Ciao a tutti,
Ho scoperto solo l'altro ieri dell'esistenza di questo sito e quindi ho subito deciso di iscrivermi per condividere con voi una mia "creazione". Era da un bel po' che cercavo un sito simile
(anche perché amici e conoscenti non danno troppe soddisfazioni). Non ho ancora familiarizzato al massimo con il sito quindi potrei star commettendo errori (gradisco sempre chi me li fa notare in modo da evitare di ripeterli in futuro
).
Mi scuso già subito nel caso il post potesse risultare lungo, spero che comunque qualcuno lo possa apprezzare leggendolo fino in fondo.
Vorrei condividere con voi una mappa che ho realizzato su "my Maps" di Google in cui mi son divertito a progettare un ipotetico network di metropolitane a Torino. In totale le linee sarebbero 4 (comprese M1 e M2) che a mio parere sarebbero sufficienti per coprire quasi per intero l'area cittadina e potrebbero dare una spinta alla rivalutazione di alcune aree periferiche. In alcuni tratti le linee percorrono lunghe distanze senza effettuare fermate poiché passano in zone a bassa densità di popolazione. La mappa ha già qualche anno ma l'ho duplicata l'altro ieri sera per condividere con voi una copia.
View attachment 2935294
Clicca qui per esplorare la mappa (a mio parere meglio aprirlo su un computer per avere la vista desktop).
Essendo una "mappa interattiva" vi consiglio vivamente di esplorarla da voi cliccando sul link qui sopra. Mi sono anche divertito a dare i nomi ad ogni stazione (potete vederli cliccando sui pallini). La localizzazione di ogni stazione è stata decisa "osservando" il territorio o dal vivo o con lo street view di Google Maps in modo da valutare se fosse presente sufficiente spazio per una stazione di superficie (se vi accorgete che in alcuni punti una stazione sarebbe impraticabile si può modificare senza problemi
). Inoltre le linee corrono quasi sempre sotto vie, corsi o parchi in modo da ridurre eventuali disturbi alla quiete pubblica.
Il criterio principale che ha guidato la scelta dei percorsi delle linee è stato quello di coprire il più possibile aree non ancora toccato dalle linee M1 e M2 e allo stesso tempo raggiungere siti di pubblico interesse (parchi, ospedali, scuole, teatri, centri commerciali, stadi, palazzetti, ...). Allo stesso tempo ho cercato di non esagerare con il numero di fermate in modo da non alzare troppo il costo dell'opera. Infine ci tengo a sottolineare che ogni linea ha almeno una stazione di interscambio con ciascuna delle altre 3.
Di seguito elenco dei dettagli:
- In viola (linea sottile centrale) ho rappresentato la linea 4 di superficie (quella che io, forse erroneamente, chiamo "metropolitana leggera"). Ho deciso di non insistere con le linee della metro sul suo percorso in modo da non creare linee ridondanti.
- Gli interscambi tra le linee sono segnati come stelline arancioni. Ce ne sono 3 in centro (che formano un anello) e 5 disposti a raggiera in periferia.
- Le linee M1 (gialla) e M2 (blu) ricalcano esattamente i percorsi già realizzati o approvati in via definitiva e comprendono i prolungamenti e le diramazioni già annunciate.
- La linea M3 (rossa) nasce da nord-ovest (la zona meno coperta dalle 2 linee già previste) cercando tuttavia di non sovrapporsi alla linea ferroviaria Torino-Ceres (di inaugurazione imminente) e alla eventuale futura linea 12. La linea poi proseguirebbe nel centro cittadino creando un nuovo "binario" orizzontale parallelo a quelli delle linee 1 e 2. Infine, giunta a est, si dirigerebbe nuovamente verso nord questa volta nella zona a est raggiungendo Sassi (una zona non sempre facile da raggiunge) in modo da potersi anche interlacciare con la "dentiera" Sassi-Superga con l'auspicio di spingere a livello turistico tale attrazione (che negli ultimi anni ha un po' sofferto). Ho pensato che l'eventuale deposito potesse essere costruito verso Sassi (ma non conoscendo bene la zona non so quanto sia fattibile).
I principali punti di interesse toccati dalla linea sarebbero i seguenti (vi consiglio comunque di dare un'occhiata direttamente alla mappa): Venaria Reale, Venaria centro, Savonera, polo sanitario di Venaria, Vallette, Juventus Stadium (raggiunto in maniera opposta e speculare rispetto alla stazione ferroviaria Rigola), Madonna di Campagna, Parco Dora, ospedale Amedeo di Savoia, San Donato, ospedale Maria Vittoria (anche se in realtà la stazione è piuttosto distante), Maria Ausiliatrice, piazza Solferino, piazza Vittorio Veneto (non passando sotto la piazza ma contattandola tramite una fermata in corso San Maurizio in modo da evitare anche la movida), ospedale Gradenigo, Vanchiglia, Vanchiglietta, Sassi(-Superga).
Gli interscambi sarebbero 3: XVIII Dicembre con M1, Carlo Alberto con M2, Potenza con M3.
- La linea M4 (verde) è una linea che non si dirige verso il centro cittadino ma corre lungo la periferia con un percorso a "C" in modo da reclutare più cittadini possibile. La linea è progettata in una maniera tale per cui ogni fermata dista al massimo 2 fermate da una stazione di interscambio da cui sarebbe poi possibile prendere una delle altre 3 linee per dirigersi verso il centro città. In alcuni punti il tragitto può sembrare troppo zigzagoso ma in realtà non lo trovo troppo dissimile da quello della linea 2 che è già stata approvata. Non mi sono spinto fino al centro commerciale Le Gru perché sarà servito dalla SFM5. Ho ipotizzato che come deposito si potesse sfruttare quello che verrà realizzato per la linea 2 a Rebaudengo Fossata.
I principali punti di interesse toccati dalla linea sarebbero i seguenti (vi consiglio comunque di dare un'occhiata direttamente alla mappa): Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Borgo Campidoglio, parco della Pellerina, Parella, Pozzo Strada, ospedale Martini, San Donato, piazza Robilant, Borgo San Paolo, parco Ruffini, Santa Rita, PalaTazzoli e Mirafiori Nord.
Gli interscambi sarebbero 5: Rebaudengo Fossata con M2, Potenza con M3, Monte Grappa con M1, Pitagora con M2, Bengasi con M1. Un interscambio aggiuntivo potrebbe essere considerato quello con il tram della linea 4 a Caio Mario.
- Attualmente stavo anche valutando di prolungare la M1 fino a Nichelino e la M4 fino a Moncalieri e eventuali diramazioni verso altre cittadine della cintura (per es. potrebbe essere utile una diramazione della M3 fino a Druento o Pescarito che non saranno toccate da SFM?).
Ovviamente sono aperto a commenti e critiche costruttive di ogni tipo in modo da migliorare ulteriormente il "progetto".
Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà
.