«Museo della scienza e tecnologia aeronautica del Piemonte».
Un moderno scrigno di sapere […] 10 mila metri quadrati, di cui seimila coperti, che andranno ad affiancarsi allo Space Center concepito da Altec insieme allo studio Camerana & Partners. Se quest’ultimo avrà uno sguardo al domani e all’esplorazione dello spazio, il Museo […] metterà insieme tutte le collezioni legate all’aviazione presenti sul territorio, quindi i motori custoditi al dipartimento Energia del Politecnico e gli alianti e i cimeli della Collezione Gabrielli del dipartimento Aeromeccanica dell’ateneo di corso Duca. Poi i pezzi del Museo dell’Industria Aeronautica di Leonardo a Caselle, ovvero velivoli costruiti in legno e con le superfici alari ricoperte in tela, oltre a quelli in fibra di carbonio e titanio, fino agli aerei pilotati da remoto toccando il caccia Typhoon in uso alle forze armate europee e l’Ansaldo 491 con cui D’Annunzio sorvolò Vienna nel «Folle volo». «Ma faremo posto anche ai documenti d’archivio di Leonardo, come i disegni di aerovelivoli, e a laboratori in cui bambini e ragazzi potranno effettuare ad esempio esperimenti di aerodinamica. […] »
Fitte riunioni con i ministeri romani per reperire i fondi necessari alla costruzione del Museo. Una prima stima si aggira intorno a 20 milioni di euro. Meno definita è invece l’ubicazione del museo: sarà sicuramente dentro alla futura Cittadella, ma ancora non si sa bene dove collocarlo, se in un edificio già esistente o se costruirlo ex novo. […]