Ridefinizione quote Nutrie comunitarie.
Ma niente affatto, la prima e' socalismo comunitario, la quarta liberismo.La prima e la quarta sono uguali. Comunque le voto...
Beh diciamo che dipende da come le si interpreta. Una politica fiscale unica include sicuramente gli euro bonds, ma può anche essere interpretata in altre maniereMa niente affatto, la prima e' socalismo comunitario, la quarta liberismo.
Finanze e tesoro ai bei tempi erano due cose separate....Beh diciamo che dipende da come le si interpreta. Una politica fiscale unica include sicuramente gli euro bonds, ma può anche essere interpretata in altre maniere
I tassi li fanno privati e pubblico che acquista titoli....
Gli interessi li fa il mercato ma li fanno comunque dei privati, non delle istituzioni pubbliche. I paesi non sono aziende. Mandiamo affanculo a livello Europeo le agenzie di rating e cazzi e mazzi e poi stabiliamo noi chi è virtuoso (e l'Italia lo è) e chi invece fa lo splendido nonostante abbia debito pubblico elevato ma tassi di interesse di gran lunga inferiori (ad esempio la Francia).
Sulla stabilità governativa direi che hai ragione ma in parte. Il record mondiale di circa un governo all'anno è senz'altro una cosa che ci caratterizza (in negativo) agli occhi internazionali ma c'è anche da dire che non è una cosa recente bensì è da quando esiste un paese chiamato "Repubblica Italiana" che le cose stanno così. E nonostante un governo all'anno abbiamo fatto i nostri bei lustri a spaccare le natiche a quasi tutto il mondo circa i fattori economici.Per me la ricetta per avere tassi bassi sono le riforme istituzionali, riforma monocameralismo e riforma elettorale. Se dimostrassimo di avere governi stabili per un decennio avremmo tassi uguali o minori (visto il ritardo di ciclo economico) della germania. Ci facciamo del male da soli, non possiamo pretendere che siqno gli altri a risolvere i nostri problemi, o problemi che derivano dalle nostre inefficenze.
Come intendi muoverti a livello Europeo circa questa questione?Mentre sull'incentivazione alle imprese per me possiamo pretendere molto di piu'
Se hai tali facoltà linguistiche (Tedesco per forza, Francese facile...è il Greco Moderno che mi stupisce) vai e vediamo i risultati.Vorrei riproporre lo stesso quesito nei thread francese, greco e tedesco.
A me semplice cittadino interessa il principio di base: obiettivo sociale dell'unione della zona euro deve essere l'omogeneizzasione delle economie prima e delle societa' poi. L'Italia e' uno stato che in termini di chiusura di imprese ha pagato parecchio, da quello che risulta a me piu' degli stati a nord, non conosco l'interscambio I/D ma a me sembra si vedano piu' prodotti tedeschi in Italia che viceversa (stupido esempio la lidl e' scandqlosa).Come intendi muoverti a livello Europeo circa questa questione?
Se hai tali facoltà linguistiche (Tedesco per forza, Francese facile...è il Greco Moderno che mi stupisce) vai e vediamo i risultati.