No.
Però ricordo il progetto di costruire un resort su Saturno.... più o meno è la stessa cosa :lol:
Però ricordo il progetto di costruire un resort su Saturno.... più o meno è la stessa cosa :lol:
Doveva realizzare questo e quello il ns assessore Giulio Gargano.CAESARS-PALACe; said:Le linee guida del piano regionale dei trasporti, che vedrà la luce nel mese di marzo 2005, sono suddivise in aree territoriali. 'Per la zona del centro storico - ha spiegato Gargano - nei prossimi anni vogliamo ottimizzare le ferrovie regionali, automatizzare la metro A e B e ottimizzare la linea C. Intendiamo anche realizzare nei prossimi 5 anni una metropolitana circolare che sarà lunga 16 chilometri con 21 stazioni e che collegherà le metro tra loro'. E' prevista inoltre una metropolitana dei castelli e la bretella Fiano Romano-Ladispoli. "Dal punto di vista regionale - ha concluso Gargano - i nostri sforzi si concentreranno sulle ferrovie, le strade, i porti e gli aeroporti. Importante sarà la navigabilità del Tevere e la ristrutturazione del Cotral'.
Una condanna a quattro anni e quattro mesi. E' quanto hanno concordato la procura di Roma e i difensori dell'ex assessore regionale ai Trasporti e ai Lavori Pubblici, Giulio Gargano (agli arresti domiciliari), che hanno chiesto oggi il patteggiamento della pena in sede di udienza preliminare nell'ambito di uno dei filoni dell'inchiesta tangenti sanita'. Sulla richiesta avanzata dagli avvocati Gaetano Pecorella e Giuseppe Lucibello, si dovra' pronunciare il gup Adele Rando domani, quando proseguira' l'udienza preliminare nei confronti complessivamente di 17 imputati, tra cui anche il parlamentare di Forza Italia Giorgio Simeoni, presente oggi nell'aula Occorsio. Gargano e' accusato di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
han bevuto di brutto!!!!!:cheers::cheers::nuts::nuts:La metropolitana circolare era un progetto/idea della giunta Storace :
Trasporti, arriva il Piano regionale
Passare da una città radiale a una metropoli a rete, realizzare trasporti intermodali, implementare e specializzare il trasporto pubblico. Sono questi alcuni obiettivi fissati dalle linee guida del Piano regionale dei trasporti e presentate il 21 dicembre 2004 a Roma dall'assessore regionale ai Trasporti e ai Lavori pubblici Giulio Gargano.
L'assessore ha ribadito che ci sono ampi spazi di miglioramento partendo da una situazione che vede 'il Lazio al quartultimo posto in Europa per reti stradali, al quarto per la rete ferroviaria e al secondo per mortalità causata da incidenti stradali".
Le linee guida del piano regionale dei trasporti, che vedrà la luce nel mese di marzo 2005, sono suddivise in aree territoriali. 'Per la zona del centro storico - ha spiegato Gargano - nei prossimi anni vogliamo ottimizzare le ferrovie regionali, automatizzare la metro A e B e ottimizzare la linea C. Intendiamo anche realizzare nei prossimi 5 anni una metropolitana circolare che sarà lunga 16 chilometri con 21 stazioni e che collegherà le metro tra loro'. E' prevista inoltre una metropolitana dei castelli e la bretella Fiano Romano-Ladispoli. "Dal punto di vista regionale - ha concluso Gargano - i nostri sforzi si concentreranno sulle ferrovie, le strade, i porti e gli aeroporti. Importante sarà la navigabilità del Tevere e la ristrutturazione del Cotral'.
Il presidente della Regione Francesco Storace ha sottolineato che "l'obiettivo del Piano regionale dei trasporti è dotare la nostra Regione di una visione organica della mobilità del futuro. Sarà il primo piano regionale sui trasporti che il Lazio si sarà dato." Storace ha poi elencato alcune opere progettate nel corso degli ultimi anni: fra le altre, il Corridoio Tirrenico, la nuova Latina-Frosinone, la bretella Cisterna-Valmontone, il raddoppio della Cassia e della Salaria, la Sora-Frosinone. Inoltre, i progetti per ridisegnare completamente le altre grandi strutture: i porti, gli interporti, la mobilità su ferro, i parcheggi di scambio. "Tra queste - ha detto il presidente - l'opera che probabilmente inciderà di più, anche per le ricadute in termini occupazionali e sociali, è il Corridoio Tirrenico, un progetto che costerà circa 3 miliardi di euro, da finanziare per il 60 per cento con finanza privata e per il restante 40 per cento con il contributo dallo Stato". Infine, un riferimento alle metropolitane romane, in particolare alla nuova Metro C. 'Non si può dimenticare - ha sottolineato Storace - il ruolo centrale svolto dall'amministrazione regionale per arrivare alla realizzazione della metro C, partecipando con il 12 per cento al finanziamento dell'opera. Un'altra grande novità che abbiamo in programma è la metro est, dal Car a Guidonia'.
Beh non è affatto così, la Roma-Lido diverrà una diramazione della B.la linea E altro non sarà che la roma-lido quando saranno finiti i lavori ammodernamento e riconversione di treni, stazioni eccetera..
s' era confuso con la linea B che termina la corsa a RebbbibbbiaDoveva realizzare questo e quello il ns assessore Giulio Gargano.
Bravo bravo, veramente bravo.
E' finita così
Si hai ragione, tecnicamente sarebbe una continuazione della linea B che alla fine sarà una delle più lunghe d'Europa, però vuoi mettere il fascino di avere una linea in più?Beh non è affatto così, la Roma-Lido diverrà una diramazione della B.
Le linee rimarranno 4, a meno che non si progetti davvero una linea circolare
Era una sparata elettorale, non s'è mai visto un progetto serio in questione.han bevuto di brutto!!!!!:cheers::cheers::nuts::nuts: