SkyscraperCity Forum banner

Roma: esisteva un progetto di linea E?

37056 Views 81 Replies 23 Participants Last post by  Thelème
Ricordo male o anni fa esisteva un progetto di linea E di cui non si è più parlato e di cui non riesco a trovar traccia in rete. Mi pare che se parlasse all'epoca della presidenza Storace. Se non ricordo male la linea E sarebbe dovuta essere una linea "anello" che avrebbe dovuto congiungere le altre 4 linee...insomma una specie di ring londinese. Mi pare di averla vista in un progetto di mappa con le fermate e gli interscambi con le altre linee.
Progetto molto...forse troppo ambizioso....ricordate anche voi?
1 - 20 of 82 Posts
No.

Però ricordo il progetto di costruire un resort su Saturno.... più o meno è la stessa cosa :lol:
la linea E altro non sarà che la roma-lido quando saranno finiti i lavori ammodernamento e riconversione di treni, stazioni eccetera..
La metropolitana circolare era un progetto/idea della giunta Storace :

Trasporti, arriva il Piano regionale
Passare da una città radiale a una metropoli a rete, realizzare trasporti intermodali, implementare e specializzare il trasporto pubblico. Sono questi alcuni obiettivi fissati dalle linee guida del Piano regionale dei trasporti e presentate il 21 dicembre 2004 a Roma dall'assessore regionale ai Trasporti e ai Lavori pubblici Giulio Gargano.
L'assessore ha ribadito che ci sono ampi spazi di miglioramento partendo da una situazione che vede 'il Lazio al quartultimo posto in Europa per reti stradali, al quarto per la rete ferroviaria e al secondo per mortalità causata da incidenti stradali".
Le linee guida del piano regionale dei trasporti, che vedrà la luce nel mese di marzo 2005, sono suddivise in aree territoriali. 'Per la zona del centro storico - ha spiegato Gargano - nei prossimi anni vogliamo ottimizzare le ferrovie regionali, automatizzare la metro A e B e ottimizzare la linea C. Intendiamo anche realizzare nei prossimi 5 anni una metropolitana circolare che sarà lunga 16 chilometri con 21 stazioni e che collegherà le metro tra loro'. E' prevista inoltre una metropolitana dei castelli e la bretella Fiano Romano-Ladispoli. "Dal punto di vista regionale - ha concluso Gargano - i nostri sforzi si concentreranno sulle ferrovie, le strade, i porti e gli aeroporti. Importante sarà la navigabilità del Tevere e la ristrutturazione del Cotral'.
Il presidente della Regione Francesco Storace ha sottolineato che "l'obiettivo del Piano regionale dei trasporti è dotare la nostra Regione di una visione organica della mobilità del futuro. Sarà il primo piano regionale sui trasporti che il Lazio si sarà dato." Storace ha poi elencato alcune opere progettate nel corso degli ultimi anni: fra le altre, il Corridoio Tirrenico, la nuova Latina-Frosinone, la bretella Cisterna-Valmontone, il raddoppio della Cassia e della Salaria, la Sora-Frosinone. Inoltre, i progetti per ridisegnare completamente le altre grandi strutture: i porti, gli interporti, la mobilità su ferro, i parcheggi di scambio. "Tra queste - ha detto il presidente - l'opera che probabilmente inciderà di più, anche per le ricadute in termini occupazionali e sociali, è il Corridoio Tirrenico, un progetto che costerà circa 3 miliardi di euro, da finanziare per il 60 per cento con finanza privata e per il restante 40 per cento con il contributo dallo Stato". Infine, un riferimento alle metropolitane romane, in particolare alla nuova Metro C. 'Non si può dimenticare - ha sottolineato Storace - il ruolo centrale svolto dall'amministrazione regionale per arrivare alla realizzazione della metro C, partecipando con il 12 per cento al finanziamento dell'opera. Un'altra grande novità che abbiamo in programma è la metro est, dal Car a Guidonia'.
See less See more
CAESARS-PALACe; said:
Le linee guida del piano regionale dei trasporti, che vedrà la luce nel mese di marzo 2005, sono suddivise in aree territoriali. 'Per la zona del centro storico - ha spiegato Gargano - nei prossimi anni vogliamo ottimizzare le ferrovie regionali, automatizzare la metro A e B e ottimizzare la linea C. Intendiamo anche realizzare nei prossimi 5 anni una metropolitana circolare che sarà lunga 16 chilometri con 21 stazioni e che collegherà le metro tra loro'. E' prevista inoltre una metropolitana dei castelli e la bretella Fiano Romano-Ladispoli. "Dal punto di vista regionale - ha concluso Gargano - i nostri sforzi si concentreranno sulle ferrovie, le strade, i porti e gli aeroporti. Importante sarà la navigabilità del Tevere e la ristrutturazione del Cotral'.
Doveva realizzare questo e quello il ns assessore Giulio Gargano.
Bravo bravo, veramente bravo.

E' finita così

Una condanna a quattro anni e quattro mesi. E' quanto hanno concordato la procura di Roma e i difensori dell'ex assessore regionale ai Trasporti e ai Lavori Pubblici, Giulio Gargano (agli arresti domiciliari), che hanno chiesto oggi il patteggiamento della pena in sede di udienza preliminare nell'ambito di uno dei filoni dell'inchiesta tangenti sanita'. Sulla richiesta avanzata dagli avvocati Gaetano Pecorella e Giuseppe Lucibello, si dovra' pronunciare il gup Adele Rando domani, quando proseguira' l'udienza preliminare nei confronti complessivamente di 17 imputati, tra cui anche il parlamentare di Forza Italia Giorgio Simeoni, presente oggi nell'aula Occorsio. Gargano e' accusato di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
La metropolitana circolare era un progetto/idea della giunta Storace :

Trasporti, arriva il Piano regionale
Passare da una città radiale a una metropoli a rete, realizzare trasporti intermodali, implementare e specializzare il trasporto pubblico. Sono questi alcuni obiettivi fissati dalle linee guida del Piano regionale dei trasporti e presentate il 21 dicembre 2004 a Roma dall'assessore regionale ai Trasporti e ai Lavori pubblici Giulio Gargano.
L'assessore ha ribadito che ci sono ampi spazi di miglioramento partendo da una situazione che vede 'il Lazio al quartultimo posto in Europa per reti stradali, al quarto per la rete ferroviaria e al secondo per mortalità causata da incidenti stradali".
Le linee guida del piano regionale dei trasporti, che vedrà la luce nel mese di marzo 2005, sono suddivise in aree territoriali. 'Per la zona del centro storico - ha spiegato Gargano - nei prossimi anni vogliamo ottimizzare le ferrovie regionali, automatizzare la metro A e B e ottimizzare la linea C. Intendiamo anche realizzare nei prossimi 5 anni una metropolitana circolare che sarà lunga 16 chilometri con 21 stazioni e che collegherà le metro tra loro'. E' prevista inoltre una metropolitana dei castelli e la bretella Fiano Romano-Ladispoli. "Dal punto di vista regionale - ha concluso Gargano - i nostri sforzi si concentreranno sulle ferrovie, le strade, i porti e gli aeroporti. Importante sarà la navigabilità del Tevere e la ristrutturazione del Cotral'.
Il presidente della Regione Francesco Storace ha sottolineato che "l'obiettivo del Piano regionale dei trasporti è dotare la nostra Regione di una visione organica della mobilità del futuro. Sarà il primo piano regionale sui trasporti che il Lazio si sarà dato." Storace ha poi elencato alcune opere progettate nel corso degli ultimi anni: fra le altre, il Corridoio Tirrenico, la nuova Latina-Frosinone, la bretella Cisterna-Valmontone, il raddoppio della Cassia e della Salaria, la Sora-Frosinone. Inoltre, i progetti per ridisegnare completamente le altre grandi strutture: i porti, gli interporti, la mobilità su ferro, i parcheggi di scambio. "Tra queste - ha detto il presidente - l'opera che probabilmente inciderà di più, anche per le ricadute in termini occupazionali e sociali, è il Corridoio Tirrenico, un progetto che costerà circa 3 miliardi di euro, da finanziare per il 60 per cento con finanza privata e per il restante 40 per cento con il contributo dallo Stato". Infine, un riferimento alle metropolitane romane, in particolare alla nuova Metro C. 'Non si può dimenticare - ha sottolineato Storace - il ruolo centrale svolto dall'amministrazione regionale per arrivare alla realizzazione della metro C, partecipando con il 12 per cento al finanziamento dell'opera. Un'altra grande novità che abbiamo in programma è la metro est, dal Car a Guidonia'.
han bevuto di brutto!!!!!:cheers::cheers::nuts::nuts:
la linea E altro non sarà che la roma-lido quando saranno finiti i lavori ammodernamento e riconversione di treni, stazioni eccetera..
Beh non è affatto così, la Roma-Lido diverrà una diramazione della B.
Le linee rimarranno 4, a meno che non si progetti davvero una linea circolare
Doveva realizzare questo e quello il ns assessore Giulio Gargano.
Bravo bravo, veramente bravo.

E' finita così
s' era confuso con la linea B che termina la corsa a Rebbbibbbia :cry:
Beh non è affatto così, la Roma-Lido diverrà una diramazione della B.
Le linee rimarranno 4, a meno che non si progetti davvero una linea circolare
Si hai ragione, tecnicamente sarebbe una continuazione della linea B che alla fine sarà una delle più lunghe d'Europa, però vuoi mettere il fascino di avere una linea in più? :)
Su un'altro 3d si è discusso a uffa di questa questione....La linea per il Lido per quanto sia in connessione con la linea B non sarà mai una sua diramazione...ovvero non ci saranno treni che da Roma-Est faranno un percorso di 50 km per arrivare al mare. La lunghezza eccessiva darebbe luogo a problemi di circolazione...ovvero non consentirebbe di avere una frequenza di circolazione alta sulla linea per il mare cosa che invece si sta cercando di attuare con la trasformazione della medesima in linea metropolitana. Il capolinea naturale della Roma-Lido rimarrà per il momento a Porta S. Paolo quindi è più verosimile che se diventerà una linea metro sarà denominata come indicato da diversi studi Linea E.
^^
giusto, anche io la penso così.
per la roma-lido non vedrei male un prolungamento verso il centro, magari con solo poche fermate. Ad esempio potrebbe attestarsi a p.zza del popolo/p.le flaminio.
l'ho sparata grossa eh!?
^^
Beh mica tanto... Ricordo che da qualche parte si era parlato di un possibile collegamento sotterraneo che, attraversando la zona centrale, avrebbe potuto congiungere la Roma-Lido alla Roma-Nord proprio a Piazzale Flaminio, creando così un asse che da Roma nord arrivasse fino al mare. Non so se fossero solo ipotesi o ci fosse stata qualche idea più concreta.
lo chiesi io, per sapere se è mai esistito un progetto o una ipotesi di unire la Lido e la Nord, perlomeno nel tratto urbano e scorporando la tratta per Viterbo mettendo il capolinea fuori città.
o anche, appunto, un suo prolungamento sino a Piazza del Popolo con un 2-3 stazioni in centro e l'interscambio con le altre linee.

la risposta fu però negativa.
mai ipotizzato.
La lido per ora rimarrà indipendente e da una parte è meglio così, viste le differenti sagomature delle gallerie e l'altezza del filo di contatto. unire la nord con la lido sarebbe quanto di più sbagliato possa essere fatto, in primis perchè ci sono altre priorità, in secondo luogo c'è la differenza di voltaggio e di carichi (non a caso sulla roma nord viaggiano treni da 3 carrozze).
Non è difficile costruire treni bitensione.

Anzi, per un treno a 3000 V i 1500 V sono quasi automatici. Vedi le E402B, gli ETR 500 o anche i Flirt TILO provato con successo a 1500 V cc.
Nooo, bastaaa, ancora 'sta storia dell'unione Lido-Nord! Possibile che debba tornare fuori almeno una volta al mese? Per dissipare ancora una volta i dubbi al riguardo, non esiste alcun progetto al riguardo, si tratta solo di ipotesi di fanta-metro proposte da alcuni frequentatori di forum quali SSC.

L'unica immagine che ho di una Metro E circolare e' questa:



Non so quanto quella di Storace gli somigliasse. Credo che questa in figura fosse stata proposta da ItaliaNostra o qualche altra associazione di questo tipo. E' un "progetto" addirittura precedente alla finalizzazione dei progetti (senza virgolette) della della D.

Come sia finita la Metro E di Storace lo ha gia' ricordato Paulus: in carcere!!!

Piuttosto, sempre in tema di fanta-metropolitana, ecco la mia idea di "linea circolare"...

La linea C, arrivata all'Auditorium, si divide in due: un ramo prosegue verso la Farnesina, un altro ripiega verso il centro.

Dall'Auditorium arriva a Piazza Euclide (Roma-Nord).

Poi prosegue attraverso i Parioli (con magari una fermata intermedia) per raggiungere Viale Regina.

Qui ricalca il percorso del 3 e del 19, interscambiando a Buenos Aires (D), Nomentana (svariate linee bus e filobus), Policlinico (B).

Giunge poi a Piazzale del Verano.

Da li' prosegue sotto i terreni dello scalo San Lorenzo per reinnestarsi sul percorso della C a Lodi.

Oppure a Pigneto, per fornire anche uno scambio diretto con le FR e l'Anello Ferroviario.

Una linea del genere chiuderebbe in un anello piccolo ed efficace tutto il centro di Roma: con la stessa linea si potrebbe arrivare al Colosseo, al Vaticano, all'Auditorium, ai Parioli, al Policlinico, al Verano, a La Sapienza e a San Lorenzo, il tutto unendo tra loro le altre quattro linee metro e dotando la Roma Nord di un interscambio prima di Flaminio.

Faraonica? Certo. Ma almeno piu' utile del collegamento Lido-Nord!
See less See more
han bevuto di brutto!!!!!:cheers::cheers::nuts::nuts:
Era una sparata elettorale, non s'è mai visto un progetto serio in questione.
Sempre per stare in tema, anche il sito "Il trenino", gestito dai pendolari della Lido e dedicato espressamente ai problemi di questa linea, ribadisce la propria volontà affinchè la Roma-Lido diventi linea E della metro romana. Infatti le richieste del comitato dei pendolari al nuovo sindaco saranno le seguenti:


1. Passaggio delle competenze dalla Regione al Comune per semplificare gli iter amministrativi e ridurre i costi
2. Portare la Roma Lido a diventare la linea E delle metropolitane romane
3. Invitare i consumatori e i comitati di utenti a partecipare alle riunioni della Commissione Trasporti come una mozione approvata all'unanimità impegnava il sindaco a fare ma che non ha mai avuto esito.
4. Avviare la realizzazione della nuova linea Acilia - Fiumicino anche a servizio del nuovo molo C
5. Prolungare la Roma Lido verso Torvaianica
6. Avviare la costruzione delle stazioni di Acilia Sud, Malafede e Tor di Valle
7. Sospendere il progetto Frecce del Mare e dare il via libera all'acquisto di treni realmente nuovi



Fonte: http://www.iltrenino.info/
See less See more
1 - 20 of 82 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top