Joined
·
4,519 Posts
Raddoppia il terminal crociere di Costa. Il primo nucleo porta la firma dell'arch.Bofill. Articolo con fotine:
http://www.lesignoredeimari.it/zznews01609.htm
http://www.lesignoredeimari.it/zznews01609.htm
http://edizioni.lastampa.it/savona/articolo/lstp/10186/Savona incrementa anche il traffico cargo
Accordo tra Savona Terminal Auto e Grimaldi Lines: arrivano 150 navi in più l'anno
PARIDE PASQUINO
Un'autostrada del mare in più per Savona. Non esiste solo il traffico crociere, ma anche quello dei cargo e la società Savona Terminal Auto ha messo a segno un'importante acquisizione: 150 navi in più ogni anno nel porto di Savona per un traffico targato Grimaldi Lines.
Si partirà giovedì 28 giugno. La nuova linea collegherà Savona a due importanti scali spagnoli: Valencia e Barcellona.
Le navi della grimaldi Lines Napoli trasporteranno in Spagna semirimorchi e trailers con tre scali settimanali a Savona, ogni martedì giovedì e sabato.
Due le nuove navi che effettueranno il servizio. «Parliamo della Eurocargo Cagliari e la Eurocargo Alexiandria - dicono alla Savona Terminal Auto - che hanno una capacità di carico di 140 semirimorchi. Questa nuova linea fa parte del progetto delle "Autostrade del mare" che prevede una drastica diminuzione del traffico di camion su strada e un conseguente aumento del trasporto marittimo».
Grimaldi Lines non è ovviamente un marchio nuovo per lo scalo savonese. Il rapporto che lega Grimaldi alla Torretta è ormai più che trentennale, da quando a Savona invece della Torre Bofill si ergeva sul porto il grande autosilo. Ora la compagnia ha ampliato la propria flotta e c'è la possiblità di incrementare il traffico. L'accordo con Savona Terminal Auto, che ha investito soprattutto sulle nuove attrezzature per il carico-scarico dei semirimorchi (si parla di oltre 200 mila euro) prevede il transito di 150 navi in più l'anno, lo stock, sbarco e imbarco di rimorchi e trailers con l'utilizzo di personale non solo di Savona Terminal ma anche dei lavoratori della Compagnia portuale. Un aumento di giornate lavorative importante per i portuali savonesi e per la società che sta attraversando un periodo difficile.
qualche render ?
Ecco il progetto del 2° terminal del Palacrociere di Savona.
L'ampliamento del Palacrociere di Savona prosegue con la costruzione di un secondo terminal, che si aggiunge a quello attuale, e di cui vi presento due rendering.
Il progetto, realizzato dagli architetti Luigi Vicini e Andrea Piazza dello “Studio Vicini” di Genova, che hanno già lavorato alla progettazione degli interni del terminal, è stato completato.
Ora l’Autorità Portuale di Savona lo sottoporrà all’attenzione della Conferenza dei Servizi e,dopo il responso, inizieranno i lavori di costruzione. L’inaugurazione del nuovo terminal è prevista per il 2011.
La nuova struttura è finanziata interamente da Costa Crociere con un investimento complessivo di 10 milioni di euro.
Il Palacrociere - struttura high tech di quasi 10.000 mq (compresa la terrazza), su tre piani e una banchina lunga 450 metri in grado di accogliere contemporaneamente due navi - era stato realizzato a tempo di record, e inugurato con una cerimonia cui è seguito uno spettacolo suggestivo, il 24 novembre 2003. Quasi in contemporanea con il Battesimo della nuova Ammiraglia Costa Fortuna.
L'attuale Palacrociere dispone di un Club per bambini e ragazzi, di un Internet Cafè, di una sala conferenze, di un’area VIP ed un caffè –tavola fredda ed è impreziosito da opere d’arte di artisti savonesi, ispirate ai viaggi di Leon Pancaldo, e da ceramiche e pezzi d’artigianato della vicina Albisola.
Dopo l’inaugurazione del terzo accosto, del 3 novembre 2008, l'ulteriore ampliamento è dunque avviato.
Non ci si capisce molto, comunque credo che abbiano iniziato:bash:la piattaforma e in costruzione ?
Bah...alcuni dubbi li ho caro brickApperò!
Che bel progetto.
Il 'sistema ligure' non potrà che contare su di un'ulteriore marcia in più.
Per quale motivo?Bah...alcuni dubbi li ho caro brick![]()
L'attuale, piccolo, scalo container di Vado (zona Reefer) è già collegato alla rete ferroviaria, così come lo sarà la futura piattaforma.verrà stravolta di camion tutta l'area, senza infrastrutture aggiuntive, una follia non supportabile dal territorio.
800.000 teu : 300 giorni = 266 teu al giorno
266 : 12 ore = numero containers per ora circa 22
60 minuti :22 = 3 camion al minuto, uno ogni 20 secondi.
provate a fare il conto di quello che verrà buttato sulle fragili autostrade liguri e svincoli assenti, tutto da fare e non faranno nulla.
chi conosce la zona si mette le mani nei capelli.