SkyscraperCity Forum banner

Quale soluzione migliorativa per la Torino Ceres?

  • La soluzione istituzionale e' ottimale

    Votes: 10 40.0%
  • Entrambe le soluzioni non sono accettabili

    Votes: 10 40.0%
  • La soluzione alternativa e' migliore

    Votes: 5 20.0%

SOLUZIONI PER LA FERROVIA TORINO CERES

6098 Views 28 Replies 13 Participants Last post by  mariocesare
3
Propongo un poll per valutare quanto siamo d'accordo con la soluzione per la ferrovia Torino Ceres (collega anche l'aeroporto internazionale alla città, poi prosegue per una valle alpina poco abitata) proposta dalle istituzioni, paragonandola (eventualmente :lol:) con una modestissima, mia.

Problemi attuale: passeggeri da aeroporto devono cambiare scomodamente da fine ferrovia per i treni del passante, ferrovia isolata dalla rete ferroviaria, impossibilità di inserimento su passante nell'attuale stazione finale (Dora)

Soluzione istituzionale: si costruiscono 2,2 km di nuova galleria (6-7 km da centro storico) e si congiunge al passante, raggiungendo la stazione ferroviaria principale (Nuova Porta Susa). Si inutilizzano quasi 2 km di galleria fatta pochi anni fa. Si demolisce un'importante viadotto viabile.

Soluzione alternativa: si prolunga la galleria fino ad un vecchio scalo merci inutilizzato in sotterranea (2 km da centro storico), mantenendo il tratto e 2 fermate esistenti. Si incrocia la linea veloce superficiale 4 piu a est. La ferrovia resta isolata dalla rete ferroviaria

SITUAZIONE ATTUALE

TORINO CERES, PASSANTE, METRO 1



PROPOSTA ISTITUZIONALE



PROPOSTA ALTERNATIVA



Che ne pensate? Mi interessa piu che altro sapere che giudizi date sulla soluzione istituzionale, la mia e' solo una proposta buttata li, senza pretese.
See less See more
Status
Not open for further replies.
1 - 20 of 29 Posts
Collegare semplicemente la galleria evrde esistente al apssante azzurro è impossibile?

Comunque dall'esterno voto per mandarla nel passante. E un raccordo per lo scambio dei veicoli servirebbe comunque.
^^
Il passante in quel punto e' molto piu profondo della linea verde (Torino Ceres).
La soluzione (curva elicoidale discendente) era molto complicata e venne rifiutata, anche per rischio idrogeologico (il passante li passa sotto un fiume)
Io continuo a preferire la soluzione Marceturin
I motivi li ho già spiegati nel thread della TO-Ceres.
Tra le altre cose mi pare di ricordare che la TO-Ceres si attesterà a Rebaudengo e non oltre.
A mio avviso passare per il centro storico non è così fondamentale, dato che al giorno d'oggi le attività commerciali/imprenditoriali tendono a spostarsi alla periferia del centro. E comunque, nessuna delle due soluzioni, a fronte di spese considerevoli, consente di essere in centro senza interscambio , se è proprio questo quello che si desidera (è più vicina Porta Susa che Corso Novara al centro). In fondo, la FTC non è mica così speciale da necessitare solo lei d'arrivare in centro e le altre no. Quindi meglio collegarla al passante, seppur con una soluzione diversa da quella istituzionale. Se poi proprio ritenete necessario farla passare dal centro, a questo punto, con tutti i soldi che si vuole spendere, che la cavolata la si faccia coi fiocchi: la si fa continuare in via Saint Bon, poi, in sotterranea, taglia Porta Palazzo (con fermata), quindi Piazza Castello (con fermata) e poi sotto via Roma, con fermata in sotterranea a Porta Nuova, e da qui riemerge e si lega ai binari FS. Toh, così è collegata alla rete nazionale a Porta Nuova, facciamo un po' di Regionali che tagliano il centro da San Mauro fino a Moncalieri o Chieri e spendiamo un miliardo di euro...così siamo tutti felici e contenti!
A parte gli scherzi, a mio avviso sarebbe meglio far passare la M2 sotto via Pietro Micca, via Cernaia, fermata a comune con la M1 alla futura stazione Porta Susa FS e quindi corso Vinzaglio verso il Poli. Così, chi deve andare da Caselle in centro, scende a Porta Susa e sceglie la M1 o la M2.
See less See more
io continuo a biadire che anhe se piu costosa la soluzione istituzionale ha un senso e che oltre quello venga avviato anche un programma per il riutilizzo delle tratte ponte mosca- dora , ora abbandonata e dora-madonna di campagna , in futuro abbandonata per il nuovo tracciato
cosi si riuscirebbe a creare 2 infrastrutture utilixxime alla città una delle quali riutilizzando l'esistente..............
continuo a non capire perchè farla passare per corso novara: si spende lo stesso una caterva di soldi come per farla passare per corso grosseto e in più non la si collega al passante!
tanto vale pensare alle altre alternative, meno costose e più probabili, farla passare in parallelo alla bretella Torino-Caselle, si spende di meno, si collega l'aeroporto al centro (cosa che sembra che tutti si siano dimenticati, che la FTC passa per l'aeroporto, e finchè i treni si fermano a Dora o comunque evitano il centro offrono solo un servizio scadente ai turisti), la galleria inutilizzata resta pronta per un'eventuale M2 e siam tutti più felici!
Più che ai turisti, bisognerebbe pensare a chi prende l'aereo per lavoro, dato che per 11 mesi l'anno sugli aerei c'è quasi solo traffico business e non leisure. Quindi, se la necessità di far arrivare la FTC in centro è prettamente turistica, non vedo questa impellenza...fossimo a Roma o Parigi capirei. Ma non a Torino.
Comunque concordo con te, FedSardaukar, sul fatto che la FTC dovrebbe scendere più o meno parallela all'autostrada Torino - Caselle e da lì innestarsi sul passante, e far giungere i treni per Caselle almeno fino al Lingotto.
^^
leggasi pendolari per turisti (anche se mi chiedo che ci vanno a fa' a roma gli onesti lavoratori torinesi!)
in realtà io sarei anche tiepidamente favorevole ad un tunnel sotto corso grosseto, che a lavori conclusi e rotaie già pronte è effetivamente la soluzione più comoda, restano però un mistero i fondi da reperire e i decenni di lavori e cantieri e disagi annessi e connessi!
A me la soluzione di corso Grosseto non e' mai piaciuta, pero' risponde ad una esigenza reale. L'interconnessione con il passante permette ai treni della To-Ceres di interconnettersi con le altre linee FS, la metro e tutte le linee principali di tram/bus.
Un tunnel in corso Novara permette solo di raggiungere la zona dell'ex scalo Vanchiglia e di interconnettersi con il 4 e forse la futura linea M2; non permette, per esempio, l'interscambio con la M1 e le linee FS che non fermano a Dora.
Peraltro i costi non sarebbero bassi e il servizio aggiuntivo limitato, perche' rimane pur sempre un treno che potrebbe fare al massimo una fermata intermedia prima del nuovo capolinea.
Secondo me le soluzioni alternative per collegare la To-Ceres al passante c'erano:
- rifare il tunnel di via Stradella, cominciando a scendere da largo Giachino in modo da portarsi alla quota del passante senza arzigogolate gallerie elicoidali; 1km di tunnel da rifare in v.Stradella costera' meno di 2km in c.so Grosseto no? Senza contare il problema della sopraelevata.
- costruire un raccordo lungo la superstrada di Caselle fino almeno a Borgaro, e riconvertire in metro o tram l'attuale percorso fino a Venaria.
Questa pare anche essere stata valutata, ma alla fine ha prevalso il tunnel in corso Grosseto...
See less See more
pongo delle domande da inesperto quale sono:

1) visto il progetto - di massima - istituzionale , è già prevista una predisposizione del passante ferroviario , o il giorno che faranno il tunnel di corso Grosseto dovranno interrompere (parzialmente) il traffico nel passante per diversi mesi per collegare i 2 tunnel ?

2) la parte dell'attuale tunnel to-ceres che verrà dismessa , potrebbe essere riutilizzata per un ipotetico prolugamento della M2 dal capolinea attualmente previsto in zona rebaudengo ?

3) per fare il tunnel di corso grosseto , è proprio necessario smantellare la sopraelevata?
come in altre città costruiscono tunnel per le metropolitane che passano sotto i palazzi , non potrebbero costruirlo senza dover buttar già niente? magari passando più in profondità?
^^ Per il punto 1, che io sappia, stanno costruendo la stazione Rebaudengo con 7 binari, i 4 del passante piu' 3 per GTT di cui 2 si infileranno nel tunnel. Questi binari hanno incroci a raso con i due binari della "linea lenta" all'ingresso della stazione.
Quindi, se non attivano subito i binari GTT, il massimo che puo' succedere e' una interruzione di un paio di mezze giornate per allacciare gli scambi.
- rifare il tunnel di via Stradella, cominciando a scendere da largo Giachino in modo da portarsi alla quota del passante senza arzigogolate gallerie elicoidali; 1km di tunnel da rifare in v.Stradella costera' meno di 2km in c.so Grosseto no? Senza contare il problema della sopraelevata.
in effetti mi chiedo quali insormontabili difficoltà ci siano a optare per questa soluzione: sarebbe la più economica e quella che creerebbe meno disagi, essendo la zona praticamente ancora tagliata in due dalla ferrovia sotterranea. C'è qualcuno che sappia dirmi come mai a fronte di una soluzione tanto banale si sia tirata fuori l'idea di un tunnel sotto corso Grosseto?
Comunque, grazie a tutti di aver votato per il poll. E' un pò più chiaro che la soluzione Bresso non piace a molti ma ha i suoi estimatori :)
in effetti mi chiedo quali insormontabili difficoltà ci siano a optare per questa soluzione: sarebbe la più economica e quella che creerebbe meno disagi, essendo la zona praticamente ancora tagliata in due dalla ferrovia sotterranea. C'è qualcuno che sappia dirmi come mai a fronte di una soluzione tanto banale si sia tirata fuori l'idea di un tunnel sotto corso Grosseto?
Evidentemente la soluzione era "troppo banale"...
In un paese che già pensa di realizzare un Ponte sullo Stretto e 50 Km di galleria sotto le Alpi per la TAV evidentemente non stava bene "rifare" un tunnel già esistente...con conseguente RISPARMIO di denaro pubblico!
Scusate l'OT
Beh, forse demolire le paratie fatte pochi anni fa per scavare piu in profondità mi sembra un'ammissione di incompetenza da far cacciare almeno un amministratore delegato, un sindaco o simili.

La soluzione fattibile studiata da un professore del Poli di rampa elicoidale, mi sembra non fosse stata adottata perche' in zona c'e' gia una diga di cemento profonda decine di metri da Piazza Statuto fino a Rebaudengo, quindi anche sotto la Dora, quindi la falda acquifera si spera non crei problemi, come e' successo a Caselle nello scavo della TO-CE.

- rifare il tunnel di via Stradella, cominciando a scendere da largo Giachino in modo da portarsi alla quota del passante senza arzigogolate gallerie elicoidali; 1km di tunnel da rifare in v.Stradella costera' meno di 2km in c.so Grosseto no? Senza contare il problema della sopraelevata.
Ammetto che non conosco in dettglio il progetto del Poli, MA voglio sperare che si parlasse di 90° di elica, NON 450° (sarebbe una pazzia e un costo enorme).

Se e' cosi, scendere prima o dopo e' abbastanza simile.

Anche per me comunque sarebbe stata la soluzione migliore - chi ha valutato avrà avuto le sue buone ragioni
Beh, forse demolire le paratie fatte pochi anni fa per scavare piu in profondità mi sembra un'ammissione di incompetenza da far cacciare almeno un amministratore delegato, un sindaco o simili.
Forse si', pero' tieni presente che il progetto iniziale del passante prevedava stazione Dora in superficie, e quindi l'allacciamento alla quota attuale.
Il problema e' sorto quando si e' deciso di passare sotto la Dora, con conseguente dislivello.
E poi la costruzione dell'attuale interramento in via Stradella risale a quasi vent'anni fa, decisa sotto una giunta che non e' quella di questo sindaco, ne' del precedente...
ma non è possibile "abbassare" la linea esistente, nella sua tratta finale, fino al punto di contatto col passante?
-non ci sarebbero nuove gallerie e ulteriori disagi,
-si servirebbe l'area di torino nordovest, che con l'attuale progetto viene ulteriormente tagliata fuori,
-l'intervente sarebbe limitato e circoscritto alla lunghezza necessaria e sufficiente a cambiare la pendenza.
Forse si', pero' tieni presente che il progetto iniziale del passante prevedava stazione Dora in superficie, e quindi l'allacciamento alla quota attuale.
Il problema e' sorto quando si e' deciso di passare sotto la Dora, con conseguente dislivello.
E poi la costruzione dell'attuale interramento in via Stradella risale a quasi vent'anni fa, decisa sotto una giunta che non e' quella di questo sindaco, ne' del precedente...
Questo e' vero. :)
sà, fondiamo un comitato per far abbassare il tunnel di via stradella allora, che ne dite? eheh
1 - 20 of 29 Posts
Status
Not open for further replies.
Top