SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Luoghi del Gusto

54975 Views 493 Replies 55 Participants Last post by  dreaad
TORINO | Luoghi del Gusto


Torino è considerata Città del Gusto, è la città vetrina del movimento Slow Food, che qui svolge la biennale del Salone del Gusto e di Terra Madre, fra le manifestazioni riguardanti l'alimentazione più importanti del mondo, ed è il luogo di nascita del primo negozio della catena di Eataly, oltre che patria rappresentativa della cucina piemontese.

In questa discussione inseriamo consigli, richieste e commenti su piole, caffé, osterie, ristoranti e qualunque genere di locale culinario degno dell'attenzione dei forumer a Torino e dintorni.

Per cominciare, una breve presentazione di una delle più iconiche "istituzioni" cittadine, per fama, qualità dell'offerta e fascino storico: le antiche caffetterie. Ecco una panoramica di quelle più famose.


Caffetteria Al Bicerin - 1763


http://www.bicerin.it/media/home.jpg

La casa del Bicerin, di cui si vantano di essere gli unici conoscitori della ricetta originale, segreta e tramandata oralmente di generazione in generazione, e locale frequentato e amato da tanti personaggi storici, fra cui Dumas padre.
Il Bicerin "modello" è questo (ma nulla vieta che qualche altro locale possa offrirne uno "apocrifo" migliore), se desiderate le bariste (gestione tutta femminile) ve lo dolcificheranno su richiesta prima dell'aggiunta della crema di latte, per non smontarla, anche se la ricetta classica lo prevede senza zucchero.
Famosissimi qui anche lo zabaione caldo e i croissant alla crema gianduja.
Ambiente rimasto sostanzialmente identico a quello che era fra la fine del '700 e i primi dell'800.
Attenzione alle code durante il weekend, la fila di avventori arriva fino fuori la porta.
Molto fornita anche la cioccolateria/confetteria annessa.


Caffé Mulassano - 1907


http://www.caffemulassano.com/wp-content/uploads/locale/l7.jpg

La "bomboniera" dei caffé torinesi, il piccolo tempio liberty del gusto subalpino. Mulassano offre una delle più alte qualità nelle consumazioni a Torino: cappuccino, brioches e croissants, zabaione e delicatessen varie. Una volta faceva anche uno dei migliori espressi della città, oggi pare un po' calato su questo fronte. Celeberrimi sono i suoi tramezzini sempre freschi, che qui sono stati inventati nella loro versione italiana nel 1926.
Anche su un altro dei simboli del gusto torinese Mulassano spicca e si differenzia: il Vermouth che offre ai suoi clienti, infatti, non è il classico Martini, ma un Cinzano Antica Ricetta declinato nelle due versioni bianca e rossa.


Caffè Baratti&Milano - 1875


http://lacaravella.pl/contents/images/prod/14/main_12.jpg

In assoluto uno dei più eleganti caffè torinesi, sia nei suoi arredi di gusto tipicamente Belle Époque, sia nel suo personale ai limiti dello snobismo. Sulla qualità dei suoi cibi, però, "Baratti" è un po' altalenante. La pasticceria è di altissimo livello, le classiche "bignole" sono probabilmente fra le più buone della città, e famosa è la torta che qui è nata e ancora si produce, la Torta Baratti; nella caffetteria invece ci assestiamo su un anonimo livello medio, a partire dall'espresso che non fa fare salti di gioia. Si va meglio invece sulla cioccolata calda in tazza. I prezzi, invece, quelli sono tutti verso l'alto, ma da un luogo simile ce lo si aspetta.
Adorato da Guido Gozzano, che qui vi compose la sua poesia Le golose, osservando le eleganti signore fare colazione con pasticcini e brioches, talvolta, specialmente d'estate, offre anche i tavoli nel dehors nella spettacolare cornice della Galleria Subalpina.


Caffè Fiorio - 1780


http://www.monginevrocultura.net/wp-content/uploads/2013/12/fiorio-eins-von.jpg

Probabilmente a causa della sua fama è "IL caffè" di Torino, frequentato da Cavour, da d'Azeglio e dalla Corte Sabauda.
Oggi è uno dei locali storici più indicati per una merenda o un dopocena rilassanti. È uno dei pochi di questi caffè, infatti, a tenere aperto oltre mezzanotte 7 giorni su 7, e ad avere un listino prezzi neanche esagerato rispetto alla storicità del luogo e alla buona qualità di gran parte della sua offerta di consumazioni.
La caffetteria è poco sopra la media, ma il punto forte del locale sta nel gelato al gusto gianduja (di cui tutti paiono andare matti, un po' meno chi scrive) e nelle cioccolate calde in tazza, di vari tipi, ma soprattutto quelle ai gusti (di nuovo) gianduja e fondente. Buona anche la scelta di cocktail e alcolici classici, mentre quelli più moderni e contemporanei sono decisamente meno benvenuti.
Gli ampi spazi e il gran numero di sale consentono di trovare sempre posto, a qualunque ora, e la gentilezza solitamente alta del personale mette a proprio agio chiunque.


Caffè San Carlo - 1822


http://www.comune.torino.it/torinoplus/files/Image/localistorici/localistorici-3.jpg

È indubbiamente il più sfarzoso dei caffè storici subalpini, tutto stucchi, dorature e architetture d'aspetto neoclassico. Purtroppo, alla sua eccezionalità estetica non corrisponde un'adeguata eccezionalità culinaria. Le recenti gestioni hanno sfruttato poco e male il gran patrimonio storico che il luogo offre, facendo decadere costantemente la qualità dell'offerta. Con l'ultima in ordine di tempo sembra si sia invertita la rotta e il locale star riprendendo, molto lentamente, gli antichi fasti, anche se la strada è ancora parecchio lunga.
Sulla caffetteria, ad esempio, siamo ancora sotto media rispetto a ciò che si può trovare a Torino, e un simile biglietto da visita è qualcosa su cui si deve lavorare parecchio. Molto meglio sull'aperitivo classico, variegato e con buona disponibilità sia di appetizer che di bevande. Il caffè fa anche da ristorante, proponendo un menu turistico a prezzi anche concorrenziali, ma non è stato testato, mentre si può dire che il listino per quanto riguarda il resto dell'offerta punti molto verso l'alto, andando a inficiare un po' troppo il rapporto qualità/prezzo.


Caffè Torino - 1903


http://www.turinitalyguide.com/wp-content/uploads/2014/03/Top-10-Cafes-photo-by-caffe-torino-21.jpg

Situato sul lato sud di piazza San Carlo, contraltare del Caffè San Carlo, costituisce uno dei più begli esempi di stile eclettico presenti in città.
Ottimo espresso, almeno la maggior parte delle volte, squisita pasticceria mignon, in cui spicca il classico funghetto torinese, alti i prezzi per il servizio al tavolo. Personale sempre piuttosto gentile, anche se con una punta, caratteristica e sopportabile, di altezzosità.


Stratta - 1836


http://www.stratta1836.it/img/tradizione-01.jpg

È una delle più antiche e storiche confetterie e pasticcerie di Torino, ma negli ultimi tempi ha aggiunto anche un (ottimo) servizio di caffetteria, offrendo un buonissimo espresso e ricchi aperitivi che spaziano nelle bevande dai vini al calice alla liquoreria più classica.
Ma il suo punto di forza continua ad averlo nell'infinito assortimento di cioccolatini, praline, dolcetti, bignole, pasticcini che fanno bella mostra di sé nelle eleganti vetrine incorniciate in legno pregiato. Oltre che, naturalmente, in una sincera e piacevole cordialità e gentilezza di tutto il personale.
Complessivamente, insieme a Mulassano, forse il miglior locale storico fra quelli classici.


Caffè Platti - 1870


http://www.comune.torino.it/torinoplus/files/Image/localistorici/localistorici-5.jpg

Attualmente chiuso e in attesa di riapertura entro l'estate, il locale è uno dei più bei frutti della tecnica architettonica e decorativa di fine '800, nel suo stile eclettico/liberty zeppo di stucchi e dorature.
Negli ultimi tempi la sua offerta era calata abbastanza, soprattutto a causa delle difficoltà economiche, riuscendo comunque a mantenere un buon livello di qualità e servizio soprattutto riguardo la caffetteria e la pasticceria (il locale fa anche da ristorante), espressa grandemente nella sontuosa e ricchissima confetteria adiacente.
Rimandiamo alla prossima riapertura per un maggior approfondimento e una miglior conoscenza della nuova gestione.


Questi sono solo gli 8 più famosi locali storici della città di Torino, quelli che ne hanno maggiormente condiviso la storia, ma il centro e gli immediati dintorni pullulano di simili luoghi carichi di fascino e ricchi di golosità. Per una descrizione di altri storici luoghi come il Ristorante del Cambio, la Pasticceria Venier, il Caffè Roma già Talmone, la Caffetteria degli Angeli, la Caffetteria Dezzutto, la Pasticceria Maggiora, la Confetteria Avvignano, il Caffè Bodoni, le cioccolaterie Gerla, Gertosio, Peyrano e Gobino, le pasticcerie Ghigo e Miretti, e tanti altri posti significativi, si rimanda alle pagine seguenti.
See less See more
8
  • Like
Reactions: 3
1 - 20 of 494 Posts
Inauguro informandovi che la pasticceria/caffetteria Venier in via Monte di Pietà 22 fa i croissant più buoni di Torino (ma sono buoni solo al mattino; al pomeriggio sono già "gnecchi"). Lo dico dopo aver peregrinato in lungo e in largo per provare tutti i croissant artigianali che sono stato in grado di trovare :tongue2:
Eh no, però! Mi hai bruciato uno dei caffé di prossima recensione del tour, nonché la mia caffetteria preferita in assoluto nel complesso!

:D

Vabbè, aggiungo, visto che ci siamo, che Venier è il top un po' in tutto: caffé e cappuccino ottimi, croissant speciali come dice Oscar, bignole e paste eccellenti, marocchino uno dei migliori. La qualità che spicca, però, è che non fanno servizio al tavolo, e tutto questo ben di Dio te lo puoi godere seduto ai tavolini, per tutto il tempo che desideri, senza sovrapprezzo e senza che nessuno ti dica "be'", ma soprattutto, con una gentilezza e cortesia dei proprietari INEGUAGLIATA da chiunque altro.
  • Like
Reactions: 1
A mio parere il migliore (o uno dei migliori) caffè di Torino è quello che si beve da Beccuti, in via Pietro Micca ang. via Monte di Pietà. Croissant ottimi anche da Tamborini in via Garibaldi, oltre a quelli di Venier. Da quest'ultimo una volta avevo preso un panettone artigianale prodotto da loro... pagato un occhio della testa, ma spaventosamente buono :)
  • Like
Reactions: 1
Io parto da una richiesta... a parte nel leggendario Bicerin di Piazza della consolata dove fanno un bicerin degno dell'originale?
^^
QUESTO intendevo quando ho aperto il 3d, grande Rio! Aggiungo subito Beccuti alla mia lista per il tour! :D
Visto che parliamo di caffè parlo di quelli che mi piacciono e dei motivi per cui mi piacciono lasciando a Beato Angelico il compito di andare in tour a valutare l'aroma della tazzina. Cmq sono buoni.

Talmone in Piazza Carlo Felice mi piace per la cordialità del suo barista piu popolare. Non so come si chiama ma poche persone ripetono 10000 volte in un ora guardandoti negli occhi e senza aria di sufficienza ma bensi con umile professionale gentilezza una frase un po' vintage quale "Posso prepararLe qualcosa?"

Ricreazione in via XX Settembre mi piace per il sottofondo jazz. Quando sono stressato ancora prima di entrare in ufficio l'effetto placebo è garantito e per 5 minuti mi sembra di essere di nuovo sotto la trapunta cullato dalle note. Particolarmente raffinato e moderno l'arredamento e una meraviglia per chi vuole fare una colazione o un brunch all'americana

Costadoro Coffee Lab Diamante sotto al palazzo Bricherasio. Un locale moderno e luminosissimo, un esperimento riuscitissimo. I baristi si vedono che sono tutti professionisti usciti dall'alberghiero. E' una caffetteria che ha un respiro internazionale.

Caffè nonmiricordoilnome di via XX Settembre appena prima di Piazza San Giovanni. Il locale è orrendo ma il proprietario sudamericano tiene sempre il riscaldamento a palla e le giovani bariste si vestono di conseguenza. La regola che il caffè è buono dove la cameriera ha le tette grosse vale ovunque, qui un po' meno. Però ci si consola.. con le cameriere appunto.

Poi vabbeh i classici: Stratta, Caval d'Brons, San Carlo, Torino, Mokita, Mulassano, Bicerin, Fiorio...
See less See more
Visto che parliamo di caffè parlo di quelli che mi piacciono e dei motivi per cui mi piacciono lasciando a Beato Angelico il compito di andare in tour a valutare l'aroma della tazzina. Cmq sono buoni.
Guarda che comunque sono gusti soggettivi anche i miei, eh, non sono un assaggiatore ufficiale (magari!). :lol:

Costadoro Coffee Lab Diamante sotto al palazzo Bricherasio. Un locale moderno e luminosissimo, un esperimento riuscitissimo. I baristi si vedono che sono tutti professionisti usciti dall'alberghiero. E' una caffetteria che ha un respiro internazionale.
È nella mia lista, e mi incuriosisce! Sopratutto lo vedo come un bel posto da aperitivo.

Poi vabbeh i classici: Stratta, Caval d'Brons, San Carlo, Torino, Mokita, Mulassano, Bicerin, Fiorio...
Occhio solo a non fare automaticamente l'equazione Caffé Storico = qualità. Il San Carlo, ad esempio, fino a pochissimo tempo fa aveva un servizio pessimo in tutto. E il Caval 'd Brons attualmente non è che stia proprio floridamente.


A parte questo, posso chiedere di aggiungere una piccolissima regola? Possiamo mettere i nomi dei locali in grasseto, così che risultino meglio ad una ricerca veloce?
Editato il mio post con il grassetto per i nomi.

Non sono un grande amante degli aperitivi ma se dovessi consigliare a qualcuno un posto dove farlo in centro lo manderei al diamante o al caffè accorsi di Via Po

Hai ragione però si fa una bella figura a portare qualcuno che viene da fuori nelle sale del Caffè Torino o del San Carlo anche solo per un caffè al banco.
Raspino - corso regio parco per un ottimo caffè (oltre che per i dolci e varie leccornie da comprare con CC)
Torre Cremeria in corso regio parco la migliore granita siciliana di Torino.
Non sono un grande amante degli aperitivi ma se dovessi consigliare a qualcuno un posto dove farlo in centro lo manderei al diamante o al caffè accorsi di Via Po
Torre Cremeria in corso regio parco la migliore granita siciliana di Torino.
Ma la smettiamo di avere gli stessi gusti?! :lol:

Quoto abbestia entrambi i posti, ma soprattutto TORRE E LA SUA GRANITA STREPITOSA!
Su Dissapore era anche uscito un articolo sulle granite migliori d'Italia, una selezione di 25 bar: mi ricordo che 23 erano bar siciliani, uno era di Roma e uno era Torre.

Menzione speciale nel campo anche per Il Siculo, lo preferisco un filino di meno rispetto a Torre, ma ha anche prezzi più economici.
L'idea di aprire questo 3d è fantastica, vi seguo spesso purtroppo scrivo poco.
Provate Orso laboratorio Cafè e poi mi dite ah dimenticavo si trova in via Berthollet 30
Il siculo sarebbe quella gelateria dietro corso vinzaglio corso vittorio? Non ho provato la granita ma il gelato è troppo zuccheroso.

Cmq di questo parliamo una volta esaurito l'argomento caffè :)

Caffè buono lo si beve in tutti i bar griffati Vergnano: Zucca di via Gramsci, Vej Bicerin di via carlo alberto, Eataly di via Lagrange.
  • Like
Reactions: 1
Non vedo citato Ghigo in via Po. Eppure i croissant sono eccellenti, forse i migliori per me, il caffè con la panna alla spatola godurioso e le nuvole quasi un'istituzione...
Il siculo sarebbe quella gelateria dietro corso vinzaglio corso vittorio? Non ho provato la granita ma il gelato è troppo zuccheroso.
Io invece non ho provato il gelato ma sì la granita, che ha poco, pochissimo da invidiare a quella di Torre, infatti è anch'essa famosa. Poi da Torre partono da minimo 2,50€ con panna, il Siculo invece fa anche 1,30, 1,70...
Non è molto falso.
No anche di focaccia. La migliore della città da cui tutti gli altri dovrebbero prendere esempio è quella di Salvo e delle sue splendide commesse: Focacceria Lagrange di via Lagrange, Focacceria Sant'Agostino di via sant'agostino e Focacceria Reale di Piazza Castello
1 - 20 of 494 Posts
Top