ps: per la complementarita con le S banh milanesi... certo anche a torino a questo punto sarebbe comodo fermare a lingotto o a stura.... che c'entra?
io sto definendo l'AV come VELOCE trasporto tra due grandi citta. tra TO e Mi ci metto 50 minuti, se voglio andare a rho per prendere la metro e andare a lavorare a s.siro.. non prendo l'AV... prendo un IC.. non credi??? altrimenti cade il concetto di base di "alta velocità"...!
che senso ha... andare fortissimo tra rho e centrale... o da porta nuova a novara...??? per risparmiare .. 5-10 minuti?
ps: a berlino la nuova centrale ha sostituito la vecchia zoogarten. e essendo un stadione passante addirittura doppia e centralissima, tra l'altro molto piu vicina a ostbanhof rispetto a zoogarten, non credo che gli AV fermino due volte in maniera cosi ravvicinata... (in realta non so la nuova configurazione degli AV a berlino, ma suppongo sia cosi)
a Milano per i costi mostruosi le FS e il Governo dell'epoca decisero di non costruire alcuna stazione dedicata esclusivamente per la TAV.
il tutto avrebbe infatti comportato la costruzione di un nodo totalmente sotterraneo di lunghezza notevole.
da Rho sino a Pioltello
da Pioltello sino a Rogoredo
da Rogoredo sino a Rho, creando iun triangolo per indirizzare i treni sulle 3 tratte per ora previste che si sviluppino nel nodo di Milano, verso Torino, verso Venezia, verso Roma.
con la 4° tratta verso Genova sarebbe servito un ulteriore tunnel.
e se poi si fosse voluta costruire un'unica stazione TAV, la si sarebbe dovuta costruire all'incrocio di queste linee, quindi in zona abbastanza centrale e probabilmente sotterranea!
i costi sarebbero ammontati a oltre 10 miliardi di Euro.
una follia assoluta per uno Stato con le pezze al culo!
c'era un'altra alternativa:
creare un anello di TAV intorno all'AM di Milano, diciamo da Novara giù sino a Pavia e poi su sino a metà strada con Bergamo, sfruttando le poche aree verdi.
ma anche questo avrebbe avuto oltre che costi notevoli, anche il problema dell'accesso a Milano!
quindi è rimasta l'unica alternativa, quella odierna e con le pezze al culo.
non fare nulla nel nodo di Milano!
in sostanza i treni TAV arriveranno a velocità siderali a Milano, si fermeranno nelle stazioncine minuscole che già esistono o si stanno costruendo, Rho, Pioltello, Rogoredo, e poi procederanno lemme lemme, lentamente lentamente sino o alla Centrale se saranno treni che moriranno a Milano o verso la cintura sopraelevata costruita 100 anni fa per poi riconnettersi al network TAV in direzione Roma o Venezia se il treno aprtiva da Torino.
(non ho la minima idea se potranno utilizzare il Passante ...ma credo sia impossibile per problemi di alimentazione!)
in sostanza il Nodo di Milano per i treni che saranno passanti sarà una perdita secca di tempo.
probabilmente almeno 20-30 minuti persi a seconda della tratta.
quando poi ti chiedi che senso ha Rho....bè...considera che le FS calcolano i tempi della TAV Milano Torino tra la stazione TAV DI Torino, che non so quale sia...e RHo...non certo sino a Centrale!
sulla Roma Milano la TAV sarà da Tiburtina e Rogoredo...mica da Termini a Centrale!
non avendo avutoi soldi per creare tunnel per la TAV sotto le città hanno risolto il tutto spostando le stazioni in periferia!
quindi la TAV sarà Tiburtina-Rho.
poi i treni continueranno certo sino a centrale...ma non sarà più un TAV, dato che viaggerà a 50-60 km/h al massimo!
se va bene!