SkyscraperCity Forum banner

TORINO | ExTo 2015

22684 Views 107 Replies 19 Participants Last post by  Paolo98.To


Riporto per intero il programma di eventi previsti nell'anno 2015, in concomitanza con l'Expo di Milano e non solo:

CULTURA-MUSICA
- Torino Jazz Festival –aprile 2015 e giugno 2015
- Festa della Musica – il 21 giugno 2015
- TEATRO CARIGNANO –La grande Opera Italiana, il 700 – giugno 2015
- TEATRO REGIO-La grande Opera italiana, l’800 – luglio 2015
- Kappa Futurfestival a luglio 2015
- 5 serate musica classica internazionale - luglio 2015
– Festival Musica Giovane ad agosto 2015
– Spaziale Festival a settembre 2015
- MITO Settembre Musica a settembre 2015
– Movement a ottobre 2015
– Club to Club a novembre 2015
- TRAFFIC

MOSTRE
- MONET (marzo - giugno)
- DE LEMPICKA (marzo - ?)
- KANDISKI (luglio - ottobre)
- RAFFAELLO (Reggia Venaria - giugno -settembre)
- MIRO' (TBD)
- I GIOIELLI DELL'ERMITAGE (ottobre 2015 - gennaio 2016)

CULTURA-DANZA
- PARCO DORA: CINEBALS in collaborazione con Biennale di Danza di Lione – giugno 2015
-Festival Torino Danza a settembre 2015

CUTURA CINEMA – AUDIOVISIVI – STAMPA
- GLBT Film Festival – aprile e maggio 2015
- PARCO DORA: I Film di Olimpia – giugno 2015
- PRIX ITALIA - settembre 2015
- VIEW CONFERENCE + SOCIAL MEDIA WEEK a ottobre 2015
- FESTIVAL CINEMAMBIENTE, in concomitanza con il progetto “Nutrire le città” a ottobre 2015
-TORINO FILM FESTIVAL – ottobre 2015
-SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL a dicembre 2015

CULTURA LETTERATURA
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – maggio 2015
- Letti di notte – 21 giugno 2015
- Portici di carta – ottobre 2015

CULTURA ARTE CONTEMPORANEA
- ARTISSIMA - autunno 2015
- PARATISSIMA - autunno 2015
- THE OTHERS - autunno 2015
- BIENNALE FOTOGRAFIA

CULTURA TEATRO
– CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI: Festival Giocateatro – aprile 2015
- Torino Fringe Festival – maggio 2015
- Festival delle Colline Torinesi - giugno 2015
- (varie Sedi): Teatro a Corte – luglio 2015
- IL MONDO DEI BAMBINI, teatro, danza , marionette dai principali Paesi Europei – agosto 2015

CULTURA EVENTI SPECIALI
- TORINO INCONTRA BERLINO – dal 9 novembre 2014 al 31 dicembre 2015
- AMIEX Art & Museum International Exibition Xchange – marzo 2015
- BIENNALE DEMOCRAZIA – marzo 2015
- FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’ – giugno 2015
- NEOREALISMO. Cinema, Fotografia, Arti visive, Letteratura, Teatro e Musica – a giugno e a ottobre 2015
- OLTRE I LIMITI – luglio 2015
- NATALE COI FIOCCHI – dal 1 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016

TURISMO
- LINGOTTO FIERE – EXPOCASA – marzo 2015
- LINGOTTO FIERE – SMAU BUSINNES TORINO – maggio 2015
- PARCO DEL VALENTINO – GRAN PREMIO DELL’AUTOMOBILE - dall’11 al 14 giugno 2015
- ITALIAN MILITARY TATTOO – dal 9 all’11 luglio 2015
- LINGOTTO FIERE – EUROMINERALEXPO, Mostra mercato internazionale dei minerali – ottobre 2015
- LINGOTTOFIERE – RESTRUCTURA – Salone su riqualificazione, recupero e ristrutturazione – a novembre 2015

SPORT
- TORINO 2015 CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT
- PESISTICA COPPA DEL MEDITERRANEO – gennaio 2015
- ANNO EUROPEO SPORT 2015 INAUGURAZIONE – febbraio 2015
- PALLANUOTO WORLD LEAGUE – febbraio 2015
- FIORETTO FEMMINILE COPPA DEL MONDO – marzo 2015
- SLEDGE HOCKEY CAMPIONATI DEL MONDO- marzo 2015
- KENDO CAMPIONATO ITALIANO – marzo 2015
- 24 ORE DI CORSA CAMPIONATO MONDIALE – aprile 2015
- FESTA DELLO SPORT – maggio 2015
- MARATONA IN CANOA CAMPIONATO ITALIANO – maggio 2015
- ATLETICA LEGGERA CAMPIONATI ITALIANI – giugno 2015
- TENNIS TAVOLO CAMPIONATO ITALIANO – giugno 2015
- RUGBY TEST MATCH ITALIA SCOZIA – giugno 2015
- FOOTBALL AMERICANO CAMPIONATI EUROPEI UNDER 19 – luglio 2015
- PALLAVOLO WORLD LEAGUE – luglio 2015
- BASKET GRAN PRIX INTERNAZIONALE – agosto 2015
- bCICLISMO EDIZIONE SPECIALE MILANO-TORINO – settembre 2015
- DANZE CARAIBICHE CAMPIONATO MONDIALE – ottobre 2015
- KINDER SILVER SKIFF – novembre 2015
- ANNO EUROPEO DELLO SPORT MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA – novembre 2015
- PATTINAGGIO ARTISTICO CAMPIONATI ITALIANI DI FIGURA – dicembre 2015
- CICLISMO - ULTIMA TAPPA GIRO D'ITALIA - maggio 2015

SPIRITUALITA
- OSTENSIONE SANTA SINDONE – dal 19 aprile al 24 giugno 2015
- CONVEGNO MONDIALE DEI VESCOVI SALESIANI – maggio 2015
- RADUNO MONDIALE DEI GIOVANI SALESIANI – dall’11 al 16 agosto 2015
- VISITA PAPA - 24 maggio 2015
- TORINO SPIRITUALITA’ – settembre 2015

INAUGURAZIONI MUSEALI
- POLO DEL 900 NEI QUARTIRI MILITARI JUVARRIANI – novembre 2015
- AMPLIAMENTO MUSEO EGIZIO
- NUOVA SEDE GALLERIA SABAUDA
- CAMERA - CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA


Molto preso da qui:
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=12003
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=11996

Nonostante tutto, quel programma è incompleto, bisogna aggiungere:

- Forum mondiale per lo sviluppo economico organizzato dalle Nazioni Unite

- Inaugurazioni ufficiali grattacieli Piano-Fuksas (?)

Il Salone del Gusto 2015 + Terra Madre, era stato annunciato ma al momento non è ufficializzato

Notare le due edizioni del Torino Jazz Festival ad Aprile e Giugno

Aggiungo che, visti gli ultimi anni, potrebbero esserci anche 2-3-4 concerti di richiamo nazionale/internazionale e, magari, qualche partita di cartello se la Juve dovesse superare la prima fase della Champions e il Toro i preliminari di Europa League
See less See more
  • Like
Reactions: 3
21 - 40 of 108 Posts
Il Papa a Torino il 21 giugno per l'ostensione della Sindone
Francesco ha annunciato la sua visita al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro: "Sono lieto di annunciare che, a Dio piacendo, il 21 giugno prossimo mi recherò in pellegrinaggio a Torino"
http://torino.repubblica.it/cronaca...ugno_per_l_ostensione_della_sindone-99804038/
  • Like
Reactions: 1
Arte, Sandretto apre nell'ex fabbrica la sua collezione di meraviglie

di MARINA PAGLIERI
LA consueta serata da lei offerta in onore di Artissima, infatti, quest'anno si è tenuta nei capannoni industriali ristrutturati accanto a Asja, l'azienda del marito Agostino Re Rebaudengo, al confine tra Grugliasco e Rivoli. Occasione, l'anteprima della sua collezione d'arte che prossimamente sarà aperta al pubblico, in occasione dei vent'anni della Fondazione che ricorrono ad aprile. Per ora - e ha lasciato i presenti senza fiato - fa bella mostra di sé nello spazio ex industriale.

[...]

Una mostra che potrebbe rientrare a buon titolo nella serie dedicata alle collezioni torinesi pubbliche e private, che la Città vorrebbe allestire in vari luoghi per Expo 2015.
http://torino.repubblica.it/cronaca...ca_la_sua_collezione_di_meraviglie-100108036/
See less See more
"Poteri speciali" a Fassino, così il Comune si prepara ai grandi eventi 2015

di DIEGO LONGHIN
Trasporti, viabilità e pulizia. Sono i "biglietti da visita" con cui Torino si presenterà nel 2015 ai milioni di pellegrini che arriveranno in città per l’Ostensione della Sindone - i prenotati ad oggi sono 501 mila - e per i raduni legati al bicentenario della nascita di Don Bosco, senza dimenticare Torino Capitale Europea dello Sport con le sue decine di eventi, le grandi mostre e gli eventi in piazza legati all’Expo di Milano. Il sindaco Piero Fassino, che vuole chiedere al governo i “poteri speciali” per imporre ai proprietari interventi di pulizia dei portici del centro e sulle facciate più compromesse, ha fatto il punto con gli assessori per evitare figuracce.

Ecotassa. I fondi arriveranno dalla ecotassa sui bus dei pellegrini, e non solo, che arriveranno in città. I pullman organizzati per i diversi eventi pagheranno un ticket di 50 euro di ingresso. Quanto si ricaverà? Nell’ultima edizione dell’Ostensione sono stati più di 16 mila i bus. Mettendo insieme Sindone, Don Bosco, visita di Papa Francesco ed altri eventi la cifra potrebbe essere più alta. Si punta a raggiungere i 2 milioni di euro di incasso.

Viabilità. Ogni evento sarà catalogato a seconda dell’impatto e avrà un diverso codice. «In base a questo sarà deciso che linee di trasporto pubblico rafforzare, in che orari e con che frequenza quali punti di carico e scarico aprire, i parcheggi, gli interscambi con i mezzi pubblici». I pullman che arriveranno per la Sindone avranno un checkin in corso Regina, scaricheranno in corso San Maurizio e poi andranno a parcheggiare altrove. Il piano ha un costo che varia tra 700 mila e 1 milione di euro e a fine mese, in occasione della pedonalizzazione di via Roma, sarà presentato con tutti i mezzi a disposizione. Chi viene in auto avrà a disposizione tre parcheggi di interscambio: Caio Mario, Stura e Fermi. La linea 4 sarà rafforzata con delle navette nei giorni di picco tra il parcheggio Caio Mario e il centro. Si stanno studiando dei carnet di trasporto, che avranno un logo particolare.

Per coinvolgere la Città si è studiato un sistema per permettere, a chi vorrà, soprattutto in occasione della Sindone, di non ripartire subito dopo la visita in Duomo. Lo scarico e il carico dei pellegrini sarà sempre in corso San Maurizio, ma si aggiungeranno fermate straordinarie in piazza Vittorio, piazza Carlo Felice e piazza Solferino per permettere ai gruppi di salire sui pullman, ad un’ora prestabilita, dopo aver fatto un giro in cento e visitato qualche museo. Opzione che verrà concordata già prima di arrivare a Torino.
Pulizia strade. Il piano pulizia riguarda l’area centrale all’interno del perimetro della Ztl. «Area dove gli operatori passano su due turni al giorno sette giorni su sette ma saranno necessari interventi straordinari. Che non saranno pagati dai torinesi, ma da chi viene attraverso l’ecotassa».
Campeggi. Sta per partire il bando per allestire il nuovo campeggio in via Pianezza, dietro l’area Thyssen. E poi ci sarà la nuova area sosta camper in piazza Caio Mario.

Mercatini e commercio. L’assessore all’Urbanistica, ha sottolineato la necessità di mettere un freno ai mercati e ai mercatini nella zona aulica, asse di via Roma e piazze del centro, criticando la qualità di alcune bancarelle che cono state immortalate dallo smartphone dell’assessore. «Bisogna stare attenti sia alla quantità sia alla qualità di ciò che viene autorizzato».

Pulizia portici. Scarseggiano le risorse. Anche perché si tratta di costi che si dovrebbero sobbarcare i proprietari degli immobili. Il sindaco è pronto a chiedere al governo i “poteri speciali” per imporre ai condomini di intervenire nelle situazioni più degradate così come avvenne per le Olimpiadi del 2006.
http://torino.repubblica.it/cronaca...e_si_prepara_ai_grandi_eventi_2015-104889479/
See less See more
Italia-Croazia 7-8, al Settebello non riesce la rivincita della finale olimpica

Circa 1600 spettatori, tra cui molti tifosi illustri, hanno affollato il PalaNuoto di Torino per assistere al match tra Italia e Croazia nella quarta giornata di World League di pallanuoto. Gli azzurri sono stati sconfitti 7-8 (2-3, 2-2, 1-2, 2-1), ma per il ct Campagna la squadra ha mostrato segni positivi di crescita. Il Settebello non è riuscito a ottenere la rivincita della finale olimpica di Londra 2012, dove a prevalere erano stati sempre i croati. E' stato comunque un test utile per gli azzurri nel cammino verso la qualificazione ai Giochi di Rio 2016, ancora da conquistare, considerando l'assenza di un centroboa di ruolo.

Sandro Campagna conferma: "Abbiamo fatto una grande prestazione senza centroboa di ruolo, con Bruni alla prima esperienza. Abbiamo fatto fatica contro il pressing avvolgente dei croati e abbiamo perso energie. Ma finché ci hanno sostenuto le forze abbiamo messo in mostra anche un bel gioco. Poi è emersa poca qualità nel tiro, sintomo di una condizione fisica non ottimale. Ma a gennaio ci sta. Peccato per le due disattenzioni e i due gol presi in contropiede, ma la squadra c'è e non dimentichiamo che a 18 secondi dalla fine avevamo la palla del pari per andare ai rigori".

Tra i 1600 che hanno affollato il PalaNuoto erano presenti anche il presidente di Fca, John Elkann, il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, il capitano del Torino, Kamil Glik, Ciro Ferrara, il decano della pallanuoto azzurra Eraldo Pizzo e la showgirl Alena Seredova. "Torino ha una grande tradizione, con un pubblico molto competente", ha commentato a fine gara il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli.
http://torino.repubblica.it/sport/2...la_rivincita_della_finale_olimpica-105416420/
See less See more
Al Salone del Libro più comfort e meno biglietti omaggio
Arrivano nuovi bar e aree relax nei padiglioni


EMANUELA MINUCCI
Sarà un Salone del Libro degno dell’Expo, ma non solo perché avrà la Germania come Paese ospite e un manifesto pubblicitario sulle «Meraviglie d’Italia» (il futuro tema conduttore) con Goethe che, come nel quadro di Tischbein, posa il suo pensoso sguardo sulle rovine della via Appia. «Quello che andrà in scena dal 14 al 18 maggio dovrà essere un Salone alla tedesca», si è detto ieri alla conferenza di presentazione: meno caotico (furono proprio i tedeschi lo scorso anno a lamentarsi dell’eccessivo rumore), con i dibattiti segnalati al meglio anche tramite nuove «app» da scaricare sul tablet, e neppure un visitatore costretto a sgranocchiare la pizza dell’Autogrill sulle gradinate del Lingotto. E poi basta biglietti omaggio - di questi tempi poi - che lo scorso anno avevano toccato il picco di 12.500, a maggio verranno per lo meno dimezzati: «Costituivano una voce di spesa e oltretutto - ha commentato il presidente Picchioni, che chiude quest’anno la sua esperienza di patron - non venivano mai utilizzati del tutto».

Entro la fine di gennaio, anche se le vendite degli spazi commerciali sono appena cominciate e solo i grandi nomi hanno già prenotato il loro maxi-stand nel Padiglione 2, verrà firmato il contratto tra Fondazione del Libro e Gl Events, l’ultimo prima della nuova era del gestore che verrà individuato attraverso un bando. Fra i nodi ancora da risolvere, gli spazi gratuiti affidati al Salone (lo scorso anno si contavano circa 2 mila metri quadri) la percentuale di guadagno che il Salone del Libro otterrà da ogni singolo biglietto (l’anno scorso era del 20 per cento sino a una certa soglia di venduto, poi diminuiva). Tutti d’accordo, invece, sull’aspetto che più tocca la gente ovvero il costo del biglietto d’ingresso che non aumenterà: 10 euro per l’intero, 2,50 il ridotto dai 3 agli 11 anni. E, visti i tempi, anche i prezzi degli stand non sono stati ritoccati.

Mentre nessuno ha mai messo in discussione la ricchezza del cartellone offerto da Librolandia, uno dei difetti maggiormente lamentato dal pubblico era l’assenza di aree relax su cui contare per rilassarsi, mangiare un panino e perché no, leggere un libro appena comprato. Quest’anno i sei bar verranno completamente riqualificati e dotati di tavolini e poltroncine. Per i nuovi bagni (sempre stati insufficienti) purtroppo, invece, bisognerà ancora aspettare.

Sarà che il Paese ospite è abituato a pensare in grande, ma la Germania a maggio si sistemerà dove si trovava l’anno scorso lo stand della Città del Vaticano. Spazio rilevante anche per la regione ospite, il Lazio. Confermati gli spazi di Bookstock Village nel Padiglione 5, Officina Editoria di Progetto (editori indipendenti) nell’1, l’Ibf (l’International Book Forum) per lo scambio di diritti editoriali, l’Incubatore per i giovani editori (hanno già aderito in 18), Casa Cook Book, perché la cucina tira sempre, e Book to the future dedicata alle Start Up e l’editoria digitale.

Cinquecento eventi in 250 location sono confermati nelle dieci circoscrizioni della città, ma si allargheranno - ma la lista dei Comuni è ancora da definire - a tutto l’hinterland.
http://www.lastampa.it/2015/01/22/c...ti-omaggio-jvFgDqk9j3le1ZEcNYPzdO/pagina.html
See less See more
Un dipinto del Beato Angelico accoglierà i pellegrini della Sindone

Ci sarà un dipinto del Beato Angelico, la tavola restaurata "Compianto sul Cristo morto" proveniente da Venezia, lungo il percorso di avvicinamento dei pellegrini al Duomo di Torino in occasione dell'Ostensione della Sindone in programma dal 19 aprile al 24 giugno. L'opera sarà esposta nella cripta che si trova esattamente sotto la Cappella della Sindone. Lo ha annunciato l'arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, nell'illustrare alcune iniziative legate al grande appuntamento religioso del 2015.
http://torino.repubblica.it/cronaca...coglier_i_pellegrini_della_sindone-106437607/
See less See more
Ecopass per i bus, nuovi parcheggi e vie chiuse, il piano per la mobilità a Torino per l'ostensione della Sindone


Nell'anno dell'Expo e dell'ostensione della Sindone, Torino rafforza con misure straordinarie il piano di mobilità della città per favorire l'afflusso di turisti e pellegrini che visiteranno il capoluogo piemontese. Tra i provvedimenti una Ztl per i bus turistici, biglietti integrati fra trasporto pubblico e servizio ferroviario metropolitano, tariffe agevolate per il park and ride, nuove app informative aggiornate in tempo reale, emissione di biglietti speciali di trasporto che celebreranno i vari eventi, l'Expo, l'ostensione della Sindone, ma anche il bicentenario della nascita di Don Bosco e Torino capitale europea dello sport 2015. Allo studio, inoltre, la fattibilità di tre siti per altrettanti camping che dovranno affiancare il piano camper che sarà allestito nel quartiere di Mirafiori.

In particolare, la Ztl per i bus turistici con capienza superiore alle 8 persone, che sarà attivata in via sperimentale il prossimo marzo per due anni, fino al merzo 2017, prevede un permesso giornaliero del costo di 50 euro per il primo giorno e di 30 euro per quelli successivi e consecutivi ma anche un abbonamento annuale del costo di 500 euro con validità di un anno dalla data del rilascio.

Il costo del nuovo piano straordinario di mobilità è stimato in circa 1,1 mln di euro, in aggiunta ai costi del piano ordinario, a cui si aggiungeranno i costi per i servizi di sicurezza ancora da quantificare e per la pulizia delle strade stimati questi ultimi tra i 500 e i 600 mila euro e che l'amministrazione stima di reperire con gli introiti derivanti dalla ztl turistica.
http://torino.repubblica.it/cronaca...ino_per_l_ostensione_della_sindone-106693237/
See less See more
Cancellato a Torino il primo Military Tattoo

Il Military Tattoo è uno degli eventi militari più spettacolari.Chi ha avuto occasione di assistere a quello che si tiene ad Edimburgo nel mese di agosto saprà che non è una semplice parata: include balli, cornamuse, colpi di cannone, bande e fuochi d’artificio. Possono anche partecipare delle delegazioni straniere e la Fanfara dei Bersaglieri è stata invitata ad esibirsi due volte.In Italia non si è mai tenuto un evento di questo tipo e la prima edizione stava per essere organizzata in piazzetta Reale a Torino per il 9, 10, 11 luglio 2015. Il sito dell’evento era già online e si potevano prenotare i posti per assistere, ma qualche giorno fa è stato dato l’annuncio che l’evento purtroppo non si terrà più. Il motivo è quello che tutti possono immaginare: mancanza di fondi. -

http://www.mole24.it/2015/02/18/cancellato-torino-il-primo-military-tattoo/#sthash.mdvKUIF5.dpuf

Peccato. Peccato. Peccato. Peccato (e potrei andare avanti per ore)
Riporto
See less See more
Per ExTo, la Fondazione Sandretto utilizzerà anche una sede temporanea a Rivoli da 3000mq per una mostra sulla scultura

Quindi, oltre alle mostre in Fondazione e all’esposizione di parte della collezione a Guarene, cosa ci sarà? La grande novità è lo spazio ai piedi di Rivoli, giusto?
Quello è un capannone di 3mila mq di proprietà dell’azienda di mio marito. Nell’ambito del progetto di ExTo, lì sarà allestita parte della collezione, quella sulla scultura. Abbiamo ripulito lo spazio, ora è molto bello. Abbiamo messo una cinquantina di grandi sculture, da Doug Aitken a Jon Kessler, da Tobias Rehberger ad Anish Kapoor, da Damien Hirst a Liu Wei, da Andra Ursuta a Gregor Schneider… È un po’ la mia storia, le mie emozioni.
Sarà uno spazio temporaneo?
Sì, fino a novembre. A marzo ci sarà una grande serata inaugurale e poi lo apriremo al pubblico.
http://www.artribune.com/2015/02/patrizia-sandretto-re-rebaudengo-il-mio-cuore-messo-a-nudo/
See less See more
“La Madonna del Divino Amore” Raffaello va in trasferta a Torino
La Madonna del Divino Amore di Raffaello, tesoro del museo napoletano di Capodimonte, sarà eccezionalmente esposta a Torino, negli spazi della Pinacoteca Agnelli. Dal 17 marzo al 28 giugno
http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-l...raffaello-va-in-trasferta-a-torino-1.10918284
Madonna al Pala Alpitour il 21 novembre per l’unica data italiana del Rebel Heart Tour”
http://www.lastampa.it/2015/03/02/c...heart-tour-M5hptmFBNYIfO1U1kdVV4J/pagina.html
Draghi e Ban Ki Moon per il primo congresso mondiale delle Camere di commercio in Italia

Dal presidente della Bce, Mario Draghi, al Premio Nobel dell'economia Jean Tirole, da Carlo Petrini al presidente della Camera di commercio dell'Uganda Olive Kigongo, da Ban Ki Moon, segretario generale delle Nazioni Unite a Harold McGraw III della McGraw-Hill Companies, colosso statunitense delle comunicazioni, dell'editoria, delle costruzioni che controlla anche l'agenzia di rating Standard&Poor. Sarà di primissimo piano il parterre economico internazionale che si riunirà a Torino, al Centro Congressi Lingotto, dal 10 al 12 giugno, in occasione del 9° Congresso Mondiale delle Camere di commercio. L'evento di grande prestigio si tiene per la prima volta in Italia grazie alla Camera di commercio di Torino che, dopo una serrata competizione, nel 2012 è riuscita ad aggiudicarsi il Congresso davanti a metropoli europee come Ginevra, Liverpool e Belfast. Accanto all'anima congressuale, per la quale attendiamo 1.600 delegati da 120 Paesi, abbiamo organizzato anche un'area espositiva a disposizione delle nostre aziende e degli sponsor per farsi conoscere da una platea estremamente qualificata. Inoltre abbiamo organizzato un programma di B2B, con incontri personalizzati per mettere in contatto le nostre imprese con gli imprenditori e le organizzazioni che verranno a visitarci. Il Congresso infine impatterà su tutto il tessuto economico locale a cominciare dalle ricadute turistiche: saranno in città delegazioni numerose e di prestigio, tutte alla ricerca di quanto di meglio possa offrire il nostro territorio in termini di ospitalità alberghiera, shopping, made in Italy e cultura".
http://torino.repubblica.it/cronaca...elle_camere_di_commercio_in_italia-108560302/
See less See more
Biennale Democrazia, cento incontri sui "Passaggi" tra presente e futuro


La quarta edizione di Biennale Democrazia,in programma dal 25 al 29 marzo in 12 sedi sparse per la città, chiamerà in causa "la cultura nella sua funzione più profonda cioè aiutare a uscire dal contingente e dalla pura e semplice materialità; quest'anno daremo un'attenzione particolare ai mutamenti del presente e del futuro. Ad inaugurare questa edizione sarà al Teatro Regio Claudio Magris che terrà una lectio magistralis dedicata a "L'Europa della cultura", mentre alle 21.30, sempre al Regio, è prevista la prima assoluta dello spettacolo scritto e interpretato da Ezio Mauro e dedicato alla tragedia Thyssenkrupp.

[...]

Anche in questa edizione saranno presenti molte personalità di rilievo internazionale: "Nonostante la contrizione dei finanziamenti abbiamo potuto invitare grandi pensatori del nostro tempo" ha aggiunto Zagrebelsky. I nomi vanno dal sociologo Colin Crouch al leader e ispiratore del movimento dell'Umbrella Revolution di Hong Kong, Benny Tai.
http://torino.repubblica.it/cronaca...sui_passaggi_tra_presente_e_futuro-108566611/
See less See more
A Torino un anno di eventi durante l’Expo milanese
Presentato questa mattina al Teatro Regio il fitto programma di iniziative

http://www.lastampa.it/2015/03/10/c...o-milanese-XFzx1C4sM2gMiWn2APk2UP/pagina.html
Il tricolore di beach volley in piazza San Carlo
Una tappa del campionato italiano dal 3 al 5 luglio

http://www.lastampa.it/2015/03/13/c...-san-carlo-1hk8JmyIipWSClr8RfNHOK/pagina.html
Modigliani alla Gam per la Torino dell’arte
Continuano le grandi mostre realizzate in collaborazione con Parigi e con Mondo Mostre Skira

http://www.lastampa.it/2015/03/13/c...o-dellarte-jAIElwj8kQzerWLhnbJGlI/pagina.html
21 - 40 of 108 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top