Joined
·
6,214 Posts
Possiamo mandargli la visita fiscale? Guarisci presto (che vogliamo vedere le foto!!!).Avevo già programmato un giro in bici con foto ma mi ha colto la febbre.
Nell'attesa qui c'è un rendering.
Se qualcuno poi ha voglia di ridere, ecco un vecchio articolo della Stampa (2003) con i tempi di fine lavori...
:lol: 2005! :lol:15.10.2003 - Nasce il Palanuoto firmato da Isozaki
«Entro il 2006, come si può notare da questa simulazione grafica realizzata al computer, l’area di piazza d’Armi si trasformerà in un’attrezzatissima cittadella dello sport: e l’area Marchi-Combi sulla quale nascerà il nuovo “Palazzo del Nuoto” firmato Isozaki è l’ultimo, importante tassello di questa riqualificazione olimpica».
Così l’assessore allo Sport Renato Montabone ha presentato ieri il progetto appena approvato dalla giunta della nuova piscina (costo 15 milioni di euro parcheggi compresi) che sostituirà quella olimpica, a ridosso del Comunale, già chiusa qualche mese fa per fare spazio al nuovo Palahockey sempre firmato da Isozaki: «Il progetto è parte integrante - ha detto Montabone - di un concorso internazionale di architettura bandito dall’agenzia Torino 2006. A chi lo ha creato il Comune ha chiesto di potenziare la struttura della piscina che da impianto all’aperto è diventato coperto dotandola di un parcheggio interrato capace di accogliere 170 posti auto, accessibili da via Filadelfia, più 40 a raso. Questi parcheggi serviranno sia l’impianto sportivo sia l’adiacente facoltà di Economia e commercio».
Il fabbricato che nascerà è rivestito con pannelli di acciaio inox e un’imponente vetrata alta 6 metri e protetta da una pensilina di circa 9 metri e mezzo. La vasca (olimpica), misurerà 50 metri per 25 e sarà profonda due: «Si tratta di un impianto che consentirà lo svolgimento di attività agonistiche a livello nazionale e internazionale per il nuoto e la pallanuoto sia maschile sia femminile».
Ma la novità più importante, che trasforma questa piscina in un «Palazzo del Nuoto» saranno le gradinate per il pubblico (i posti saranno in tutto 1200) accompagnate da una serie di locali che vanno da quello per il ristoro a una palestra per il riscaldamento. Non è ancora tutto. Il piano-parcheggio sarà infatti collegato attraverso un tunnel sia pedonale sia veicolare, con il Palazzetto dell’Hockey. «Naturalmente - sottolinea ancora l’assessore allo Sport - questo impianto sarà a disposizione sia delle società agonistiche sia del pubblico “normale” che potrà accedervi pagando soltanto il biglietto d’ingresso».
Quando cominceranno i lavori? Nel giugno del 2004 e termineranno nella primavera del 2005. Sempre l’assessore Montabone, ieri mattina, ai margini della giunta ha annunciato un’altra importante novità che riguarderà i torinesi amanti del calcio. D’ora in poi il maxi-schermo su cui verranno proiettate le partite non sarà più allestito nelle piazze storiche del centro, ma nell’area lastricata in pietra che sorgerà di fronte al Palahockey: «Si tratta di un magnifico spazio che cercheremo il più possibile di utilizzare per le manifestazioni - conclude l’assessore - che troveranno in questa nuova piazza una cornice che non ha nulla da invidiare a quella offerta dal centro storico».
Emanuela Minucci
Stavolta non è solo colpa del comune, però fa inc***re lo stesso.