SkyscraperCity Forum banner

SICILIA | Ferrovia Siracusa - Gela - Canicattì

450202 Views 2528 Replies 91 Participants Last post by  brick84
Ma è possibile che non si sa ancora nulla di sull'ammodernamento di questa tratta??

Siamo rimasti al 2005 con la presentazione del progetto, ma poi nn si è saputo nulla...

Qualkuno di voi sa qualkosa?? Io, pur essendo comisano nn riesco a trovare nessuno (inteso cm politici, ecc...) che mi sappia dire qualkosa.
Boh....
1 - 20 of 2529 Posts
ciao Brafan, sinceramente non ne so nulla, l'unica tratta in cui stanno lavorando che io sappia è Palermo-Messina, poi si partirà con Palermo-Catania finalmente!
..Si lavora anche alla Palermo Agrigento, un progetto analogo a quello della Siracusa Gela....Si parla di ammodernamento velocizzazione, ma non di raddoppio..elimineranno qualche tratto curvo , razionalizzeranno qualche altro tratto, elettrificheranno il tutto, ma al di la' di tutto, si spenderanno un sacco di soldi per ottenere l'unico risultato di risparmiare una mezzoretta di tempo sulla percorrenza...Mah..penso che alla Sicilia servano opere migliori e realemnte moderne...non queste soluzioni di ripiego che non so' fino a che punto riavvicineranno la gente al trasporto su ferro...
See less See more
si parla di ammodernamento e di elettrificazione, ma rimarrà solo sulla carta. Rfi ad ogni cambio di orario elimina treni in partenza ed arrivo a Sr. e quindi non avrebbe senso investire su una tratta che periodicamente viene da loro stessi impoverita e sempre meno utilizzata. Tagliano le spese e tagliano le tratta in rosso, cioè quasi tutte le corse da Sr, essendo i tempi biblici e il servizio inefficiente!
Quindi non sperateci troppo, non cambierà nulla..ne lato gela, ne lato Catania.:bash:
See less See more
si parla di ammodernamento e di elettrificazione, ma rimarrà solo sulla carta. Rfi ad ogni cambio di orario elimina treni in partenza ed arrivo a Sr. e quindi non avrebbe senso investire su una tratta che periodicamente viene da loro stessi impoverita e sempre meno utilizzata. Tagliano le spese e tagliano le tratta in rosso, cioè quasi tutte le corse da Sr, essendo i tempi biblici e il servizio inefficiente!
Quindi non sperateci troppo, non cambierà nulla..ne lato gela, ne lato Catania.:bash:
..Quella che non faranno mai e' secondo me , la tanto decantata linea A/C PA-CT..gia' glia mbientalisti appena sentito che occrrreva scavare una lunghissima galleria sotto le madonie sono insorti....Ma il vero problema sono secondo me i fondi...troppi soldi....E no si finira' mai nemmeno la Pa Me..Si arrivera' ad avere l'ennesima incompiuta...Nel versante ME ci si limitera' ad arrivare fino a Capo D'orlando ( manca poco ormai), lato Palermo si avanzera' verso Cefalu' fino a Castebuono...Poi stop....rimarra' questo vergognoso buco nero...di cui tralaltro manca attualemtne tutto progetto , fondi....Guarda caso e' il tratto dei nebrodi /madonie, quello che per l'autostrada ha richisto piu' di vent'anni per essere realizzato...Poi penso si raddoppiera' la Me -Ct -Sr...e basta....Questo e' secondo me il massimo a cui possiamo aspirare in Sicilia.....e in fin dei conti senza ponte non penso avrebbe senso realizzare molto altro...
See less See more
Ho ancora davanti agli occhi lo stato d'abbandono della stazione di Noto... se nn erro questa linea fu chiusa dalle allora F.S. in quanto "ramo secco", e secondo me difficilmente la riapriranno.

Per i nostalgici ecco a voi infos su un sito specializzato:

http://digilander.iol.it/trenodoc/linee/canic_sr.html
See less See more
non è elettrificata, e per questo che è destinata a perdersi, io da figlio di macchinista, ho i treni nel cuore e questa cosa mi mette molta tristezza!!
se è per questo si sta perdendo anche la Sr-Ct, fin ora nessun intervento è stato fatto e il famoso ammodernamento è rimasto solo sulla carta. Vi incollo un pezzi di un articolo di giornale che mostra gli ultimi taglia.

......"L’utile, è bene dirlo, si raggiungerà con la riorganizzazione del settore merci (chiusura di 300 impianti e l’uscita di 5 mila addetti) e l’adozione del macchinista unico. Ma soprattutto – aggiungono Scatà e De Luca – con la dismissione delle tratte siciliane. Siracusa ha già perso, negli ultimi quattordici mesi, sei convogli. Il treno 878 per Roma delle 21.35 (posti a sedere) non parte più; l’877 delle 6.30 da Roma non arriva più. Cancellato il collegamento con Torino (treno 810, posti a sedere) delle 13.30, così come l’805 che arrivava dal capoluogo piemontese intorno alle 13. Ridotti anche i treni 1942 e 1945 che, con cuccette e vagoni letto, univano Siracusa e Torino. Da giornalieri, adesso, sono diventati periodici. Si parte tre volte la settimana; chi vuole si deve adattare”. Le ultime notizie, confermate dall’ormai prossima entrata in vigore del nuovo orario, riferiscono di altri quattro convogli. “Con il nuovo orario – continuano Scatà e De Luca – sparisce il Siracusa-Roma (treno 1926) delle 19.05 con cuccette e vagoni letto; così come l’omologo 1927 non arriverà più da Roma. Cancellati anche i due Intercity (treni 794 e 795) da Siracusa per Roma delle 18.05 e dalla Capitale in arrivo a Siracusa alle 10.18”.
“Lo scenario è preoccupante e offensivo per questa provincia – denunciano ancora il segretario generale della Ust Cisl, Enzo Scatà, ed il responsabile di settore della Fit Siracusa, Duilio De Luca – L’ultimo treno in partenza da Siracusa resterà quello delle 19.45 per Roma Tiburtina, dopo non vi saranno più treni in partenza per le altre località, anche limitrofe, sia sulla linea per Catania, che per Ragusa”.
See less See more
è un vero peccato!:eek:hno:

Xchè mi ricordo che negli anni '80 addirittura c'era un diretto Ragusa-Roma! é una delle + belle zone della sicilia da fare in treno, x chi l'ha fatta sa cosa significa, è uno spettacolo! Io mi auguro solo una cosa: che cn l'apertura dell'aeroporto si riuscirà a muovere qualkosa...

Praticamente in sicilia circoleranno quasi solo i regionali!
See less See more
il Ragusano è una zona bellissima della Sicilia, con delle potenzialità enormi, spero che con il nuovo aeroporto Ragusa abbia la sua giusta considerazione a livello nazionale, a livello regionale già la ha.
esatto! Concordo cn te!:) Io lo spero tantissimo...
nel frattempo Ferrovie dello Stato sta facendo lavori di manutenzione edha sostituito alcuni treni con autobus.
rfi non taglia nulla perchè gestisce l'infrastruttura non i treni. se si tagliano le corse, c'è ditreo l'accordo tra regione e Trenitalia in quanto è la prima ad erogare fondi per il trasporto regionale. per quanto riguarda l'ammodernamento della palemo agrigento: rispariare una "mezzoretta" com'è stato detto (come se 30 minuti su un tragitto di + di 2 ore fossero il nulla) dovrebbero fare una tav tra palermo e agrigento... la linea è stata elettrificata nel 1992 insieme al resto della rete interna (a parte la siracusa canicattì). raddoppiare le linee di montagna è un'impresa duratura e costosa, e al momento sarebbe meglio puntare ad una maggiore efficienza del binario unico.
See less See more
TAV Palermo-Agrigento ? Semmai Palermo-Catania ?
Stanno lavorando sui potenziamenti delle linee dello Stato convenzionali, ma per far arrivare l'alta velocità fino a Palermo in virtù del corridoio 1 si dovrà attendere parecchi anni, e si dovrà attendere soprattutto che facciano il viadotto ferroviario/autostradale sullo Stretto di Messina.
Niente Ponte Niente TAV fino a Palermo e già che ci sono anche "un'antennina" per Reggio. Non dare retta a quel fissato di Moretti, perchè la TAV PA-CT non si farà se prima non realizzano il Ponte Sullo Stretto, quest'ultimo già appaltato mediante la Società di stato Stretto ed affidato alla ATI capeggiata da Impregilo.
Del resto dopo che fai Palermo-Catania AV, quale equilibrio di rapporto tra costi dell'opera e benefici sul servizio puoi ottenere se la linea AV è solo regionale ?? Solo perdite.
Per fare tutte queste opere bisogna che siano articolate in un'unica linea e complementari. Aveva ragione Di Pietro.
See less See more
il mio era un esempio utopico. la riduzione dei tempi di 30 minuti (che qui dentro è stata fatta passare per una cosa banale) si può ottenere solo con determinate velocità che non credo siano ammissibili sulle linee interne della sicilia. non credo quindi che sarà possibile questa riduzione dei tempi. mai parlato di tav tra ct e pa.
See less See more
ma la tav..serve davvero? non sarebbe meglio fare una sorta di direttissima(elettrificata quindi a 3kv) utilizzabile anche dal trasporto regionale?
Ancora co sta TAv.....in Sicilia non ci sarà nessuna TAV, ma solo AC!
rfi non taglia nulla perchè gestisce l'infrastruttura non i treni. se si tagliano le corse, c'è ditreo l'accordo tra regione e Trenitalia in quanto è la prima ad erogare fondi per il trasporto regionale. per quanto riguarda l'ammodernamento della palemo agrigento: rispariare una "mezzoretta" com'è stato detto (come se 30 minuti su un tragitto di + di 2 ore fossero il nulla) dovrebbero fare una tav tra palermo e agrigento... la linea è stata elettrificata nel 1992 insieme al resto della rete interna (a parte la siracusa canicattì). raddoppiare le linee di montagna è un'impresa duratura e costosa, e al momento sarebbe meglio puntare ad una maggiore efficienza del binario unico.
guarda..che era sottinteso.. so perfettamente che Rfi si occupa delle infrastrutture e non dei treni...
See less See more
Confronto stamane tra Trenitalia, organizzazioni sindacali e amministratori locali nonché i presidenti di Camera di commercio, Consorzio ASI e Confindustria, per verificare la fattibilità di un protocollo d’intesa che permetta il potenziamento del trasporto ferroviario in provincia di Ragusa. Il protocollo prevede da parte degli enti locali l’impegno ad attuare una serie di interventi quali: biglietto integrato bus urbano-treno; coordinamento degli orari di trasporto pubblico locale e ferroviario; rimborsi di abbonamenti agli studenti; promozione territoriale e turistica per mezzo di treni storici e collegamenti speciali in occasione delle manifestazioni più rilevanti. Da parte di Trenitalia si registra invece l’impegno di un ulteriore riordino della mobilità ferroviaria della linea Caltanissetta- Ragusa- Modica- Siracusa, e lo studio di fattibilità tecnica per i collegamenti ferroviari diretti, anche periodici, volti a collegare il capoluogo ibleo con Palermo e Catania. Il direttore Divisione Passeggeri Locale di Trenitalia, dott. Stefano Carollo ha relazionato sulla tempistica dei lavori di rinnovamento che interesseranno la tratta ferroviaria Ragusa- Siracusa per ben 45 Km, e che permetteranno di eliminare i rallentamenti e di migliorare i tempi di percorrenza. I lavori, il cui inizio è previsto per il prossimo 18 febbraio dovrebbero terminare entro giugno. “È stato un confronto sereno- ha dichiarato il presidente Antoci- che ha voluto gettare le basi per un rapporto sinergico tra l’Ente provincia, i comuni, Trenitalia e tutte le realtà produttive e commerciali del territorio. La ferrovia iblea- ha continuato- dev’essere potenziata non solo per il trasporto dei passeggeri ma anche per le necessità economiche di una provincia che si mostra sempre più dinamica. Auspico che già nel prossimo incontro tra le parti si potrà verificare la firma del protocollo.”

Fonte provinica.ragusa.it
See less See more
Si ma la AC tra Ct e Pa non ha nessuna relazione col ponte, in quanto chi è diretto dalla penisola a Palermo, non passa da Catania, cosi come non passa da Palermo se ha destinazione Catania! A meno che loro posseggano un'altra carta geografica. Poi è chiaro che tutto è complementare, ma tra le due capitali della Sicilia, serve un collegamento serio, che fino adesso non c'è. Conosco gente che addirittura prende il volo tra fontanarossa e punta raisi
See less See more
1 - 20 of 2529 Posts
Top