SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Aeroporto di Caselle "Sandro Pertini" [TRN-LIMF]

908167 Views 6362 Replies 252 Participants Last post by  dreaad
Aeroporto di Torino Caselle "S. Pertini"



Credits Fabrizio Gandolfo
See less See more
1 - 20 of 6363 Posts
bene! :)
spero solo che ci sia a breve un volo diretto con new-york.
non so se è vero ma qualche giorno fa ho letto sulla cronaca di torino nella parte dedicata alle opinioni dei lettori che torino è l'unica a non avere in programma un volo diretto con new-york, cosa che stanno facendo a bologna,napoli,palermo.non è per una questione di passeggeri,ma di immagine soprattutto

rock, ne sai qualcosa di più?
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Io sono rimasto a quando a fine febbraio il direttore aviation di Sagat annunciò che per le Olimpiadi sarebbe stato allestito il collegamento con New York. Da allora non se ne è più parlato.
Quello che dobbiamo augurarci è che il volo abbia successo durante le olimpiadi e anche immediatamente dopo, in modo che venga instaurato un collegamento fisso.
Stando agli ultimi dati dovremmo essere più che ottimisti........!!:)




Questo era l'articolo di fine febbraio:

"IL DIRETTORE AVIATION DI SAGAT ANTICIPA L’OLIMPIADE: ATTESI ANCHE COLLEGAMENTI CON NEW YORK
Caselle lancia i soggiorni low-cost
Da unire ai voli a basso prezzo da Londra, Parigi e presto Berlino

Venti voli Torino-New York, picchi di traffico intensissimi a ridosso delle cerimonie di apertura e di chiusura, traffico superiore alla media nei giorni intorno alle gare più prestigiose, ma numeri globali di viaggiatori-sciatori probabilmente in calo rispetto a quest'anno, sono le attese dell'Aeroporto di Caselle per le Olimpiadi. Le frequenze sul Nord America, operate con Boeing 777 della Delta Airlines, saranno voli charter noleggiati dalla Nbc e da altre multinazionali per il trasporto di troupe ed apparati tecnici, ma anche per portare a Torino migliaia e migliaia di spettatori vip. Solo la Coca-Cola pensa di ospitare a proprie spese 1200 persone. «E' dunque probabile che il normale flusso di sciatori che arrivano da tutto il mondo per trascorrere le settimane bianche sulle Alpi piemontesi - spiega Fausto Palombelli, direttore Sviluppo Aviation e Traffic di Sagat - subirà una contrazione. Nel periodo delle gare le settimane bianche verranno soppresse ed è presumibile che anche immediatamente prima ed immediatamente dopo i numeri saranno inferiori a quelli di quest'anno. L'effetto positivo dell’Olimpiade si sentirà nel tempo». Se Caselle ha patito, nel recente periodo qualche perdita importante, come il Barcellona (Girona) di Ryanair o come il Madrid-Lisbona di Portugalia, il futuro prossimo porterà novità di qualità: «Ci attendiamo molto dal volo per Vienna di Austrian Airlines, che verrà operato dalla consociata Tyrolean a partire dal 4 aprile. Si tratta di un collegamento verso una capitale prestigiosa, ma soprattutto una strada verso grandi destinazioni del Medio e dell'Estremo Oriente. Verrà appoggiato da una adeguata politica tariffaria. Importantissimo è anche l'avvio del collegamento low cost di EasyJet con Parigi Orly. A fine marzo partirà anche il volo con Tirana effettuato da Albanian Airlines, con moderni aeromobili da 50 posti». Lo spumeggiante rapporto fra Caselle e Ryanair potrebbe portare, dopo la prossima cancellazione del Barcellona, inattese novità: «Stiamo parlando molto fitto con gli irlandesi che mostrano vivo interesse per il nostro mercato domestico. Fra le tante ipotesi c'è anche quella di un Torino-Roma Ciampino low-cost». Ma la novità più interessante, in prospettiva, è quella di un'alleanza strategica di Sagat con il tour operator Cisalpina per quanto riguarda l’incoming in Piemonte. In buona sostanza Cisalpina dovrà occuparsi di proporre pacchetti turistici (verso Torino, Langhe, Canavese, vallate alpine) di ogni livello ma con particolare attenzione alla fascia dai costi più bassi, ai viaggiatori low-cost in arrivo a Torino (da Londa, Parigi Orly e presto Berlino). Cisalpina li offrirà a tutti i viaggiatori anche attraverso un gran numero di link presenti sulle pagine web delle compagnie low-cost."
See less See more
solo il network NBC porterà a Torino 3500 persone..
TORINO 2006:ACCORDO SAGAT-TOROC RENDE OLIMPICO SCALO CASELLE

TORINO 2006:ACCORDO SAGAT-TOROC RENDE OLIMPICO SCALO CASELLE

- TORINO - Toroc e Sagat hanno messo nero su bianco l' accordo che trasforma l' aeroporto di Caselle Torinese in una delle principali porte d' accesso al territorio delle Olimpiadi di Torino 2006. Una ventina di pagine che sanciscono l' alleanza tra il Comitato organizzatore dei Giochi e il gestore dello scalo, dallo scorso maggio in fase di ristrutturazione. ''Abbiamo sancito - spiega il direttore trasporti del Toroc, Paolo Balistreri - che quello di Caselle sara' l' aeroporto ufficiale dei Giochi olimpici e di quelli paralimpici''. Durante le gare a cinque cerchi, i 10 nuovi gate - in costruzione insieme a 36 banchi di accettazione e ad altri 4 mila metri quadrati per la zona partenze - accoglieranno il 10% delle persone in arrivo o in partenza sul territorio olimpico. Piu' di 130 mila persone, con una media di 4 o 5 bagagli a testa oltre agli equipaggiamenti sportivi degli atleti. ''Molti non sapevano - aggiunge Balistreri - che Torino fosse dotata anche di un aeroporto internazionale in grado di sostenere un traffico di questo genere. Le Olimpiadi sono per lo scalo una notevole opportunita' di promozione''. ''Per Caselle si tratta di un grande ritorno di immagine'', sottolinea anche il direttore generale della Sagat, Marco Moriale. ''L' aeroporto - prosegue - diventa infatti sito olimpico a tutti gli effetti. E grazie all' accordo siglato con il Toroc stiamo predisponendo un piano congiunto per gestire nel migliore dei modi gli arrivi e le partenze della famiglia olimpica. Siamo certi di riuscire a fornire un servizio di elevata qualita'''. Intanto, proseguono la ristrutturazione e l' ampliamento dell' aerostazione. ''Stiamo effettuando lavori per circa 100 milioni di euro - precisa Moriale - il 50% dei quali finanziati da Sagat''. Investimenti intrapresi in vista dell' appuntamento a cinque cerchi che consentiranno allo scalo di gestire un traffico cresciuto nel 2004 di oltre l' 11% con oltre 3 milioni di passeggeri.
See less See more
TRASPORTI: AIR ONE COLLEGA TRAPANI A TORINO

ANSA) - TRAPANI - Atterrera' alle 17,40 di sabato prossimo 4 giugno all'aeroporto di Birgi il primo volo proveniente da Torino. Alle 18,25 poi l'aereo dell'Air One ripartira' da Trapani per raggiungere il capoluogo piemontese. Il collegamento aereo diretto Trapani-Torino e viceversa, che non rientra fra le tratte che beneficiano dell'onere di servizio pubblico, sara' operativo fino a settembre quando sara' comunque valutata la possibilita' di confermarlo anche per il periodo invernale. Proprio in coincidenza dell'arrivo del primo volo da Torino, sabato, alle 17, nell'aeroporto di Birgi, avra' luogo una conferenza stampa per illustrare i dettagli dell'accordo con Air One con particolare riferimento alla concorrenzialita' delle tariffe praticate per tale collegamento. Alla conferenza stampa interverranno i presidenti della Provincia e dell'Airgest, Giulia Adamo e Gabriele Di'Ali', nonche' altri componenti del cda della stessa societa' e dirigenti della compagnia aerea Air One. (ANSA).
See less See more
CONTRY, hai per caso qualche foto dell'aeroporto di Trapani-Birgi?
purtroppo no però sto provando a cercarle! Ciao
eccone una
Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani:

See less See more
ampliamento torino-caselle

grazie alla segnalazione di man..


in blu/azzurro le aree di intervento per l'ampliamento








L'aeroporto di Torino si prepara in vista delle Olimpiadi 2006.

Gli ampliamenti dello scalo saranno massicci: la zona Partenze, che ora dispone di una superficie di 4.000 metri quadrati, diventerà di 9.300 (+132%), i gate di imbarco saliranno a 21.
Quasi raddoppierà l'area di smistamento bagagli mediante una nuova struttura di 5.400 mq (contro gli attuali 3.100) e un centro logistico per i controlli di sicurezza e lo smistamento delle valigie e delle merci attraverso un sistema di tunnel.
L'area Arrivi disporrà di 1.200 mq in più (da 1.400 a 2.600) e il parking bus offrirà 100 posti rispetto ai 30 attuali.

Il progetto sarà completato per l'evento olimpico e prevede anche la creazione di un centro di smistamento intermodale stazione bus/stazione ferroviaria/aeroporto con annesso check-in remoto e la realizzazione di un nuovo terminal dedicato ai voli privati
See less See more
6
Torino effettua collegamenti solo con l'europa?

sarebbe una gran bella cosa se ci fossero collegamenti diretti con l'america in vista delle olimpiadi.. senza dover per forza passare per Malpensa o Parigi..
Mi sembra che sia previsto un collegamento con New York, giusto?
fcom1 said:
Mi sembra che sia previsto un collegamento con New York, giusto?


Esattamente.
I lavori di "upgrade" (per circa 100mln di euro in totale....) erano fondamentali al fine di far diventare l'aereoporto intercontinantale.
Per le olimpiadi sono previsti collegamenti, con NewYork ed Atlanta.



Da Lastampa di qualche mese fa...:


19.07.2005 - Caselle diventa «intercontinentale»L’aeroporto di Torino diventa «intercontinentale». Un importante «upgrade» per lo scalo ma, indirettamente, anche per tutta la città. Lo sblocco del finanziamento da 20 milioni di euro che consente l’acquisto delle sofisticate apparecchiature di sicurezza permetterà allo scalo di Caselle di ospitare voli in partenza e arrivo per qualsiasi destinazione al mondo. «E’ un salto di qualità importante - hanno spiegato il presidente della Sagat Maurizio Magnabosco e l’amministratore delegato Fabio Battaggia - che otteniamo grazie alle Olimpiade ma che qualificherà il nostro scalo anche per gli anni a venire». Allo sblocco si è giunti venerdì scorso a Roma quando il sottosegretario all’Economia, Michele Vietti, ha incontrato il Presidente dell'Enac, Vito Riggio nonché i rappresentanti della Sagat, funzionari del ministero delle Infrastrutture e del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per liberare i finanziamenti necessari per la realizzazione degli apparati di gestione e controllo sicurezza bagagli presso l’aeroporto di Caselle.
«Si è stabilito di inserire - ha spiegato Vietti - nel contratto di programma, in corso di definizione tra Enac e ministero delle Infrastrutture, una clausola che permetta di utilizzare parte della spesa corrente per far fronte ai finanziamenti in conto capitale e consentire, quindi, la realizzazione degli interventi in tempo utile per le Olimpiadi invernali del 2006». I nuovi macchinari antiterrorismo utilizzeranno la tecnologia Tac (simile a quella usata in campo medico) in grado di rilevare esplosivi e armi all’interno dei bagagli. Saranno consegnati entro dicembre e resi attivi in pochi giorni. Nella pratica ogni bagaglio verrà sottoposto ad un primo controllo di tipo classico: qualora le macchine dovessero «avvertire» qualsiasi anomalia scarteranno immediatamente quel bagaglio verso un controllo di secondo livello, attuato con le macchine Tac. In caso di conferma dell’allarme quel bagaglio verrà isolato, in area sicura, ed affidato agli artificieri di carabinieri e polizia.

Il livello di sicurezza sarà dunque altissimo, come tassativamente richiesto da tutte le compagnie statunitensi, a cominciare da Delta Airlines che effettuerà, per conto della rete televisiva Nbc ed anche dei maggior sponsor internazionali, una serie di voli fra Atlanta e New York verso Torino. Alcuni di questi collegamenti verranno probabilmente schedulati come «di linea»: sarà quindi possibile per tutti approfittare di voli andata a ritorno «no stop» da Torino verso le due città statunitensi. Intanto, allo scalo di Caselle continuano a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione in vista delle Olimpiadi. A cantieri ultimati l’aerostazione non solo sarà più ampia del 50-70%, ma sarà dotata anche di un nuovo edificio per la gestione dei bagagli, di un’area di parcheggio per bus turistici, di un grande check-in per i gruppi e di una nuova aerostazione per voli privati e vip.

Risulterà completamente diverso anche il «volto» dell’aeroporto che si affaccia sulla pista, interamente protetto da vetri color smeraldo, montati secondo una particolare tecnologia che impedisce ai riflessi di disturbare i piloti. L’inchiesta della Procura di Torino relativa ad irregolarità commesse da una ditta pugliese non dovrebbe provocare ritardi nei lavori in corso.

Angelo Conti - Lastampa
See less See more
Ma finite le Olimpiadi il collegamento rimane oppure finisce?
GENIUS LOCI said:
Ma finite le Olimpiadi il collegamento rimane oppure finisce?

Beh, le nuove strutture certamente non verranno demolite e i nuovi sistemi di sicurezza non saranno disinstallati :) , quindi..................................speriamo.
GENIUS LOCI said:
Ma finite le Olimpiadi il collegamento rimane oppure finisce?
Sull'orario cartaceo a/i 2005-2006 il volo non esiste.
Presumo perciò che si tratti quasi sicuramente di voli speciali, ma considerato che la stessa Delta opera un giornaliero Venezia-New York, tutto può essere...
Olimpiadi 2006: le misure organizzative dell'aeroporto Pertini



Sono quasi terminati i lavori di ampliamento e ammodernamento dello scalo torinese, che si prepara in vista delle Olimpiadi 2006. Entro il 31 dicembre 2005 la zona partenze passerà da 4.000 a 9.300 metri quadri e i gate di imbarco saliranno a 21. L'area di smistamento bagagli raddoppierà tramite una nuova struttura di 5.400 metri quadri e un centro logistico per i controlli di sicurezza e lo smistamento delle valigie e delle merci attraverso un sistema di tunnel. L'area arrivi disporrà di 1.200 metri quadri in più e il parcheggio dei bus offrirà 100 posti rispetto ai 30 attuali. I vertici della Sagat hanno presentato lo stato di avanzamento dei lavori e il nuovo Piano operativo per i Giochi Olimpici, in occasione della seduta congiunta delle Commissioni I - II e Speciale Giochi Olimpici presiedute da Gioacchino Cuntrò, Domenico Mangone e Piera Levi Montalcini. Il dottor Fabio Battaggia amministratore delegato della Sagat, ha confermato che il cronoprogramma sarà rispettato, nonostante ci siano rischi per i tagli della finanziaria 2006. Timore espresso anche dai presidenti delle Commissioni, rispetto al mancato finanziamento di 20milioni di euro di competenza dell'Enac. Quali misure organizzative prenderà la Sagat, per garantire la regolarità dei servizi e dei collegamenti in vista dell'evento Olimpico? I dottori Fausto Palombelli, Dario Maffeo e Marco Morriale rispettivamente responsabile handling, risorse umane e direttore generale le hanno illustrato nei dettagli. Secondo i vertici, l'aeroporto avrà la funzione di "porta d'ingresso" per i Giochi invernali e quindi si deve creare un'efficienza operativa e strutturale, per offrire un'immagine di eccellenza. Il documento operativo è stato redatto in collaborazione con Toroc, Enti di Stato e operatori portuali, analizzando la gestione dei grandi flussi di traffico invernali e studiando i Piani degli aeroporti di Salt Lake City e Atene. Per evitare momenti di caos, gli arrivi e le partenze saranno suddivisi in due flussi. "I passeggeri comuni" seguiranno i percorsi attualmente esistenti e la cosiddetta "famiglia olimpica e paralimpica", cioè atleti, vip, capi di stato, usufruirà invece di percorsi dedicati. Per accelerare le procedure di imbarco alla partenza, è allo studio un pre-check-in nel villaggio olimpico. I flussi vanno ottimizzati e si sta lavorando in tre direzioni. Ci sarà personale di riferimento che effettuerà customer service e sarà di aiuto per i passeggeri. Per il ritiro bagagli dai nastri agli autobus e ai parcheggi sarà istituito un servizio di porteraggio. Inoltre per minimizzare i tempi d'attesa dello smistamento bagagli sarà potenziato lo staff. Queste procedure funzioneranno per i venti giorni dell'evento e in particolare nei 4/5 giorni critici dell'inizio e della fine manifestazioni. Anche il personale e il parco mezzi saranno interessati a un potenziamento. L'organico sarà aumentato di 315 unità per quel periodo, tramite l'assunzione di 50 persone da parte di Sagat e 80 dall'Handling con contratto a termine e il rimanente con forme di flessibilità. Lunedì mattina ci sarà un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria per definire gli ultimi dettagli. Saranno coinvolti 879 partecipanti in appositi corsi di formazione. Per quanto riguarda i mezzi, in questo periodo si stanno effettuando interventi di manutenzione straordinaria di rampa e scalo e durante le Olimpiadi saranno noleggiati mezzi e attrezzature da altri aeroporti. Le Paralimpiadi saranno interessate da un piano operativo ad hoc.

Nella foto: La nuova struttura dell'aerostazione
See less See more
1 - 20 of 6363 Posts
Top