SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Edilizia pubblica e sociale

59852 Views 325 Replies 33 Participants Last post by  fabrik
Rivoluzione alle medie Fermi e Pascoli: diventeranno due modelli di "buona scuola"

di STEFANO PAROLA
Due scuole medie di Torino, la Fermi di piazza Giacomini e la Pascoli di piazza Bernini, verranno completamente rivoluzionate. Subiranno un restauro completo che non solo le renderà più belle, ma anche più adatte a insegnare in modo nuovo. Le aule non saranno pensate soltanto per la didattica tradizionale, ma anche per il lavoro di gruppo, le lezioni collettive, lo studio individuale. Saranno in grado di ospitare le tecnologie del futuro, saranno più ecologiche e anche più accoglienti per i professori, che per esempio potrebbero avere un ufficio tutto per sé dove preparare le lezioni.

La trasformazione avverrà attraverso il progetto “Torino fa scuola”, messo in piedi da Fondazione Giovanni Agnelli e Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Comune. L’operazione sarà a costo zero per la Città, mentre i due enti metteranno sul piatto 8 milioni. “Il progetto nasce da un’idea pedagogica, prima che architettonica”, sottolinea Andrea Gavosto, direttore della “Fga”. E spiega: “Metà delle scuole italiane sono state create negli anni 60 e 70 sulla base di un modello didattico vincolato, che prevede la sola lezione frontale. Ma questo è solo uno dei modi di insegnare oggi esistenti”.

[...] “il progetto è articolato in due fasi: prima verrà sviluppato il concetto di didattica attraverso un dialogo con la comunità scolastica e un confronto tra le migliori competenze in campo pedagogico, poi si passerà al vero concorso, che sarà rivolto a giovani progettisti”.
http://torino.repubblica.it/cronaca..._diventeranno_le_scuole_del_futuro-115377410/
See less See more
1 - 20 of 326 Posts
Torino fa scuola - Pascoli
Vincitore primo premio concorso

Team: Archisbang, Area Progetti, Alessio Lamarca, Michal Wasielewski, Claudio Tortone, Simonetta Lingua, Augusta Giovannoli, Chiara Devecchi
http://www.archisbang.com/copia-di-frames

[...] la proposta interessa un edificio storico parzialmente vincolato, dalla tipologia emblematica per il patrimonio edilizio scolastico italiano.
La linea guida è un’idea di “didattica continua”: l’esperienza della scuola trascende i confini delle aule e avviene in tutto l’edificio. Lo spazio si mette a disposizione dell’apprendere con modalità e strumenti diversificati per incuriosire, attrarre e coinvolgere gli studenti, motivare e supportare gli insegnanti e il personale scolastico.
Le attività potenzialmente apribili al pubblico si concentrano al piano terreno e al piano soppalcato, in modo da facilitare l’idea di un edificio al servizio della comunità, attraverso l’utilizzo dell’atrio d’ingresso, della biblioteca e della palestra, attrezzabile anche come aula conferenze o spazio aggregativo.

L’atrio d’ingresso
Lo spostamento dell’ingresso all’edificio sull’estremo della manica prospiciente via Duchessa Jolanda invita al passaggio nel grande spazio-relax informale in cui i ragazzi possono radunarsi, prima e dopo l’inizio delle lezioni, limitando le problematiche di congestione dei flussi e la sosta sulla stretta porzione di marciapiede. Il dislivello è superato frontalmente tramite una scalinata larga e lateralmente con una rampa. L’espediente progettuale è quello di fondere questi due elementi in un’unica entità architettonica accessibile che diventa elemento di arredo dello spazio, oltre a garantire uno sdoppiamento dei percorsi che facilita la percorrenza anche nei momenti di grande afflusso.

La biblioteca diffusa
In presenza di un patrimonio adeguato, un coordinamento dedicato e una programmazione delle attività, la biblioteca della scuola potrebbe aprirsi al territorio compensando l’attuale distanza del servizio civico. Lo spazio potrebbe quindi essere composto da una parte accessibile al pubblico e una più propriamente scolastica “di usa” all’interno di tutto l’edificio [...]

Il loft insegnanti e il cortile sul tetto
La proposta progettuale prevede di modificare il profilo della copertura della manica prospiciente via Duchessa Jolanda per sfruttare il tetto come terrazzo, con accesso dal vano scala esistente, riprendendo la logica architettonica dell’elemento scala/rampa proposta nell’atrio. L’ampio spazio che si ottiene al di sotto è interamente dedicato agli insegnanti: cardini nell’evoluzione di una nuova idea didattica, si ritiene che essi debbano avere a disposizione luoghi adeguati alle differenti attività da svolgere, individualmente o in relazione con i colleghi, che gli permettano di “fermarsi a scuola”, in un ambiente piacevole in cui lavorare, creare e trasmettere.

Le aule, i laboratori e il corridoio che non c’è
I diversi “anni” sono raggruppati per comparti, personalizzabili attraverso grafiche a parete e a pavimento, i laboratori dislocati in diversi punti della scuola per permettere la creazione di aree tematiche in connessione con la biblioteca di usa, che ingloba i corridoi come un’estensione dello spazio utilizzabile come zona lettura e ricreazione. Le aule saranno attrezzate con arredi mobili, super ci personalizzabili e tavoli accorpabili in diverse configurazioni, in modo da facilitare la diversificazione delle attività.
http://www.archisbang.com/copia-di-frames

See less See more
9
SCUOLA ENRICO FERMI

BDR BUREAU
Vincitori del concorso "Torino fa scuola".

Il progetto offre un esempio di ripensamento completo della scuola esistente, lavorando in modo integrato sul piano architettonico e didattico. I temi progettuali affrontati a tutti i livelli sono: relazione interno/esterno, arredo come elemento trasformativo, presenza costante dell’elemento verde che assume valore pedagogico. L’intero sistema scuola è progettato, anche negli aspetti gestionali, per diventare una vera e propria community school. A livello compositivo il progetto propone un intervento che innova confrontandosi dialogicamente con la struttura esistente, ripensa il sistema di accessibilità dell’edificio e ne ridisegna l’involucro attraverso l’aggiunta di volumi che costituiscono nuovi fronti e dispositivi per le attività all’aperto. In particolare le aule godono di uno spazio annesso per attività all’aperto. Tutto l’interno della scuola è ripensato come un paesaggio di apprendimento articolato, attraverso gli arredi, in diverse tipologie di ambienti. Grande cura è dedicata al progetto del paesaggio esterno, organizzato in ambiti tematici, estensione del programma didattico interno.
http://www.torinofascuola.it/fermi-concorso.html
Scarica il materiale












https://divisare.com/projects/348871-bdr-bureau-scuola-enrico-fermi​
See less See more
11
^^
[...] Quest’estate partiranno i lavori [...] Per entrambe le scuole, la fine dei lavori è prevista per l’anno scolastico 2019-2020. [...]
http://www.lastampa.it/2017/10/11/c...no-il-look-LbULacZEbafeqHAfrnhH5H/pagina.html
Drovetti

CRISTINA INSALACO
[...] la media Drovetti, in via Bardonecchia, che - etichettata come scuola dei bulli - un anno fa ha rischiato di chiudere i battenti. Entro il prossimo anno avrà invece aule tematiche e una didattica innovativa. Il giardino verrà utilizzato per lo sport e la coltivazione di frutta e verdura, i tetti saranno «green», e l’edificio diventerà un centro civico aperto al territorio. [...]
http://www.lastampa.it/2017/10/11/c...no-il-look-LbULacZEbafeqHAfrnhH5H/pagina.html

nuovo campo da basket ristrutturato
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Caserme e spazi abbandonati: un piano per Torino in 17 mosse
Cassa depositi e prestiti sperimenta il suo modello di investimento: operazioni su 400 mila metri quadrati di aree


ANDREA ROSSI
[...] i progetti di social housing, il secondo asse di investimenti su cui Cdp si è concentrata a Torino. Sei progetti in corso, in tandem con alcuni fondi, più un settimo che prevede la trasformazione di un immobile in corso Lanza, precollina, in una palazzina di senior housing: appartamenti con spazi per attività comuni e servizi compresi nel canone d’affitto.
http://www.lastampa.it/2017/11/02/c...o-in-mosse-ZUUXFdVFwt72kLT1wW6BFL/pagina.html
See less See more
Accordo Comune - Difesa - Demanio:

- Caserma Dabormida (corso URSS), ex distretto militare: lì verranno accorpati i vari uffici militari presenti in città + sede del nuovo museo d'artiglieria (aperto al pubblico)

(da La Stampa)
...
See less See more
Quattro milioni di euro per la nuova elementare che sostituirà la Matteotti a Collegno
Sarà costruita secondo i principi della sostenibilità ambientale, della normativa antisismica e del corretto inserimento nella maglia urbanistica collegnese

http://www.lastampa.it/2018/05/28/c...a-collegno-A1aCbacCH6QtlyoMgylDtL/pagina.html
See less See more
2
Partono i cantieri delle scuole del futuro volute da Fondazione Agnelli e Compagnia di San Paolo

MARIA TERESA MARTINENGO
[....] Le nuove scuole saranno pronte per accogliere gli alunni nell’anno scolastico 2019/2020. Il costo degli interventi è stimato in 11 milioni di euro complessivi, 7,5 dei quali per la Fermi. [...]
http://www.lastampa.it/2018/06/29/c...-san-paolo-S7piMC8fMJXgHaXDtFfG5M/pagina.html
See less See more
  • Like
Reactions: 1


Hanno spacchettato l'edificio su Corso XI Febbraio angolo via Fiochetto... Onestamente non so che funzione ha
See less See more


Hanno spacchettato l'edificio su Corso XI Febbraio angolo via Fiochetto... Onestamente non so che funzione ha
Ho provato a documentarmi su questo edificio ed è venuto fuori che era un vecchio palazzo ATC progettato nel '49 che versava in catastrofiche condizioni, sia dal punto di vista strutturale, sia da quello igienico-sanitario (amianto).
Questo pericoloso e pericolante fabbricato è stato venduto all'asta lo scorso anno dal comune al "Ras delle soffitte", Giorgio Molino, per 1.130.000 euro;
ma questi è stato arrestato recentemente per tangenti.

https://ricerca.repubblica.it/repub...ffitte-si-compra-lex-palazzo-atcTorino04.html

https://www.lastampa.it/2019/03/22/...gio-molino-nski3SgLQLju6ho7xpRzuI/pagina.html

http://www.torinotoday.it/foto/cron...-fantasma-via-fiocchetto-foto-versienti4.html

Il risultato esterno mi pare gradevole, con una voluta contrapposizione al vecchio grigio che prima dominava. Sono curioso di vedere il risultato completo.
Probabilmente la destinazione d'uso di questi appartamenti, dato il proprietario, sarà la locazione. :cheers:
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Terminati gli interventi nelle due scuole oggetto del (bellissimo) programma "Torino Fa Scuola" promosso da Compagnia di San Paolo, Fondazione Agnelli e Città di Torino ( info e immagini qua: http://www.torinofascuola.it/), di cui si è già postato qua. Pronte per l'anno scolastico che sta per partire.

A seguire una rappresentazione plastica sottoforma di prima/dopo di cosa voglia dire investire denaro (vero denaro) nelle scuole, nel 2019. Penso sia la Pascoli



Tra l'altro beffardo pensare come diverse scuole in tutta Italia si accontenterebbero anche solo della versione 'prima', tanto son messe male. Trovo quasi raccapricciante che ci siano ancora elementi che osano criticare questi enti che di fatto si sostituiscono a quello che dovrebbe fare un Paese (teoricamente) tra i più grandi al mondo, dettando con pura concretezza quel che c'è da fare, e come serve farlo. Prendere nota e vergognarsi in un angolo
See less See more
  • Like
Reactions: 3
nella Pascoli ad agosto ci lavoravano pure di notte
Inaugurata la scuola media Fermi

L'intervento alla Fermi è costato sette milioni. Ha riguardato l'ingresso e la facciata, con l’aggiunta di spazi comuni e aule tematiche. Nuovo anche il giardino, creato recuperando lo spazio di una ex via chiusa, sul quale si affaccia l'area di ristorazione che comprende una caffetteria e una biblioteca convertibile in auditorium
https://www.lastampa.it/torino/2019...-debuttano-i-nuovi-istituti-hi-tec-1.37449450

prima


dopo




See less See more
6
  • Like
Reactions: 2
Terminati gli interventi nelle due scuole oggetto del (bellissimo) programma "Torino Fa Scuola" promosso da Compagnia di San Paolo, Fondazione Agnelli e Città di Torino ( info e immagini qua: http://www.torinofascuola.it/), di cui si è già postato qua. Pronte per l'anno scolastico che sta per partire.

A seguire una rappresentazione plastica sottoforma di prima/dopo di cosa voglia dire investire denaro (vero denaro) nelle scuole, nel 2019. Penso sia la Pascoli



Tra l'altro beffardo pensare come diverse scuole in tutta Italia si accontenterebbero anche solo della versione 'prima', tanto son messe male. Trovo quasi raccapricciante che ci siano ancora elementi che osano criticare questi enti che di fatto si sostituiscono a quello che dovrebbe fare un Paese (teoricamente) tra i più grandi al mondo, dettando con pura concretezza quel che c'è da fare, e come serve farlo. Prendere nota e vergognarsi in un angolo
bel risultato, ma perchè i banchi sono messi alla cazzo di cane?
See less See more
quella disposizione pensavo fosse possibile solo per gli asili XD
ok alle nuove tendeze superfiche nordeuropeiste però chi sta di lato gli viene il torcicollo a guardare la lavagna (elettronica ).
nei corsi di sicurezza sul lavoro ti spiegano che le finestre dovresti averle di fianco alla postazione di lavoro non davanti o alle spalle
1 - 20 of 326 Posts
Top