SkyscraperCity Forum banner

riasfaltatrice termica

3810 Views 23 Replies 6 Participants Last post by  Scu
Non so se sia questo il thread, o persino il forum, giusto, ma non saprei proprio dove andare a sbattere la testa...

mi è venuto in mente un metodo molto pratico e rapido per risolvere il problema delle buche stradali.

Considerando che l'asfalto non è cemento, il fatto che si sgretoli non dovrebbe essere un "dramma" o un "guasto definitivo": stavo quindi pensando se non sarebbe possibile costruire una "riasfaltatrice termica".

Quando la strada si riduce in questo modo...


... poi è questione di poco tempo e le "mattonelle "saltano via, creando la buca.

Ma se si riuscisse a riscaldare l'area alla temperatura di fusione del bitume, non basterebbe poi passarci sopra col rullo compressore per risaldare le crepe?

Questa la teoria.


La pratica...
Come riscaldare un'area di un metro quadro alla temperatura di fusione del bitume?
QUANTO va riscaldata l'area? (temperatura)
Per quanto TEMPO?
Quindi quanta energia serve?

E' tecnicamente possibile produrre in loco il calore necessario per riscaldare a xxx °C per yyy minuti una superficie di 1 m2?

Oltretutto bisogna mandare il calore verso il basso.
Penserei a una "scatola" metallica coibentata, larga 1x1 metri e spessa, che so, 30 centimetri. Ma scaldata come? A gas? Elettricamente?
A gas lo vedo pericoloso
La corrente che serve, dove la prendo? Basterebbe una batteria? da 10, 100, 1000 kWh?

:nuts:

Eppure secondo me il tizio che ha inventato l'asfalto 150 anni fa lo ha fatto proprio per EVITARE i problemi di sgretolamento del cemento. Chissà se aveva già anche progettato la riasfaltatrice termica?!?
E soprattutto... chissà chi era?!?
See less See more
1 - 20 of 24 Posts
interessante quesito, non sono del ramo proprio per niente, però ho visto che a volte quando grattano l'asfalto poi viene in parte riutilizzato il "grattato" per stendere quello nuovo... o almeno è l'interpretazione che mi sono dato vedendo i macchinari all'opera (ovviamente scaldandolo e forse aggiungendo materiale nuovo)

sicuramente ci sarà qualcuno che ne sa di più :)
See less See more
Non credo sia così facile.
Il manto d'usura è costituito da vari componenti miscelati tra loro: catrami, asfalti, emulsioni, solventi, acqua, tensioattivi.
Il tutto miscelato ad adeguate temperature (penso dell'ordine dei 150°), mantenute fino alla posa.
Al momento della posa, acqua e solventi evaporano, modificando la miscela.
Andresti quindi a riscaldare qualcosa che non è più ciò che era prima della posa.
Inoltre l'asfalto vecchio è sicuramente ossidato, e pieno di impurità depositate nel tempo.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Ho trovato questo interessante video che riguarda l'argomento!

  • Like
Reactions: 1
Interessante.
In pratica, l'asfalto vecchio viene scaldato scarificato e miscelato a nuovo asfalto in sede.
Non è necessario portarlo via e riprocessarlo.
Ma non è possibile scaldare e risaldare il solo vecchio materiale, come chiedeva jumpjack.
Interessante.
In pratica, l'asfalto vecchio viene scaldato scarificato e miscelato a nuovo asfalto in sede.
Non è necessario portarlo via e riprocessarlo.
Ma non è possibile scaldare e risaldare il solo vecchio materiale, come chiedeva jumpjack.
Nel primo video utilizzano solo il vecchio materiale!
See less See more
un treno di 10 mezzi pesanti per rifare la strada... aggiungendo asfalto fresco a quello esistente, non è esattamente quello che avevo in mente! Tanto vale rifare la strada da capo! L'unico vantaggio, qui, è il riuso di parte del materiale.

io volevo capire se si riesce a fare una macchinetta portatile per "risaldare" le singole pre-buche. Ma forse con un macchinario piccolo c'è un problema di capacità termica, non si riesce a riscaldare a sufficienza l'area. :eek:hno:
See less See more
Interessante.
In pratica, l'asfalto vecchio viene scaldato scarificato e miscelato a nuovo asfalto in sede.
Non è necessario portarlo via e riprocessarlo.
Ma non è possibile scaldare e risaldare il solo vecchio materiale, come chiedeva jumpjack.
Ma allora che vantaggio c'è a usare l'asfalto invece del cemento?
See less See more
un treno di 10 mezzi pesanti per rifare la strada... aggiungendo asfalto fresco a quello esistente, non è esattamente quello che avevo in mente! Tanto vale rifare la strada da capo! L'unico vantaggio, qui, è il riuso di parte del materiale.

io volevo capire se si riesce a fare una macchinetta portatile per "risaldare" le singole pre-buche. Ma forse con un macchinario piccolo c'è un problema di capacità termica, non si riesce a riscaldare a sufficienza l'area. :eek:hno:
Nel primo video utilizzano esclusivamente lo stesso materiale. Per i mezzi più piccoli non so. Devo indagare!
See less See more
Nel primo video utilizzano solo il vecchio materiale!
Ho cercato l'azienda.

Tra i passaggi del lavoro:

Apply emulsified asphalt rejuvenator with calibrated pump and spray bar application.
E ancora:

Product Materials:



Recycled Asphalt Pavement up to 1.5 inch depth and Emulsified Asphalt Rejuvenator

https://www.highwayrehab.com/specifications
See less See more
Ma allora che vantaggio c'è a usare l'asfalto invece del cemento?
Gli asfalti hanno in genere migliore aderenza, minore rumorosità e (da un po' di anni a questa parte) un buon drenaggio.

Per contro il cemento è molto più duraturo.
Qua e là ci sono ancora tratti pavimentati con lastroni di cemento posati mezzo secolo fa, se non di più.
IMHO, i lastroni sarebbero da posare ovunque vi sia un traffico intenso di mezzi pesanti in manovra. In zona via Fantoli, piena (fino a poco fa) di spedizionieri, le vie laterali sono pavimentate in cemento e non si rompono.
See less See more
Ma allora che vantaggio c'è a usare l'asfalto invece del cemento?
L'asfalto è più semplice da mettere e togliere. Il cemento devi utilizzare la rete elettro saldata e un adeguato spessore per evitare che si rompa. Inoltre per rifarlo devi rompere e eliminare tutto il vecchio cemento.
io volevo capire se si riesce a fare una macchinetta portatile per "risaldare" le singole pre-buche. Ma forse con un macchinario piccolo c'è un problema di capacità termica, non si riesce a riscaldare a sufficienza l'area. :eek:hno:

See less See more
  • Like
Reactions: 1
Se le strade fossero riparate subito si eviterebbe il danneggiamento di grandi aree d'asfalto!

  • Like
Reactions: 1
Fanstastica! La "mia invenzione"! :)
Quindi si può fare!
Chissà se è già in commercio e quanto costa.
In una giornata potrei riparare autonomamente parecchie quasi-buche in una strada vicino casa mia.

Intanto si potrebbero mandare mail o tweet al Comune di Roma e ad altri comuni italiani.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Se le strade fossero riparate subito si eviterebbe il danneggiamento di grandi aree d'asfalto!

Poi però dovrebbero passarci sopra la riscaldatrice, sennò è solo una pecetta. Ordinata e precisa, ma solo una pecetta come quelle che facciamo in Italia.
A meno che la riscaldatrice non sia quella specie di paletta fumante, ma non si vede se è collegata a qualcosa.
See less See more
1 - 20 of 24 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top