SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Palazzina di Caccia di Stupinigi

94845 Views 404 Replies 66 Participants Last post by  dreaad
2

©
mastino70





© Ikol22



Torino: Arte e Cultura la nuova Stupinigi tra moda e glamour


Quando riaprirà i battenti sarà una sorta di nuova Versailles, museo e insieme cuore del nascituro distretto torinese dello stile
Con l'acquisto dall'Ordine Mauriziano dei terreni e delle cascine di pertinenza della Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Regione Piemonte ha avviato un percorso che porterà alla rinascita della residenza e alla sua valorizzazione come inedito polo della moda. Il gioiello barocco, opera di Filippo Juvarra, è già da tempo chiuso per restauri. Quando riaprirà i battenti sarà una sorta di nuova Versailles, museo e insieme cuore del nascituro distretto torinese dello stile.
L'annuncio arriva dalla presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, che il 19 gennaio ha firmato per 58 milioni di euro l'acquisizione. Diventano così regionali 14 milioni di metri quadrati di terreni agricoli, con tutte le cascine storiche annesse. L'operazione permetterà innanzitutto di mantenere inalterata la prospettiva di avvicinamento alla residenza disegnata da Juvarra, cancellando definitivamente ogni ipotesi di speculazione sull'area. Ma non solo. Bresso intende varare anche per Stupinigi un rilancio in grande stile, modello Reggia di Venaria, anche se in questo caso i fondi a disposizione saranno notevolmente inferiori.
Il progetto al quale la presidente sta lavorando insieme allo storico Gianni Oliva, assessore regionale alla Cultura, prevede l'utilizzo delle cascine più scenografiche per l'insediamento delle attività di produzione legate al mondo della moda. «L'idea - spiega Bresso - è quella di attirare sarti, calzolai e artigiani della moda interessati a investire in una nuova sede, in modo da agire in cofinanziamento e non per l'intero importo del restauro». La strada che conduce alla Palazzina verrebbe chiusa al traffico, rilastricata, e dotata di carrozze trainate da cavalli. Gli agricoltori verrebbero concentrati nelle cascine più arretrate, in modo da lasciare libere per il nuovo utilizzo quelle che si affacciano sulla strada.
La residenza sarà il fulcro dell'intero complesso. Le sue splendide sale, a partire dal salone da ballo immortalato anche in un film di Lina Wertmuller, saranno lo sfondo storico-glamour delle future sfilate. Il tutto dovrà essere fatto senza interferire con l'utilizzo turistico, che permetterà al mondo della moda di entrare nella reggia soltanto negli orari in cui la futura Versailles sarà chiusa al pubblico. L'ambizioso obiettivo di Bresso è quello doppiare nel settore della moda l'operazione compiuta dal Piemonte nel campo del cinema: «riportare anche la moda, come la settima arte, a Torino, nel luogo in cui è nata»

http://www.newsfood.com/q/54329/torino_arte_e_cultura_la_nuova_stupinigi_tra_moda_e_glamour/.




Restauri, Stupinigi come Venaria

La Regione si occuperà della riqualificazione dell’intera area con i suoi vasti boschi, mentre Dopo aver restaurato la Venaria Reale, con i suoi 3mila ettari di parco e giardini, la Regione sta pensando di fare la stessa cosa alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Oltre 1.400 ettari di terreni, boschi e fabbricati, che verranno restaurati e rimessi a nuovo per valorizzare lo stile “sabaudo” di Torino. La decisione è stata presa ieri dalla presidente Mercedes Bresso, che ha reso noto l’acquisto, da parte della Regione, del parco e dei fabbricati interni (58,7 milioni), che appartenevano all’Ordine Mauriziano.il recupero della Palazzina juvarriana sarà a carico dell’Ordine Mauriziano. L’uso delle cascine e degli edifici interni sarà invece deciso dai vicini comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo e Orbassano. Stupinigi è da sempre meta di gite e di escursioni, o addirittura è stata usata come set di film. Ma ultimamente la zona è stata “visitata” da balordi e prostitute e perciò è stata snobbata negli itinerari turistici.

http://city.corriere.it/2009/04/09/...auri-stupinigi-come-venaria-20377169956.shtml
See less See more
1 - 20 of 405 Posts
Purtroppo non sono riuscito a trovare gli articoli usciti ad inizio settimana, in caso qualcuno ci riuscisse può provvedere. :)

P.S.
Spero vivamente che gli autori delle due foto d'apertura non mi citino per danni materiali, morali ed immorali :D :D

:bash:
progetti di restauro come venaria???? io sono sempre favorevole!!!
^^ Non credo della stessa entità anche perché Stupinigi non necessità di restauri profondi come lo sono stati quelli per la Venaria Reale. Oltretutto non ci sarebbero nemmeno i fondi, piuttosto si cercherà di concentrare gli sforzi per ricreare la stessa magia che è stata sperimentata nella creazione dei magnifici giardini esterni di Venaria e recuperare i vecchi cascinali. Ovvio che un refresh sarà d'obbligo anche per gli interni della palazzina.
Partendo dal presupposto che , in teoria , Stupinigi avrebbe il potenziale per attrarre milioni di turisti ogni anno , i problemi sono molti , oltre alla questione soldi :

1. Stupinigi e le sue cascine , come la stessa Venaria , sono dei magnifici contenitori senza contenuto ; l'idea della "moda" è abbastanza effimera e se realizzata bisogna vedere quanto sarà consona e "produttiva" per quel contesto

Il problema è che manca una visione d'insieme : tra Venaria , Stupinigi , ampliamento Egizio , manica del Palazzo Reale ecc. negli ultimi anni si stanno creando nuovi spazi culturali per decine/centinaia di migliaia di mq , senza che si sappia utilizzarli tutti a dovere...

Oggi siamo al paradosso che si finanziano quei contesti (Stupinigi , Venaria) che non si sa - in soldoni - che farsene , mentre non si hanno le risorse per realizzare quei progetti che abbinano il contenuto al contenitore (Egizio , Galleria Sabauda, ma anche il centro culturale di Bellini o le OGR)

2. Stupinigi è fuori dal mondo : intorno alla Palazzina e alle sue cascine non c'è nulla ed è scomodissima da raggiungere , per chi viene in macchina non ci sono parcheggi a sufficienza per un sito con tale potenziale , linee di trasporto pubblico - se non sbaglio - sono inesistenti , piste cilcabili/pedonali mi sembra che non ce ne siano...

e poi quelle piantagioni di pioppi... sono agghiaccianti , che chiamino un paesaggista per farci un parco
See less See more
2. Stupinigi è fuori dal mondo : intorno alla Palazzina e alle sue cascine non c'è nulla ed è scomodissima da raggiungere , per chi viene in macchina non ci sono parcheggi a sufficienza per un sito con tale potenziale , linee di trasporto pubblico - se non sbaglio - sono inesistenti , piste cilcabili/pedonali mi sembra che non ce ne siano...

e poi quelle piantagioni di pioppi... sono agghiaccianti , che chiamino un paesaggista per farci un parco
che sia fuori dal mondo a parer mio è un punto a favore, intorno ha un bel contesto rurale che fa da cuscino con le palazzine di cemento e soletta catramata della periferia..
concordo circa i trasporti, andrebbe collegata meglio al centro, ma dubito si riesca a fare un prolungamento del 4 in quella zona, proprio perchè lì non c'è nient'altro da collegare, almeno per ora.

poi, più che riempire le regge di installazioni o mostre farlocche sarebbe ora di pubblicizzarle tutte assieme come sistema, come si farebbe per i castelli della Loira: dubito che a qualcuno possa venire in mente di piazzare chessò un museo della piadina contadina nel castello di Chenonceaux, la gente ci va comunque e paga profumatamente anche per vedersi il più negletto dei manieri francesi solo perchè li considera in blocco.
progetti come la moda a stupinigi o il museo di chessoio a venaria mi lasciano un po' perplesso
Sono pienamente d'accordo sul punto 1.

Per quanto riguarda il punto 2 invece credo sia un bene che la Palazzina sia sufficientemente distante da Mirafiori e da Nichelino e che non sia stata fagocitata da palazzoni e fabbriche come la Reggia di Venaria. Diciamo anche che l'intera struttura è stata concepita per avere come unico punto prospettico la facciata della Palazzina. Per dire... immediatamente dietro i poderi occidentali si trova il paese di Borgaretto, ma è completamente schermato dai poderi.

Una pista ciclabile e pedonale c'è, è una di quelle tenute meglio di tutta la zona a sud di Torino. Certo non è pensabile che in Italia grandi masse di turisti si spostino in bicicletta (anche se magari più abituati di noi a usarla quotidianamente). Esiste un mezzo pubblico: c'è il 41, che parte da Lingotto Stazione e segue corso Unione fino a Stupinigi, con comodo interscambio con la linea 4. Per quanto non in mezzo alle case, Stupinigi è facilmente raggiungibile da Torino, è a 5 minuti di macchina dal confine cittadino. E' vero invece che al momento non ci sono molti parcheggi.

La Palazzina ha alle spalle un parco all'inglese di forma pressochè circolare e inaccessibile dall'esterno (non so come sia tenuto, ma non credo ci siano pioppi). Intorno a quel parco, nel raggio di qualche chilometro, c'è una riserva naturale in parte composta da boschi principalmente di querce (vi pullulano scoiattoli, lepri e cinghiali), in parte ancora coltivato dai contadini dei poderi e delle cascine intorno. E' comunque proprietà privata con diritto di pubblico passaggio, per cui possono coltivarci quel che vogliono (penso che inseguirebbero con il forcone puntato il tuo paesaggista :) ). Molto meglio pioppi che granturco o patate.
See less See more
che meraviglia, ho sempre adorato la palazzina di caccia di Stupinigi, e dopo i restauri sarà senz'altro ancora più bella:)
^^ ma le cascine attorno verranno anch'esse restaurate per bene?

un intervento di contorno simile è necessario anche a venaria, certe case hanno urgente bisogno di ristrutturazioni
Per quanto riguarda il punto 2 invece credo sia un bene che la Palazzina sia sufficientemente distante da Mirafiori e da Nichelino e che non sia stata fagocitata da palazzoni e fabbriche come la Reggia di Venaria. Diciamo anche che l'intera struttura è stata concepita per avere come unico punto prospettico la facciata della Palazzina. Per dire... immediatamente dietro i poderi occidentali si trova il paese di Borgaretto, ma è completamente schermato dai poderi..
Certamente , il problema è , per come me lo pongo io , di natura turistica e quindi economico/commerciale , perchè detto brutalmente la Palazzina potrebbe essere una "miniera d'oro" dove spennare a dovere i turisti

Attorno non c'è , quel minimo di urbanizzazione da cui ricavare hotel-bed&breakfast-bar-ristoranti-negozi ecc.

Ci sono al massimo le cascine , che sono poche e in ogni caso alcune di esse manterrebbero una loro vocazione agricola , ergo si potrebbe anche avere uno sviluppo in questo senso , ma forse (spero di no) marginale... in ogni caso sarebbero meglio bar-ristoranti-b&b ecc. che ciabattini e sartine...

Ora non dico di cementificare l'intorno , ma questa povertà di spazi edificati sfruttabili turisticamente e la scomodità rispetto alla città , sono un grande limite per lo sviluppo turistico del sito e quindi per la sua attrattività

Anche perchè , non dimentichiamolo , il turismo a Torino è mediamente piuttosto veloce , 2-3 giorni , e il turista in così poco tempo non riesce a visitare Venaria , Stupinigi , Palazzo Reale , Palazzo Madama , Mole , Egizio...

quale sarà il primo a saltare?

Quello che per andarci con i mezzi pubblici partendo dal centro ci impieghi almeno 2 ore a/r e dove non puoi mangiare una pizza o un piatto di pasta e fare dello di shopping

Esiste un mezzo pubblico: c'è il 41, che parte da Lingotto Stazione e segue corso Unione fino a Stupinigi, con comodo interscambio con la linea 4. Per quanto non in mezzo alle case, Stupinigi è facilmente raggiungibile da Torino, è a 5 minuti di macchina dal confine cittadino. E' vero invece che al momento non ci sono molti parcheggi.
Metterci un bus scalcinato con cui fare interscambio con un tram in periferia è tafazziano... ci vuole una linea diretta , che parta dal centro e con molti passaggi

La Palazzina ha alle spalle un parco all'inglese di forma pressochè circolare e inaccessibile dall'esterno (non so come sia tenuto, ma non credo ci siano pioppi). Intorno a quel parco, nel raggio di qualche chilometro, c'è una riserva naturale in parte composta da boschi principalmente di querce (vi pullulano scoiattoli, lepri e cinghiali), in parte ancora coltivato dai contadini dei poderi e delle cascine intorno. E' comunque proprietà privata con diritto di pubblico passaggio, per cui possono coltivarci quel che vogliono (penso che inseguirebbero con il forcone puntato il tuo paesaggista :) ). Molto meglio pioppi che granturco o patate.
Il principale flusso verso la Palazzina arriva dal "davanti" , cioè proviene dal proseguimento di corso URSS , e su quel percorso a poche centinaia di metri dalla palazzina , ai lati della strada , ci sono piantagioni di pioppi..

Ognuno ha i suoi gusti , io le trovo lugubri (della serie Torino città grigia), più adatte a stare attorno ad una fabbrica della SKF che non a Stupinigi e mi da l'impressione che anche quelle , a loro modo , non contribuiscano alla valorizzazione del sito.

Circa il discorso "proprietà privata" , tutto ciò che sta attorno a Stupinigi , non è di singoli proprietari , bensì sia dell'Ordine Mauriziano il quale , in seguito al commissariamento ha ceduto Palazzina+campi alla Regione
See less See more
Biglietto "Reale":
35€ e accesso per Reggia Venaria (giardini+reggia), Stupinigi (giardini+palazzina), Palazzo Reale, Palazzo Madama (+ eventuali mostre)
Ora non dico di cementificare l'intorno , ma questa povertà di spazi edificati sfruttabili turisticamente e la scomodità rispetto alla città , sono un grande limite per lo sviluppo turistico del sito e quindi per la sua attrattività
mhm, direi che edificare la zona intorno alla reggia sia la cosa peggiore, alla fine non è in mezzo al deserto arabico, c'è la città a due passi, la cosa più furba sarebbe collegarla meglio al centro, al limite adibirei a servizi e ristoro le cascine esistenti come dicevi nel capoverso precedente
attualmente quei palazzi che si vedono lungo viale torino che usi anno????
non si potrebbero convertire a beB ostelli hotel???
attualmente quei palazzi che si vedono lungo viale torino che usi anno????
non si potrebbero convertire a beB ostelli hotel???
attualmente sono in parte abitati dai contadini che lavorani i campi intorno di proprietà.

Il riuso ad ostelli agriturismo b&b e resort alberghieri vari, in ordine alla naturale conformazione degli stessi, e dopo un'accurato restauro, sarebbe la cosa più appropriata da fare.
Questo in particolare, in un momento storico in cui si parla tanto di merci ed alimenti a km zero, tutela del verde agricolo, ecc. ecc.

Insomma, le potenzialità esistono e ci sono già tutti gli elementi per fare funzionare le cose, e così come per il resort previsto a Venaria, anche qui penso che, essendo ora la proprietà complessiva della Regione, se si volesse bandire un concorso, per il riuso di parte dei fabbricati, per creare un resort di livello e di qualità, in mezzo alla campagna, stile Eataly alberghiero, insomma, il ritorno economico per gli investitori sarebbe certo e molto veloce.

Anche qui infatti, penso che dinanzi ad un progetto del genere, potrebbero essere parecchi i grandi gruppi privati interessati ad investire anche somme importanti.

Altro discorso, secondo me fallimentare dal principio, anche se accattivante e di facile presa per i media locali e l'opinione pubblica delle madamine torinesi, portare artigianato e sartine e la "moda" a Torino - i circuiti internazionali della moda oggi viaggiano tra Londra, New York, Singapore, Shangai, Tokyo, Parigi e Milano (sempre meno le ultime due purtroppo :eek:hno: ), ovvero dove vi sono i grandi capitali finanziari ed i grossi buyers, mi spieghino come farebbe la regione a soppiantare il potentato italiano della moda di Milano, quando in ordine dagli anni 80 in poi, non vi sono riusciti nè Firenze, nè poi Roma, e quando questa lobby milanese nei circuiti internazionali pesa sempre meno... pura utopia, in Piemonte secondo me bisogna fare la cose che sappiamo fare bene con quello che abbiamo già.

In questo caso appunto a Stupinigi ci sono già tutte le carte in regla per realizzare un centro culturale in rete con gli altri che si diversifichi però nell'offerta dell'agriturismo di lusso, cos che in Piemonte a differenza della Toscana, e non se ne capisce il perchè, non è ancora molto sviuppato ma che ha un bacino di utenza internazionale enorme.

Stupinigi è il luogo giusto e vocato per farlo, c'è la natura intatta, le piste ciclabili, i sentieri, la storia, l'architettura di elevatissima ualità, manca l' ospitalità la ristorazione ed una visione complessiva.

Fino a che la proprietà era del dissestato Mauriziano fare ciò era problematico se non impossibile, ora volendo lo si può fare.
Questa è la mia opinione, e non da oggi, ma da molti anni; questa boutade della MODA che er già uscita tempo fa mi lascia alquanto esterrefatto :eek: e mi fa :puke:

:lol:

anzi

:eek:hno:
See less See more
ghuardate ragazzi...
capisco lo scetticismo di molti....
ma io vi posso dire quello che sta accadendo a 15 km da casa mia....
castello di padernello.....

chiaramente realtà che è un millesimo di venaria stupinigi....

una frazioncina..... era un paese abitato ma il castello abbandonato.... lo conoscevamo solo noi della zona.... nessun altro.... c'era il solo cartello padernello.... non un cenno al castello.... niente....

poi una fondazione che l'ha preso..... e man mano lo spirito del paese si è aperto.....
per esempio è stta riaperta l'osteria acquila rossa.... gia esistente nel medioevo... cibo locale.... serate atema con cibo medioevale....

http://www.padernello.com/storiaa.htm

poi la proprietà sempre li ne ha aperto un altro.... locanda del vignot.... in onore delle vigne che una volta c'erano.... adesso ne hanno aperto un altro.... sempre li....
e nel castello intanto è partito il restauro....

http://www.castellodipadernello.it/

e nel frattempo giornate a tema sul cibo.... sull'urbanistica.... sulla tutela territoriale.... sul teatro....

si è chiamato Mauri... classico artista piu famoso all'estero che in italia... e ha fatto il ponte....

http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=816

lungo il vecchio limes romano....


adesso capita sulla strada che ti ferma qualcuno anche straniero e ti chieda "scusi padernello"......

ma la cosa incredibile è questa... tanta gente con la scusa di andare amangiare bene (perche si mangia veramente bene) poi visita tutto il piccolo borgo....e magari torna poi anche solo per il castello....


chiaramente una realtà infinitesimale rispetto a stupinigi.... ma se 5 6 anni fa mi avrebbero detto " padernello attirerà gente da piu di 15 km" non ci vavrei creduto molto...
See less See more
^^

perfetto. Proprio quello che intendevo.
L'idea di restaurare Stupinigi è straordinaria. Molti torinesi non la conoscono, specia chi abita a nord, e spesso è sottovalutata ma come residenza di caccia non è di molto inferiore a Venaria. Le cascine attorno hanno un potenziale interessante nell'ottica dell'accoglienza, ristorazione e strutture ricettive.
Il viale alberato e la pista ciclabile che conducono alla palazzina sono perfette per ricreare la sorpresa che si ha alla fine del viale nel vedere l'edificio.
Il 4 ci mette circa 30 minuti da porta nuova ad arrivare al capolinea ma credo sia più utile creare una navetta apposita da porta susa o da piazza bengasi (linea 1 metro)

Come molti di voi sapranno la palazzina di caccia di stupinigi fa parte della famosa CORONA DI DELIZIE:
La palazzina di Stupinigi, i castelli del Valentino, di Racconigi, Miraflores (andato distrutto), Rivoli e di Moncalieri, il Regio Parco, la reggia di Venaria, la villa della Regina: nove gioielli dell'architettura barocca piemontese, luoghi di svago e di piacere per nobili di casa Savoia.

Sarebbe un'ottima idea sponsorizzare questo tour come uno dei tanti tour che la città di torino può sostenere.
See less See more
Biglietto "Reale":
35€ e accesso per Reggia Venaria (giardini+reggia), Stupinigi (giardini+palazzina), Palazzo Reale, Palazzo Madama (+ eventuali mostre)
questa sì che è una bella idea, simile al circuito dei castelli della Loira, proprio per questo infattibile:
Palazzo Reale: museo dello Stato
Palazzo Madama: museo civico
Stupinigi: ora museo regionale
Venaria: non ho ancora capito chi..
si tratta di tre gestioni molto diverse, Palazzo Madama fa già parte di una Fondazione a sé (Torino Musei), il Palazzo Reale è gestito dal MIBAC direttamente, quindi ci vorrebbe uno sforzo da parte di tutti gli enti pubblici per creare davvero qualcosa finalmente di nuovo e funzionante!
mi sembra una cosa assurda!
Per creare qualcosa che nessun altro luogo in Italia ha è ovvio che bisogna avere unione di intenti e sinergie tra i vari enti. Penso che il risultato sarebbe ottimo se costruito bene.
A me il tour dei castelli piacerebbe molto. Si dovrebbero valorizzare e pubblicizzare le ricchezze architettoniche che abbiamo.
Con i soldi europei venaria reale è rinata. Prima di ciò i turisti visitavano di più la sagra di san michele che la reggia... Ora invece il numero dei visitatori parla chiaro.
La reggia di venaria è una vittoria, ma si può ripetere per altre realtà torinesi.
1 - 20 of 405 Posts
Top