SkyscraperCity Forum banner

TORINO | ex Caserma La Marmora

4118 Views 17 Replies 4 Participants Last post by  dreaad

https://www.seetorino.com/wp-content/uploads/2015/04/caserma-la-marmora-2.jpg

http://www.torinoggi.it/fileadmin/archivio/torinoggi/documenti/caselam.jpg​

Il compendio è composto da 8 corpi di fabbrica realizzati intorno ad un’ampia corte centrale e racchiusi in un alto muro di cinta, per una superficie territoriale complessiva di 20.000 m². Il corpo principale, affacciato lungo via Asti e denominato Palazzina Comando, è articolato su tre piani fuori terra, con prospetto rivestito in pietra di carattere monumentale. I fabbricati minori, sviluppati su due piani fuori terra, sono uniti tra loro mediante un sistema di portici. L’edificio prospiciente su Corso Quintino Sella, adibito a capannone, si sviluppa invece su unico livello. La valorizzazione del compendio prevede di realizzare nell’ex caserma, un intervento di smart housing, attraverso il recupero e la ri-funzionalizzazione dei manufatti storici. Le principali funzioni previste sono quelle residenziali (11.800 m²), terziarie, commerciali e ricettive (7.870 m²), per una superficie edificabile complessiva di 19.760 m². Il compendio risulta sottoposto a vincolo da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
http://www.investinitalyrealestate.com/it/property/ex-caserma-la-marmora/
  • Like
Reactions: Fabio_T
1 - 18 of 18 Posts
Annunciata la riqualificazione dell’ex Caserma La Marmora


Autore: valentina ieva
[...] La caserma nasce per ospitare un reggimento di Fanteria costituito da dodici compagnie, nel 1888. Intitolata ad Alessandro La Marmora nel 1921, la caserma accoglie, nel corso degli anni, diversi corpi d’armata, dal V reggimento Genio (1897-1920) al IV reggimento Bersaglieri ciclisti (1921).

Il prospetto della manica principale adibita alle attività direzionali e amministrative, sulla via Asti, si inserisce in quel diffuso filone eclettico dai marcati motivi neogotici, molto utilizzato per le costruzioni militari.

La facciata è rivestita a bugne per tutta la sua altezza, ovunque irregolari tranne per la fascia orizzontale di base, per quelle verticali d’angolo e per quella che sottolinea le aperture concluse da archi a sesto acuto; la sommità dell’edificio prima dell’innesto della copertura è segnata da una cornice ad archetti pensili.

Dopo l'8 settembre 1943 la struttura diventa il quartiere generale dell'Ufficio Politico Investigativo (UPI) della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), creato allo scopo di reprimere con ogni mezzo la lotta clandestina, trasformandosi così in luogo di detenzione e di tortura per tutti i sospettati di appartenere alla Resistenza. Nel dopoguerra il complesso torna alle sue funzioni ordinarie, ospitando la Scuola di Applicazione dell'Esercito. Negli anni Settanta la caserma viene appositamente attrezzata per ospitare una delle fasi del processo ad alcuni capi storici delle Brigate Rosse. [...]
http://www.archiportale.com/news/20...zione-dell-ex-caserma-la-marmora_51705_3.html
Torino, una seconda vita per l’ex caserma La Marmora

di Filomena Greco 29 aprile 2016
[...]un progetto [...] da 25-30 milioni di euro [...] una formula di recupero e valorizzazione di aree della città che accomuna Berlino, San Francisco e Barcellona e che punta su un’offerta residenziale con spazi condivisi, che possa attrarre creativi, startupper e giovani». Una prospettiva architettonica e sociale, insieme, che passa attraverso il co-working, ma che si allarga a forme nuove di co-living e co-making.

L’idea è di proporre una formula di residenzialità basata sugli affitti a costi approcciabili, in un contesto aperto e stimolante, che possa agevolare la nascita e lo sviluppo di nuove idee e che risponda [...] alle nuove esigenze di mobilità [...].

Nell’area sarà ospitato il Museo della Resistenza. [...]
http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2016-04-29/torino-seconda-vita-l-ex-caserma-marmora-171109.shtml
  • Like
Reactions: Fabio_T
Seconda vita per la Caserma La Marmora a Torino. Da complesso militare a co-living e co-working

By Valentina Silvestrini
Di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, il complesso originariamente sorto con finalità militari sta per cambiare pelle con nuove residenze, laboratori e spazi multifunzionali grazie al progetto firmato Carlo Ratti Associati. [...]

È atteso per il 2018 l’avvio dei lavori [...]. Un processo che consentirà anche al capoluogo piemontese, come già avvenuto in altre città in giro il mondo, di dotarsi di un indirizzo all’avanguardia a partire dal recupero di un impianto militare, in questo caso risalente al XIX secolo. [...]
http://www.artribune.com/progettazi...-complesso-militare-a-co-living-e-co-working/
  • Like
Reactions: Fabio_T
Io sono per l'abbattimento del muro però!! una struttura cosi bella e deve essere coperta alla vista dalla strada!!!! Ho sempre odiato i muri. Bisogna imparare a far respirare le città e no chiuderle con muri e muretti vari ( purtroppo brutta caratteristica italiana ).
sul lato aperto della piazza verrà abbattuto il muro, sul lato opposto verranno create delle aperture per rendere permeabile il passaggio ai pedoni
questa settimana!

Caserma La Marmora ospita Paratissima
location d'eccezione per evento settimana contemporaneo


http://www.ansa.it/canale_viaggiart...ima_63ec6ddb-8f1c-4984-bcda-91c9102cdb84.html
Caserme e spazi abbandonati: un piano per Torino in 17 mosse
Cassa depositi e prestiti sperimenta il suo modello di investimento: operazioni su 400 mila metri quadrati di aree


ANDREA ROSSI
[...] Il progetto firmato da Carlo Ratti è stato depositato e dal Comune è arrivato un sostanziale via libera.

E dire che fino a poco tempo fa nessuno voleva le caserme. «Era come andare incontro a un fallimento certo» [...] «invece ora si stanno rivelando il fronte su cui si fanno i maggiori passi in avanti». Lì Cdp può realizzare il suo modello: «Questi immobili non si vendono come sono stati comprati. Noi agiamo da sviluppatore, consultiamo le amministrazioni locali, sondiamo l’interesse del mercato e progettiamo un’idea che ci sembra funzionale». A quel punto si cerca un privato disposto ad “acquistare” l’idea e a svilupparla. In questo scenario via Asti è una eccezione: Cdp svilupperà il progetto in prima persona. [...]
http://www.lastampa.it/2017/11/02/c...o-in-mosse-ZUUXFdVFwt72kLT1wW6BFL/pagina.html
DOMENICA, ORE 17, PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

repubblica.
La start up Makr Shakr (robot barman) cerca nuovi spazi per far fronte agli ordini.
In futuro potrebbe finire nell'ex caserma


una parte dell'assemblaggio dei robot è fatto ora in via bologna.
CDP ha dato l'ok al progetto di Carlo Ratti.

corriere.
  • Like
Reactions: fabrik
Indietro tutta per l’ex caserma di via Asti

PIER FRANCESCO CARACCIOLO
È stato congelato il piano per trasformare l’ex caserma in via Asti in uno spazio culturale, di ricerca e innovazione. Niente “piazza delle arti”, né servizi per attrarre startupper e giovani nei suoi 20 mila metri quadri in collina: tutto in stand-by, 4 anni dopo la presentazione del progetto (e l’avvio dell’iter burocratico ad esso connesso) realizzato dallo studio Ratti, illustrato [...] nel 2017. Così ha deciso Sgr Investimenti, società di Cassa depositi e prestiti, proprietaria [...]. Che non si è fermata, ma anzi sta accelerando per riqualificare la struttura militare. Ma attraverso un nuovo progetto. È quanto emerge dalla comunicazione inviata a fine marzo da Cdp agli uffici dell’Urbanistica. Ai quali la proprietà ha scritto di «sospendere la procedura in corso» (il piano esecutivo convenzionato per realizzare il progetto-Ratti), aggiungendo una postilla: potremmo non avere più la necessità di cambiare la destinazione d’uso della caserma. [...] Cdp ha fatto sapere di esser a buon punto nell’individuazione di un partner cui affiancarsi per riqualificare la struttura, la cui mancanza ha finora impedito di entrare nel vivo del progetto. O meglio: ha spiegato di aver partecipato a una procedura (dunque un bando) «promossa da un soggetto pubblico» in cerca di uno spazio analogo a quello dell’ex caserma. Se la trattativa andasse in porto, scrive Cdp, andrebbe benissimo la destinazione d’uso attuale. Cioè quella militare. [...]. Già, ma qual è l’ente pubblico interessato ad accaparrarsi l’ex caserma? Cdp non lo dice ma conferma che una trattativa è in fase avanzata. [...] Certo è che, nell’ultimo anno, il piano di rilancio non è andato avanti neanche sul piano burocratico. [...] Entro il 30 giugno, ha aggiunto, la Città aspetta una risposta sul futuro dell’ex caserma da Cdp. Che però fa sapere che i tempi saranno più brevi.
(La Stampa)
Bah, federal building spostato qui?
ho pensato a I3A ma è prematuro
Addio “piazza delle arti” e startup l’ex caserma di via Asti alla Finanza

PIER FRANCESCO CARACCIOLO
Tramite Cassa depositi e prestiti, arriva la Guardia di Finanza. Il futuro di caserma in via Asti è qui, in un’operazione di compravendita che va avanti da un anno e che, salvo sorprese, si concretizzerà nelle prossime ore. [...]. Gli uffici di Cdp, ente proprietario del complesso militare dal 2015, l’altro giorno hanno contattato il Comune. Hanno chiesto, in particolare, di ritirare il progetto di riqualificazione, quello che avevano depositato a Palazzo Civico nel 2017 [...] Non è però ancora chiaro cosa la GdF voglia fare del complesso. L’edificio resterà una caserma? L’unico indizio arriva da un episodio risalente all’estate 2021. Per sviluppare il proprio progetto, Cdp avrebbe dovuto chiedere alla Città di cambiare la destinazione del complesso miliare, per trasformarlo in uno spazio ad uso culturale. Lo scorso anno, però, aveva chiesto di mettere in stand-by questa procedura. La destinazione, all’epoca, era ad uso militare. E tale, da allora, è rimasta.
(La Stampa)
  • Sad
Reactions: MayuriK
DOMANI DIRITTO DI TRIBUNA SULL'EX CASERMA LA MARMORA

Domani, mercoledì 18 gennaio 2023, alle ore 11,30 presso la sala Capigruppo di Palazzo Civico, si svolgerà il Diritto di Tribuna per presentare la petizione al Consiglio comunale di iniziativa popolare, sottoscritta da 3034 torinesi, riguardante: "Non approvare Piani che prevedano la demolizione del cortile d’ingresso dell’ex Caserma La Marmora".

Introdurrà l’incontro la vicepresidente del Consiglio comunale Ludovica Cioria.
1 - 18 of 18 Posts
Top