Joined
·
5,184 Posts
Tirrenia di Navigazione S.p.A. è una compagnia di navigazione italiana controllata dalla Fintecna che collega con le sue navi merci e passeggeri diversi porti italiani e del Mar Mediterraneo. Ha sede centrale a Napoli. Il futuro dell'azienda è messo in discussione visti i bilanci passivi da diversi anni, e relativo indebitamento. Viene quindi ipotizzata una progressiva privatizzazione e vendita dell'azienda a partire dalle società regionali ad essa collegate. L'operazione è stata più volte proclamata dai vari governi, ma di fatto reso difficile oltre che dalle organizzazioni sindacali, anche dall'importanza che la società pubblica è incaricata a svolgere. L'azienda di stato ha per ora la concessione sino al 31 dicembre 2012, data in cui la società dovrà essere privatizzata. L'amministrazione capitanata da oltre 20 anni dall'amministratore delegato Franco Pecorini, è stata inoltre criticata per investimenti costosi e risultati sbagliati, come la commessa nel periodo 1996 - 1997 di quattro costosissimi traghetti superveloci, utilizzati per breve tempo ed ora accantonati in disarmo e di difficile vendita, dato gli onerosi costi di gestione di queste navi.
Il Gruppo Tirrenia è uno dei maggiori complessi armatoriali europei. È costituito, oltre che dalla capogruppo Tirrenia di Navigazione, comprendente anche la Divisione Adriatica, dalle società Caremar (Campania Regionale Marittima), Saremar (Sardegna Regionale Marittima), Siremar (Sicilia Regionale Marittima), Toremar (Toscana Regionale Marittima). Nella Tirrenia di Navigazione sono confluite diverse storiche società di navigazione: la Compagnia Italiana Transatlantica, la Società Florio, la Compagnia Sarda di Navigazione e la Società ADRIA.
La Tirrenia con la sua flotta di 90 navi traghetto trasporta ogni anno 13 milioni di passeggeri, imbarca 2 milioni di auto al seguito e 6 milioni e mezzo di metri lineari di veicoli commerciali. Il decennio 1996-2005 è stato caratterizzato da un cospicuo ammodernamento della flotta, concentrando l'attenzione sull'adeguamento degli standard di vita di bordo a quelli della concorrenza. All'entrata in servizio di diverse nuove e moderne unità navali si è dunque affiancato un generale restyling interno delle navi, negli arredi e nelle rifiniture, per un maggiore confort dei passeggeri. I vecchi traghetti, capienti ma obsoleti, sono stati accantonati gradualmente tramite il passaggio degli stessi alla divisione Adriatica, pur rimodernati, e con la vendita a società navali estere di larga parte della vecchia flotta. (da Wikipedia)
Il Gruppo Tirrenia è uno dei maggiori complessi armatoriali europei. È costituito, oltre che dalla capogruppo Tirrenia di Navigazione, comprendente anche la Divisione Adriatica, dalle società Caremar (Campania Regionale Marittima), Saremar (Sardegna Regionale Marittima), Siremar (Sicilia Regionale Marittima), Toremar (Toscana Regionale Marittima). Nella Tirrenia di Navigazione sono confluite diverse storiche società di navigazione: la Compagnia Italiana Transatlantica, la Società Florio, la Compagnia Sarda di Navigazione e la Società ADRIA.
La Tirrenia con la sua flotta di 90 navi traghetto trasporta ogni anno 13 milioni di passeggeri, imbarca 2 milioni di auto al seguito e 6 milioni e mezzo di metri lineari di veicoli commerciali. Il decennio 1996-2005 è stato caratterizzato da un cospicuo ammodernamento della flotta, concentrando l'attenzione sull'adeguamento degli standard di vita di bordo a quelli della concorrenza. All'entrata in servizio di diverse nuove e moderne unità navali si è dunque affiancato un generale restyling interno delle navi, negli arredi e nelle rifiniture, per un maggiore confort dei passeggeri. I vecchi traghetti, capienti ma obsoleti, sono stati accantonati gradualmente tramite il passaggio degli stessi alla divisione Adriatica, pur rimodernati, e con la vendita a società navali estere di larga parte della vecchia flotta. (da Wikipedia)
