SkyscraperCity Forum banner

ROMA | Filobus

62792 Views 245 Replies 72 Participants Last post by  originalgazza
Filobus a Roma, un ritorno atteso 33 anni

Riparte la nuova era dell'elettrico. Inaugurata la prima linea, la 90 express, che poi sarà affiancata da una flotta di 30 nuovi mezzi. Sono lunghi 18 metri, climatizzati, silenziosi e non inquinanti. La batteria si ricarica lungo il percorso. La stagione dei filobus nella Capitale si chiuse il 2 luglio 1972


Roma, 23 marzo 2005 - Ricomincia, dopo 33 anni di assenza, il cammino del filobus a Roma. E' partita la prima linea, la 90 express, della nuova era dell'elettrico, che il Campidoglio vuole portare avanti per rendere più rapido e soprattutto a inquinamento zero il trasporto pubblico nel centro come in periferia.
E' un ritorno al passato, ma con le novità delle nuove tecnologie, ha sottolineato il sindaco Walter Veltroni, che nel pomeriggio è salito sulla corsa inaugurale dalla stazione Termini, fino al nuovo deposito dei mezzi nel quartiere di Montesacro, dopo aver percorso la via Nomentana, vera e proprio prima nuova filovia di Roma.
La flotta dei primi 30 nuovi filobus è stata prodotta dalla società ungherese Ganz Transelektro con la polacca Solaris.
Sono mezzi di 18 metri, climatizzati, silenziosi e non inquinanti. Per un tratto, lungo la via Nomentana, da Porta Pia fino a piazza Sempione, si collegano alla rete elettrica aerea, per il resto vanno a batteria che si ricarica lungo il percorso.
Secondo l'Atac, l'azienda del trasporto pubblico romano, consentiranno la diminuzione del 90 per cento dei rumori e, ogni anno, di ridurre le emissioni di 1.434 tonnellate di anidride carbonica, 23 tonnellate di ossidi di azoto, 11 tonnellate di monossido di carbonio e 4 tonnellate di particolati e composti organici volatili, 1,7 delle quali di Pm10, le famose polveri sottili.
La stagione dei filobus si chiuse a Roma il 2 luglio del 1972. L'ultima corsa della linea 47 partì a mezzanotte dal lungotevere Marzio. Alla guida c'era Fioravante Roberti. Il sindaco oggi avrebbe voluto averlo presente all'inaugurazione.
Ma il vecchio autista e' morto lo scorso anno. C'era però un anziano meccanico di filobus, Giovanni Gasbarra, di 83 anni, che è rimasto ammirato dalla bellezza dei nuovi mezzi.
La vita dei filobus cominciò nella capitale 68 anni fa, le prime due linee sono del 1937. Poi la rete si allargò fino a raggiungere il massimo di espansione nel 1953, con 153 chilometri e 419 vetture. Seguì un lento declino fino alla scomparsa nel 1972, anche per la scarsa duttilità del mezzo a destreggiarsi nel traffico. ''Fu il paradosso, in piena crisi energetica - ha osservato Veltroni - di scegliere di eliminare tutti quei mezzi che non fossero alimentati a benzina. Siamo impegnati nel potenziamento del trasporto pubblico specie quello ecologico: più bus elettrici, tram, ammodernamento della metro. E' uno sforzo gigantesco che facciamo solo con le nostre forze''.
E il programma per far avanzare il trasporto pubblico elettrico proseguirà: il filobus approderà alle linee 60 Express da Talenti a Ostiense e al 30 Express da Laurentina a piazzale Clodio. Domani, ha spiegato l'assessore comunale alla mobilità Mauro Calamante, sarà firmato un accordo di programma tra Comune e ministero dei trasporti per rendere possibile il ritorno del tram in via Cavour, prolungando le linee 5 e 14 fino alla stazione Termini. Non solo. L'Atac ha proposto di prolungare il percorso del tram 8 fino alla stazione Termini, attraverso via Nazionale, con un tram alimentato senza linea aerea, attraverso un binario a terra. (Ansa)

See less See more
2
1 - 20 of 246 Posts
Mi hai anticipato :)
Noto con piacere che si [(ri)^n]-parla del prolungamento dell'8 fino a Termini. Sarebbe proprio ora di collegare decentemente Trastevere alla Metro A...speriamo non sia il solito annuncio pre-elettorale...
pampero said:
Mi hai anticipato :)
Noto con piacere che si [(ri)^n]-parla del prolungamento dell'8 fino a Termini. Sarebbe proprio ora di collegare decentemente Trastevere alla Metro A...speriamo non sia il solito annuncio pre-elettorale...
lo spero vivamente anche io, ma ho il dubbio che si tratti di un'affermazione buttata li, il precedente progetto era studiato con la linea aerea tradizionale, ora si parla di tram alimentati da terra ... tutto il progetto da rifare?? mha?

cmq per quel che riguarda l'inquinamento il filobus è già qualcosa, non risolve assolutamente il problema della mobilità ma diminuiranno notevolmente le immisioni di smog e di questi tempi non è poco!
See less See more
Ieri ho visto per strada alcuni filobus nuovi di zecca (bel design alcuni!) che facevano il collaudo...
io sono passato qualche settimana fa sulla nomentana e stavano montando la linea aerea ... ma di filobus non ne ho ancora visti.
pampero said:
Mi hai anticipato :)
Sarebbe proprio ora di collegare decentemente Trastevere alla Metro A...speriamo non sia il solito annuncio pre-elettorale...
Ank'io spero ke nn sia il solito annuncio pre-elettorale, cmq Trastevere (o meglio parte) e' gia' collegata alla linea A: linea FR5 (stz trastevere-Valle Aurelia) e linea FR5 e FR3 (stz trastevere-Tuscolana), ma anke Tram linea 3 con le stz metro A Manzoni e S.Giovanni, e Circo Massimo e Colosseo (metro B).

L'allungamento della linea 8 sarebbe cmq molto apprezzata e ... utile!

Cmq, l'ultima volta ke sono stato a Roma sono rimasto sorpreso dal vedere i nuovi bus con "televisore" a bordo (con informazioni utili, tipo prossima fermata x, corrispondenza con y,z,v,... ma anke informazioni sui monumenti della zona. Niente male!)
See less See more
I'mBack said:
Ank'io spero ke nn sia il solito annuncio pre-elettorale, cmq Trastevere (o meglio parte) e' gia' collegata alla linea A: linea FR5 (stz trastevere-Valle Aurelia) e linea FR5 e FR3 (stz trastevere-Tuscolana), ma anke Tram linea 3 con le stz metro A Manzoni e S.Giovanni, e Circo Massimo e Colosseo (metro B).
Quella che va da Trastevere a Valle Aurelia è la FR3 (che non arriva a Tuscolana ma si ferma a Ostiense)...il problema è che passa ogni mezz'ora (appena finiranno i lavori per i nuovi binari tra Trastevere e S.Pietro, con annessa fermata a via dei Quattro Venti, i minuti diventeranno 15 minuti). Non sapevo che la linea 3 arrivasse a S.Giovanni...pensavo si limitasse a collegare Trastevere con Ostiense.

I'mBack said:
Cmq, l'ultima volta ke sono stato a Roma sono rimasto sorpreso dal vedere i nuovi bus con "televisore" a bordo (con informazioni utili, tipo prossima fermata x, corrispondenza con y,z,v,... ma anke informazioni sui monumenti della zona. Niente male!)
Belli vè? Speriamo si diffondano...io vedo ancora girare i vecchi autobus arancioni!
See less See more
pampero said:
Quella che va da Trastevere a Valle Aurelia è la FR3 (che non arriva a Tuscolana ma si ferma a Ostiense)...il problema è che passa ogni mezz'ora (appena finiranno i lavori per i nuovi binari tra Trastevere e S.Pietro, con annessa fermata a via dei Quattro Venti, i minuti diventeranno 15 minuti). Non sapevo che la linea 3 arrivasse a S.Giovanni...pensavo si limitasse a collegare Trastevere con Ostiense.



Belli vè? Speriamo si diffondano...io vedo ancora girare i vecchi autobus arancioni!
E' vero la tanto "pubblicizzata" fermata "Via dei 4 venti"! Ma nn e' ancora pronta? Sapete quando sara' inagurata?

Riguardo i nuovi bus moderni, le poke volte ke ho preso l'autobus quando sono stato a Roma mi e' capitato di ritrovarmi spesso su un bus con TV.... saro' stato fortunato? :D

PS: si la linea 3 del tram ora segue parte del tragitto della linea 19 fino al Museo d'arte moderna.
See less See more
una cosa ke ho notato e' ke la linea 8 (e' quella ke uso piu' frequentemente quando ritorno a Roma) ha delle corse ke arrivano fino a Portamaggiore e il servizio e' garantito fino alle 3 del mattino il venerdi e il sabato sera: veramente niente male.
Ottima notizia! Design sobrio e, a quanto vedo dalle foto, spazio interno abbastanza largo. E' ora che Roma si doti finalmente di diverse linee a trazione elettrica...
L'unica cosa... per favore, non fate la stupidata di affidarvi a tecnologie con tram a terzo binario... :bash: Un tram normalissimo non va bene? perchè imbarcarsi in avventure con sistemi non collaudati?
Ultimo appunto: è ora che Milano si svegli e metta autobus X-Espressi come giustamente ci sono a Roma e in altre capitali europee. ciao
See less See more
Oggi ne ho visti altri 3 già operativi....sono bellissimi e una cosa che mi ha impressionato è che sono silenziosissimi!
Cooper said:
L'unica cosa... per favore, non fate la stupidata di affidarvi a tecnologie con tram a terzo binario... :bash: Un tram normalissimo non va bene? perchè imbarcarsi in avventure con sistemi non collaudati?
Ho trovato un alleato nella mia battaglia contro i tram "gommati" a Roma :)

Altra cosa da sottolineare (come faccio sempre :D) è l'impossibilità di "integrare" il nuovo sistema nel sistema tranviario esistente: Roma ha già una rete tranviaria e deve svilupparla secondo quella tecnologia, che è quella "tradizionale", non cambiare tecnologia di punto in bianco....
See less See more
foto dal sito www.mondotram.it :













adesso si puo' cominciare con il progetto per la 30 Express e la 60 Express con filobus :yes:
See less See more
6
Sono molto contento per Roma :)

Ma ogni volta che guardo queste foto non guardo mai il filobus ma la piazza dietro, Hosok Tere a Budapest... molto bella :D

Sarebbe ora di fare fotografie in una delle tante belle piazze di Roma, no? :)
il filobus a Roma quando era ancora "in prova" (febbraio)

foto di Giovanni Kaiblinger :



See less See more
2
GENIUS LOCI said:
Ho trovato un alleato nella mia battaglia contro i tram "gommati" a Roma :)
Non credo parlasse di tram gommati ma di tram alimentati a terra e non per via aerea. E rispondendo Cooper penso che vogliano evitare di mettere fili per aria a Piazza Venezia e via Nazionale (e non gli do torto).

PS: Per i tram gommati sono d'accordo con te.
See less See more
^
Io mi riferivo a questo: con binario centrale in cui scorre un cavo a cui la vetttura si "ancora"



Ne vogliono fare una linea dall'Eura Tor de' Cenci

Per quanto rigurda eventuali tratti da coprire senza fili aerei con terzo binario in cui corra l'alimentazione: io sono di principio contrario... i fili aerei di alimentazione di un tram non sono un disturbo visivo così ingombrante: non più dei semafori, della segnaletica stradale in generale o dei pali della luce (magari con annessi cavi aerei)
Ma se proprio lo vogliono fare, sarebbe bene che adottassero il sistema terzo binario di alimentazione soltanto nei tratti interessati da questi "problemi estetici": quindi fare dei tram ibridi che normalmente si alimentano per via aerea e in quei tratti azionano il dispositivo di alimentazione a terra...
Però, anche qui, il parco vetture già attualmente circolante non potrà mai percorrere quei tratti specifici di binari, a meno di pesanti modifiche all'apparato di alimentazione: e questo già di per sè darebbe problemi alla "versatilità" del sistema tranviario romano, per cui sarebbe comunque sconsigliabile farlo...
See less See more
Mi sono espresso male, dicevo no a quel tipo di progetto perchè risulta incompatibile con la restante rete tranviaria... Quindi Genius ha capito quello che volevo dire, gomma o non gomma, non sono favorevole a progetti non tradizionali quando c'è già una rete più o meno sviluppata.
Per quanto riguarda i cavi, c'è modo e modo di metterli. Si può fare come in molte vie di Milano (a Roma non so), attaccando i tiranti agli edifici (è questo è il metodo che NON approvo) esempio:

oppure sorreggere la linea aerea con i classici pali, che uniti ad un design appropriato degli stessi, risultano di linea più elegante e meno disturbante (sono come classici pali della luce, forse addirittura più belli) esempio:

^La Diagonal a Barcellona (qui i pali sono integrati ai lampioni)
Ciao :hi:
See less See more
2
1 - 20 of 246 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top