Non mi sono spiegato. Nel primo lotto hanno posizionato tutti i sottoservizi (tubi, cavi, etc.) all'interno di elementi prefabbricati al centro della corsia. Questi elementi sono abbastanza alti da consentire l'accesso ai manutentori e quindi, in caso di rotture o necessità di implementazione, non obbligano gli operatori a rimuovere la pavimentazione. Infatti, a tutt'oggi, quest'ultima è intatta malgrado i continui interventi, non ultimo quello per la fibra.
Da ciò che è stato possibile evincere dagli elaborati del progetto esecutivo del secondo lotto pubblicato sul sito del comune, l'accorgimento della ispezionabilità è stato stralciato. Se così fosse realmente (il progetto è molto scarno e non è facile orientarsi, di certo mancano le sezioni e nella relazione non c'è comunque nessun accenno a questa ispezionabilità che invece nel primo lotto fu giustamente sbandierata) io credo sia stato poco lungimirante e che sarebbe stato meglio rispettare il piano originario anche se con un cronoprogramma più lungo.
Da ciò che è stato possibile evincere dagli elaborati del progetto esecutivo del secondo lotto pubblicato sul sito del comune, l'accorgimento della ispezionabilità è stato stralciato. Se così fosse realmente (il progetto è molto scarno e non è facile orientarsi, di certo mancano le sezioni e nella relazione non c'è comunque nessun accenno a questa ispezionabilità che invece nel primo lotto fu giustamente sbandierata) io credo sia stato poco lungimirante e che sarebbe stato meglio rispettare il piano originario anche se con un cronoprogramma più lungo.