SkyscraperCity Forum banner

Statue/sculture nelle piazze e vie italiane

9955 Views 22 Replies 11 Participants Last post by  piritello
Ho guardato i vari threads di questa sezione e mi sono accorto che ne manca uno dedicato alle statue e/o sculture nelle città d'Italia.
1 - 20 of 23 Posts
Inizio con una scultura nuova, dato che poi ci sarà modo di inserire anche tutte quelle meno recenti.
La scultura è stata inaugurata domenica 04/05/08 a Domodossola. L'artista si chiama Mattia Bosco e ha vinto il concorso internazionale Musa Agreste http://www.musagreste.it/ che era stato bandito per valorizzare la razza bovina autoctona, le montagne e la pietra locale (Serizzo Antigorio). Il concorso era figurativo.

La scultura è posta in Piazza Matteotti a Domodossola e il suo titolo è "Il mio giogo è soave e il mio carico è leggero".


Manifesto del concorso


L'artista che presenta la scultura


La scultura impacchettata


Eccola








See less See more
8
l'artista sarebbe il capellone?
l'artista sarebbe il capellone?
Sì.
chissà perchè...me l'ero immaginato proprio così...
l'artista sarebbe il capellone?

No,l'artista e' il parrucchiere del capellone.
Invece di spammare il thread con commenti tricotici, commentate invece la scultura e/o inseritene altre.
Invece di spammare il thread con commenti tricotici, commentate invece la scultura e/o inseritene altre.
Sono arrivato in ufficio.lo faro' piu' tardi. Il 3d e' interessantissimo IMHO. Grazie
Prevedo un thread pieno di dolore se non lo si limita al più a fine Ottocento.

Monumento Equestre al Gattamelata, Padova, Piazza del Santo.
Donatello, 1453. Il primo monumento equestre eretto dall'umanità dai tempi classici.

See less See more
Vista la prima scultura suggerisco di mettere ai domiciliari chi l'ha postata, SENZA possibilità di accedere ad internet.

Non è possibile che certi crimini rimangano impuniti.

Ho appena fondato una ronda padana/romana/burina che sorvegli le città per garantire la sicurezza che non vi vengano apposte sculture siffatte.

Quanto allo scultor stordito ho istituito una taglia vivo o morto, portatemi lo scalpo e vi farò ricchi.
See less See more
Caspita, ho appena letto il titolo dell'opera:

"Il mio giogo è soave e il mio carico è leggero".

RADDOPPIO LA TAGLIA.
Vista la prima scultura suggerisco di mettere ai domiciliari chi l'ha postata, SENZA possibilità di accedere ad internet.

Non è possibile che certi crimini rimangano impuniti.

Ho appena fondato una ronda padana/romana/burina che sorvegli le città per garantire la sicurezza che non vi vengano apposte sculture siffatte.

Quanto allo scultor stordito ho istituito una taglia vivo o morto, portatemi lo scalpo e vi farò ricchi.

Li ha chiesti lui i commenti...:lol:
See less See more
Vista la prima scultura suggerisco di mettere ai domiciliari chi l'ha postata, SENZA possibilità di accedere ad internet.

Non è possibile che certi crimini rimangano impuniti.

Ho appena fondato una ronda padana/romana/burina che sorvegli le città per garantire la sicurezza che non vi vengano apposte sculture siffatte.

Quanto allo scultor stordito ho istituito una taglia vivo o morto, portatemi lo scalpo e vi farò ricchi.
A me personalmente la scultura piace, dovendo essere figurativa e riproporre l'idea delle vacche autoctone, delle montagne e del granito, ecco qui il tema http://www.musagreste.it/pub_it/tema.php ,cmq è una giuria che ha deciso il vincitore e quindi al massimo te la devi prendere con loro:

La Giuria composta da:
Enzo Sciavolino (Presidente di giuria)
www.enzosciavolino.it

Nicola Gagliardi
www.nicolagagliardi.it

Nicola Micieli
docente e critico d’arte

Gianni Pizzigoni
www.museodelpaesaggio.it

Giampiero Poggiali Berlinghieri
www.artestudio53.it/arte/

Antonio Sammartano
www.antoniosammartano.it

Celina Spelta
www.spelta.net

Michele Marinello Sindaco
www.comune.domodossola.vb.it/

Daniele Folino Assessore alla cultura
See less See more
Vista la prima scultura suggerisco di mettere ai domiciliari chi l'ha postata, SENZA possibilità di accedere ad internet.

Non è possibile che certi crimini rimangano impuniti.

Ho appena fondato una ronda padana/romana/burina che sorvegli le città per garantire la sicurezza che non vi vengano apposte sculture siffatte.

Quanto allo scultor stordito ho istituito una taglia vivo o morto, portatemi lo scalpo e vi farò ricchi.
:rofl::rofl::rofl:
See less See more


E' stata collocata davanti alla sede della Provincia di Milano, in via Vivaio, la scultura dell'artista spagnolo Bernardì Roig «L'Uomo della luce», in ricordo delle vittime del terrorismo e delle stragi. Nella foto l'artista davanti alla sua opera.

See less See more
2
Vista la prima scultura suggerisco di mettere ai domiciliari chi l'ha postata, SENZA possibilità di accedere ad internet.

Non è possibile che certi crimini rimangano impuniti.

Ho appena fondato una ronda padana/romana/burina che sorvegli le città per garantire la sicurezza che non vi vengano apposte sculture siffatte.

Quanto allo scultor stordito ho istituito una taglia vivo o morto, portatemi lo scalpo e vi farò ricchi.
Caspita, ho appena letto il titolo dell'opera:

"Il mio giogo è soave e il mio carico è leggero".

RADDOPPIO LA TAGLIA.
Chi è? Ranxerox col pizzetto?

Avete mai pensato alla carriera di cabarettisti??

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:rofl::rofl::rofl::rofl:
See less See more
Catania

A rappresentare Catania non può mancare il suo simbolo, ovvero la Fontana dell'Elefante, detto "Liotro" (da "Eliodoro", antico mago del luogo).

La statua dell'elefante in pietra lavica è di epoca romana, mentre il basamento dell'architetto Vaccarini è della prima metà del '700. In groppa all'elefante un obelisco egizio (di 8 lati e non intero), in cima al quale simboli del martirio di Sant'Agata, patrona della città:






Statua della Dea Giustizia (1953), sita di fronte l'omonimo Palazzo, alta sette metri e mezzo escludendo il piedistallo, opera dello scultore Domenico Maria Lazzaro:








Monumento al Beato Cardinale Dusmet, tra via Crociferi e via Vittorio Emanuele II:





Monumento al compositore catanese Vincenzo Bellini in piazza Stesicoro:





Stallone ferito di Francesco Messina, in piazza Vittorio Emanuele III:





E del nostro forumista Peppis ecco ancora due testimonianze significative:


Monumento a Umberto I a cavallo, inaugurato dal Re Vittorio Emanuele III il 30 maggio del 1911 e sito in piazza Roma:








Monumento a Giuseppe Garibaldi, originariamente commissionato da una città uruguaiana che lo rifiutò, considerando l'"eroe dei due mondi" troppo pingue così rappresentato. Opera dello scultore Ferrari:





See less See more
12
Prevedo un thread pieno di dolore se non lo si limita al più a fine Ottocento.

Monumento Equestre al Gattamelata, Padova, Piazza del Santo.
Donatello, 1453. Il primo monumento equestre eretto dall'umanità dai tempi classici.

Più completo... Erasmo da Narni cavaliere di Ventura...

Scherzo ne:lol::lol::lol::lol::lol:
See less See more
1 - 20 of 23 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top