Joined
·
477 Posts
A Roma sono esistite tante Chiese di cui non c'è più traccia, sono rimaste tracce parziali, o di cui restano solo foto e/o incisioni. Una discussione se la meritano sicuramente.
No, hai ragione, serve una piccola spiegazione. Con "costruzione della via del Mare" si intende il tracciato, con conseguenti sventramenti nel tratto urbano, delle attuali Via del Teatro di Marcello e Via Luigi Petroselli, che poi si ricollegavano alla Via Imperiale (poi Cristoforo Colombo, tracciata di poco successivamente) e, appunto, alla Via del Mare strictu sensu.Interessantissimo thread.
Potresti indicare sulle immagini del satellite dove sorgevano queste chiese? (anche solo approssimativamente, sempre se ne hai notizia). Ho cercato su Earth questa via del mare, ma "atterro" molto fuori il centro storico. Era una chiesa in qualche borgo-espansione esterno oppure la via del mare prosegue fin dentro le mura?
La chiesa seicentesca fu realizzata da Onorio Longhi, ma distrutta agli inizi del 1900 quando si (ri)scoprirono i resti sottostanti di Santa Maria Antiqua: siccome le pareti affrescate furono scambiate per ruderi romani, si fece saltare la chiesa barocca con la dinamite, per liberare i preziosi tesori...che poi si rivelarono quelli di una chiesa, medievale, per giunta (periodo altamente ignorato fino a tempi recenti).
Santa Maria Antiqua ora è visitabile e bellissima, persino le colonne sono affrescate.
Sì anche io mi ricordo così. Lì c'era anche la Casa dei Pierleoni, ricostruita in stile dall'altra parte della strada.^^ se non erro, di quell'infilata di edifici, è sopravvissuta solo la medievale Casa dei Crescenzi (conosciuta pure come Casa di Cola di Rienzo)...fu salvata dalla demolizione solo perché a Mussolini fu spacciata per la casa di Rienzo, appunto! XD
Beh...io preferisco l'arte medievale a quella barocca, dovendo scegliere...Santa Maria Antiqua è una chiesa altomedievale di un'importanza unica nella storia dell'arte. Onestamente, ne è valsa la pena (anche se non era ciò che si voleva liberare: era molto di più).
Ciao. Ti riferisci per caso alla Chiesa di Santa Rita in Campitelli?Quando hanno voluto, hanno spostato intere chiese senza batter troppo ciglio! XD vedi la chiesa che prima stava ai piedi del Campidoglio, ora dà le spalle al Teatro Marcello...
Penso, salvo sbagliarmi, che ti stia riferendo a S. Biagio del Mercato.^^ yessir!
Quella volta, smantellando la chiesa (e non facendola esplodere) scoprirono i resti ancora oggi visibili di una chiesetta medievale fusa con l'insula del campidoglio... *____*
Citerei anche allora Santa Maria in Cosmedin, "liberata" dagli apparati barocchi in facciata...Penso che possa essere considerata "chiesa scomparsa" anche S. Adriano al Foro Romano, ricavata dai locali della Curia e quindi sacrificata in nome del restauro della originale sede del Senato.
Ecco un'immagine dei lavori di "liberazione", tratta dall'Archivio Cederna: