Joined
·
5,843 Posts
Grazie per il commento.Benone, ma cambierei leggermente una parte, evitando di sottolineare come con questa linea si potrebbe "finalmente bypassare il centro storico": so che tu intendevi dire che si può evitare di fare il giro di Peppe, ma ho timore che (nonostante sia persino citata tra gli scambi), possa essere un ulteriore coltellata al cuore alla linea D!
Sarebbero capaci di appendersi a questa stronzata, pur di evitarla ("la gente vuole bypassare il centro storico, avete visto???")...quindi magari per sicurezza... sai...nun se sa mai...![]()
Provo a riformularla.
DESTINATARI:
Presidente Regione Lazio: Nicola Zingaretti,
Presidente del Consiglio dei Ministri: Matteo Renzi,
Ministro Infrastrutture e Trasporti: Maurizio Lupi,
Sindaco di Roma Capitale: Ignazio Marino
OGGETTO: Realizzazione della Metrotramvia Saxa Rubra - Laurentina
TESTO: Con la presente si richiede con decisione che si agisca nel realizzare finalmente un'infrastruttura che la città di Roma attende da troppi decenni: La Metrotramvia Saxa Rubra - Laurentina, già prevista almeno dai primi anni Novanta e della quale sono stati realizzati alcuni pezzi, lungo il Viadotto dei Presidenti in zona Serpentara e lungo la Palmiro Togliatti in zona Ponte Mammolo.
E' incredibile che dopo decenni di totale abbandono dei lavori e dopo che nel 2005 il signor Marcello Paolozza, portavoce di numerose associazioni e comitati di quartiere, riuscì a portare una delibera di iniziativa popolare corredata di 11.000 firme e approvata nel febbraio 2006 dal Consiglio Comunale, all'unanimità, come delibera numero 37, tutto sia fermo. Questa delibera prevedeva che entro 6 mesi dalla sua approvazione fosse messa in cantiere la fase di progettazione. Ma da allora nulla è successo fino ad oggi.
Purtroppo l'assessore Caudo in un recente articolo di Repubblica
http://roma.repubblica.it/cronaca/20...-86026020/?rss
ha reso noto che vorrà trasformare la parte realizzata più importante di questa infrastruttura fondamentale in una inutile Green Line stile NewYorkese. Una green line che però passa in mezzo ad un parco urbano, quindi non solo è inutile ma è anche nociva in termini di costi di manutenzione e mancata realizzazione della MetroTramvia.
Ricordiamo il percorso di tale infrastruttura e i collegamenti che effettuerebbe con le altre linee in realizzazione o in previsione nel quadrante est della città.
Saxa Rubra (SCAMBIO LINEA TRENO ROMA NORD),
Fidene (SCAMBIO LINEA TRENO FL1),
Parco delle Sabine,
Serpentara,
Vigne Nuove (SCAMBIO LINEA Metro B1),
Talenti,
Montesacro (SCAMBIO FUTURA LINEA Metro D),
Kant,
Aniene,
Ponte Mammolo (SCAMBIO LINEA Metro B),
Colli Aniene, (SCAMBIO LINEA TRENO FL2)
Quarticciolo (SCAMBIO LINEA TRAM 14),
Centocelle (SCAMBIO LINEA Metro C e TRENO ROMA TERMINI-GIARDINETTI),
Togliatti,
Romanisti,
Don Bosco,
Subagusta, (SCAMBIO LINEA Metro A)
Laurentino (SCAMBIO LINEA Metro B).
Questa linea permetterebbe di alleviare le linee su ferro più centrali, scaricandone i traffici pendolaristici e intercettandoli al di fuori dell'anello ferroviario, creando il più grande effetto rete intermodale di tutta la città, dopo la stazione Termini.
Consentirebbe inoltre la connessione tra quartieri adesso colpevolmente isolati tra di loro e permetterebbe la riqualificazione di numerose aree abbandonate che compaiono tutti i giorni sulle cronache locali come simbolo del degrado delle nostre periferie.
Chiediamo che i responsabili della politica di questa città e di questo stato abbiano finalmente il coraggio di dotare la Capitale d'Italia almeno delle infrastrutture minime necessarie per avere una mobilità su ferro che sia veramente alternativa al mezzo privato.