SkyscraperCity Forum banner

Sostituire i Comuni con i Distretti

765 Views 33 Replies 9 Participants Last post by  SissyVic
L'Italia ha 8 057 comuni al 22 febbraio 2014[1]. Di questi, in base ai dati ISTAT dell'anno 2007, circa 500 superano i 15.000 abitanti, circa 150 superano i 50.000 abitanti, tra cui 80 capoluoghi di provincia (37 capoluoghi hanno invece popolazione inferiore ai 50.000 abitanti). Le principali differenze rispetto alla numerosità della popolazione riguardano il Piemonte composto da 1.206 Comuni (media: un Comune ogni 3.700 abitanti), la Toscana con 287 comunità (media: 13.065 abitanti), e il Molise da 136 (media: 2.351 abitanti).

http://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_d'Italia

.....i costi burocratici di tale frazionamento sono evidenti tanto che vi è la proposta di accorpare i comuni con meno di 5000 abitanti.

http://ladomenicadivicenza.gruppovideomedia.it/a_ITA_4392_1.html

....perché nn farlo davvero... anche perché già ora per offrire i servizi a i cittadini i comuni più piccoli sono costretti a collaborazioni (ad esempio per la raccolta dei rifiuti o per il servizio di polizia locale)...

...dovremo prendere esempio da realtà tipo questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Altopiano_dei_Sette_Comuni


....in linea di massima di massima questi Distretti raccoglierebbero molte delle funzioni delle Province che invece verrebbero cancellate. Indicativamente per fare un Distretto dovrebbe avere il requisito minimo di 20.000 abitanti o in alternativa 1000 kmq... e come valori massimi, per evitare congestioni e Distretti di difficile gestione (penso al comune di Roma con 1287 kmq e più di 2 ln di abitanti)...

http://it.wikipedia.org/wiki/Primi_100_comuni_italiani_per_superficie
...con 8 Comuni con più di 500kmq a fronte 4 Province con meno di 500 kmq!!!

....ecco direi che la superficie massima per i Distretti con più di 500.000 aibitanti non debba superare i 500kmq di superficie, per evitare Distretti troppo caotici e di difficile amministrazione... così indicativamente i Distretti con più di 250.000 abitanti ( e meno di 500mila) dovrebbe attenersi a una superficie massima di 1000 kmq.

I Distretti a seconda della tipologia potrebbero essere catalogati in: montanari (con la maggior parte del loro terreno classificato come di montagna); isolani (le isole e arcipelaghi, escluse Sicilia e Sardegna i cui territori verrebbero classificati come se fossero continentali); rurali (con densità abitative di meno 150 ab/kmq ...secondo la definizione OCSE); urbani (con densità superiore ai 150 ab per mmq) e Distretti metropolitani (con densità superiore ai 500 ab/kmq).

Distretti metropolitani e urbani limitrofi potrebbero quindi costituire le aree metropolitane italiane.

http://it.wikipedia.org/wiki/Area_metropolitana :)
See less See more
1 - 20 of 34 Posts
Mah,
i comuni esistono dall'epoca dei comuni.

Ciò detto, occorre accorpare i cosiddetti comuni polvere, ovverosia quelli sotto i 1000 abitanti, che sono 1936.
Mah,
i comuni esistono dall'epoca dei comuni.

Ciò detto, occorre accorpare i cosiddetti comuni polvere, ovverosia quelli sotto i 1000 abitanti, che sono 1936.
....all'epoca dei comuni l'uomo si spostava a piedi, su un musso, a cavallo o su una diligenza trainata da cavalli ( a seconda di classe sociale appartenesse: servo della gleba, contadino, borghese o nobile)...

...ora l'uomo di sposta su auto private o mezzi pubblici... dunque per raggiungere le sedi amministrative per disbrigare le sue pratiche può fare anche 30 o più km (e presto neanche quelli visto che si farà quasi tutto via web)... il mondo dall'epoca dei comuni è cambiato... i nostri orizzonti si sono allargati... quindi è per questo che penso che vada aggiornato il nostro sistema amministrativo... chiama i Distretti comuni se vuoi... ma la possibilità di risparmiare tanti soldi pubblici con un'Italia meno frazionata c'è... ed è davvero un peccato rinunciarci.
See less See more
Premesso che facevano prima a cavallo che sull'autobus,
occorre fare due/tre cose, il resto è inutile:

1) Eliminare per accorpamento le regioni sotto il milione di abitanti
2) eliminare le province (cioè le assemblee provinciali, non le questure e le prefetture)
3) accorpare i comuni polvere
4) accorpare i comuni nelle aree metropolitane.

Ad occhio sono 1000/1500 amministrazioni in meno, di cui alcune rilevanti.

Un risparmio netto senza fare voli pindarici.
See less See more
  • Like
Reactions: 4
http://geograficamente.wordpress.co...ta-territoriale-spesso-vince-sulla-necessita/

"""i comuni con popolazione compresa tra i 1000 e 5000 abitanti sono obbligati a gestire in forma associata i servizi essenziali."""


PER FARE UN ESEMPIO. Il caso VENETO: 70 citta’ al posto degli attuali 581 comuni.

Facciamo un esempio concreto di proposta di sostituzione degli attuali comuni veneti (che sono 581) in 70 CITTA’ uniche istituzionali


http://geograficamente.files.wordpr...onizzazione-polizia-locale-regione-veneto.jpg
See less See more
Mah,
i comuni esistono dall'epoca dei comuni.
I distretti dall'epoca dei distretti
  • Like
Reactions: 1
Alcuni comuni delle periferie urbane potrebbero essere sostituiti con district 9
....all'epoca dei comuni l'uomo si spostava a piedi, su un musso, a cavallo o su una diligenza trainata da cavalli ( a seconda di classe sociale appartenesse: servo della gleba, contadino, borghese o nobile)...

...ora l'uomo di sposta su auto private o mezzi pubblici... dunque per raggiungere le sedi amministrative per disbrigare le sue pratiche può fare anche 30 o più km (e presto neanche quelli visto che si farà quasi tutto via web)... il mondo dall'epoca dei comuni è cambiato... i nostri orizzonti si sono allargati... quindi è per questo che penso che vada aggiornato il nostro sistema amministrativo... chiama i Distretti comuni se vuoi... ma la possibilità di risparmiare tanti soldi pubblici con un'Italia meno frazionata c'è... ed è davvero un peccato rinunciarci.
30 km per un certificato?
ma anche no.
See less See more
Premesso che facevano prima a cavallo che sull'autobus,
occorre fare due/tre cose, il resto è inutile:

1) Eliminare per accorpamento le regioni sotto il milione di abitanti
2) eliminare le province (cioè le assemblee provinciali, non le questure e le prefetture)
3) accorpare i comuni polvere
4) accorpare i comuni nelle aree metropolitane.

Ad occhio sono 1000/1500 amministrazioni in meno, di cui alcune rilevanti.

Un risparmio netto senza fare voli pindarici.

.....indiscutibilmente un passo in avanti... quindi voterei Sì....

....però lo stesso dopo proporrei la mia soluzione più drastica....

(piccola parentesi ...la curiosa divisione amministrativa tedesca: )
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Organi_Amministrativi_Locali_Germania.png

al posto di 8 e passa comuni e 110 province italiane

http://it.wikipedia.org/wiki/Province_d'Italia

....io metterei (circa) 1000 o un po' di più distretti (montanari, isolani, rurali, urbani e metropolitani); alcuni di essi accorpati in Aree Metropolitane

...al posto delle 20 regioni italiane... io proporrei 4 grandi Stati Federali all'interno degli Stati Uniti d'Europa. Questi 4 Stati Federali Italiani formerebbero la Nazione Italiana con un Presidente eletto dal popolo con principalmente dei compiti rappresentativi (come fosse un sovrano eletto dal popolo... cioè non una cosa molto diversa dal Napolitano attuale, solo senza ingerenze nella politica reale). Questi 4 Stati Federali sarebbero: 1 l'ITALIA PADANA con bandiera tricolore verde, bianco, rossa con in mezzo il Sole delle Alpi verde; la capitale sarebbe Milano. 2 l'ITALIA MEDITERRANEA con bandiera tricolore verde, bianco, rossa con in mezzo la croce scudata Amalfitana (croce bianca su scudo blu); la capitale sarebbe Roma (che manterrebbe anche lo Status di Capitale della Nazione Italiana). 3 SICILIA con la classica bandiera isolana giallo-rossa con le tre gambe http://www.fotosicule.com/public/forum/viewtopic.php?f=9&t=4655 ;la capitale sarebbe Palermo. 4 SARDEGNA con la classica bandiera dell'isola bianco, rosso crociata con le 4 teste bendate http://www.scuolamediatola.it/proge... Sardigna/lo_stemma_nel_periodo_sabaudo_.html ...capitale dello Stato insulare sarebbe Cagliari.

I confini tra l'Italia Padana e quella Mediterranea, sarebbero quelli tra la Liguria ed Emilia-Romagna (appartenenti all'Italia Padana) e la Toscana e Marche (appartenenti all'Italia Mediterranea).
See less See more
30 km per un certificato?
ma anche no.
....se devi cambiar qualche cose alla motorizzazione (spero che nn ti succeda è l'ufficio pubblico peggio gestito) devi farti anche 30 o più km.... ma fosse solo quello il problema... chissenè... il brutto è che ti fanno aspettare ore in fila!!!!
:bash:
See less See more
....se devi cambiar qualche cose alla motorizzazione (spero che nn ti succeda è l'ufficio pubblico peggio gestito) devi farti anche 30 o più km.... ma fosse solo quello il problema... chissenè... il brutto è che ti fanno aspettare ore in fila!!!!
:bash:
parliamo di certificati che rilascia il comune,non la motorizzazione.
puo' essere un attestato di nascita,di residenza,la scheda elettorale o qualsiasi altra cosa.
ti pare normale che uno si deve fare 30 km per na cosa del genere?
See less See more
parliamo di certificati che rilascia il comune,non la motorizzazione.
puo' essere un attestato di nascita,di residenza,la scheda elettorale o qualsiasi altra cosa.
ti pare normale che uno si deve fare 30 km per na cosa del genere?
....quante volte vai in comune in media all'anno??? realisticamente... dai...

poi realisticamente... i Distretti di cui parlo sarebbero mediamente come i 100 Comuni italiani più estesi

http://it.wikipedia.org/wiki/Primi_100_comuni_italiani_per_superficie
See less See more
....quante volte vai in comune in media all'anno??? realisticamente... dai...

poi realisticamente... i Distretti di cui parlo sarebbero mediamente come i 100 Comuni italiani più estesi

http://it.wikipedia.org/wiki/Primi_100_comuni_italiani_per_superficie
non è la frequenza con cui vai in comune che importa.
ogni comune deve avere un ufficio,e quelli piu grandi anche piu' di uno.
i costi da tagliare sono nelle amministrazioni comunali microscopiche non negli uffici decentrati.
See less See more
...se l'Italia ha 301.340 kmq e i Distretti sarebbero almeno 1000 (se nn qualcuno in più... max 1500)... significa che in media un Distretto avrebbe 301 kmq ( e una popolazione di 60.021 abitanti) ...di fatti sarebbe come se tutti gli Italiani (grazie alla riforma dei Distretti) vivessero in una città con tutti i benefici dei servizi conseguenti.
See less See more
...se l'Italia ha 301.340 kmq e i Distretti sarebbero almeno 1000 (se nn qualcuno in più... max 1500)... significa che in media un Distretto avrebbe 301 kmq ( e una popolazione di 60.021 abitanti) ...di fatti sarebbe come se tutti gli Italiani (grazie alla riforma dei Distretti) vivessero in una città con tutti i benefici dei servizi conseguenti.
una città sparsa divisa da 10 o piu km tra un paese e l'altro.
ma dai che benefici avresti cosi?
posso capire realtà di 200-800 abitanti,ma paesi di 10mila abitanti?
See less See more
non è la frequenza con cui vai in comune che importa.
ogni comune deve avere un ufficio,e quelli piu grandi anche piu' di uno.
i costi da tagliare sono nelle amministrazioni comunali microscopiche non negli uffici decentrati.
eh ben detto... io taglierei nn solo quelli microscopici... ma anche quelli piccoli... in passato ho vissuto a Marano Vicentino.... il bello che raggiungevo in auto in più o meno lo stesso tempo il Comune di Marano, quello di Zanè e quello di Thiene.... tra Thiene e Zanè nn te ne accorgi nemmeno che passi da un comune all'altro, sono fusi urbanisticamente... e Schio (dove c'era l'inps) stava a 10 km!!! Il brutto che per alcune pratiche dall'INPS di Schio mi hanno dirottata all'INPS di Vicenza (nn potevano arrangiarsi loro con computer e fax... dovevo io scarrozzare con la mia gattona turbo) :bash: ....secondo me questi maxi-comuni darebbero solo che vantaggi e risparmi ai cittadini. Tutti gli italiani sarebbero dei veri e propri cittadini... poiché anche i Distretti più rurali grantirebbero i servizi pari a quelli di una città. :)
See less See more
una città sparsa divisa da 10 o piu km tra un paese e l'altro.
ma dai che benefici avresti cosi?
posso capire realtà di 200-800 abitanti,ma paesi di 10mila abitanti?
Marano ha appunto 10mila abitanti... ma nn è che un paese-quartiere della conurbazione Thiene-Schio che condivide Ospedale, polizia locale, ecc... ecc...
See less See more
....specie nel sud gli amministratori dei piccoli comuni sono più facilmente corruttibili
Marano ha appunto 10mila abitanti... ma nn è che un paese-quartiere della conurbazione Thiene-Schio che condivide Ospedale, polizia locale, ecc... ecc...
se i paesi sono a poca distanza tra loro(non certo 30 km) si puo' anche eliminare il doppione.
in caso contrario non vale la pena.
........sulla soppressione di questi comunini sareste tutti quanti d'accordo....

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultimi_100_comuni_italiani_per_popolazione


....e i 100 microcomuni più piccoli (superficie):

http://it.wikipedia.org/wiki/Ultimi_100_comuni_italiani_per_superficie
See less See more
1 - 20 of 34 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top