Piano ha fatto davvero un bel lavoro....
fcom1 said:Un lavoro stupendo. Ma é aperto al pubblico?
therock said:ASSOLUTAMENTE!
Nel nuovo complesso trovano spazio, un albergo a 5 stelle (http://www.lemeridienlingotto.it), una grande galleria di negozi (multipiano,circa 100) (http://www.8gallery.com), un cinema multiplex con 11 sale (http://www.pathe.it/pages_web/sale.htm), gli spazi del famoso centro fieristico del LingottoFiere, (salone del gusto, fiera del libro,salone del vino,il Salone dell’Automobile?......ecc http://www.lingottofiere.it) e naturalmente nella palazzina centrale, parte degli alti uffici F.I.A.T. rimasti.
E poi ancora un moderno Auditorium, come si vede nelle foto sopra, un grande e moderno centro congressi (22.800 mq per 12 sale permanenti), la Pinacoteca Agnelli, la Bolla, il Business Centre.....ecc....ecc.............
La particolare conformazione dell'edificio storico, composto da quattro corti allineate alle quali si è aggiunto il recupero della rampa nord, ha permesso infatti la creazione di spazi usufruibili anche per appuntamenti che esulano dal vero e proprio shopping come mercatini artigianali, piccole fiere, mostre di arte, fotografia e scienza, giochi e manifestazioni sportive e culturali.
Inoltre la particolare conformazione dell'edificio, composto da quattro corti allineate alle quali si è aggiunto il recupero della rampa nord, ha permesso infatti la creazione di spazi usufruibili anche per appuntamenti che esulano dal vero e proprio shopping come mercatini artigianali, piccole fiere, mostre di arte, fotografia e scienza, giochi e manifestazioni sportive e culturali.
Insomma per quello che è stato e per quello che è tuttora il Lingotto non può non essere una tappa obbligata del il tour di un turista in visita alla città!![]()
il Lingotto nasceva circa un secolo fa come il più moderno e grande stabilimento industriale dell'epoca (il primo a utilizzare le tecniche produttive fordiane in europa) ed è rimasto in attività fino agli anni '80 , il complesso "lingotto" comprende , storicamente , sia l'edificio industriale che la palazzina per uffici (oggi sede principale del managment fiat) , in epoca moderna dagli anni '80 in poi il complesso comprende anche il centro fiere (che dal 2006 comprenderà anche l'OVAL) , cmq il termine "lingotto" viene usato anche come nome per il quartiere circostante e per la stazione ferroviaria adiacenteurbane said::eek2: Non ne sapevo nulla di questo progetto ! Bellissimo !!![]()
Scusate l'ignoranza, ma il termine "lingotto" si riferisce solo a questo edificio, all'intero stabilimento, oppure all'intero quartiere ??......Lo si sente sempre alla TV quando si parla della FIAT ma non ho mai saputo di cosa si trattasse esattamente.
urbane said::eek2: Non ne sapevo nulla di questo progetto ! Bellissimo !!![]()
Scusate l'ignoranza, ma il termine "lingotto" si riferisce solo a questo edificio, all'intero stabilimento, oppure all'intero quartiere ??......Lo si sente sempre alla TV quando si parla della FIAT ma non ho mai saputo di cosa si trattasse esattamente.
già , a sua volta lo stabilimento di mirafiori prende il nome dall'area su cui sorge , infatti fino all'assedio dei francesi (1600 o 1700 non ricordo di preciso..) dove oggi c'è la fabbrica della fiat sorgeva una reggia dei savoia chiamata appunto "mirafiori" in onore della sposa di uno dei regnanti savoia , una donna spagnola che prima di sposarsi viveva in spagna in un luogo chiamato "miraflores" , la reggia venne distrutta dagli assedianti francesi..therock said:o lo stesso quartiere di Mirafiori, nato attorno allo storico stabilimento.
fabrik said:già , a sua volta lo stabilimento di mirafiori prende il nome dall'area su cui sorge , infatti fino all'assedio dei francesi (1600 o 1700 non ricordo di preciso..) dove oggi c'è la fabbrica della fiat sorgeva una reggia dei savoia chiamata appunto "mirafiori" in onore della sposa di uno dei regnanti savoia , una donna spagnola che prima di sposarsi viveva in spagna in un luogo chiamato "miraflores" , la reggia venne distrutta dagli assedianti francesi..