Joined
·
24,759 Posts
ma tale associazione arriva dalla luna? ormai sono quasi 20 anni che è di pubblico dominio che quell'area è in trasformazione.2. il Comala ha vinto diversi bandi negli anni, quindi, di fatto, una notevole quantità di soldi pubblici è stata riversata in quella struttura per creare spazi ad hoc e nuovi progetti: avrebbe poco senso spostare l'associazione e buttare al cesso molti di quei soldi: se era previsto di sfruttare l'area in quel modo, sarebbe stato furbo farlo presente all'associazione quando si è insediata;
il fatto che le tempistiche siano quelle tipiche italiane non significa che chi lì, nel frattempo, ci abbia investi pro tempore non debba tenerne conto. lo fa a suo rischio e pericolo, inutile frignare dopo.
se tu associazione pensi di rimanere lì a vita o sei cretino o sei in malafede.
la notevole quantità di soldi pubblici poi bisogna vedere cosa si intende come cifre e per quali scopi specifici sono state erogate. nella peggiore delle ipotesi si tratterebbe di un puro spreco di denaro pubblico (da parte di chi glieli ha elargiti) quantificabile al massimo in qualche centinaio di migliaia di euro [quisquilie comunque rispetto alla ventina di milioni buttati nel cesso per comprare il progetto del centro culturale mai fatto] il che comunque non giustificherebbe la rinuncia ad un investimento privato da decine di milioni che riqualificherebbe un paio di isolati.
stendiamo poi un velo pietoso sul degrado portato dalla medesima associazione, sembra un covo di rigattieri con aggiunta di tendoni stile terremotati su corso ferrucci con relativa distruzione di decine di mq di verde pubblico.