SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Area Bor.Set.To (Grassi) | Masterplan

24663 Views 72 Replies 21 Participants Last post by  dreaad
Programma:
L'area Borsetto è caratterizzata da una superficie territoriale di oltre 3 milioni di metri quadrati, composta da zone disomogenee e degradate il cui stato precario è aggravato dalla presenza di importanti "muri urbani" (l'autostrada MI-TO, la tangenziale nord e la futura linea dell' alta velocità) che si frappongono come vere e proprie barriere invalicabili. Si tratta di un'area con difficoltà ambientali e problematiche sociali difficilmente risolvibili in assenza di una visione organica ed unitaria che possa dare un'identità all'intera area e che allo stesso tempo riesca a relazionarla con il tessuto esistente.
L'idea progettuale cerca di rispondere alle problematiche del sito ponendosi i seguenti obiettivi: la riqualificazione delle aree industriali dimesse, il recupero del tessuto sociale dei quartieri adiacenti, la conservazione e il restauro delle cascine, la ricucitura del tessuto urbano e la bonifica ambientale.
Il masterplan prevede dunque la costruzione di una nuova rete viaria, di tre nuovi quartieri a destinazione mista, di un parco pubblico oltre alla bonifica di un lago naturale.

Date progetto: 2007 Masterplan; 2010 Piano Urbanistico Attuativo
Cliente: Mi.Pr.Av. srl, Milano
Superficie lorda: 271.000 mq
Area a verde: 3.131.000 mq

Progetto Architettonico: Vittorio Grassi Architetto
Team: Lorenzo Bozzini (Architetto responsabile di progetto), Cédric Lodewickx, Mauricio Quirós, Flavio Rispoli, Andrew Becker, Fabrizio Demma, Edoardo Riva, Marco Monti
Modelli: Arianna Trevisan, Andrea Malgeri

[/URL]

[/URL]


Uploaded with ImageShack.us


http://www.vgrassi.it/i/it/progetti/masterplans/area-borsetto.html
1 - 20 of 73 Posts
Borgaro - "Parco tecnologico"

Programma:
Il complesso residenziale è localizzato in una zona di espansione del comune di Borgaro, circondata da una zona agricola ma ben collegata alla rete stradale e di comunicazione torinese.
Il progetto si articola in sette distinti edifici di 2.800 mq ciascuno che si sviluppano per 4 piani fuori terra e un piano interrato per un totale di 280 appartamenti dotati di altrettanti box.
I fabbricati sono caratterizzati da ampie balconate schermate da una facciata vegetale alternata a serre bioclimatiche e da coperture con attici e terrazzi con vista aperta sulle vicine montagne.
Un ruolo chiave è giocato dall'ampio giardino condominiale, sul quale si affaccia la maggior parte delle abitazioni, e dai giardini privati delle unità al piano terreno.

Date progetto: 2008 Progetto preliminare; 2009 Piano Urbanistico Attuativo
Cliente: Società Borsetto, Torino
Superficie lorda: 19.600 mq
Area a verde: 41.400 mq

Progetto Architettonico: Vittorio Grassi Architetto e AI Studio, Torino
Team: Lorenzo Bozzini (Architetto responsabile di progetto), Cédric Lodewickx, Fabrizio Demma, Edoardo Riva, Marco Monti
Modelli: Arianna Trevisan





Uploaded with ImageShack.us

http://www.vgrassi.it/i/it/progetti/residenziale/parco-tecnologico-p4-3264.html#
Laghetti - Falchera

l complesso si inserisce in un'area nell'estrema periferia Nord di Torino, caratterizzata dalla presenza di un'edilizia sociale di qualità risalente agli anni '50. Si tratta di un'area con difficoltà principalmente legate ai collegamenti stradali e alla vicinanza dell'autostrada Milano - Torino.
Il masterplan complessivo prevede la creazione di una zona verde pubblica di mitigazione tra il nuovo quartiere e l'autostrada, il disegno di una nuova rete viaria, e la bonifica dei laghetti formatisi in seguito alla dismissione di una cava artificiale e da convertire in un parco comunale urbano.
Il progetto edilizio si articola in un intervento residenziale di circa 16.500 mq, suddiviso in nove fabbricati di 5 piani d'altezza per un totale di circa 170 appartamenti dotato di box auto interrati, un giardino condominiale privato, una piazza pubblica interconnessa alla nuova fermata della linea tramviaria ed infine edifici per il terziario e il commercio locale per un totale di 4.500 mq.

Date progetto: 2008 Progetto preliminare; 2009 Piano Urbanistico Attuativo
Cliente: Società Borsetto, Torino
Superficie lorda: 21.000 mq
Area a verde: 76.300 mq

Progetto Architettonico: Vittorio Grassi Architetto e AI Studio, Torino
Team: Lorenzo Bozzini (Architetto responsabile di progetto), Cédric Lodewickx, Fabrizio Demma, Edoardo Riva, Marco Monti
In partnership con: AI Studio, Torino
Modelli: Arianna Trevisan



Uploaded with ImageShack.us

http://www.vgrassi.it/i/it/progetti/residenziale/laghetti-falchera.html#
Porta Est - Mappano


Programma:
Il progetto è localizzato in un'area industriale in trasformazione caratterizzata da difficoltà ambientali e problematiche sociali dovute alla scarsità di servizi che la relazionano al tessuto circostante.
L'idea progettuale vuole rispondere alle problematiche del sito ponendosi come obiettivo la valorizzazione dell'affaccio delle residenze sul nuovo parco agricolo regionale, la conservazione e il restauro delle cascine esistenti sul lotto, la ricucitura del tessuto urbano con una nuova rete viaria e il prolungamento della linea tramviaria diretta a Torino.
Nel dettaglio il progetto prevede un complesso residenziale che si articola in sei edifici di 3.000 mq ciascuno, che si sviluppano su 4 piani fuori terra e un piano interrato per un totale di 330 appartamenti e altrettanti box.
I fabbricati, dall'andamento curvo e sinuoso, sono caratterizzati da ampi terrazzi che privilegiano la vista sul parco agricolo e le sue cascine. Il disegno complessivo è anche caratterizzato da un grande giardino condominiale, da giardini privati e da attività commerciali per il funzionamento del nuovo quartiere.

Date progetto: 2008 Progetto preliminare; 2009 Piano Urbanistico Attuativo
Cliente: Società Borsetto, Torino
Superficie lorda: 18.000 mq
Area a verde: 121.800 mq

Progetto Architettonico: Vittorio Grassi Architetto e AI Studio, Torino
Team: Lorenzo Bozzini (Architetto responsabile di progetto), Cédric Lodewickx, Fabrizio Demma, Edoardo Riva, Marco Monti
Modelli: Arianna Trevisan




Uploaded with ImageShack.us

http://www.vgrassi.it/i/it/progetti/residenziale/residenze-porta-est-p5-3269.html
ma tutto questo non é bloccato visto che ligresti non ha preso l'area?
L'area appartiene già a Ligresti
e ha intezione seria di fare tutto questo??
Cementificatori di tutto il mondo unitevi!!!!

C'è molto verde in questo progetto di Ligresti. E in quest'ultima frase la contraddizione in termini (ligresti-verde) esplode in tutta la sua evidenza.
qualunque cosa si faccia sempre meglio di quello che è ora quell'area
^^
forse mi son perso qualcosa :?

In quell'area non ci sono solo prati e campi coltivati?



Uploaded with ImageShack.us
  • Like
Reactions: Llanowar
Si, ti sei perso decine e decine di discariche abusive e totale degrado dell'area!
lastre di eternit a non finire, ex piccole aree industriali ora ridotte a ruderi...
In tutta l'area di un milione di metri quadrati?
no... ma è pieno di piccole discariche... e comunque se mi trovi modo migliore per evitarle
Il problema esiste. Non voglio negarlo.

Ecco un servizio fotografico de La Stampa il 23 gennaio:
http://multimedia.lastampa.it/multimedia/torino/lstp/15143/

ed un estratto da Maps di strada Bramafame(fuori dall'area oggetto di speculazione):
http://maps.google.it/maps?hl=&q=to...=45.119394,7.669011&spn=0.005012,0.01545&z=17

Come disse TheDrakkar qui:
Basterebbe mettere delle telecamere...
E' però un fenomeno legato alle stradine di campagna vicine alle cave, a fianco alla Stura, ed in altre zone nascoste interne al semi-anello tangenziale. Davvero, poche telecamere agli accessi e i camioncini carichi di inerti li becchi tutti...

L'area Bor.set.to occupa invece lo spazio di 170 campi da Calcio (misure FIFA!!!) che attualmente sono campi agricoli tra Mappano, Settimo e Falchera.


da maps: http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.136463,7.704592&spn=0.010081,0.022724&t=h&z=16

Sul serio è meglio un quartiere nuovo dove c'era campagna, che poche viuzze da ripulire?
  • Like
Reactions: Llanowar
io non mi riferivo all'intera area...
parlavo più in particolare dell'area mal ridotta a ridosso della Falchera... diciamo tra la Falchera, tangenziale e raccordo autostradale li si ci sarebbe bisogno di interventi edificatori per creare anche semplice movimento di persone (il migliore deterrente imho)
se davvero poi bastassero le telecamere per le altre zone... gliele finanzerei io! "a fondo perduto"
Io spero che questo progetto non si debba fare, per i seguenti motivi:
1. sono convinto che Ligresti dovrebbe starsene o in galera o OltreTicino, oppure - ancora meglio - in galera OltreTicino;
2. Quelle sono aree agricole, anche se parzialmente rovinate da discariche abusive ed incuria: esistono i fondi per le aree agricole, fondi europei, che si faccia un bando e si recuperino quelle aree, invece di edificare di nuovo: la pianura padana non è infinita, specie se abbiamo tante aree semiabbandonate da recuperare;
3. Ditemi voi: chi andrebbe a vivere tra delle fabbriche, la Falchera, la tangenziale e l'A4?
  • Like
Reactions: gammeldreng
aggiornamento

http://torino.repubblica.it/cronaca...alcio_a_5_firmato_zineddine_zidane-113234933/
Borgaro, nasce il tempio del calcio a 5 firmato Zineddine Zidane
L'ex campione juventino, ora dirigente del Real Madrid, investe 2,8 milioni per aprire un centro sportivo sulla falsariga di quelli già inaugurati in Francia, Spagna e prossimamente Marocco. I lavori cominceranno la prossima settimana, già versati 90mila euro di oneri d'urbanizzazione al Comune



domanda: qualcuno sa da chi ha comprato Ligresti e quando ?
grazie.
Io spero che questo progetto non si debba fare, per i seguenti motivi:
1. sono convinto che Ligresti dovrebbe starsene o in galera o OltreTicino, oppure - ancora meglio - in galera OltreTicino;
2. Quelle sono aree agricole, anche se parzialmente rovinate da discariche abusive ed incuria: esistono i fondi per le aree agricole, fondi europei, che si faccia un bando e si recuperino quelle aree, invece di edificare di nuovo: la pianura padana non è infinita, specie se abbiamo tante aree semiabbandonate da recuperare;
3. Ditemi voi: chi andrebbe a vivere tra delle fabbriche, la Falchera, la tangenziale e l'A4?
Quoto. E aggiungo: ci deve essere un modo meno demenziale (che costruire ex novo) per evitare il nascere di discariche abusive nei campi a ridosso della città.
Si costruisca sulle ex -aree industriali.
Io spero che questo progetto non si debba fare, per i seguenti motivi:
1. sono convinto che Ligresti dovrebbe starsene o in galera o OltreTicino, oppure - ancora meglio - in galera OltreTicino;
2
e le due cose non sono già equivalenti?? :lol::lol:
1 - 20 of 73 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top