Dunque:
Quando si parla di metropolitana e ferrovie metropolitane occorre sempre distinguere i progetti seri, cioè i progetti utili, realizzabili in tempi relativamente brevi e con denari realmente reperibili, dal libro dei sogni e dai proclami elettorali, ove figurano progetti utili ma ipercostosi, utili ma realizzabili in 100 anni, ovvero nè utili nè realizzabili.... ma ipercostosi lo stesso.
Premesso ciò, e premesso che per alcuni dati vado purtroppo a memoria, soprattutto per la previsione nel Prg (che non ho sotto mano), ecco il quadro della situazione a Roma, ricordando che sempre il nuovo Prg del 2003 prevede per la città 127 Km di metropolitane contro i 36.6 attuali:
PROGETTI SERI.
LINEA A:
1) Ristrutturazione e riammodernamento con abbattimento barriere architettoniche - in corso.
2) Prolungamento nord ovest da Battistini a Casal Selce - studi di fattibilità - previsto dal nuovo Piano regolatore generale (da ora Prg).
3) Prolungamento a sud est fino a Frascati - studi di fattibilità - previsto nel Prg
4) Prolungamento a sud con diramazione A1 da Pantano a Tor Vergata - studi di fattibilità - previsto nel Prg
LINEA B:
1) Ristrutturazione ed abbattimento barriere architettoniche - prossima
2) Prolungamento ad est fino a Casal Monastero , come da Prg.
Recentemente il sindaco di Guidonia ha chiesto che questo prolungamento venga portato fino a Guidonia. E' una richiesta sensatissima, visto che Guidonia è tra le più popolose e malcollegate città della cintura urbana, che ha immediatamente trovato il consenso di tutte le istituzioni interessate, dalla Regione ai consigli circoscrizionali.
Se si farà, l'operà non sarà pronta prima di 20 anni.
Ma il progetto è comunque un progetto serissimo, che va tenuto nella massima considerazione.
3) Prolungamento a Sud fino alla Cecchignola.
E' previsto, da Prg, un secondo step con un prolungamento fino alla nuova lottizzazione di Tor Pagnotta, 300 ettari x 1.5 milioni di mc.
L'opera è seria e si farà, ma in questo caso devono ancora costruire il quartiere da collegare colla metropolitana.
Insomma: non si parla di tempi brevi.
4) PROLUNGAMENTO B1- IN CORSO.
Si tratta di una diramazione della linea B, da P.zza Bologna a Conca d' oro, in via di cantierizzazione (stanno spostando le condutture sotterranee presenti lungo il tracciato).
Su questa tratta è previsto un secondo step fino alla nuova lottizzazione della Bufalotta chiamata Porta di Roma, dove sta nascendo il più grande centro commerciale d'Europa, un megamall con 300 negozi, cinema 15 sale, Ikea, museo archeologico, piscine e campi da calcio + un intero nuovo quartiere intorno.
Un terzo step è previsto dal Prg fino a Settecamini.
Di questi steps, se quello fino alla Bufalotta mi sembra buono e giusto, quello fino a Settecamini non avrebbe un ritorno economico adeguato
LINEA C:
1) TRATTO ESSENZIALE DA PANTANO A P.LE CLODIO - 25 KM - FINANZIATO.
A gennaio dovrebbero aggiudicare le gare.
2) Prolungamento da P.le Clodio a Tor di Quinto/G.R.A. Così facendo finalmente si collegherebbe lo stadio Olimpico ad una linea metropolitana.
L'opera è importante, è prevista nel Prg, e prima o poi si farà.
Sono comunque circa 17 Km in sotterranea, cioè un bel pacco di soldi.
La realizzazione di quest'opera è evidentemente legata all'andamento delle finanze statali.
Ergo: sono pessimista.
3) Diramazione C1 da Torre Nova a Tor Vergata.
Si farà, ma non subito.
LINEA D.
E' il più importante project-financing urbano d'Europa.
22 Km. 3 miliardi di costo.
Si sta pensando di legare la realizzazione dell'opera a tutta una serie di valorizzazioni delle aree circostanti le stazioni.
In poche parole: chi si accollerà le spese per questa metro avrà come ritorno, oltre alla gestione della metro stessa, anche la possibilità di edificare in alcune aree che si stanno studiando e valorizzarne, tramite cambi di destinazione d'uso, altre.
Il progetto è in fase avanzata e l'opera sarebbe di fondamentale importanza per snellire il traffico di Roma.
Talmente importante che l'assessore Morassut ha dichiarato che, fatta questa linea, potrà chiudere totalmente il traffico nel centro storico, anche per i residenti.
Ma resta, secondo me, un mezzo sogno.
Troppi i costi, incerti i ritorni.
Abbiamo una classe imprenditoriale che, abituata a lavorare da sempre in un paese ad economia più socialista che capitalista, oramai considera il rischio d' impresa l'equivalente di una bestemmia. Staremo a vedere.
LINEA E.
Non è scienza, è fantascienza.
Forse nel 2148 sarà pronta.
Tratterebbesi di una linea circolare di 19/22 KM, un vero e proprio ring.
L'ha proposta l'ex giunta regionale Storace, motivo in più per farla cadere nel dimenticatoio.
Eppure sarebbe un'opera eccellente anzi, rivoluzionaria.
Gli studi dimostrano infatti che non sono i collegamenti periferia-centro ad essere deficitari, ma quelli periferia-periferia.
Se da Primavalle devo arrivare al centro, ci arrivo con un autobus.
Ma se da Primavalle devo arrivare alla Bufalotta, cioè devo andare da una periferia all'altra....sono cazzi miei!!
C'è solo il mezzo privato.
In alternativa rischio di dover prendere anche 4 autobus.
Coi relativi tempi di percorrenza, con le attese infinite alle fermate, con le distanze siderali, coi giri di Peppe tipici degli autobus.
Invece una linea circolare, magari più larga di quella proposta, permetterebbe a tutti di prendere autobus - metropolitana circolare - altro autobus per i collegamenti periferia- periferia.
Troppo bella, perciò non la faranno mai.
METRO EST.
Questa è una cazzata elettorale.
Tratterebbesi di una specie di passante in metropolitana che collegherebbe Roma sud est con Roma nord est...passando per est.
Diciamo da Tor di Quinto a nord, a Tor Vergata a Sud.
Qui si ricollegherebbe ad un'altra cazzata elettorale, che saranno 40 anni che ad ogni elezione la ripropongono, la cosiddetta
METROPOLITANA DEI CASTELLI
In realtà un complesso sistema FM, collegato alla Metropolitana di Roma, alla linea A, alla Linea C ed alla linea Est, che servirebbe tutte le cittadine dei Castelli Romani.
Un'opera utile ma faraonica, e forse anche distruttiva dell'ecosistema dei Castelli.
Insomma...'na cazzata.
Sulle Ferrovie Metropolitane i progetti sono tanti, e lascio volentieri la parola a chi è più competente di me (cosa del resto facile, vista la mia totale incompetenza in materia)
Voglio comunque evidenziare che recentemente è stato approvato il prolungamento della Roma Lido fino a Tor Vajanica, e la realizzazione della Roma-Castel Romano-Spinaceto- Pomezia.
C'è inoltre, sul libro dei sogni, una metropolitana leggera per buona parte in sotterranea che attraverserebbe tutta la costa laziale, da Civitavecchia a Gaeta.
Non è una cattiva idea, staremo a vedere.