SkyscraperCity Forum banner

RFI | Ferrovia Arcisate - Stabio | Collegamento Italia - Svizzera

101692 Views 444 Replies 71 Participants Last post by  Ugo Fantozzi
Alcuni link...

http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=146260

Il tracciato non ho trovato immagini migliori.

See less See more
21 - 40 of 445 Posts
Tornando al tema iniziale: l'Arcisate-Stabio e la Mendrisio-Castellanza sarebbero pronte per l'Expo?
La prima si, se non ci sono intoppi, la seconda no perché non è prevista come linea regolare ma solo turistica che non arriverà a Castellanza.

La Valmorea si collegava probabilmente qui (c'è una traccia che ricorda una sede ferroviaria): http://maps.google.ch/maps?f=q&sour...17392,8.899789&spn=0.002525,0.004812&t=k&z=18

Peccato che in quel punto la linea da Milano sarà in galleria profonda.
See less See more
La prima si, se non ci sono intoppi, la seconda no perché non è prevista come linea regolare ma solo turistica che non arriverà a Castellanza.

La Valmorea si collegava probabilmente qui (c'è una traccia che ricorda una sede ferroviaria): http://maps.google.ch/maps?f=q&sour...17392,8.899789&spn=0.002525,0.004812&t=k&z=18

Peccato che in quel punto la linea da Milano sarà in galleria profonda.
Se si volesse fare il collegamento con Castellanza ora con il tunnel profondo dove potrebbe essere fatto? Ad Est di Castellanza o ad Ovest?
Sulla prima linea OK, sulla seconda? Anche se turistica, riuscirebbe ad essere pronta fino a dove (per l'Expo sempre)?
See less See more
Se si volesse fare il collegamento con Castellanza ora con il tunnel profondo dove potrebbe essere fatto?
Non lo so, bisognerebbe progettare tutto ex-novo.

Anche se turistica, riuscirebbe ad essere pronta fino a dove (per l'Expo sempre)?
Dipende dai soldi. È gestita da appassionati, non da ferrovie nazionali o locali quindi non riceve finanziamenti pubblici.
See less See more
Perché c'è un progetto di ricostruire in altro modo e insieme le due stazioni di Varese (FS ed FNME) e non vogliono fare lavori magari in futuro inutili. Inizialmente non era previsto nessun raddoppio, ma solo un doppio binario sulla linea nuova, e niente da Arcisate a Varese.
Grazie della risposta.
See less See more
Anche se ho sentito dire che qualche finanziamento pubblico arriva....
Mi sembra che la Regione qualcosa abbia dato o stia dando.
E come si finanziano gli appassionati? Con quali soldi pagano il materiale?
I binari restano quelli che sono o vegono cambiati?
Spesso queste linee sono finanziate da privati molto facoltosi. Che qualche contributo venga dai governi locali è possibile, ma non solo da quelli.

Non so in che stato sia la linea non ancora riattivata.

La linea riattivata termina qui: http://maps.google.ch/maps?f=q&sour...99378,8.870596&spn=0.002517,0.004812&t=k&z=18
Appena a Malnate? Mi sembrava di aver capito che fossero arrivati alle porte di Fagnano Olona.
Sei sicuro della notizia?
Ah ok.. allora non c'è la faranno per l'Expo. Sarà una di quelle opere che superano il 2015.
Se vorranno organizzare gite ci dovremo accontentare di Castiglione (se va bene) o Fagnano.
Si sa qualcosa della diga? Come risolvono i problemi dei mulini della ferrovia con la diga sull'Olona?
Stavo guardando proprio ora che ci sarebbe pure una diga a rompere le p
See less See more
Degli effetti della diga non so nulla.
C'è una mezza ipotesi di fare una variante, non riutilizzando più il vecchio sedime, tra l'altro in molti punti andato completamente perso a causa di ripetute alluvioni dell'Olona, ma niente di concreto o finanziato. Comunque per il futuro l'intenzione è di arrivare a Castiglione Olona, castellanza per il momento è da escludere
See less See more
Sbaglio o per un tratto coincide con l'Arcisate-Stabio?
Questa diga si sa qualcosa? Mi fa strano una diga in quella zona che risulta essere un parco.
La deviazione sarebbe più ad Ovest del vecchio tracciato o più ad est?
Castiglione per l'Expo dovrebbero esserci (anche se spero molto più a valle).
See less See more
Letto...
Non capisco se e quando iniziano questi lavori.
Io avrei un'idea: la ferrovia potrebbe passare in galleria sotto il lago.
Visto che isolano i mulini formando "un'isola" potrebbero coprire il tratto di ferrovia. Sopra ci sarebbe il lago.
Potrebbe essere un'idea? Lascio la parola agli ingegneri.

IL RECUPERO DELLA FERROVIA VALMOREA
NON È A RISCHIO

A febbraio del 2007 un gruppo di cittadini interessati al mondo dei trasporti pubblici e delle ferrovie ha dato il via ad una petizione per chiedere la salvaguardia del tracciato della linea della Valmorea, a fronte di progetti che parevano mettere in dubbio il proseguimento della ricostruzione della ferrovia oltre Malnate Olona: a destare preoccupazioni erano in particolare il nuovo nodo viabilistico della zona del ponte di Vedano e le progettate vasche di laminazione dell’Olona in località Gurone.

Tale petizione spontanea, che ha trovato successivamente ospitalità sul sito specializzato SoloTreni.net, è stata sottoscritta da 252 cittadini e si è chiusa alla fine di marzo.

Nel corso di un incontro con il signor Peppino Riva, segretario della Associazione Ferrovia Valmorea, i promotori della petizione hanno ricevuto garanzie relativamente alla piena compatibilità tra la ferrovia e le nuove opere pubbliche in progetto e in costruzione nelle vicinanze del sedime, con limitate varianti di tracciato rispetto al percorso originario della centenaria strada ferrata. Nell’esprimere la loro piena soddisfazione per la salvaguardia del futuro di questa interessante e preziosa iniziativa turistica e culturale, i promotori ringraziano tutti i cittadini che hanno aderito alla petizione e auspicano un grande successo ed una ampia partecipazione alla stagione 2007 della Ferrovia Valmorea!


COMUNICATO STAMPA

Oltre 252 firme: questo il risultato ottenuto dalla petizione per la salvaguardia della Ferrovia Valmorea lanciata qualche mese fa da un gruppo di cittadini preoccupati per le notizie di una possibile incompatibilità tra la ferrovia turistica internazionale e alcune opere pubbliche in progetto o in corso di realizzazione nella provincia di Varese.

A destare preoccupazioni erano in particolare il nuovo nodo viabilistico della zona del ponte di Vedano e le progettate vasche di laminazione dell’Olona in località Gurone.

Una volta chiusa la petizione, ad inizio aprile i promotori sono stati contattati dalla Associazione Ferrovia Valmorea –nella persona del segretario e fondatore Peppino Riva-, che ha garantito la perfetta compatibilità tra la linea ferrata e le opere in costruzione, con limitate varianti di tracciato -già ben definite- rispetto al percorso originario della centenaria strada ferrata.


RIFERIMENTI E NOTIZIE
SULLA FERROVIA DELLA VALLE OLONA / VALMOREA
See less See more
Sbaglio o per un tratto coincide con l'Arcisate-Stabio?
Si, da Mendrisio al confine (più o meno).

http://maps.google.ch/maps?f=q&sour...84379,8.935184&spn=0.002515,0.004812&t=h&z=18
See less See more
Letto...
Non capisco se e quando iniziano questi lavori.
sono quasi finiti
Dovrebbero esserci due valichi: uno per la linea da "Castellanza" ed uno per la linea da Arcisate? Dico bene.
Il bivio dovrebbe essere circa a Mendrisio.

I mulini sono salvi come pure i tracciato ferroviario? Opere genius....


C'era una stazione tra Stabio ed il Confine? Dal Satellite si vede una fabbrica con binari poco prima della chiesa di Santa Margherita. Si vede anche una casa tagliata a metà dal confine di Stato.
See less See more
Sbaglio o per un tratto coincide con l'Arcisate-Stabio?
Questa diga si sa qualcosa? Mi fa strano una diga in quella zona che risulta essere un parco.
La deviazione sarebbe più ad Ovest del vecchio tracciato o più ad est?
Castiglione per l'Expo dovrebbero esserci (anche se spero molto più a valle).
La diga, o sbarramento dei molini di gurone non serve a formare un lago, ma è semplicemente una vasca di laminazione per le eventuali piene dell'Olona, ( le paratie, normalmente aperte, vengono chiuse solo in occasione di flussi idrici particolarmente elevati, andando a formare un "lago" provvisorio che viene svuotato appena le condizioni pluviometriche e la portata del fiume ritornano normali) ed è stata costruita per proteggere dagli allagamenti tutte le zone soggette ad esondazione poste a sud del ponte di Vedano. al momento i lavori sono quasi conclusi. Un opera analoga la si puo' trovare lungo il torrente arno all'altezza del casello di gallarate Nord sulla A8, ed è ben visibile guardando a dx salendo da MIlano verso Varese.

Per quanto riguarda il ripristino della Linea Internazionale Castellanza Valmorea Mendrisio.... si potra arrivare tranquillamente fino all'ex stazione Castiglione Olona/Gornate, una volta risolte tutte le interferenze provocate e dall'attuale svincolo di Ponte di Vedano, sia dal tracciato della Tangenziale di Varese Lotto 1 (progetto Autostrada Pedemontana) che correndo in galleria fino al confine fra Lozza e Morazzone, dovrebbe passare in rilevato per raccordarsi alla tratta esistente proprio nella zona dove il vecchio sedime, seguendo il corso dell'olona , piega di circa 90° dirigendosi verso la ditta Mazucchelli
See less See more
Cmq una volta per tutti chiariamo una cosa. La Valmorea resta e resterà una linea turistica, non c'è nessuna (seria) intenzione di riaprirla al traffico passeggeri, anche perché allo stato attuale non ha nessun sistema di sicurezza, si circola praticamente a vista. Poi avrebbe poco senso spendere 200 e passa milioni di euro per una nuova linea (l'Arcisate-Stabio) e poi ripristinare al traffico passeggeri una linea che corre parallela a pochi km di distanza. Quindi è da escludere qualsiasi ipotesi che preveda opere costose come può essere una galleria ;)
See less See more
Bisognerebbe vedere se la soluzione potrebbe essere redditizia, e non ne sono così sicuro date le carattteristiche di linea di fondo valle specie nella tratta fra gornate e castellanza, inoltre bisognerebbe anche pensare a come rendere possibili eventuali interscambi per rendere appetibile un utilizzo metrotranviario della stessa, ovvero come raccordarsi alla Saronno novara a castellanza, se no si avrebbe una linea che arrriva " nel nulla" (e a castellanza i binari delle nord corrono un filo in profondità) e la stazione verrà pure allontanata dal vecchio punto di raccordo a raso, e altro intescambio a malnate olona.... situazione se vogliamo inversa a quella di Castellanza....con i binari della saronno varese e la stazione di Malnate Nord circa 80 metri più in alto....( per collegarle si potrebbe fare un bel piano inclinato) insomma mi sembrano costi inproponibili per una linea doppione e in parte parallela alla Saronno Varese
See less See more
21 - 40 of 445 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top