SkyscraperCity Forum banner

ROMA | Green Tower (J.M. Schivo) | 130m | 30p | app.

72163 Views 249 Replies 62 Participants Last post by  Skyscraper87
realizzazione: 2008 | 2010



Un segno sostenibile:

• Progettare e costruire per configurare un territorio urbano all’insegna della sostenibilità
• Rendere gli utenti artefici diretti della qualità dell’ambiente abitativo e lavorativo

Crescita esponenziale del fenomeno urbano e impatto ambientale degli edifi-ci: due aspetti che fanno parte della storia attuale delle nostre città imponen-doci l’urgenza di realizzare una nuova generazione di contenitori urbani che impieghino concretamente gli elementi naturali nella dinamica costruttiva e gestionale degli spazi.
La torre si colloca nella direzione dello sviluppo sostenibile, configurando un’immagine spaziale integrata tra architettura, ingegneria e studio bioclima-tico.
La realizzazione della Green Tower dimostra come oggi sia possibile intra-prendere una strada alternativa sfruttando le risorse disponibili in questo set-tore con un edificio che produce energia riducendo contemporaneamente l’inquinamento ambientale di oltre il 70% rispetto ad un altro di volumetria si-mile ma concepito in modo convenzionale.

Una torre concepita nel pieno rispetto dei criteri di sostenibilità non solo du-rante il suo ciclo vitale ma anche durante la fase di costruzione.

Un landmark per Roma

130 metri di riferimento - un segno per comunicare un modo diverso di vivere il rapporto con la città e il territorio.

Un segno sottile concepito per differenziarsi da un intorno formato da una se-rie di edifici anonimi, sovrapposizioni di volumetrie e materiali, dinamico e vi-sibile per forma da ogni angolo d’osservazione, capace di comunicare con immediatezza le sue caratteristiche: luce, leggerezza, trasparenza, flessibili-tà.

Un segno verde - la grande serra bioclimatica, elemento di definizione e colo-razione stagionale

Questi criteri guida sono gli elementi fondamentali nella costruzione del pro-cesso progettuale architettonico, strutturale e bioclimatico, per realizzare un layout funzionale rispondente alle richieste della committenza.

Uno spazio verticale studiato nella forma per favorire il massimo soleggia-mento degli appartamenti e la maggior protezione verso nord.
La pianta libera consente di prevedere all’interno della torre una grande varie-tà di tipologie abitative.

Come indicato nel layout funzionale distributivo, gli appartamenti standard, caratterizzati da ampi balconi vivibili, sono collocati ai livelli inferiori della tor-re. La parte alta, definita “Admiral floor”, è costituita da una serie di apparta-menti con prerogative che li caratterizzano come altrettante ville sospese.
La torre ha la possibilità di contenere al suo interno una serie di spazi con-dominali a completamento delle sue funzioni per una migliore vivibilità del complesso.
In aggiunta alla grande serra, luogo di ritrovo per il tempo libero, feste ed e-venti, potrà essere previsto un doppio piano con eventuale bar, ristorante e Spa, su due livelli, in alternativa alle tipologie previste tra i piani Standard e Admiral.



La torre è situata in un punto di snodo di varie lottizzazioni e, considerata la limitata dimensione del lotto ed il rispetto delle distanze minime obbligatorie dalla grande viabilità si è volutamente pensato ad una forma contenuta e quanto più possibile esile rispetto al programma edilizio previsto. L’attacco al suolo è previsto ad una quota inferiore a quella del piano stradale, sia per dare maggior protezione alla struttura, sia per conferirle maggior slancio ver-so l’alto esaltandone le caratteristiche, in contrasto con un intorno quanto mai poco incisivo dal punto di vista architettonico.
La base è inserita in un grande spazio concavo che accoglie un giardino a cielo aperto, piani d’acqua e le strutture annesse alla torre.
Per chi accede pedonalmente l’immagine è quella di un contatto immediato con spazi verdi e acqua sia a piano terra sia accedendo tramite le passerelle d’ingresso al giardino sottostante

L’accesso alla torre avviene pedonalmente da due ingressi: uno diretto, l’altro collegato alla zona dei servizi di supporto alla torre (ristorante, club house, Spa, spazio multifunzionale).
Non sono previsti parcheggi a raso ad eccezione di quello tecnico per l’accesso agli impianti ed all’eliporto.
In prossimità degli ingressi pedonali sono situate le rampe di accesso ai par-cheggi interrati con possibilità di salire direttamente ai piani superiori o di ac-cedere al parco interno.





FORMA E ORIENTAMENTO
lo studio della forma consente un orientamento privilegiato a sud sulla più ampia superficie possibile per consentire un irraggiamento solare in inverno tale da prevedere un notevole abbattimento dei costi di riscaldamento con-venzionale ed un largo uso della luce naturale all’interno degli appartamenti.
In estate gli ampi balconi proteggono le facciate intercettando i raggi solari nelle ore più calde della giornata.
La forma della torre garantisce che non si formino alla sua base vortici e forti movimenti ascensionali di vento.
Il suo piccolo bosco interno e gli specchi d’acqua favoriscono al livello degli ingressi un particolare microclima.

Ventilazione naturale e confort estivo

Negli appartamenti il confort estivo sarà garantito quasi totalmente senza uso di condizionamento artificiale.


L’organizzazione delle tipologie abitative

Forma, soluzioni di facciata e componenti sono stati concepiti e posizionati per garantire una produzione di energia tale da rispondere in modo quasi au-tonomo ai fabbisogni dell’edificio.





dopo l'Eurosky,le torri dell'europarco e il millennium project Roma avra' il suo bel skyline,ma nel grattacielo di Purini ho letto nei vecchi post che sono al quarto piano???:nuts:
See less See more
4
101 - 120 of 250 Posts
scusate, non avevo visto che la notizia era già stata messa
scusate non avevo letto che la notizia era già stata pubblicata
Di niente,bisognerebbe capire per cosa sono quei scavi!
a Corviale stavano facendo trincee simili, ma non si capiva a cosa servissero...
basta che non siano lavori per collettori fognari...ho già avuto delusioni in tal senso... XD XD
Comunque in effetti la Green Tower non è mai stata cancellata...è ANCORA in fase di approvazione, magari si sono decisi a costruirla, ma non lo dicono ancora (danno per scontato che l'hanno detto nel 2005-2007, forse), e stanno facendo gli esami geologici e/o archeologici: nella zona della Muratella c'erano villaggi e necropoli...nel 2007-08 trovarono degli scheletri, da quelle parti...
guarda io ho visto i scavi e nn ne capisco molto in materia... cmq come dici te sembrerebbero dei studi di fattibilità sul terreno ( sono tante trincee una di seguito all'altra ne ho viste di simili per la costruzione del quartiere tor pagnotta 2 ) nn sono sicuramente scavi per collettori fognari cmq se oggi ci passo scatto una foto
guarda io ho visto i scavi e nn ne capisco molto in materia... cmq come dici te sembrerebbero dei studi di fattibilità sul terreno ( sono tante trincee una di seguito all'altra ne ho viste di simili per la costruzione del quartiere tor pagnotta 2 ) nn sono sicuramente scavi per collettori fognari cmq se oggi ci passo scatto una foto

concordo. non mi sembrano scavi edili.
Gladio!!! :D da quanto tempo! hai visto che sono tornato?

Che intendi che non sembrano scavi edili? che sono esami geologici e idrogeologici e/o archeologici, come confermava Iaborg le mie ipotesi?
Sarebbe bello.... *________*
Sono passato per la zona di Muratella, ma....i solchi coprono una superficie enorme, su entrambi i lati dell'autostrada...a me sembrano delle semplici arature... :D :D
Sinceramente la torre non è male, anche se la parte superiore non mi fa impazzire!!!
Bene per lo skyline romano, comunque: arriveranno i primi grattacieli :banana:
Ma lo stato dei lavori? Mi sembra di aver capito che la costruzione vera e propria non è ancora iniziata: è vero?
non è ancora iniziata, confermo
In realtà doveva essere finita! XD
I lavori dovevano iniziare nel 2007 o nel 2008 e finire a metà del 2010, se non ricordo male...o qualcosa del genere...
Comunque il progetto è congelato, al momento...
Sono passato per la zona di Muratella, ma....i solchi coprono una superficie enorme, su entrambi i lati dell'autostrada...a me sembrano delle semplici arature... :D :D
infatti ci piantano le sequoie...........:nuts::nuts: Sono passato oggi pomeriggio ho scattato una foto con il mio N 70 , ci saranno almeno una trentina di questi solchi e nessun cartello.....

See less See more
^^ ehm....non è che uno ari il terreno solo per piantare le cose, ma anche per mescolare la terra....in ogni caso, come mai avrebbero fatto 'sto lavoro sia di qua che di là dell'autostrada?
Che io sappia, la torre era un intervento isolato...forse è stata inserita in un piano di sviluppo urbano più ampio, che necessiti di tutti quei terreni?
ma non è che è l'area dove dovrebbero costruire quell'hotel bianco a L rovesciata??
a me sembrano lavori per fogne o cose simili, non per edilizia.
Il problema è che sono paralleli uno all'altro....
Sicuramente non è un lavoro agricolo: sono troppo profondi e squadrati.
L'unica cosa che mi viene in mente è che siano per qualche sondaggio del terreno ma non saprei di che tipo
scavi simili nelle foto satellitari della zona Europarco/Castellaccio


2002 :



2004 :



2005 :


2006 :


2007 :
See less See more
5
101 - 120 of 250 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top