SkyscraperCity Forum banner

TORINO | ExTo 2015

22711 Views 107 Replies 19 Participants Last post by  Paolo98.To


Riporto per intero il programma di eventi previsti nell'anno 2015, in concomitanza con l'Expo di Milano e non solo:

CULTURA-MUSICA
- Torino Jazz Festival –aprile 2015 e giugno 2015
- Festa della Musica – il 21 giugno 2015
- TEATRO CARIGNANO –La grande Opera Italiana, il 700 – giugno 2015
- TEATRO REGIO-La grande Opera italiana, l’800 – luglio 2015
- Kappa Futurfestival a luglio 2015
- 5 serate musica classica internazionale - luglio 2015
– Festival Musica Giovane ad agosto 2015
– Spaziale Festival a settembre 2015
- MITO Settembre Musica a settembre 2015
– Movement a ottobre 2015
– Club to Club a novembre 2015
- TRAFFIC

MOSTRE
- MONET (marzo - giugno)
- DE LEMPICKA (marzo - ?)
- KANDISKI (luglio - ottobre)
- RAFFAELLO (Reggia Venaria - giugno -settembre)
- MIRO' (TBD)
- I GIOIELLI DELL'ERMITAGE (ottobre 2015 - gennaio 2016)

CULTURA-DANZA
- PARCO DORA: CINEBALS in collaborazione con Biennale di Danza di Lione – giugno 2015
-Festival Torino Danza a settembre 2015

CUTURA CINEMA – AUDIOVISIVI – STAMPA
- GLBT Film Festival – aprile e maggio 2015
- PARCO DORA: I Film di Olimpia – giugno 2015
- PRIX ITALIA - settembre 2015
- VIEW CONFERENCE + SOCIAL MEDIA WEEK a ottobre 2015
- FESTIVAL CINEMAMBIENTE, in concomitanza con il progetto “Nutrire le città” a ottobre 2015
-TORINO FILM FESTIVAL – ottobre 2015
-SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL a dicembre 2015

CULTURA LETTERATURA
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – maggio 2015
- Letti di notte – 21 giugno 2015
- Portici di carta – ottobre 2015

CULTURA ARTE CONTEMPORANEA
- ARTISSIMA - autunno 2015
- PARATISSIMA - autunno 2015
- THE OTHERS - autunno 2015
- BIENNALE FOTOGRAFIA

CULTURA TEATRO
– CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI: Festival Giocateatro – aprile 2015
- Torino Fringe Festival – maggio 2015
- Festival delle Colline Torinesi - giugno 2015
- (varie Sedi): Teatro a Corte – luglio 2015
- IL MONDO DEI BAMBINI, teatro, danza , marionette dai principali Paesi Europei – agosto 2015

CULTURA EVENTI SPECIALI
- TORINO INCONTRA BERLINO – dal 9 novembre 2014 al 31 dicembre 2015
- AMIEX Art & Museum International Exibition Xchange – marzo 2015
- BIENNALE DEMOCRAZIA – marzo 2015
- FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’ – giugno 2015
- NEOREALISMO. Cinema, Fotografia, Arti visive, Letteratura, Teatro e Musica – a giugno e a ottobre 2015
- OLTRE I LIMITI – luglio 2015
- NATALE COI FIOCCHI – dal 1 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016

TURISMO
- LINGOTTO FIERE – EXPOCASA – marzo 2015
- LINGOTTO FIERE – SMAU BUSINNES TORINO – maggio 2015
- PARCO DEL VALENTINO – GRAN PREMIO DELL’AUTOMOBILE - dall’11 al 14 giugno 2015
- ITALIAN MILITARY TATTOO – dal 9 all’11 luglio 2015
- LINGOTTO FIERE – EUROMINERALEXPO, Mostra mercato internazionale dei minerali – ottobre 2015
- LINGOTTOFIERE – RESTRUCTURA – Salone su riqualificazione, recupero e ristrutturazione – a novembre 2015

SPORT
- TORINO 2015 CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT
- PESISTICA COPPA DEL MEDITERRANEO – gennaio 2015
- ANNO EUROPEO SPORT 2015 INAUGURAZIONE – febbraio 2015
- PALLANUOTO WORLD LEAGUE – febbraio 2015
- FIORETTO FEMMINILE COPPA DEL MONDO – marzo 2015
- SLEDGE HOCKEY CAMPIONATI DEL MONDO- marzo 2015
- KENDO CAMPIONATO ITALIANO – marzo 2015
- 24 ORE DI CORSA CAMPIONATO MONDIALE – aprile 2015
- FESTA DELLO SPORT – maggio 2015
- MARATONA IN CANOA CAMPIONATO ITALIANO – maggio 2015
- ATLETICA LEGGERA CAMPIONATI ITALIANI – giugno 2015
- TENNIS TAVOLO CAMPIONATO ITALIANO – giugno 2015
- RUGBY TEST MATCH ITALIA SCOZIA – giugno 2015
- FOOTBALL AMERICANO CAMPIONATI EUROPEI UNDER 19 – luglio 2015
- PALLAVOLO WORLD LEAGUE – luglio 2015
- BASKET GRAN PRIX INTERNAZIONALE – agosto 2015
- bCICLISMO EDIZIONE SPECIALE MILANO-TORINO – settembre 2015
- DANZE CARAIBICHE CAMPIONATO MONDIALE – ottobre 2015
- KINDER SILVER SKIFF – novembre 2015
- ANNO EUROPEO DELLO SPORT MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA – novembre 2015
- PATTINAGGIO ARTISTICO CAMPIONATI ITALIANI DI FIGURA – dicembre 2015
- CICLISMO - ULTIMA TAPPA GIRO D'ITALIA - maggio 2015

SPIRITUALITA
- OSTENSIONE SANTA SINDONE – dal 19 aprile al 24 giugno 2015
- CONVEGNO MONDIALE DEI VESCOVI SALESIANI – maggio 2015
- RADUNO MONDIALE DEI GIOVANI SALESIANI – dall’11 al 16 agosto 2015
- VISITA PAPA - 24 maggio 2015
- TORINO SPIRITUALITA’ – settembre 2015

INAUGURAZIONI MUSEALI
- POLO DEL 900 NEI QUARTIRI MILITARI JUVARRIANI – novembre 2015
- AMPLIAMENTO MUSEO EGIZIO
- NUOVA SEDE GALLERIA SABAUDA
- CAMERA - CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA


Molto preso da qui:
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=12003
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=11996

Nonostante tutto, quel programma è incompleto, bisogna aggiungere:

- Forum mondiale per lo sviluppo economico organizzato dalle Nazioni Unite

- Inaugurazioni ufficiali grattacieli Piano-Fuksas (?)

Il Salone del Gusto 2015 + Terra Madre, era stato annunciato ma al momento non è ufficializzato

Notare le due edizioni del Torino Jazz Festival ad Aprile e Giugno

Aggiungo che, visti gli ultimi anni, potrebbero esserci anche 2-3-4 concerti di richiamo nazionale/internazionale e, magari, qualche partita di cartello se la Juve dovesse superare la prima fase della Champions e il Toro i preliminari di Europa League
See less See more
  • Like
Reactions: 3
1 - 20 of 108 Posts
ExTo, “Il 2015 sarà per Torino un anno come le Olimpiadi”


Un anno di eventi che per raccontarli ci son volute due ore, stamattina al Teatro Regio: è il 2015 dell’ExpoTo un vastissimo palinsesto che spazia dall’arte al food, dalla spiritualità allo sport, dall’ambiente al design. «Un anno che per importanza - ha detto il sindaco Piero Fassino, accanto al commissario unico per l’Expo Milano 2015 e al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina - per noi è paragonabile alle Olimpiadi». D’altronde il budget è lo stesso: 10 milioni di euro, in cui sono compresi eventi come l’ostensione della Sindone, il bicentenario della nascita di Don Bosco, Torino capitale dello sport. Un 2015 che vedrà l’apertura del nuovo museo Egizio, il gemellaggio con Berlino, il Forum mondiale per lo sviluppo economico locale, mostre di respiro internazionale, come Monet, Kandisky e Raffaello. E poi ancora la nascita del polo del ’900 e del Polo Reale. Insomma, Torino è a 33 minuti da Milano e nel 2015 offrirà ai turisti validissimi motivi per stabilirsi qui: «Abbiamo tutte le forze per farlo - ha concluso Fassino - giochiamocela bene e fino in fondo».

Per ministro alle Politiche Agricole, Maurizio Martina, Torino è un esempio per tutti i Comuni italiani in chiave Expo 2015: «Dal suo approccio all’esposizione c’è tutto il contributo possibile a far vedere al mondo quali sono i punti di forza dell’Italia». «Mi considero allievo di Fassino - ha detto il ministro - ed è stato per me un privilegio poter lavorare con lui». Secondo Martina, «l’Italia può svolgere un suo ruolo nel mondo riconoscendo e valorizzando i suoi punti di forza. In questo senso i Comuni sono la chiave, per la storia stessa di questo Paese. Senza Comuni, senza Regioni, non ce la si può fare. Il Governo c’è, per noi Expo è un’occasione imperdibile. Il modo in cui Torino si sta preparando all’esposizione è un esempio per il Paese».
http://www.lastampa.it/2014/04/02/c...-olimpiadi-jHBFcIsbvVV2PwiX44lWdL/pagina.html


ExTo, Fassino lancia Torino verso il 2015: "Sarà come l'anno delle Olimpiadi"

L'Expo 2015 a Torino si chiamerà ExTo, un ricco palinsesto di eventi declinati tra enogastronomia, arte, spiritualità, con l'ostensione straordinaria della Sindone e la visita papale. Un anno di eventi tenuto a battesimo al Teatro Regio di Torino dal sindaco Piero Fassino, da Giuseppe Sala, commissario unico per l'Expo 2015 e dal ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina. "Per Torino, a 33 minuti di treno dai padiglioni dell'Expo, il 2015 sarà paragonabile all'anno delle Olimpiadi invernali del 2006" ha detto Fassino. Il sindaco ha anche annunciato che il prossimo 9 dicembre sarà il Regio
di Torino a tenere un concerto a New York per celebrare davanti al segretario generale dell'Onu, Ban Ki Moon, il sessantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite.

"Torino - ha detto Fassino - è sempre più città a vocazione culturale internazionale". Dall'inaugurazione del nuovo Museo Egizio, in una veste più avveniristica e moderna, al Forum mondiale per lo sviluppo economico locale, fino a esposizioni di autori come Monet e Kandinsky, la città complessivamente prevede un impegno di 10 milioni di euro, in partnership tra pubblico e privato.

"Una programmazione che aiuterà ad evidenziare la potenza di Expo 2015 - ha osservato il ministro Martina - con cui l'italia attiverà energie nuove e scatenerà idee". Il countdown verso Expo è già partito, ha sottolineato il ministro, secondo cui "muovere le cose in tempi rapidi è la sfida di questo governo. Da Expo emergerà un nuovo orizzonte, un'idea di come l'italia possa svolgere un suo ruolo nel mondo, riconoscendo i propri punti di forza. E tutto questo non si può fare senza i Comuni italiani". "Noi pensiamo che buona parte dei visitatori e delle delegazioni possano scegliere Torino come loro base nel periodo dell'Expo" ha detto Sala, soprattutto "perché tanti in città saranno i momenti di attrazione e poi perché la logistica aiuta".
http://torino.repubblica.it/cronaca...015_sar_come_l_anno_delle_olimpiadi-82592750/
See less See more
Mirò e gli altri, a Torino la cultura ha trovato casa

Tenetevi forte. Perchè la giostra degli eventi targati 2015 a Torino si è già messa in moto. Anzi, il calendario è già «sold out». In città siamo fatti così. Dicono che per bruciare Milano faremmo chissà cosa. In realtà, con loro ora si fa sistema, si fa MiTo, per esempio. Ma la nostra agenda per i prossimi 18 mesi sarà forse ancora più piena della loro: uno stordimento di occasioni (che costerà in tutto 10 milioni di euro) per chi ama la musica, l’arte, il teatro, lo show. Per chi vive di cultura insomma Esagerati? La prova è lì, sul tavolo dell’assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe: c’è da sistemare una «cosetta» come una mostra su Mirò, che il sindaco Fassino è riuscito a «strappare» al Museo Naçional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, la più importante pinacoteca d’arte contemporanea spagnola. E l’assessore aveva un posto libero soltanto fra la fine del 2015 e l’inizio del 2016. Prima il calendario non aveva neppure un buco.

Si tratta di una sessantina di tele del periodo fra gli anni 60 e 70 di Mirò uno dei periodi più felici della sua produzione che comprende tele assai poco inflazionate dal punto di vista espositivo, molte delle quali addirittura mai uscite dai musei spagnoli. In cambio di questa meraviglia Madrid vorrebbe poter esporre opere di Mario Merz (fra l’altro il direttore del Reina Sofia di Madrid, Manuel Borja Villelfigura è nel comitato scientifico del Museo di Rivoli) Luciano Fabro e Alighiero Boetti. I dettagli degli scambi sono ancora da definire. «E’ un grande onore lavorare con Torino, che è patria di grandi artisti e grandi eventi culturali - ha commentato ieri il direttore - procederemo a piccoli passi, ma la nostra collaborazione sarà intensa e duratura». La «joint venture» con Madrid mira ad altre cooperazioni come quella della Casa del Lector con il Circolo dei Lettori, della Cineteca nazionale con il Museo del Cinema, del Centro de arte contemporanea con Artissima.

Escluso giugno che è il mese dei Mondiali di calcio (ma che comunque offre - da Venaria ai musei civici - appuntamenti come la mostra sugli Este che finirà il 6 luglio e alla Gam dal 13 giugno al 31 agosto un appuntamento con Juliao Sarmento «Lo sguardo selettivo) a luglio la Cultura comincerà a giocarsi i jolly estivi: dal 18 al 23 luglio andrà in scena «Torino suona Mozart», mentre dal 25 al 27, sullo stesso palco sarà la volta di Traffic che il 24 luglio festeggerà l’anteprima nel cortile di Palazzo Reale. Luglio e agosto, per la prima volta avrà un Circolo dei Lettori affacciato sul Po, nella sua nuova location del Borgo Medievale che offrirà un sacco di appuntamenti a pelo d’acqua. La Gam invece, - dal 26 settembre al gennaio 2015 propone Roy Lichtenstein e dal 25 ottobre al gennaio 2016 gioca la carta di Cecily Brown (Underground Project).

Il 2015 è un fuoco d’artificio unico. Eventi che fanno il botto come l’apertura del nuovo Museo Egizio completamente rinnovato (il 1° aprile), l’ostensione della Sindone dal 19 aprile al 24 giugno, mostre su Monet (marzo-giugno) Kandisky, (luglio-ottobre) entrambe alla Gam e il Raffaello alla Reggia di Venaria (giugno-settembre), il Forum mondiale per lo sviluppo economico e la giornata mondiale delle Città del Bio. Passando per i gioielli dell’Ermitage «da Poussin a Matisse a Palazzo Madama da ottobre 2015 a gennaio 2016 Un’annata, poi, in cui si sono concentrati tutti gli sforzi della città e spazia dal bicentenario della nascita di Don Bosco a Torino capitale dello sport. Senza trascurare il decollo del Polo Reale e il Salone del Libro. Ma neppure Torino Spiritualità, Biennale Democrazia, il Salone del Gusto.
http://www.lastampa.it/2014/06/06/c...ovato-casa-2I0FW8JXVlqOHcLVzVbtSO/pagina.html
See less See more
Il Piemonte si veste di rosa
Il Giro 2015 finirà a Torino



Il Piemonte si veste di rosa
Il Giro 2015 finirà a Torino
Già firmato l’accordo per la prossima edizione. E il giorno prima
della conclusione verrà riproposta la scalata al Colle delle Finestre

GIORGIO VIBERTI
INVIATO A BAROLO (CUNEO)

Non è ancora ufficiale ma è praticamente certo. Il prossimo anno la 98a edizione del Giro d’Italia di ciclismo si concluderà a Torino, nominata Città Europea dello Sport 2015. La notizia è rimbalzata in margine alla 97a Corsa Rosa che ieri, con la 12a tappa a cronometro da Barbaresco a Barolo, ha inaugurato la tre giorni in Piemonte.

Domani è infatti prevista la 13a tappa Fossano-Rivarolo, quindi sabato ci sarà l’attesissima 14a tappa Aglié-Oropa, con conclusione in sallita. La candidatura di Torino per il 2015 era certa da tempo, ma la Città della Mole temeva la concorrenza di Milano a causa dell’Expo 2015. Tuttavia il capoluogo lombardo di recente ha dimostrato scarso interesse per il Giro, che invece un tempo era solito accogliere per tradizione nella sua giornata conclusiva.

Il Comune di Torino non ha fatto altro che fiutare la possibilità, forte anche della grande professionalità dimostrata - anche prima delle Olimpiadi Invernali 2006 - nell’organizzazione di eventi sportivi di altissimo livello. Nè si è ancora spenta l’eco della grande partenza del Giro d’Italia 2011 da Torino, la prima capitale d’Italia che quell’anno festeggiava i 150 anni dalla nascita del nostro Paese. Ma non basta, perché l’ultima tappa del Giro 2015 a Torino sarà preceduta il giorno prima da una giornata probabilmente memorabile, con la riproposizione del suggestivo Colle delle Finestre, la montagna che collega su strade sterrate la Valle di Susa e la Val Chisone e che fu protagonsita del Giro d’Italia 2005 con un entusiasmante duello tra Gilberto Simoni e Paolo Savoldellli, alla fine vincitore di quella Corsa Rosa. L’accordo per Torino sede dell’ultima tappa del Giro d’Italia 2015 è già stato firmato con la Rcs Sport: si tratta soltanto di definire alcuni dettagli organizzativi ed economici, ma la notizia ormai è certa.
Fonte: La Stampa 22/05/2014 http://www.lastampa.it/2014/05/22/s...te-di-rosa-HU0vVgta67YQ3lvDQCfREP/pagina.html
See less See more
Bravo Fabrik, l'apertura di questo 3d mi fa molto piacere :)
Speriamo sia una (altra) occasione di rilancio per questa città.
Beh ..una bella infornata di pagnotte.
A tirare un bilancio a quasi 10 anni dai Giochi tanto è cambiato.
Per fortuna . Una serie di eventi cosi già solo a livello ricettivo sarebbe stato improponibile prima.
Il sogno di una Torino con Industria Ricerca e Turismo forse non è utopico .
E già in questi anni abbiamo constatato ciò guardando le piazze al Sabato .
Resta molto da fare. Mostrare nel 2015 una Torino con i cantieri al lavoro sarebbe segno di attività , prpositivita .

Speriamo si aggiunga altro ma non troppo.
Vivacità si . Confusione e accozzaglia no.
Da Turineis insomma :).


Gran bel Thread già messo nei preferiti.
See less See more
Traffic ritorna a luglio, per l'Expo edizione speciale

[...]

C’è già però chi pensa al 2015, anno dell’Expo di Milano e di un ricco calendario di eventi a Torino. E l’assessore alla Cultura del Comune, Maurizio Braccialarghe, immagina un festival che abbia come target i giovani. Una rassegna, che potrebbe cadere nella seconda parte di agosto, dedicata al rock, alla musica elettronica e all’hiphop. Un weekend lungo dove a Torino spunterebbero palchi nelle piazze e nei giardini dedicati ai generi più amati dai più giovani. "Per il momento c’è un’idea di massima su cui stiamo lavorando — racconta Braccialarghe — potrebbe esserci un main stage in una delle piazze centrali di Torino dove ogni sera accogliere un concerto con un nome del rock, dell’elettronica, dell’hip hop e un gruppo di spalla. E poi una rassegna fringe che sarebbe ospitata in diverse zone, da Murazzi al Quadrilatero, oppure al Valentino, con nomi nuovi ed emergenti, gruppi giovani. Ci stiamo lavorando".
Quando Braccialarghe dice «ci stiamo lavorando» intende sottolineare che è alla ricerca del sostegno economico necessario per mettere in pista l’evento che rientra nel palinsesto torinese dell’Esposizione universale di Milano. Per l’edizione di Traffic 2014 il Comune, oltre al palco e al backstage già montato per la rassegna mozartiana, metterà sul piatto 75 mila euro "e un importante e nuovo sponsor con cui stiamo chiudendo la trattativa. Sponsor che gireremo a Traffic". È chiaro che se il Comune per il 2015 si impegnerà nella costruzione della nuova rassegna sarà difficile per Palazzo Civico poter pensare di sostenere economicamente anche l’edizione 2015 di Traffic a luglio. Oltre al fatto che non avrebbe senso avere un evento dedicato ai giovani a luglio e un’altra rassegna ad agosto. "Si potrebbero unire le forze — dice l’assessore Braccialarghe — Traffic è un marchio importante, perché non pensare ad un’edizione speciale, una sorta di Traffic 2.0 in occasione dell’Expo. Un numero zero che, se funziona, si potrebbe poi replicare. Sarebbe un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato".

L’assessore alla Cultura spera che l’idea faccia breccia. Torino avrebbe così un ventaglio di rassegne, dal jazz alla musica classica, passando per i suoni dedicati ai più giovani, molto amplio. Di sicuro proverà a discuterne e a trovare un accordo con gli organizzatori di Traffic, Alberto Campo, Max Casacci e Fabrizio Gargarone, per sperimentare la rassegna nel 2015. E poi si vedrà se il “Traffic 2.0” diventerà un appuntamento fisso dell’estate torinese.
http://torino.repubblica.it/cronaca...luglio_per_l_expo_edizione_speciale-87843694/
See less See more
C'è ancora modo di mettere #torino come tag del thread? Credo che avrebbe più visibilità.
Non so come si mettano, mai messe in vita mia a questo punto mettiamoci anche quella dell'Expo2015
C'è ancora modo di mettere #torino come tag del thread? Credo che avrebbe più visibilità.
mi sembra di ricordare che ora possano farlo solo più gli admin
Expo: una Fiat 500 L a citta' Torino per esposizione universale Torino, 10 giu. -

(Adnkronos) - Una Fiat 500 L twin-air a metano brandizzata Expo 2015 è stata messa a disposizione oggi dal Gruppo Fiat-Chrysler alla città di Torino per ricordare ai torinesi il ricco calendario di eventi Expo-Exto che animerà la città di Torino in occasione dell'Esposizione Universale, dall'inaugurazione del Museo Egizio alle prestigiose mostre sino all'Ostensione della Sindone e a Torino Capitale dello Sport. A ricevere simbolicamente le chiavi della vettura il sindaco Piero Fassino. Fiat Chrysler, global partner di Expo 2015, consegnerà entro marzo 2015 un centinaio di 500 L brandizzate a Milano che saranno messe a disposizione in car sharing delle delegazioni e dello staff dell'esposizione. "Per Torino - ha sottolineato il sindaco Piero Fassino - l'esposizione universale rappresenta una sfida e un'opportunità. Già in autunno con il Salone del Gusto e Terra Madre anticiperemo il tema 'nutrire il pianeta' e con il programma straordinario di eventi culturali e manifestazioni daremo visibilità alla creatività e all'innovazione torinese". ''Questa è solo una delle azioni che in stretta sinergia con la città di Torino stiamo realizzando affinché la nostra città, distando solo 33 minuti da Milano, venga scelta come base in occasione di Expo - ha concluso - La vettura consegnataci dal gruppo Fiat-Chrysler verrà utilizzata nelle nostre attività di accoglienza quotidiana verso le delegazioni nazionali e internazionali".
http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/-/4511107
See less See more
Dopo Mozart e Beethoven una compilation di autori
Nel 2015 si cambia. Il Comune: ogni sera una nazione diversa



05/08/2014
EMANUELA MINUCCI
C’è chi diceva Vivaldi. Chi Verdi. «Sicuramente un italiano, comunque, perché dopo Beethoven e Mozart, dovremo celebrare i compositori di casa nostra».
E invece no, l’assessorato alla Cultura del Comune ha spiazzato tutti. In onore dell’Expo, nel giugno del 2015, manderà in scena in piazza San Carlo e per le strade di Torino, cinque serate all’insegna della musica internazionale: la prima dedicata alle più note arie italiane (e qui ci stanno certamente sia Vivaldi sia Verdi), la seconda ai grandi musicisti tedeschi (da Bach a Haendel), la terza ai compositori americani (da George Gershwin a Charles Ives), la quarta alla grande musica russa (da Caikovsky a Stravinsky) e l’ultima ai francesi e agli spagnoli (da Debussy a Manuel de Falla).

Insomma, saranno cinque serate che raggrupperanno il meglio della musica europea: «Abbiamo pensato che il 2015, essendo l’anno dell’Expo, non avrebbe potuto privilegiare un solo autore - ha spiegato l’assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe - e proprio perché arriveranno nel nostro Paese milioni di turisti stranieri noi cercheremo di mettere insieme il meglio della storia dell’opera e della musica classica di cinque Paesi europei. Aprendo naturalmente con l’Italia». I concerti andranno in scena nella solita location di piazza San Carlo, dal 24 al 28 giugno. Sperando che nell’estate del prossimo anno piova meno che in questa.

Forte del successo ottenuto con il Festival Mozart (120 mila presenze in sei giorni) il Comune pensa di estendere anche il cartellone degli eventi «off», quelli della musica per strada che quest’anno tanto successo hanno riscosso in quartieri come il Quadrilatero romano: «Avremo una giornata in meno rispetto alle sei di quest’anno - spiega ancora Braccialarghe, ma in compenso organizzeremo più appuntamenti “on the road” spalmati dal pomeriggio fino a sera e magari coinvolgendo non solo il centro, ma un’area più ampia». C’è chi - alla divisione Cultura - già pensa a un coinvolgimento delle Ogr, le Officine Grandi Riparazioni che per il 2015 saranno messe completamente in sicurezza.

Dopo la riunione di ieri ne seguirà un’altra a settembre fra Comune e orchestre (da quella del Regio alla Rai) per mettere a punto una scelta dettagliata di compositori e brani.
http://www.lastampa.it/2014/08/05/c...-di-autori-U4BmoVdHsZWaCGskhpvm5I/pagina.html
See less See more
La Venere di Botticelli a Venaria, il progetto di Sgarbi per Expo

La Venere di Botticelli alla Reggia di Venaria durante L'Expo: è l'idea a cui sta lavorando Vittorio Sgarbi, critico d'arte e ambasciatore della Cultura della Regione Lombardia per l'Expo. Un progetto ancora embrione, ma Sgarbi punta davvero a convincere gli Uffizi a concedere l'opera almeno per un certo periodo tra maggio e dicembre 2015. "Certo Firenze non ha bisogno della vetrina Expo come Reggio Calabria o Cremona - ha aggiunto - ma credo che un sostegno economico potrebbe fare comodo anche agli Uffizi". Sgarbi ha accennato ad una cifra tra i 600mila e gli 800mila euro.
La valutazione sull'opportunità di spostare la "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli dalla Galleria degli Uffizi spetta però al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini; gli ha risposto a distanza la soprintendente del Polo museale fiorentino Cristina Acidini: "In sede locale ci possiamo far carico di valutare la componente del rischio, ma per l'opportunità spetta al ministro", ribadisce Acidini. Nel 2007 creò non poche polemiche lo spostamento a Tokyo dell'Annunciazione di Leonardo. Anche in seguito a quell'evento, su mandato dell'allora ministro Francesco Rutelli, fu stata stilata una lista di una ventina di capolavori considerati "inamovibili" in particolare per trasferimenti all'estero e tra questi fu inserita anche la "Nascita di Venere". ll ministro comunque non chiude del tutto la porta ai sogni di Sgarbi: "Se ci saranno richieste formali, solo queste verranno esaminate, per quanto di nostra competenza, e con tutto il rigore scientifico e la ragionevolezza necessari. Il resto è solo dibattito estivo".
http://torino.repubblica.it/cronaca...aria_il_progetto_di_sgarbi_per_expo-94396477/
See less See more
tutto fa brodo e sarebbe molto positivo ma mi sembra piú una boutade che altro al momento.
Prima delle vacanze sempre Sgarbi voleva portare i bronzi di Riace a Milano per l'expo. Progetto naufragato subito, come probabilmente succederà anche per la Venere di Botticelli. Anche se spero di sbagliarmi.
Venere a Venaria, la Reggia ci crede: "Un affare da 2,5 milioni"

di MARINA PAGLIERI

"La Reggia di Venaria, con Torino, sarà uno dei principali centri dell'Expo del 2015: una prestigiosa vetrina di eventi e iniziative culturali di rilevanza internazionale. Ringrazio l'amico Vittorio Sgarbi per l'idea di esporre da noi la Venere del Botticelli in tale occasione: ci proponiamo infatti come la "Reggia della bellezza dell'arte italiana" e l'opera del Botticelli ne è il simbolo. L'operazione rientrerebbe per altro nel programma voluto dal ministro Franceschini di valorizzare i nostri capolavori nazionali attraverso anche operazioni di prestito. Spettano comunque al ministro le valutazioni decisive sull'opportunità e fattibilità del progetto rispetto al quale, da parte mia, non posso che confermare la piena disponibilità".

Queste le parole del presidente del Consorzio La Venaria Fabrizio Del Noce a proposito dell'auspicato arrivo nella Reggia della "Venere" di Botticelli, una delle opere d'arte considerate dai tecnici del Mibact "inamovibili", al pari dei dipinti di Raffaello, Leonardo o dello stesso Botticelli, tra tutti la "Primavera". Ma che per l'occasione potrebbe - il parere spetta al ministro Franceschini e al comitato di tecnici del Mibact - lasciare Firenze e gli Uffizi per raggiungere la residenza alle porte di Torino. Del Noce convocherà nei primi giorni di settembre un Cda, per verificare la possibilità tecnica di avviare le procedure per realizzare il progetto.

Non sono mancate già ieri le prime valutazioni economiche, da parte ancora di Del Noce: "Con una previsione di 300.000 visitatori circa e un biglietto medio di 8 euro, si incasserebbero quasi 2 milioni e mezzo di euro che potrebbero essere così investiti: 1/3 impiegato per il finanziamento dell'operazione, 1/3 sia per l'ente prestatore che per quello organizzatore. Questo a dimostrazione di come una politica attenta ai prestiti culturali possa creare economia facendo girare le opere, con vantaggio anche di quelle istituzioni museali che patiscono una cronica carenza di risorse finanziarie".

Anche il direttore del Consorzio Alberto Vanelli si dice interessato al progetto: "L'iniziativa rientra nello spirito di Venaria, che da una parte si pone come "reggia d'Italia", dall'altra si impegna a dimostrare come un bene culturale possa rendere anche sul piano economico". Se per il direttore regionale per i beni culturali Mario Turetta il trasferimento della "Venere" potrebbe rappresentare "una risposta alla richiesta, già inoltrata al predecessore di Franceschini Massimo Bray, di facilitare l'approdo di capolavori a Venaria", il critico e studioso Philippe Daverio applaude all'ipotesi: "Bene fa Vittorio Sgarbi a chiedere di poter far viaggiare i Bronzi o la 'Venerè del Botticelli, dagli Uffizi alla Reggia di Venaria, anche se, a onor del vero, non è mai uscita da Firenze.
Nella sua vita ha percorso solo 7 chilometri".
http://torino.repubblica.it/cronaca...a_ci_crede_un_affare_da_2_5_milioni-94442950/
See less See more
inizia ora la guerra dei campanili

Gli Uffizi «La Venere non si sposta»
Alla Reggia di Venaria non arriverà il capolavoro di Botticelli richiesto in occasione dell’Expo. Il no, categorico, da Antonio Natali, direttore del museo toscano, visitato ogni anno da due milioni di persone
http://www.lastampa.it/2014/08/27/c...-si-sposta-QmT5Ojyoc6Yyzg5qz7AOxJ/pagina.html

Il direttore degli Uffizi: "Non sposto la Venere di Botticelli solo per il gusto del feticcio"
E aggiunge: "Non ricordo che Sgarbi mi abbia mai chiesto di prestare l'opera a Venaria per l'Expo 2015"
http://torino.repubblica.it/cronaca...elli_solo_per_il_gusto_del_feticcio-94507032/
See less See more
Gli Uffizi «La Venere non si sposta»
Alla Reggia di Venaria non arriverà il capolavoro di Botticelli richiesto in occasione dell’Expo. Il no, categorico, da Antonio Natali, direttore del museo toscano, visitato ogni anno da due milioni di persone
http://www.lastampa.it/2014/08/27/c...-si-sposta-QmT5Ojyoc6Yyzg5qz7AOxJ/pagina.html

Il direttore degli Uffizi: "Non sposto la Venere di Botticelli solo per il gusto del feticcio"
E aggiunge: "Non ricordo che Sgarbi mi abbia mai chiesto di prestare l'opera a Venaria per l'Expo 2015"
http://torino.repubblica.it/cronaca...elli_solo_per_il_gusto_del_feticcio-94507032/
La motivazione di non privare per mesi il museo di uno dei pezzi più pregiati ci può anche stare. Quella sul feticcio e sulla questione economica sono ridicole e segno di una mentalità vecchia di 50 anni
See less See more
Il 2015? L'anno giusto per visitare Torino
La nomina a Capitale Europea dello Sport, l'ostensione della Sacra Sindone, il bicentenario della nascita di Don Bosco, il nuovo Museo Egizio, la vicinanza con Expo. Il 2015 sarà un anno di grande turismo per Torino

http://www.affaritaliani.it/viaggi/torino010914.html?refresh_ce
See less See more
1 - 20 of 108 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top