SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Nuova Stazione AV Torino Porta Susa

1740340 Views 9124 Replies 379 Participants Last post by  krostaceo
TORINO - Nuova Stazione di Porta Susa


Progettata da Studio Arep



© AREP Group www.arep.fr



© AREP Group www.arep.fr



© AREP Group www.arep.fr



© Photo by David Pixel, Settembre 2010



© Photo by David Pixel, Marzo 2011



© Photo by David Pixel, Marzo 2011



Altri thread correlati

Torino - Passante Ferroviario Urbano
Torino - Metropolitana Linea M1
Torino - Trasporto Pubblico
TORINO | Metropolitana Linea M2
Torino | Linee S

[/B]

Collegamenti esterni / External links

GTT (Gruppo Torinese Trasporti)
ATTS (Associazione Torinese Tram Storici)
Metrotorino
Tram di Torino (curato da lucajuventino)
Mobilità Torino (curato da MobilitaTorino.it)
Mezzi pubblici Torino
Museo Virtuale dei Tram di Torino
Linee tranviarie a Torino


See less See more
6
1 - 20 of 9125 Posts
Davvero bella la stazione. Ma l'altra stazione rimarrà funzionante per i treni locali?
Non ci saranno neanche i binari, l'edificio sarà destinato ad altro uso
^^
Questo non mi pare sia stato ufficializzato da alcun parte. Per adesso sembra che a PS si attesteranno i treni veloci e quelli a lunga percorrenza, e a PN gli altri.
federicoft said:
^^
Questo non mi pare sia stato ufficializzato da alcun parte. Per adesso sembra che a PS si attesteranno i treni veloci e quelli a lunga percorrenza, e a PN gli altri.
Credo che per altro edificio intendessero il vecchio edificio "giallo" di Porta Susa, che rimarrà in piedi (all'estremo Nord della nuova stazione) ma che avrà un'altra funzione da quella svolta attualmente
See less See more
robyk said:
Avete mica qualche notizia recente per quel che riguarda l'inizio dei lavori di PS?
Da quanto ne so l'inizio dei lavori è previsto per quest'anno.
Questo a mio avviso è un progetto davvero splendido.Senza dimenticare che del progetto fanno parte anche la Torre del SanPaolo (150m che verra presentata quest'anno,speriamo)e la torre delle ferrovie di 120m.
Penso che il passante sia in dirittura d'arrivo quindi a mesi dovrebbero aprire il cantiere.
O mi sbaglio?
Ma i lavori non sono già iniziati da qualche anno??? Se no... cosa diavolo stanno facendo a porta Susa???? :bash:
See less See more
I lavori per la nuova Porta Susa sono già iniziati. Da più di un anno...
Boulle said:
I lavori per la nuova Porta Susa sono già iniziati. Da più di un anno...
A me risultava fossero i lavori del passante e non della stazione vera e propria.
quelli del passante vanno avanti da anni , su la stampa di moltissimo tempo fa (1-2 anni) dicevano che i lavori per il fabbricato sarebbero iniziati dopo le olimpiadi (marzo?)
robyk said:
A me risultava fossero i lavori del passante e non della stazione vera e propria.
è vero per quel che riguarda lo stabile fuori terra, ma per quel che concerne il piano del ferro e le relative banchine no. i lavori, dove fisicamente si salirà sui treni, sono già iniziati.
federicoft said:
^^
Questo non mi pare sia stato ufficializzato da alcun parte. Per adesso sembra che a PS si attesteranno i treni veloci e quelli a lunga percorrenza, e a PN gli altri.
Tra l'altro i lavori a Porta Nuova sono già iniziati

Torino porta Nuova è una delle 13 stazioni del network GRANDI STAZIONI, la società di servizi del Gruppo FS nata per riqualificare e gestire i principali complessi ferroviari italiani.
Il primo intervento, effettuato a Roma Termini, ha trasformato la stazione in un moderno polo di servizi ed attrazioni per turisti e cittadini.
L’iniziativa sarà ora estesa alle altre 12 stazioni, coinvolgendo Torino, Milano, Verona, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo e Bari.

Con circa 192 mila transiti giornalieri e 70 milioni di frequentatori l’anno, Porta Nuova è la terza grande stazione italiana. Per la sua posizione strategica all’interno del tessuto urbano, è il punto di maggiore concentrazione delle linee di trasporto pubblico, oltre che di intersezione della linea metropolitana di prossima realizzazione. La stazione risale al 1861, ma la situazione di progressivo degrado delle strutture ha pesantemente inficiato la monumentalità degli spazi: la scarsa qualità dei servizi, inoltre, ha contribuito a radicare nel pubblico un’immagine negativa della stazione.
Con la realizzazione del progetto, le superfici destinate ai servizi registreranno un incremento considerevole, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, con un’offerta diversificata che amplierà le possibilità di utilizzo degli spazi.
Il programma degli investimenti per la riqualificazione delle parti interne prevede la destinazione di circa 39,5 milioni di Euro. Il piano delle attività relativo verrà concluso entro dicembre 2007.
I lavori di ristrutturazione saranno eseguiti per settori ed i servizi di stazione rimarranno operativi per tutta la durata dei cantieri. Questa soluzione, già sperimentata con successo alla stazione Termini di Roma, ha l’obiettivo di garantire la massima celerità nei lavori ed il minor impatto possibile per gli utenti e viaggiatori.

Il progetto punta a far riscoprire l’antico concetto di stazione come porta d’accesso alla città, ma parallelamente introduce il nuovo concetto di stazione come “piazza urbana”, luogo di aggregazione, di incontro e di servizi urbani. In quest'ottica, gli inteventi saranno mirati a riportare la stazione agli splendori del diciannovesimo secolo, recuperandone i materiali ed i cromatismi storici i con avanzate tecniche di pulitura delle superfici, e ricercando un delicato equilibrio tra l’innovazione delle attrezzature e dei nuovi elementi architettonici e la conservazione delle qualità originarie del complesso edilizio.
L’Atrio sarà trasformato in un elegante salotto che si affaccerà sul giardino della magnolia, dove la grande pianta esistente verrà incorniciata in un ambiente dove filtrerà la luce naturale dalla rinnovata copertura in vetro. Si prevede l’inserimento di nuovi spazi di servizio commerciali moderni ed attrattivi, localizzati ad un piano ammezzato, raggiungibile con scale mobili, scale fisse ed ascensori trasparenti, all’interno di nuove strutture architettoniche realizzate con materiali leggeri come il cristallo e l’acciaio. Al centro dei due assi di comunicazione realizzati per migliorare la mobilità pedonale all’interno della stazione, nascerà così, un vero e proprio centro servizi che offrirà al vasto pubblico dei frequentatori di stazione opportunità di shopping, ristorazione e relax. Un'altra sostanziosa novità è rappresentata dalla chiusura del porticato di Via Sacchi, all’interno dei cui locali verrà collocata la nuova biglietteria.
Un importante tema di intervento riguarda la sicurezza e la vivibilità degli spazi: un capillare sistema di videosorveglianza controllerà ogni angolo di stazione, coordinato da una control room operativa 24 ore su 24. La sicurezza attiva sarà garantita da una rafforzata presenza delle forze dell’ordine.




See less See more
3
^^ peccato che non sia prevista la ricostruzione della grande tettoia in ferro battuto che copriva le banchine eliminata durante il fascismo
scrivo per riportare l'attenzione sull'argomento della nuova Porta Susa alla luce del salone Infrastructura che si è svolto lo scorso WEnd.

Qualcuno di voi è stato presente al dibattito in cui era presente l'Arch. D'Ascia progettista con AREP del nuovo fabbricato viaggiatori? SE SI, CHE POSTI !! :)

_______________________________________________________________
Giovedì 29 novembre 2007

ore 10 - 18 - Sala Rossa - Pad.1
Infrastrutture come architetture del territorio



Carlo De Vito, Presidente di Centostazioni S.p.A.
Silvio d'Ascia, ATI progetto Arep - Silvio d'Ascia - Agostino Magnaghi
16:30 La stazione di Torino Porta Susa: qualità architettonica e riassetto urbano

da: http://www.infrastructura.it/
________________________________________________________________
See less See more
Up!
Non lo avevo ancora visto. Questo thread lo potremmo utilizzare per i foto-aggiornamenti del fabbricato viaggiatori di Porta Susa!
sono andato oggi a farmi un giretto con la luce ma non avevo con me la macchina fotografica...........lavorano alla grande e appena riesco ripasso a fare un po' di foto (anche perchè mi sa che rimane poco tempo visto che stamattina stavano lavorando sul binario 1 e tra poco lo chiuderanno all'altezza della stazione nuova).........
See less See more
Cumi, hanno chiuso il binario 1 in tutta la parte segnata di rosso....quindi addio foto del cantiere di Pta Susa che facevo da lì (a meno che qualcuno abbia accesso al grattacielo RAI)...........però forse ho in serbo una sorpresa, non anticipo nulla per scaramanzia!!!!



Comunque tutto ciò vuol dire che stanno proseguendo bene col cantiere e quindi....:banana: :banana: :banana:

P.S. La foto aerea non è aggiornatissima ma si dovrebbe capire!!
See less See more
ma no porca pupazza!!addio "buco nel muro" allora?
oggi passo in treno, se i finestrini non sono lerci fotografo...
Hanno riaperto il marciapiede del binario 1 e così, fra un regalo ed un altro, ne ho approfittato per fare un po' di foto!!!!!!! :cheers: :cheers: :cheers:

BUON NATALE A TUTTI!!!!!

























See less See more
13
grande delanoia!

i lavori procedono abbastanza velocemente mi sembra ))
1 - 20 of 9125 Posts
Top