^^ 
sará da colossal!!Altro video di presentazione dell'evento:
https://www.youtube.com/watch?v=G_nU_az22q8
Se le previsioni sono corrette questo evento sarà sensazionale! :cheers:
http://www.artribune.com/2015/02/patrizia-sandretto-re-rebaudengo-il-mio-cuore-messo-a-nudo/Quindi, oltre alle mostre in Fondazione e all’esposizione di parte della collezione a Guarene, cosa ci sarà? La grande novità è lo spazio ai piedi di Rivoli, giusto?
Quello è un capannone di 3mila mq di proprietà dell’azienda di mio marito. Nell’ambito del progetto di ExTo, lì sarà allestita parte della collezione, quella sulla scultura. Abbiamo ripulito lo spazio, ora è molto bello. Abbiamo messo una cinquantina di grandi sculture, da Doug Aitken a Jon Kessler, da Tobias Rehberger ad Anish Kapoor, da Damien Hirst a Liu Wei, da Andra Ursuta a Gregor Schneider… È un po’ la mia storia, le mie emozioni.
Sarà uno spazio temporaneo?
Sì, fino a novembre. A marzo ci sarà una grande serata inaugurale e poi lo apriremo al pubblico.
http://torino.repubblica.it/cronaca...elle_camere_di_commercio_in_italia-108560302/Dal presidente della Bce, Mario Draghi, al Premio Nobel dell'economia Jean Tirole, da Carlo Petrini al presidente della Camera di commercio dell'Uganda Olive Kigongo, da Ban Ki Moon, segretario generale delle Nazioni Unite a Harold McGraw III della McGraw-Hill Companies, colosso statunitense delle comunicazioni, dell'editoria, delle costruzioni che controlla anche l'agenzia di rating Standard&Poor. Sarà di primissimo piano il parterre economico internazionale che si riunirà a Torino, al Centro Congressi Lingotto, dal 10 al 12 giugno, in occasione del 9° Congresso Mondiale delle Camere di commercio. L'evento di grande prestigio si tiene per la prima volta in Italia grazie alla Camera di commercio di Torino che, dopo una serrata competizione, nel 2012 è riuscita ad aggiudicarsi il Congresso davanti a metropoli europee come Ginevra, Liverpool e Belfast. Accanto all'anima congressuale, per la quale attendiamo 1.600 delegati da 120 Paesi, abbiamo organizzato anche un'area espositiva a disposizione delle nostre aziende e degli sponsor per farsi conoscere da una platea estremamente qualificata. Inoltre abbiamo organizzato un programma di B2B, con incontri personalizzati per mettere in contatto le nostre imprese con gli imprenditori e le organizzazioni che verranno a visitarci. Il Congresso infine impatterà su tutto il tessuto economico locale a cominciare dalle ricadute turistiche: saranno in città delegazioni numerose e di prestigio, tutte alla ricerca di quanto di meglio possa offrire il nostro territorio in termini di ospitalità alberghiera, shopping, made in Italy e cultura".
http://torino.repubblica.it/cronaca...sui_passaggi_tra_presente_e_futuro-108566611/La quarta edizione di Biennale Democrazia,in programma dal 25 al 29 marzo in 12 sedi sparse per la città, chiamerà in causa "la cultura nella sua funzione più profonda cioè aiutare a uscire dal contingente e dalla pura e semplice materialità; quest'anno daremo un'attenzione particolare ai mutamenti del presente e del futuro. Ad inaugurare questa edizione sarà al Teatro Regio Claudio Magris che terrà una lectio magistralis dedicata a "L'Europa della cultura", mentre alle 21.30, sempre al Regio, è prevista la prima assoluta dello spettacolo scritto e interpretato da Ezio Mauro e dedicato alla tragedia Thyssenkrupp.
[...]
Anche in questa edizione saranno presenti molte personalità di rilievo internazionale: "Nonostante la contrizione dei finanziamenti abbiamo potuto invitare grandi pensatori del nostro tempo" ha aggiunto Zagrebelsky. I nomi vanno dal sociologo Colin Crouch al leader e ispiratore del movimento dell'Umbrella Revolution di Hong Kong, Benny Tai.