SkyscraperCity Forum banner

S7 S8 Milano

4187 Views 44 Replies 15 Participants Last post by  vittorio tauber
Ciao a tutti, chi mi sa dire come sara' il tratto della S7 e la S8 che collega MI Greco con Garibaldi M2, M5? Intendo e' un tratto gia' esistente o sara' sotterraneo? Thx
1 - 20 of 45 Posts
Rubo la bellissima mappa dal sito di Cooper per chi non conoscesse l'argomento

See less See more
Il tratto è già esistente Euro: è il cosiddetto "passantino", fatto a più riprese sul vecchio tracciato della Milano-Monza, credo che la conformazione attuale sia stata completata negli anni '50 o '60

In pratica da Greco prosegue dritto fino a "interrarsi" all'altezza di piazza Carbonari, prosegue in sotterranea fino alla stazione Garibaldi dove riemerge

Io ho sempre pensato che sarebbe giusto riutilizzare questo manufatto come un passante, magari aggiungendoci una stazione intermedia che interscambi con la M3
Grazie 1000 Genius, sempre chiarissimo!
Ma le linee S, sono dei treni normali?
gruber said:
in che senso treni normali???

Non ho capito se sono dei treni (ferrovia) o metropolitana. :)
Sono treni a due piani stile il malpensa express, regionali o suburbani, a orari cadenzati come le metropolitane, e in sotterranea nella parte centrale della citta'.
European1978 said:
Sono treni a due piani stile il malpensa express, regionali o suburbani, a orari cadenzati come le metropolitane, e in sotterranea nella parte centrale della citta'.

Quindi tipo il nuovo passante di Torino, solo che non ci passano i Tav? :)
Hogan said:
Quindi tipo il nuovo passante di Torino, solo che non ci passano i Tav? :)
Non saprei, non conosco bene il nuovo passante di Torino.
Hogan said:
Non ho capito se sono dei treni (ferrovia) o metropolitana. :)
sono normali treni pendolari, con la differenza che prima tutti entravano in città è "morivano" nelle 2 stazioni di testa, Garibaldi e Centrale.
dopodichè si dovevano staccare i locomotori e inveritre il senso di marcia e il treno rimaneva obbligatoriamente fermo per decine e decine di minuti, inutilmente.
con il Passante Ferroviario completato, almeno nella direttrice verso Bergamo, i treni da Varese, Como, Lecco, entrano sottoterra nel Passante, tagliano la città facendo tutte le fermate in coincidenza con le 3 linee di MM, fanno ulteriori fermate urbane, dopodichè a Porta Vittoria riemergono e rientrano sulle linee esistenti in direzione Bergamo, bypassando così la stazione Centrale e la parte di testa della Garibaldi.
quando tra un paio di anni sarà pronto il bivio del Passante verso Rogoredo i treni continueranno le loro corse anche verso Pavia, Lodi, Piacenza, Cremona eccetera.
ad oggi funzionano 8 linee S che dentro Milano funzionano esattamente come delle Metropolitane, avendo una frequenza bassissima sopratutto nel tratto del Passante Ferroviario e nella parte delle Ferrovie Nord Milano (3 minuti mediamente tra un treno e l'altro)
tra queste 8 c'è una linea che compie un semicerchio dentro Milano, la S8. sono in costruzione 2 nuove fermate su questa linea.
altre 2 linee S sono in ultimazione e dovrebbero entrare nel 2008 in funzione portando così le linee S a 10.

il servizio S significa Suburbano, cioè colleghera buona parte dell'Area Metropolitana di Milano.
alcune di queste linee però continueranno a dare un servizio anche oltre la fine del Servizio S, diventando linee R - Regionali, specialmente le 6 linee delle FNM che coprno tutta l'area metropolitana Nord ed Ovest.

i treni credo siano per la maggiorparte a 2 piani. classico treno pendolari.
See less See more
Hogan said:
Quindi tipo il nuovo passante di Torino, solo che non ci passano i Tav? :)
no, non ci passeranno treni TAV.
le stazioni della TAV di Milano saranno tutte e 2 in perfieria.
RhoFiera oppure Certosa per la Milano-Torino e Rogoredo per la Milano-Napoli.
per la linea in costruzione e progetto Milano-Trieste la stazione dovrebbe quasi sicuramente essere Pioltello.
tutte e 3 le stazioni si trovano già oggi sul tracciato del Passante Ferroviario.

quando entrerà in servizio tutta la tratta TAV Torino Trieste dovranno affrontare il nodo di Milano.
i treni infatti per attraversare la città oggi debbono percorrere un tratto sopraelevato di una quindicina di km che da Certosa arriva sino a Lambrate.
quel tratto, per l amaggiorparte credo abbia solo 4 binari.
considerando che ci passano centinaia di treni, e che la sopraelevata passa a 2 metri dalle case dubito che possano passarvi treni TAV...o se lo faranno dovranno andare a 60km/h!

dovrebbero quindi costruire un passaggio a Nord, obbligatoriamente in sotterranea, essendo tutta l'area della periferia e delle prime 2 fasce di hinterland totalmente urbanizzata.
altrimenti la TorinoTrieste avrà una strozzatura pazzesca a Milano, che farà perdere anche una buona mezz'ora solo per attraversare la città.

per quello che mi ricordo il sito della TAV non affronta minimamente il problema.
come se tutti i treni da Torino finissero a Milano, uno scende a Certosa, piglia la S10, si attraversa tutta la città sino a Pioltello e sale su un nuovo TAV da Milano a Trieste.....DELIRANTE!
See less See more
Ho capito!
Grazie tante a Gruber per l'esauriente spiegazione ed a European1978 per le foto! :)
Hogan said:
Quindi tipo il nuovo passante di Torino, solo che non ci passano i Tav? :)
Esattamente.... :eek:kay:

Il passante di Torino avrà la doppia funzione di far passare sia treni a lunga percorrenza che quelli per il trasporto locale dell'area metropolitana di Torino: ed infatti, a differenza di quello di Milano, i binari che lo percorreranno non sono solamente due ma quattro o a volte sei ed in tunnel distinti
I treni Tav si fermeranno solo a Porta susa, mentre quelli metroplitani avranno anche altre stazioni lungo il tracciato

Ecco, il passante di milano è un tunnel ferroviario espressamente dedicato a treni di servizio metropolitano
La sua entrata in funzione ha permesso l'istituzione delle linee S che sono il servizio suburbano di treni ripartito secondo linee specifiche e frequenze di 10 o 15 minuti: queste linee non passano solo nel passante ma anche su altre infrastrutture, come anello ferroviario ( S9 ), tratta bovisa-Cadorna delle Ferrovie Nord ( S3 ed S4 ) e passantino ( le S7 ed S8 del titolo del thread)
Questa ripartizione delle linee suburbane ferroviarie è chiaramente ispirata alle S-bahn tedesche

Probabilmente anche quando il Passante di torino sarà pronto verranno istituiti dei servizi del genere

P.S.
Il passantino, così com'è adesso, non è dedicato espressamente al trasporto locale: se ci vogliono far passare di là la S7 e la S8, secondo me, devono prima riqualificarlo, come dicevo prima, facendolo funzionare tipo passante, o tutt'al più quadruplicando i binari se vogliono farci passare ancora treni che non siano suburbani, in modo da non interferire nei diversi tipi di servizio (ci sono dei raccordi che collegano il passantino direttamente con la cintura ferroviaria e la Stazione Centrale)
See less See more
GENIUS LOCI said:
Esattamente.... :eek:kay:

Il passante di Torino avrà la doppia funzione di far passare sia treni a lunga percorrenza che quelli per il trasporto locale dell'area metropolitana di Torino: ed infatti, a differenza di quello di Milano, i binari che lo percorreranno non sono solamente due ma quattro o a volte sei ed in tunnel distinti
I treni Tav si fermeranno solo a Porta susa, mentre quelli metroplitani avranno anche altre stazioni lungo il tracciato

Ecco, il passante di milano è un tunnel ferroviario espressamente dedicato a treni di servizio metropolitano
La sua entrata in funzione ha permesso l'istituzione delle linee S che sono il servizio suburbano di treni ripartito secondo linee specifiche e frequenze di 10 o 15 minuti: queste linee non passano solo nel passante ma anche su altre infrastrutture, come anello ferroviario ( S9 ), tratta bovisa-Cadorna delle Ferrovie Nord ( S3 ed S4 ) e passantino ( le S7 ed S8 del titolo del thread)
Questa ripartizione delle linee suburbane ferroviarie è chiaramente ispirata alle S-bahn tedesche

Probabilmente anche quando il Passante di torino sarà pronto verranno istituiti dei servizi del genere

P.S.
Il passantino, così com'è adesso, non è dedicato espressamente al trasporto locale: se ci vogliono far passare di là la S7 e la S8, secondo me, devono prima riqualificarlo, come dicevo prima, facendolo funzionare tipo passante, o tutt'al più quadruplicando i binari se vogliono farci passare ancora treni che non siano suburbani, in modo da non interferire nei diversi tipi di servizio (ci sono dei raccordi che collegano il passantino direttamente con la cintura ferroviaria e la Stazione Centrale)


Perfetto, grazie Genius! :)
Penso anch'io che potrebbe essere realizzato un servizio simile a Torino, calcolando anche che i treni nelle ore di punta avranno una frequenza di 1 ogni 5 minuti!
S8

Adesso come adesso le linee da Monza sono le uniche a non poter entrare nel passante ferroviario; cmq è allo studio presso il Coordinamento dei Pendolari l'inserimento ediante un raccordo che da Piazzale Carbonari si immetterebbe a Garibaldi.
Per quanto rigurda il lungo tempo ricordo che il nodo di Milano è strategico lungo entrambe le direttrici N/S ed E/O.
E' assurdo che treni passanti (cioè che non nascono o finiscono a Milano) sia essi merci o passeggeri, debbano percorrere l'unica cintura ferroviaria esistente o addiritura entrare ed uscire da Milano Centrale.
Da analisi di mercato è emmerso che il 70% del traffico sarà passante e pertanto una linea AV/AC sarà obbligatoria per far fronte al nuovo traffico entrante da oltr'alpe o dal Porto di Genova.
Quindi affrontare seriamente il "nodo Milano" è necessario.
La costruzione di una nuova stazione dell'alta velocità nel cuore direttivo di Milano Garibaldi-Repubblica risolverebbe moltissimi problemi a tutta la cittadinanza. Si libererebbero tracce orarie.
Bisogna capire che il traffico va diviso in Traffico Merci, Passeggeri e Regionale a sua vota diviso in servizio passante e di testa.

Potenziare l'asse mediopadano con linee di groda per i treni merci e passante TAV per i treni a lunga percorrenza significa liberare tracce ai treni regionali.
Purtroppo MILAN E' L'UNICA CITTA' EUROPEA PRIVA DI BY-PASS PER IL TRAFFICO PASSANTE.

Proposte:
1 Provvedimenti strutturali a medio e lungo periodo ed alto investimento finanziario sul potenziamento del sistema ferroviario regioanale e metropolitano, mediante passante TAV, linee di Gronda e nova stazione AV/AC a Repubblica-Garibaldi con ingresso da E/S, O ed N.
2 Provvedimenti strutturali a breve termine e basso investimento finanziario uttilizzando momentaneamente la stazione di Milano Lambrate come punto di interscambio (con fermata eventuale a Rho Fiera in occasione di Fiere).
3 Politiche tariffarie tra Servizio Regionale e Servizio a lunga percorrenza.
4 Dialogo inter-istituzionale
5 Progttazione ed analisi economia comune
6 Chiusura del "ferro di cavallo" ad ovest della città permettendo a tutti i treni da nord di raggiungere la linea per Mortara, il passante e la cintura sud(in particolare Porta Genova)
7 Completamento di tutti quei collegamenti che permetterebbero di passare da una linea all'altra (Forlanini-Taliedo, Villa Pizzone e collegamento Passantino-Passante.
See less See more
i treni AV fermeranno a rogoredo e rho fiera che sono le stazioni porta di milano. una stazione AV e un tunnel di quella lunghezza richiederebbe anni di lavori e investimenti forse non giustificati. eventuali ipotesi si potranno fare solo dopo l'assestamento dell'offerta AV.
Ma era il caso di postare in un thread inattivo dal 2005? :banana:
Le cose sono leggermente cambiate.
Ora ho sentito parlare che alcune commissioni di trasporti stanno studiando la fatibilità dell'attraversamento del nodo ferroviario milanese in sotterranea.
Su questo punto siamo stati bacchettati dalla Commissione Trasporti per il fatto che il collo di bottiglia che si forma a Milano non è gradito dagli orgai comunitari e tanto meno dai pendolari.
La divisione dei diversi traffici è necessaria, in particolare a Milano confluenza in futur di ben 10 linee ferroviarie più un passante e un futuro secondo passante ad ovest della città.
Secondo le stime e gli studi fatti da ISTIEE (Istituto superiore trasporti italiani europei)e dal Consiglio della ottava circoscrizione milanese si dice che nel 2018 2020 avremo 2500 treni al giorno nel nodo ferroviario e che l'infrastruttura attuale una volta completate le opere non potrà sostenere un traffico di questo genere senza due circonvallazioni complete (Linee di Gronda e circle line passanger CLP) e senza un passante AV/AC.
A questo punto sarà necessario come in tutte le altre città la costruzione di un'unica stazione comune per tutti i treni passanti a lunga percorrenza e l'unico punto dove poter far confluire tutte le linee ed interconnetterle tra loro con interscambio tra Passante, Garibaldi Repubblica, Centro Città, Stazione Centrale, TURIST BUS e servizi di superficie è Repubblica (guarda caso dove sorgeva un tempo la vecchia stazione centrale che i nostri avi austroungarici studiarono per una città come Milano).
Da come vanno le cose vedo che Milano diventerà tutta passante (TAV passante, autostrade passanti, ecc...) ed è giusto che sia così.
Ieri in una riunionione dei pendolari l'Ing. Piero Totti di RFI ha ribadito quanto scritto da voi e da me.
Infatti il nodo ferroviario milanese sarà risolto prossimamente a linee AV/AC completate.
See less See more
1 - 20 of 45 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top