Joined
·
4,123 Posts
La nuova Salerno
Stazione marittima di Salerno (Z. Hadid)
Il polo fieristico
Il Polo Fieristico o Fiera di Salerno sorgerà lungo la litoranea orientale e si estenderà su una superficie di circa 137.000 mq.
La struttura è destinata prevalentemente a manifestazioni fieristiche e sarà dotata di aree espositive attrezzate, ma anche di un auditorium, di una sala congressi, di locali commerciali, di sportelli bancari e postali nonché di punti di ristoro.
L'investimento supera i 95 miliardi di lire e i posti di lavoro attesi sono 800.
Il Centro Fieristico sarà realizzato in project financing e rappresenterà un ulteriore significativo risultato sul fronte delle Grandi Opere della Città di Salerno.
Cittadella Giudiziaria
Progettata dall'architetto David Chipperfield, la Cittadella Giudiziaria sorgerà nell'area dell'ex scalo merci ferroviario.
Magistrati, avvocati, cittadini e impiegati del Palazzo di Giustizia potranno così disporre di una struttura adeguata alle esigenze della moderna amministrazione giudiziaria, nel settore civile, nel settore penale e in quello amministrativo.
Chipperfield ha disegnato un continuum di palazzine articolate in otto moduli, immerse nel verde, con ampie vetrate, ponendo particolare attenzione ai materiali di rivestimento.
La cittadella giudiziaria sarà arricchita da tre opere d'arte accuratamente selezionate da una Commissione d'esperti.
Il progetto è stato esposto alla Biennale di Venezia.
Il cantiere è stato inaugurato il 20 settembre 2002
La metropolitana di Salerno
La rete della Metropolitana Leggera, in fase di realizzazione a Salerno, avrà uno sviluppo di circa 8 Km e collegherà la parte alta del centro storico con lo Stadio Arechi in un tempo di percorrenza stimato in meno di 10 minuti.
Le otto stazioni progettate e in fase di realizzazione sono le seguenti: Centro Storico, via Vernieri, Stazione FS-Centro, Via del Pezzo-Torrione, Via Rocco Cocchia-Pastena, Parco del Mercatello-Mariconda, Arbostella, Stadio Arechi. Le fermate intermedie sono state individuate per servire ovviamente i quartieri più popolosi della città. E' stato calcolato, infatti, un bacino di utenza di 25 mila utenti a stazione.
E' già in fase di progettazione il prolungamento fino a Pontecagnano, primo comune a Sud di Salerno, per poter collegare la città con l'aeroporto di Salerno-Pontecagnano. Il prolungamento è già finanziato per un importo di 55 miliardi di lire (il 60% dell'importo è finanziato dal CIPE, il 40% dalla Regione Campania). Questi vanno addizionati ai 90 miliardi (75 miliardi del Cipe e 25 miliardi del Comune) già stanziati per la costruzione della rete cittadina.
Sarà inoltre promossa l'integrazione con la Circumsalernitana e il collegamento con l'Università.
Il cantiere è stato inaugurato il 6 dicembre 1999.
La linea prevede 8 fermate, ognuna indicata dalla lettera M seguita da un numero:
M1: Centro Storico Alto - Via Monti
M2: Via Vernieri
M3: Stazione FS - Centro moderno
M4: Via Robertelli - Torrione
M5: Via Zanotti Bianco - Pastena
M6: Parco del Mercatello - Mariconda
M7: Arbostella - Camera di Commercio
M8: Stadio Arechi
Ho inserito i progetti più importanti ma ce ne sono molto altri.....Cmq, non sapevo ci fossero tutti questo progetti per Salerno...la città campana zitta, zitta...
Stazione marittima di Salerno (Z. Hadid)
La prima pietra il 21 settembre, in occasione della festa del Santo Patrono. Mimmo De Maio, assessore
all’Urbanistica del Comune di Salerno è visibilmente soddisfatto. La Giunta regionale della Campania, infatti, su
proposta dell'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato il progetto esecutivo del Comune di
Salerno per la realizzazione della Stazione marittima firmata Zaha Hadid, «una delle opere più significative per la
città, sia per l’alta qualità architettonica, che per la funzionalità turistica», dice De Maio, entusiasta anche perchè il
prossimo 15 giugno Salerno sarà presente alla Triennale di Milano con l’altro punto di eccellenza del programma
urbanistico, ovvero la Cittadella giudiziaria disegnata da Chipperfield.
Grazie a questo atto il Comune potrà adesso indire la gara per l'assegnazione dei lavori che verranno finanziati con
17,5 milioni di euro dei fondi europei del Por Campania 2000-2006. La realizzazione della Stazione marittima è stata
finanziata grazie a un protocollo d'intesa firmato nel febbraio 2003 dal presidente della Regione, Antonio Bassolino,
dal sindaco di Salerno, Mario De Biase e dal presidente dell'Autorità portuale di Salerno, Fulvio Bonavitacola. Il
progetto, affidato all'architetto anglo-irachena, prevede una superficie totale costruita di 4.000 metri quadrati circa
nella zona del molo Manfredi. Nel fabbricato troveranno collocazione spazi per hall e attesa; terminal traghetti;
terminal crociere; uffici, servizi e area di supporto. Si prevede un flusso di 400-800 passeggeri l'ora nelle fasce di
punta.
«Con questo importante atto - dichiara Cascetta - diamo il definitivo via libera alla realizzazione di un'opera
strategica per i trasporti marittimi del secondo porto della Campania, uno scalo in grande crescita sia per il traffico
dei passeggeri che per quello delle merci. La stazione sarà anche un'opera bella dal punto di vista architettonico, un
vero e proprio polo di attrazione per i turisti».
all’Urbanistica del Comune di Salerno è visibilmente soddisfatto. La Giunta regionale della Campania, infatti, su
proposta dell'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato il progetto esecutivo del Comune di
Salerno per la realizzazione della Stazione marittima firmata Zaha Hadid, «una delle opere più significative per la
città, sia per l’alta qualità architettonica, che per la funzionalità turistica», dice De Maio, entusiasta anche perchè il
prossimo 15 giugno Salerno sarà presente alla Triennale di Milano con l’altro punto di eccellenza del programma
urbanistico, ovvero la Cittadella giudiziaria disegnata da Chipperfield.
Grazie a questo atto il Comune potrà adesso indire la gara per l'assegnazione dei lavori che verranno finanziati con
17,5 milioni di euro dei fondi europei del Por Campania 2000-2006. La realizzazione della Stazione marittima è stata
finanziata grazie a un protocollo d'intesa firmato nel febbraio 2003 dal presidente della Regione, Antonio Bassolino,
dal sindaco di Salerno, Mario De Biase e dal presidente dell'Autorità portuale di Salerno, Fulvio Bonavitacola. Il
progetto, affidato all'architetto anglo-irachena, prevede una superficie totale costruita di 4.000 metri quadrati circa
nella zona del molo Manfredi. Nel fabbricato troveranno collocazione spazi per hall e attesa; terminal traghetti;
terminal crociere; uffici, servizi e area di supporto. Si prevede un flusso di 400-800 passeggeri l'ora nelle fasce di
punta.
«Con questo importante atto - dichiara Cascetta - diamo il definitivo via libera alla realizzazione di un'opera
strategica per i trasporti marittimi del secondo porto della Campania, uno scalo in grande crescita sia per il traffico
dei passeggeri che per quello delle merci. La stazione sarà anche un'opera bella dal punto di vista architettonico, un
vero e proprio polo di attrazione per i turisti».







Il polo fieristico
Il Polo Fieristico o Fiera di Salerno sorgerà lungo la litoranea orientale e si estenderà su una superficie di circa 137.000 mq.
La struttura è destinata prevalentemente a manifestazioni fieristiche e sarà dotata di aree espositive attrezzate, ma anche di un auditorium, di una sala congressi, di locali commerciali, di sportelli bancari e postali nonché di punti di ristoro.
L'investimento supera i 95 miliardi di lire e i posti di lavoro attesi sono 800.
Il Centro Fieristico sarà realizzato in project financing e rappresenterà un ulteriore significativo risultato sul fronte delle Grandi Opere della Città di Salerno.


Cittadella Giudiziaria
Progettata dall'architetto David Chipperfield, la Cittadella Giudiziaria sorgerà nell'area dell'ex scalo merci ferroviario.
Magistrati, avvocati, cittadini e impiegati del Palazzo di Giustizia potranno così disporre di una struttura adeguata alle esigenze della moderna amministrazione giudiziaria, nel settore civile, nel settore penale e in quello amministrativo.
Chipperfield ha disegnato un continuum di palazzine articolate in otto moduli, immerse nel verde, con ampie vetrate, ponendo particolare attenzione ai materiali di rivestimento.
La cittadella giudiziaria sarà arricchita da tre opere d'arte accuratamente selezionate da una Commissione d'esperti.
Il progetto è stato esposto alla Biennale di Venezia.
Il cantiere è stato inaugurato il 20 settembre 2002


La metropolitana di Salerno
La rete della Metropolitana Leggera, in fase di realizzazione a Salerno, avrà uno sviluppo di circa 8 Km e collegherà la parte alta del centro storico con lo Stadio Arechi in un tempo di percorrenza stimato in meno di 10 minuti.
Le otto stazioni progettate e in fase di realizzazione sono le seguenti: Centro Storico, via Vernieri, Stazione FS-Centro, Via del Pezzo-Torrione, Via Rocco Cocchia-Pastena, Parco del Mercatello-Mariconda, Arbostella, Stadio Arechi. Le fermate intermedie sono state individuate per servire ovviamente i quartieri più popolosi della città. E' stato calcolato, infatti, un bacino di utenza di 25 mila utenti a stazione.
E' già in fase di progettazione il prolungamento fino a Pontecagnano, primo comune a Sud di Salerno, per poter collegare la città con l'aeroporto di Salerno-Pontecagnano. Il prolungamento è già finanziato per un importo di 55 miliardi di lire (il 60% dell'importo è finanziato dal CIPE, il 40% dalla Regione Campania). Questi vanno addizionati ai 90 miliardi (75 miliardi del Cipe e 25 miliardi del Comune) già stanziati per la costruzione della rete cittadina.
Sarà inoltre promossa l'integrazione con la Circumsalernitana e il collegamento con l'Università.
Il cantiere è stato inaugurato il 6 dicembre 1999.

La linea prevede 8 fermate, ognuna indicata dalla lettera M seguita da un numero:
M1: Centro Storico Alto - Via Monti
M2: Via Vernieri
M3: Stazione FS - Centro moderno
M4: Via Robertelli - Torrione
M5: Via Zanotti Bianco - Pastena
M6: Parco del Mercatello - Mariconda
M7: Arbostella - Camera di Commercio
M8: Stadio Arechi
Ho inserito i progetti più importanti ma ce ne sono molto altri.....Cmq, non sapevo ci fossero tutti questo progetti per Salerno...la città campana zitta, zitta...