SkyscraperCity Forum banner

RFI | Ferrovia Arcisate - Stabio | Collegamento Italia - Svizzera

101662 Views 444 Replies 71 Participants Last post by  Ugo Fantozzi
Alcuni link...

http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=146260

Il tracciato non ho trovato immagini migliori.

1 - 18 of 445 Posts
Sbaglio o per un tratto coincide con l'Arcisate-Stabio?
Questa diga si sa qualcosa? Mi fa strano una diga in quella zona che risulta essere un parco.
La deviazione sarebbe più ad Ovest del vecchio tracciato o più ad est?
Castiglione per l'Expo dovrebbero esserci (anche se spero molto più a valle).
La diga, o sbarramento dei molini di gurone non serve a formare un lago, ma è semplicemente una vasca di laminazione per le eventuali piene dell'Olona, ( le paratie, normalmente aperte, vengono chiuse solo in occasione di flussi idrici particolarmente elevati, andando a formare un "lago" provvisorio che viene svuotato appena le condizioni pluviometriche e la portata del fiume ritornano normali) ed è stata costruita per proteggere dagli allagamenti tutte le zone soggette ad esondazione poste a sud del ponte di Vedano. al momento i lavori sono quasi conclusi. Un opera analoga la si puo' trovare lungo il torrente arno all'altezza del casello di gallarate Nord sulla A8, ed è ben visibile guardando a dx salendo da MIlano verso Varese.

Per quanto riguarda il ripristino della Linea Internazionale Castellanza Valmorea Mendrisio.... si potra arrivare tranquillamente fino all'ex stazione Castiglione Olona/Gornate, una volta risolte tutte le interferenze provocate e dall'attuale svincolo di Ponte di Vedano, sia dal tracciato della Tangenziale di Varese Lotto 1 (progetto Autostrada Pedemontana) che correndo in galleria fino al confine fra Lozza e Morazzone, dovrebbe passare in rilevato per raccordarsi alla tratta esistente proprio nella zona dove il vecchio sedime, seguendo il corso dell'olona , piega di circa 90° dirigendosi verso la ditta Mazucchelli
Bisognerebbe vedere se la soluzione potrebbe essere redditizia, e non ne sono così sicuro date le carattteristiche di linea di fondo valle specie nella tratta fra gornate e castellanza, inoltre bisognerebbe anche pensare a come rendere possibili eventuali interscambi per rendere appetibile un utilizzo metrotranviario della stessa, ovvero come raccordarsi alla Saronno novara a castellanza, se no si avrebbe una linea che arrriva " nel nulla" (e a castellanza i binari delle nord corrono un filo in profondità) e la stazione verrà pure allontanata dal vecchio punto di raccordo a raso, e altro intescambio a malnate olona.... situazione se vogliamo inversa a quella di Castellanza....con i binari della saronno varese e la stazione di Malnate Nord circa 80 metri più in alto....( per collegarle si potrebbe fare un bel piano inclinato) insomma mi sembrano costi inproponibili per una linea doppione e in parte parallela alla Saronno Varese
Come si chiama la stazione che si trova a metà galleria del Sempione? La stazione è in territorio Italiano o Svizzero?
Tale località è rimasta in servizio fino al 1925, quando venne fatto il secondo binario.
si chiama station du tunnel

riporto dalla monografia di mondo ferroviario sul Sempione
la stazione di incrocio posta a metà percorso dentro la galleria del sempione per permettere lo scambio di treni lungo le 2 gallerie in caso di emergenza.... la foto (che non posso postare xche non abilitato e per problemy di copyright) risalente al 1950 ritrae un ferroviere svizzero addetto al controllo dei transiti servizio allora garantito da una costante presenza di personale in questo lugubre rifugio nel centro della mentagna. oggi tutto avviene con controlli e comandi a distanza da Briga
quindi almeno fino al 1950 è stata funzionante
E' possibile vedere qualche fotografia di questa stazione...? Forse il mod potrebbe caricarla; potrebbe essere interessante per molte persone qui dentro.
ho provato a cercarla su web ma NON Cè, l'unica che ho è sulla monografia , in bianco nero dove si vede un piccolo tratto di binario,e allo stesso livello un ferroviere sulla porta di un locale con un portale a battenti di ferro scorrevoli con sopra l'insegna station du tunnel pKM 156,349
è un punto di interscambio fra i binari, serviva e serve per instradare dal pari al dispari e VV i treni in caso di guasti incidenti o manutenzione in uno dei 2 tunnel.... non penso che si siano mai fatte precedenze all'interno del tunnel nemmeno quando era a singola canna..... ai tempi era presidiato ora è tutto telecomandato da BRIGA

comunque rientrerei in TOPIC, al limite apriamo un tread apposito...

da domenica quindi Varese Porto ceresio con servizio sostitutivo autobus almeno fino al 2012 per inizio lavori sulla tratta italiana della arcisate stabio.....
La ferroviaria riaprirà a fine lavori stai tranquillo.. non ti preoccupare. Certo ci sarà parecchia confusione in valle ma durerà pochi anni.
Non ricordo dove ho letto che dovrebbe riaprire nel 2014 a termine dei lavori.
Per quale ragione tra Induno e Varese non viene fatto il doppio binario? A me fa strano, ma ci credo!.
perche' tutta l'area delle stazioni di varese è oggetto del progetto della nuova sazione unificata quindi si attendono quei lavori per non dover fare e poi disfare nuovamente tutto.... in teoria è in corso anche uno studio di fattibilità per il raddoppio della tratta Varese malnate delle NORD
Arcisate - Stabio, il punto degli svizzeri
Presentati in comune a Stabio i progressi del cantiere di competenza delle FFS della nuova linea ferroviaria Mendrisio – Varese. Una linea destinata a rivoluzionare il traffico ferroviario transfrontaliero

Giovedì 10 maggio, nell’aula del Consiglio Comunale di Stabio è stata organizzata dalle FFS, in accordo con i responsabili del Canton Ticino, una serata pubblica per presentare lo stato dei lavori sulla parte di competenza delle FFS di uno dei principali progetti ferroviari attualmente in realizzazione su suolo cantonale: il nuovo raccordo Mendrisio - Varese.
Sul lato svizzero i lavori sono iniziati a dicembre 2008 e dovrebbero terminare nell’estate 2014. Diversi i cantieri attualmente aperti lungo la futura linea ferroviaria. Quasi ultimati quelli alla Stazione di Mendrisio, dove è stato realizzato un nuovo marciapiede, una nuova pensilina e gli adattamenti alla tecnica ferroviaria. Sono in corso attualmente i lavoro relativa al nuovo accesso principale. Sono in corso invece i lavori del nuovo ponte sul Laveggio, mentre a novembre 2012 inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova fermata di Stabio.
La tratta su territorio elvetico ha una lunghezza di 6.5 chilometri. Per i primi quattro chilometri e mezzo si sta procedendo al raddoppio della linea esistente, mentre i restanti due chilomenti sono costruiti ex novo. I costi del progetto per la parte situata in Svizzera ammontano a oltre 180 milioni di franchi.
Il traffico transfrontaliero
In totale la nuova linea Mendrisio – Varese avrà una lunghezza di 17 chilometri ed è destinata a rivoluzionare la mobilità transfrontaliera: ogni 30 minuti il Ticino sarà infatti collegato al Varesotto, mentre l’aeroporto internazionale di Milano – Malpensasarà raggiungibile da Lugano ogni ora. Inoltre, grazie a questo raccordo ferroviario, il Ticino sarà più vicino alla Svizzera romanda e a Berna. Tra Losanna e Lugano saranno necessarie circa tre ore e mezza contro le attuali cinque ore. Da Gallarate sono previste le
L’offerta TILO prevista
La linea sarà destinata al traffico passeggieri e sarà gestita dalla TILO SA, che prevede di integrarne l’offerta ferroviaria all’attuale Rete Celere “S-Bahn”, ottimizzando le coincidenze sia verso nord che verso sud. Sarà utilizzato il nuovo materiale rotabile policorrente (adatto quindi sia alla rete svizzera che a quella italiana) del tipo Flirt a 4 e a 6 vetture. Un preciso piano orario non è ancora disponibile, si prevede tuttavia di introdurre collegamenti ogni 30 minuti tra Como/Mendrisio-Varese e ogni ora per l’aeroporto di Milano-Malpensa

www.varesenews.it
Sì, di sicuro la finiranno, non la lasceranno incompiuta.

Comunque posto qualche foto del tratto in Svizzera che ho fatto domenica scorsa:




Il confine (guardando verso l'Italia):

invia immagini



Attendiamo buone nuove!
Belle le foto, però questo è il cancello di confine Svizzera/italia di Santa Margherita di Stabio sulla Valmorea non quello della FMV. e aggiungo Magari il confine a giaggiolo fosse così almeno avremmo già i binari lato italiano.

E adesso provoco..... e se elettrificassimo la Valmorea mandando i Flirt fino a Malnate Olona..... almeno si potrebbe attivare il collegamento Varese-como:nuts::nuts::nuts::nuts:
Comunque hai ragione, il bello è che lo so che quei binari vanno in Valmorea perché, quando ero bambino, venivano organizzate annualmente delle gite con dei treni a vapore che partivano da Mendrisio e si fermavano in un qualche punto non meglio specificato della Valmorea.... Ci sarò andato almeno 5 volte.
È che mi sono fatto ingannare dal fatto che, se mi giravano di 180°, vedevo questo:


image upload

ossia riuscivo a scorgere i nuovi binari dopo il boschetto a meno di 300 metri...

Beh, allora rettifico: ecco una foto del vero confine, qualche metro più a Nord:


Fonte: RSI
e quello è il confine giusto....piu che qualche metro diciamo un paio di km a nord ovest.. giusto per fare i pignoli....
Comunque la mia provocazione era voluta, certo che non puoi mandare giu i treni dalla Valmorea..per una serie di motivi. tuttavia se eletrifichi la tratta turistica nell'attesa che venga pronta la FMV potresti mandare comodamente i treni fino a Malnate Olona, ovvero fino a poche centinaia di metri dall'Iper di Varese in modo da realizzare almeno il collegamento varese/lugano varese /como fra l'altro essendo scollegata dalla rete nazionale italiana tutta la tratta potrebbe tranquillamente essere ellettrificata con sistema svizzero......
Quello non centra niente, non è la S50 e in teoria con l attivazione della fmv verra limitato a gallarate, le interferenze sono con la linea del sempione nella tratta gallarate busto dove devono coesistere i como/lugano malpensa (visto che ad oggi a seguito degli ultimi incontri in regio insubrica non è ancora ben chiaro quale dei due ci andra) gli s5 i regioexpress gli internazionali via sempione i domodossola e i merci
Abbattuto ultimo diaframma galleria Bevera RFI CONFERMA APERTURA X DICEMBRE

http://www.varesenews.it/2017/07/ar...ramma-aperta-la-galleria-della-bevera/637545/
Il mio report fotografico sullo stato dell arte dei lavori lungo la linea del 2 novembre 2017

http://www.malpensa-info.it/reporter/2017/11/04/1953/
Oggi il primo flirt ha percorso in fase di test la nuova linea da mendrisio a varese

http://www.varesenews.it/2017/11/arriva-varese-primo-treno-mendrisio/669590/
  • Like
Reactions: spiff81
Su varesenews le tariffe .. varese lugano 10€ Va-como 6.40 va mendrisio 6.20

http://www.varesenews.it/2017/11/quanto ... no/673542/
  • Like
Reactions: Ugo Fantozzi
Arcisate Stabio: le certificazioni ci sono. Rfi conferma il via al 7 gennaio


http://www.varesenews.it/2017/12/ar...ioni-ci-rfi-conferma-via-al-7-gennaio/673925/
Secondo il sito trenitalia i treni da p.ceresio per milano saranoo cadenzai con frequenza orarita dalle 5.16 alle 21.16 Tutti regio express con fermate bisuschio, arcisate,induno, varese, gallarate, busto, legnano rhofiera, milano pg tranne il 21.16 limitato a varese con proseguimento su milano con S5
Da milano pg dalle 5,32 alle 21.32 a varese al minuto 25 e a porto ceresio a 45
1 - 18 of 445 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top