropolitano altre decine e decine di km di ferrovia.
Per il 2016 potrebbe esser finita la nuova mega struttura ferroviaria firmata Desideri, cioè la stazione per l'Alta Velocità.
Entro il 2009 Roma avrà una "città dello sport" firmata Santiago Calatrava, un nuovo Museo Nazionale di Arte Contemporanea firmato Zaha Hadid (con Rutelli alla Cultura un uccellino mi dice che non dovrebbero esserci ulteriori problemi di finanziamento), un nuovo Centro Congressi Internazionale firmato Fuksas - la celebre Nuvola - una nuova Fiera Internazionale seconda solo a quella di Milano, in via di ultimazione.
Queste solo le opere CERTE, cioè quelle già in costruzione o con cantieri di imminente apertura.
Le opere minori, di valenza urbanistica o di incerta esecuzione sono centinaia, e vi rimando, nel caso foste interessati, alla lettura di un mio post sulla prima pagina del thread Roma.
E' solo un divertissement, ma aiuta.