SkyscraperCity Forum banner

RFI | Ferrovia Arcisate - Stabio | Collegamento Italia - Svizzera

101982 Views 444 Replies 71 Participants Last post by  Ugo Fantozzi
Alcuni link...

http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=146260

Il tracciato non ho trovato immagini migliori.

See less See more
101 - 120 of 445 Posts
una soluzione va trovata e la troveranno, se l'azienda rinuncia è un vero guaio per i tempi.
Domanda: nella parte Svizzera del cantiere hanno gli stessi problemi con l'arsenico e li hanno risolti oppure l'arsenico si ferma sul confine?
E quindi resta un'opera incompiuta? A questo punto dovranno rafforzare il Gottardo e quindi il quadruplicamento oppure riarmare la Valmorea.

Comunque dubito fortemente che lasciano una linea incompiuta anche perché sono in essere accordi internazionali ripresi su più memorandum (memorandum di Lugano e di Berna) e poi i cantieri sono già ben avanti, interessa Varese, Malpensa... troveranno il modo di proseguire.
In un paese moderno , si metterebbe un impianto di separazione e recupero minerario, si recupera l'arsenico (che si vende) e rimane l'inerte veramente inerte.
Certo che ci vogliono dei soldi, ma probabilmente molto meno che dover smaltire gli inerti come tossico-nocivo, ed i più il problema lo si risolve invece che seppellirlo e poi ritrovarselo fra anni nelle falde.

Un problema simile è l'incubo per chi scava, ma come hanno fatto a non accorgersene nei sondaggi ?
Al Gazzettino Padano hanno appena finito di spiegare che gli ultimi operai al lavoro stanno smontando il cantiere. ..e che nonostante le dichiarazioni politiche sembra tutto su un binario morto.
L.
Al Gazzettino Padano hanno appena finito di spiegare che gli ultimi operai al lavoro stanno smontando il cantiere. ..e che nonostante le dichiarazioni politiche sembra tutto su un binario morto.
L.
Inevitabile , la ditta che fa i lavori potrebbe avere una responsabilità penale a far lavorare gli operatori con un rischio tale.
^^
non c'è nessun rischio arsenico per gli operai: il problema è semplicemente che il terreno contenente arsenico non si puo stoccare come terreno pulito, quindi ci va trovato un posto. diciamo che è una questione piu burocratica che altro.
^^
il problema è semplicemente che il terreno contenente arsenico non si puo stoccare come terreno pulito, quindi ci va trovato un posto. diciamo che è una questione piu burocratica che altro.
Hai detto poco ... costo di smaltimento di inerte fra i 50 ed i 90 €/ton , costo smaltimento inerte tossico-nocivo 550/600 €/ton .
Vi posso dire che il cantiere non chiuderà anche perché ormai c'è un accordo Italo-Svizzero che non può essere stralciato. Non si tratta di un'infrastruttura locale, ma Internazionale. Troveranno dove stoccare il materiale e quindi il cantiere andrà avanti, ma a rilento.
4
Stato dei lavori in Ticino, spiegazioni e foto della Valmorea nel forum internazionale: http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=105444279&postcount=1199







See less See more
  • Like
Reactions: 2
Visto che l' ho nominata, a torto o a ragione, da un altra parte:
http://www.youreporter.it/video_Ferrovia_fantasma_Arcisate-Stabio
Come previsto, lato Italia tutto fermo?
Sostanzialmente si, in Italia è tutto fermo.
Dal sito della RSI:

In campo per la Stabio-Arcisate
Napolitano e Letta hanno rassicurato il sindaco di Induno Olona Maria Angela Bianchi


Il premier italiano Enrico Letta ed il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, hanno scritto al sindaco di Induno Olona, consci del problema circa i ritardi della linea ferroviaria Stabio - Arcisate.

"Il 7 luglio scorso - ha detto alla RSI il sindaco di Induno Olona Maria Angela Bianchi - ho partecipato all'incontro a Monza per la presentazione di Expo 2015, dove erano presenti tutte le autorità italiane. A queste, compresi il premier Letta, il nostro presidente della Repubblica e quello della Regione Lombardia, ho chiesto tramite una missiva un intervento celere per favorire la ripresa dei lavori sul cantiere, per eliminare i disagi quotidiani di vivere con cantieri quasi fermi nella propria cittadina".

"Ci stiamo facendo carico del problema"

Napolitano ha scritto, come da prassi, al Prefetto di Varese Giorgio Zanzi, assicurando che il ministro incaricato valuterà la vicenda della ferrovia tra Svizzera ed Italia mentre proprio questa mattina il sindaco ha ricevuto la missiva del presidente del Consiglio Enrico Letta. "Letta ha detto in sostanza - prosegue la Bianchi - che si sta facendo carico del problema, più di queste persone non so chi muovere, ho parlato anche con Roberto Maroni che si è dimostrato disponibile ed è venuto a fare un sopralluogo sul cantiere con noi".

Se i lavori non riprenderanno potrebbe essere un autunno caldo

Il sindaco precisa che al segnale di attenzione ora spera che seguano i fatti anche perché, per Lugano- Malpensa, potrebbe essere un autunno "caldo" se i lavori non riprenderanno a regime. I sindaci italiani promettono "battaglia politica".


fonte: http://info.rsi.ch/home/channels/in...e/2013/08/19--In-campo-per-la-Stabio-Arcisate
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Servizio di Falò (programma tv della televisione svizzera italiana, il Report svizzero...) sui problemi della linea.

http://la1.rsi.ch/falo/index.cfm?scheda=23567#prettyPhoto[video]/0/
  • Like
Reactions: 1
A parte il tono di parte (vabbè è la tv svizzera!): ma quanto sono esagerati questi svizzeri? Addirittura un elicottero per posare un palo per la catenaria! Manco fossimo a 3000 metri sul picco di una montagna!

Cattaneo è proprio da rubrica "Gu-fate un altro mestiere!"
^^
in svizzera l'uso di elicotteri per lavori vari è piuttosto comune.

un amico mio operaio quando ha rifatto il tetto di una baita raggiungeva il cantiere in elicottero, benchè i materiali pesanti arrivassero via terra su un camioncino 4x4...
^^
in svizzera l'uso di elicotteri per lavori vari è piuttosto comune.

un amico mio operaio quando ha rifatto il tetto di una baita raggiungeva il cantiere in elicottero, benchè i materiali pesanti arrivassero via terra su un camioncino 4x4...
Si anche in Italia, ma solo in situazioni poco accessibili! A mio modo di vedere, con quello che costa far volare un elicottero, in questo caso è uno spreco.
Poi, per carità, ognuno è libero di spendere il soldi come meglio crede!:)
Non ho (ancora) visto il servizio, ma segnalo che anche i francesi hanno usato elicotteri per montare i pali della linea aerea della Chambéry-Grenoble-Valence (lavori ancora in corso). Ma neanche qui ne ignoro il motivo.
101 - 120 of 445 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top