SkyscraperCity Forum banner

ROMA | Progetti per la navigabilità del Tevere

5952 Views 11 Replies 6 Participants Last post by  domi1
Salve a tutti, sto facendo per la tesi uno screening dei progetti recenti sul Tevere allo scopo di ripristinare la navigabilità nel tratto a valle della diga di castel giubileo e sono alla ricerca di materiale.

Sapete darmi qualche consiglio?

Al momento ho trovato solo un vecchio progetto dell'Ing. Tamburrino e un'altro della Provincia per la realizzazione di una darsena per imbarcazioni da diporto accanto alla nuova fiera di Roma. Del secondo in realtà ho solo delle notizie che ho letto sul sito della Provincia di Roma.

Ringrazio tutti anticipatamente per qualsiasi contributo! :)
1 - 12 of 12 Posts
visto lo scalino dell'isola tiberina, credo che sia difficile navigare il tevere
^^
Il Tevere era stato reso in parte navigabile tra Isola Tiberina (prima delle cateratte) e Ponte Regina Margherita , con due "stazioni": Isola Tiberina (in realtà sulla banchina lato Trastevere, sotto Piazza Belli) e Castel Sant'Angelo. Il servizio prevedeva corse ogni ora o mezz'ora (non vorrei sbagliarmi), e il prezzo della "crociera" era 1 euro, cioè il BIT, visto che il servizio era considerato alla stregua di uno spostamento con l'autobus (insomma, chi doveva arrivare a Prati o a Trastevere e non aveva fretta, poteva prendere il battello). A questo si aggiungevano "crociere" particolari, come la notturna (ho partecipato ad una di quelle, e devo dire che è stato affascinante...è pieno di animali, il Tevere: aironi, gallinelle d'acqua, ecc..) e la notturna con la cena a bordo, entrambe sulla stessa tratta.
Il servizio tipo corsa pubblica è andato a farsi benedire e alcuni barcaroli mi hanno detto con astio che è colpa di Alemanno (non so se è vero o se è un caso: in realtà potrebbe essere stato chiuso visto il caos che è successo durante una piena del Tevere, che ha strappato ormeggi e danneggiato battelli e Ponte Sant'Angelo). Oggi rimane la mini-crociera, ma ha un biglietto di tipo turistico (12 euro, mi pare, valido per 24 h) e forse durante l'estate le due crociere notturne.

Un altro tipo di servizio è quello offerto a gruppi di almeno 20 persone per andare ad Ostia Antica col battello, partenza da Ponte Marconi, si approda dopo Capo Due Rami.

@Imlu
Progetti? Non mi pare si siano fatti passi in avanti a riguardo: a parte la nuova darsena a Parco Leonardo, che hai citato, non c'è molto altro, se non delle generiche idee che ogni tanto tornano.
Il problema del Tevere dentro Roma è forse l'eccessivo regime torrentizio che ha il fiume (basso d'estate, con gran numero di detriti e alghe e limo, spesso gonfio e veloce d'inverno, con gran numero di detriti e tronchi e robaccia): considera proprio il caos che c'è stato quando il molo d'attracco s'è schiantato contro Castel Sant'Angelo e s'è divelto quello di Trastevere... O____o
Persino per il tratto dopo Ponte Marconi ci sono problemi, in quanto i battelli devono superare almeno i resti di un porticciolo di epoca romana/medievale, con tanto di colonne, pilastri e bitte di ormeggio visibili con l'acqua bassa dell'estate, a pelo della superficie...

Penso che per te sarebbe più facile ideare da zero, partendo da qualche piano preliminare presentato di tanto in tanto dal Comune di Roma...
See less See more
Grazie per le risposte, :)
in realtà quello delle soglie dell'isola tiberina è una cosa che fa parte degli interventi propedeutici a qualsiasi progetto sul fiume e per le informazioni che ho trovato finora non dovrebbe essere nemmeno troppo difficile da risolvere.

Il problema del Tevere dentro Roma è forse l'eccessivo regime torrentizio che ha il fiume (basso d'estate, con gran numero di detriti e alghe e limo, spesso gonfio e veloce d'inverno, con gran numero di detriti e tronchi e robaccia): considera proprio il caos che c'è stato quando il molo d'attracco s'è schiantato contro Castel Sant'Angelo e s'è divelto quello di Trastevere... O____o
Questo credo sia il vero problema, anche se nelle mie conversazioni con l'ing. Tamburrino mi è sembrato che lui non desse troppo peso alla questione.

Persino per il tratto dopo Ponte Marconi ci sono problemi, in quanto i battelli devono superare almeno i resti di un porticciolo di epoca romana/medievale, con tanto di colonne, pilastri e bitte di ormeggio visibili con l'acqua bassa dell'estate, a pelo della superficie...
Questo me l'ero perso... pensavo che dopo lo scalo di Testaccio fino alla foce non ci fossero altri approdi...

A questo punto credo non mi rimanga altro da fare che tartassare quelli della provincia per capire se possono darmi qualche informazione sulla darsena alla fiera di roma...
prima esisteva anche la tratta da ponte marconi ad ostia antica,
mi accorgo solo adesso che era già stato scritto,
adesso credo che l'abbiano soppressa per evitare la visione delle sponde baraccopoli ai turisti
vedi se questo ti poò essere utile
http://www.battellidiroma.it/
Questo me l'ero perso... pensavo che dopo lo scalo di Testaccio fino alla foce non ci fossero altri approdi...
Beh, no, infatti...c'era il vecchio Porto Fluviale tra Pietra Papa e Ostiense, poi c'era il molo romano/medievale di Pietra Papa (che è visibile durante i periodi di magra da Ponte Marconi), il molo di Santa Passera, quello della Magliana (c'è persino via dell'Imbarco, da quelle parti), più altre piccole infrastrutture ormai perse nella memoria del tempo...se ti interessa, forse ho qualche libretto che parla di questi siti...

Nei primi anni del '900 c'erano progetti per costruire il grande porto fluviale di Valco San Paolo! XD

prima esisteva anche la tratta da ponte marconi ad ostia antica, adesso credo che l'abbiano soppressa[/url]
In realtà credo esista ancora, ma come ho detto è un servizio per gruppi di tipo 15-20 persone (quindi principalmente scuole) e si paga anche abbastanza...baraccopoli o meno, la vista del Tevere da Marconi in giù è veramente affascinante: verso l'estate è facile vedere persino i gruccioni in migrazione che nidificano sulle sponde, poi è praticamente impossibile non vedere almeno un paio di aironi o delle gallinelle d'acqua che decollano! XD XD
See less See more
^^
mi ricordavo di avere letto qualcosa in proposito ultimamante
IL PROGETTO FALLITO DEI BATEAUX MOUCHES
Navigazione sul Tevere: occasione sprecata
Percorsi solo per turisti, addio bus fluviale
Soppresse le corse Marconi-Ostia. La società che gestisce i battelli: «Terribile situazione di degrado sulle sponde, meglio non far vedere ai visitatori».
http://roma.corriere.it/roma/notizi...avigazione-tevere-garrone-2004292327014.shtml

relativamente agli approdi adesso che sky mi ci fa pensare tra ponte di ferro ed il nuovo ponte ciclopedonale, dove si trovano le gru sospese dell'ex italgas, sulla banchina si trovano diversi punti di ormeggio, infatti le navi carboniere arrivavano fino al gazometro fino agli anni 40 credo, forse è quello che lui chiana porto fluviale

da questa foto si vede ancora la vecchia nave utilizzata come pub che era ormaggiata vicino ponte di ferro
http://www.panoramio.com/photo/946092
See less See more
^^ non lo chiamo io così!!! :D :D era davvero il Porto Fluviale!!! si trovavano facilities su entrambe le rive, Pietra Papa e Ostiense, perchè quella era zona industriale, per questo si sviluppò il porto.

Ecco una foto di quand'era in attività... *____*



Comunque se è quella la motivazione per cui hanno interrotto il servizio Marconi-Ostia, stiamo proprio messi male... -.-
See less See more
Mah, rispetto ad altre città ove vi sono regolari compagnie di bateau mouche la visibilità dal Tevere di Roma è estremamente limitata dall'altezza degli argini. Quindi turisticamente non è che si possa dare una grossa offerta. Anche commercialmente è il fiume è poco sfruttabile. L'unica grande città che taglia è Roma, già all'altezza del Raccordo vi sono le chiuse per poi non parlare della diga di Corbara. Quindi vista la poca portata del fiume un cargo attraccando ad Ostia dovrebbe poi suddividere il carico in tante piccole navi per portare le merci a Roma. Economicamente non sarebbe conveniente.
^^ e chi parla di commercio, cargo e tutto il resto? XD bastava il servizio-navetta integrato col tpl, era alquanto gradito dai romani... :D io l'ho usato spesso...

I motivi reali per i quali il Tevere non è più sfruttato li ho già elencati, grosso-modo...

Comunque mai dire mai...magari in futuro...chissà....
sto facendo degli studi per verificare la possibilità di creare una darsena sul tevere nella zona marconi-magliana. qualcuno ha della documentazione che può aiutarmi?grazie
1 - 12 of 12 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top