SkyscraperCity Forum banner

Quale opzione preferisci per il nodo di interscambio intermodale?

TORINO | INTERMODALITA' - TAV - PFT - M1 - M2

12602 Views 92 Replies 23 Participants Last post by  Ilto
INTERMODALITA’ – T.A.V. – P.F.T. – M1 – M2 – TERMINAL AUTOBUS

In base a quanto recepito nei vari 3d su TAV – Passante Ferroviario di Torino (P.F.T.) e M1 ed M2 apro questo 3d per capire il gradimento dei forumers torinesi e non, in riferimento alle varie soluzioni proposte, vi chiedo di votare per la vostra soluzione preferita:

A: = LINEA 2 che da ZAPPATA percorre corso Duca degli Abruzzi, fermata a CABOTO, EINAUDI-CROCETTA, svolta a sx in corso Einaudi e poi a dx in corso Castelfidardo (in alternativa, come da cartina, passa direttamente sotto al Poli, i metri sono indentici), fermata POLITECNICO (baricentrica rispetto al complesso universitario) corso Inghilterra e fermata lato ovest PORTA SUSA, poi la linea bypassa sotto la ferrovia e si porta sul lato est per fare fermata d’interscambio M1 – M2 in XVIII DICEMBRE, indi svolta a dx sotto via Cernaia con fermata CITTADELLA-SOLFERINO sotto l’attuale giardino Lamarmora (100 metri dalla Cittadella e 70 da piazza Solferino) prosegue in via Pietro Micca e fermata in piazza CASTELLO, poi percorso normale verso REBAUDENGO.

B: = LINEA 2 che da ZAPPATA percorre corso Duca degli Abruzzi, fermata a CABOTO, ancora in corso Duca degli Abruzzi fino all’ingresso principale del Politecnico, con fermata in piazzale Duca d’Aosta, fermata POLITECNICO, a dx in corso Trieste e poi leggera piegatura a sx in corso Galileo Ferraris e svolta a dx in corso Stati Uniti con fermata STATI UNITI ancora avanti fino a corso Re Umberto con svolta a sx ed incrocio con la M1 in RE UMBERTO (con fermata denominata VITTORIO EMANUELE), sotto corso Re Umberto fino a piazza Solferino con fermata SOLFERINO in corrispondenza di via Alfieri-Meucci, svolta a dx in via Pietro Micca e fermata in piazza CASTELLO, poi percorso normale fino a REBAUDENGO.

C: = LINEA 2 che da ZAPPATA, sotto via Tirreno o corso De Nicola ( dipende se fanno la fermata a dx o sx del Passante Ferroviario di Torino, fermata MAURIZIANO davanti all’omonimo Ospedale in largo Turati, svolta a sx in corso Turati con fermata SOMMEILLER all’angolo con l’omonimo corso, si prosegue per 1.100 metri sotto via sacchi e si incrocia la Linea 1 e la Ferrovia alla stazione PORTA NUOVA, si prosegue sotto via Roma, fermata CLN-SAN CARLO e sempre sotto via Roma fino alla fermata CASTELLO, da qui percorso normale verso REBAUDENGO.

Differenze:
Soluzione A = Interscambio M1 – M2 – P.F.T. e T.A.V. a PORTA SUSA e M1 – M2 a XVIII DICEMBRE, collegamento diretto P.F.T.-T.A.V. M1 con il centro della città per mezzo della M2.

Soluzione B = Interscambio M1 –M2 alla stazione RE UMBERTO della M1

Soluzione C. = Interscambio FERROVIA – M1 ed M2 a PORTA NUOVA


Le soluzioni A e C prevedono anche la presenza di un terminal autobus, sia urbani che suburbani, tutte le soluzioni hanno comunque almeno una linea tramviaria che interseca o passa sopra.
A= Linea 9 e 10 (a P.S. oltre che a XVIII Dicembre linea 10)
B= Linea 9
C= Linea 4 e 9
See less See more
1 - 20 of 93 Posts
2
Ecco la cartina con le soluzioni A e B:



__________________________________________________________________________________________________________________________________

MODIFICA SOLUZIONE A - IPOTESI D

Dalla discussione del 3d emergerebbe una ipotesi che chiamerò "D" che sarebbe la soluzione "A" che non prevederebbe la fermata della linea B a XVIII DICEMBRE ed effettuerebbe 2 fermate (CITTADELLA e SOLFERINO) che nella soluzione "A" sono congiunte sotTo il Giardino Lamarmora, in questa ipotesi la fermata CITTADELLA verrebbe arretrata fino all'angolo della caserma Cernaia (via Cernaia angolo via Avogadro) in modo che la successiva SOLFERINO sia ad almeno 400 metri.
La sequenza delle fermate sarebbe:
PORTA SUSA dopo 900 metri CITTADELLA altri 400 metri fermata SOLFERINO ed infine 600 metri e fermata CASTELLO.
Distanza media della tratta 635 metri (633,3333333333 per precisini) :lol:


Ecco la relativa cartina:

See less See more
Ed ecco la cartina con la soluzione C




ROSSO LINEA 1 (IN ESERCIZIO)

GIALLO = LINEA 2 con interscambio a PORTA NUOVA, passando da ZAPPATA - sotto corso Duca degli Abruzzi, fermata CABOTO, fermata POLITECNICO in piazzale Duca d'Aosta, sotto corso Trieste e poi a dx in corso Stati Unitid con fermata all'angolo di corso Galileo Ferraris, fermata GALFER, avanti fino in via Sacchi e svolta a sx per intercettare sotto l'attuale stazione M1 (interscambio PORTA NUOVA), si prosegue sotto via Roma con fermata in piazza C.L.N. (per i curiosi o non torinesi, Comitato di Liberazione Nazionale), denominata CLN-SAN CARLO, ancora sotto via Roma fino in piazza Castello con fermata CASTELLO, si prosegue sotto ai Giardini reali verso REBAUDENGO.
See less See more
Per il poll abbiate pazienza appena possibile verrà postato da chi di dovere. :)

il POLL è stato inserito....Grazie a chi di dovere. :)
Vanno considerati vari fattori e uno da non sottovultare è la rottura di carico.
Tra Porta Susa FS e Porta Nuova FS quale sarà la stazione più trafficata?

Facendo una consderazione veloce escluderei proprio la porposta verde....ma non è detto :D.............la studio con calma e poi ti faccio sapere. :)

P.S. un'altro parametro da considerare è il bacino di utenza delle varie stazioni e la possibile sovrapposizione :)
Dimenticavo: ci sono linee tranviarie, filobus in zona?
^^^^


Le soluzioni A e C prevedono anche la presenza di un terminal autobus, sia urbani che suburbani, tutte le soluzioni hanno comunque almeno una linea tramviaria che interseca o passa sopra.
A= Linea 9 e 10 (a P.S. oltre che a XVIII Dicembre, linea 10)
B= Linea 9
C= Linea 4 e 9
Se leggi le schede l'ho scritto, cmq, sia a PORTA SUSA che a PORTA NUOVA saranno previsti dei terminal bus, per le linee tramviarie ci sono in base alle varie soluzioni, NON esistono linee di filobus e non sono previste.

PORTA SUSA sarà la stazione "PASSANTE" tutte e 5 le linee F.M. (Ferrovia Metropolitana) passeranno per PORTA SUSA (vedi dettaglio linee sotto), oltre a tutti i treni TAV da e per MILANO- FRANCIA.

PORTA NUOVA avrà quasi sicuramente (sicuro è morto) tutti i treni a lunga percorrenza per il sud Italia linee adriatica e tirrenica.

Linee F.M. di Torino, le prime 4 sicure e la 5 verrà resa operativa con i lavori TAV TORINO-LIONE

See less See more
Dimenticavo: ci sono linee tranviarie, filobus in zona?
Beh, di fianco a Porta Nuova passa la tranvia più figa di Torino, il tram 4 che poi va verso le Molinette a sud e verso la Falchera a nord.

A Porta Susa c'è l'1 il 10 e forse il 13, ma potrei dire una cavolata, visto che vado a memoria.
Soluzione C...

Per il semplice fatto che incrocia la linea 1 a Porta Nuova... luogo con la massima concentrazione di linee di autobus e tram...
Quindi...
Sicuramente la peggiore è la B.

Io, invece, ma non sono torinese, sceglierei la A.
Beh, di fianco a Porta Nuova passa la tranvia più figa di Torino, il tram 4 che poi va verso le Molinette a sud e verso la Falchera a nord.

A Porta Susa c'è l'1 il 10 e forse il 13, ma potrei dire una cavolata, visto che vado a memoria.

Passa a circa 1.100 dall'ingresso delle Molinette, forse ti confondi con il Mauriziano che ha la fermata a 20 metri! :)
Beh, di fianco a Porta Nuova passa la tranvia più figa di Torino, il tram 4 che poi va verso le Molinette a sud e verso la Falchera a nord.

A Porta Susa c'è l'1 il 10 e forse il 13, ma potrei dire una cavolata, visto che vado a memoria.
Con l'apertura della tratta Porta Susa - Porta Nuova della METROPOLITANA la linea 1 (ex tramviaria, ora automobilistica) è stata limitata a piazza Carlo Felice (davanti alla stazione di Porta Nuova) cmq, ricordavi bene, le altre linee transitano tutt'ora in piazza XVIII Dicembre che è l'attuale stazione di Porta Susa...fino a quando non apriranno la mega stazione che è sistuati circa 400 metri più a sud in direzione del corso Vittorio Emanuele II, quando apriranno la stazione RFI-TAV apriranno anche la stazione Porta Susa della Metropolitana. (attualmente la stazione della metropolitana è terminata al 95% mancano solo gli accessi in comune con la stazione RFI-TAV)
come ho già detto nell'altro 3d sono per il percorso che passa da Porta Susa , però rispetto al tracciato ipotizzato da Ilto , la farei passare ad est della stazione (corso bolzano) e farei non 2 fermate (Porta Susa e XIII Dicembre) ma una sola , tra la stazione e i palazzi bianchi delle finanze , connettendola alla nuova stazione e alla M1 con un brevissimo tunnel pedonale (50 metri?) , penso che così sarebbe più economico e meno impattante come cantieri
Ecco la cartina con le soluzioni A e B:

:nuts:
Svantaggi : 500 metri in più di tunnel e una stazione in più - linea rossa

tutti gli altri svantaggi - linea verde

:)
L'interscambio con le FM a Porta Susa non è cosi' utile vista l'esistenza di 2 stazioni di "porta" Zappata e Rebaudengo.
I mezzi di superficie si intercettano ovunque.
Per gli autobus interurbani conviene spostare i terminal o almeno prevedere fermate in corrispondenza delle porte della città. Quindi ancora Rebaudengo e Settembrini.
Restano i treni non FM direzione Milano (Chivasso):
- per i Regionali sarebbe auspicabile la fermata a Rebaudengo
- per AV e IC purtroppo sarà necessario scambiare con la M1 per Porta Susa

Tutto questo perchè la pianificazione di linee e stazioni è stata fatta con il c..

Se si costruivano due stazioni completamente nuove da circa 12 binari a Rebaudengo e Lingotto (arretrata all'Expo) e una serie di fermate per il passante si coprivano tutte le esigenze ferroviarie cittadine.
I soldi avanzavano pure dal non fare Porta Susa, Stura e Porta Nuova.
Passa a circa 1.100 dall'ingresso delle Molinette, forse ti confondi con il Mauriziano che ha la fermata a 20 metri! :)
Si hai ragione ho sbagliato ospedale! Vero il 4 passa per il Mauriziano.

Per le Molinette dovremmo aspettare la M1 verso Bengasi che avrà una fermata proprio in prossimità delle Molinette.

Meno male che ci sei tu a correggere i miei errori.
Si hai ragione ho sbagliato ospedale! Vero il 4 passa per il Mauriziano.

Per le Molinette dovremmo aspettare la M1 verso Bengasi che avrà una fermata proprio in prossimità delle Molinette.

Meno male che ci sei tu a correggere i miei errori.
Tranqui, io o un altro, prima o poi qualcuno se ne sarebbe accorto...e poi non è mica un errore, sempre di Ospedale si tratta! :lol:

p.s. per la fermata Molinette basta aspettare l'attuale prolungamento fino al Lingotto, la fermata è a circa un centinaio di metri dall'ingresso di via Genova (secondario) delle Molinette e la fermata sarà denominata CARDUCCI-MOLINETTE
soluzione B, interscambio a Zappata così si può dare un senso a questa stazione fantasma e forse si decongestionano un pò le altre stazioni (forse!), e metro sotto il km2 del centro storico, che può forse incentivare di + i poltroni a fare 2 passi :)
ILTO non hai considerato l'interramento del tram 4 che con le 12 stazioni sarà una vera linea di metropolitana. Sarà come sempre solo sulla carta. Se il comune ha tanta voglia di spendere è meglio direttorare questi soldi sulla M3 est-ovest e lasciare la M2 sull'asse Porta Nuova-Mauriziano-Zappata. Si collegano in modo serio le stazioni e si evitano due tunnel paralleli a meno di 200-300 metri.
La soluzione C è la più razionale e risolve in modo defintivo i problemi di trasporto est-ovest. In questo modo in futuro si potrà fare il prolungamento a San Mauro.
ma il 4 subway non era una ciarlatanata di primavera?
1 - 20 of 93 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top