attualmente quei palazzi che si vedono lungo viale torino che usi anno????
non si potrebbero convertire a beB ostelli hotel???
attualmente sono in parte abitati dai contadini che lavorani i campi intorno di proprietà.
Il riuso ad ostelli agriturismo b&b e resort alberghieri vari, in ordine alla naturale conformazione degli stessi, e dopo un'accurato restauro, sarebbe la cosa più appropriata da fare.
Questo in particolare, in un momento storico in cui si parla tanto di merci ed alimenti a km zero, tutela del verde agricolo, ecc. ecc.
Insomma, le potenzialità esistono e ci sono già tutti gli elementi per fare funzionare le cose, e così come per il resort previsto a Venaria, anche qui penso che, essendo ora la proprietà complessiva della Regione, se si volesse bandire un concorso, per il riuso di parte dei fabbricati, per creare un resort di livello e di qualità, in mezzo alla campagna, stile Eataly alberghiero, insomma, il ritorno economico per gli investitori sarebbe certo e molto veloce.
Anche qui infatti, penso che dinanzi ad un progetto del genere, potrebbero essere parecchi i grandi gruppi privati interessati ad investire anche somme importanti.
Altro discorso, secondo me fallimentare dal principio, anche se accattivante e di facile presa per i media locali e l'opinione pubblica delle madamine torinesi, portare artigianato e sartine e la "moda" a Torino - i circuiti internazionali della moda oggi viaggiano tra Londra, New York, Singapore, Shangai, Tokyo, Parigi e Milano (sempre meno le ultime due purtroppo

hno: ), ovvero dove vi sono i grandi capitali finanziari ed i grossi buyers, mi spieghino come farebbe la regione a soppiantare il potentato italiano della moda di Milano, quando in ordine dagli anni 80 in poi, non vi sono riusciti nè Firenze, nè poi Roma, e quando questa lobby milanese nei circuiti internazionali pesa sempre meno... pura utopia, in Piemonte secondo me bisogna fare la cose che sappiamo fare bene con quello che abbiamo già.
In questo caso appunto a Stupinigi ci sono già tutte le carte in regla per realizzare un centro culturale in rete con gli altri che si diversifichi però nell'offerta dell'agriturismo di lusso, cos che in Piemonte a differenza della Toscana, e non se ne capisce il perchè, non è ancora molto sviuppato ma che ha un bacino di utenza internazionale enorme.
Stupinigi è il luogo giusto e vocato per farlo, c'è la natura intatta, le piste ciclabili, i sentieri, la storia, l'architettura di elevatissima ualità, manca l' ospitalità la ristorazione ed una visione complessiva.
Fino a che la proprietà era del dissestato Mauriziano fare ciò era problematico se non impossibile, ora volendo lo si può fare.
Questa è la mia opinione, e non da oggi, ma da molti anni; questa boutade della MODA che er già uscita tempo fa mi lascia alquanto esterrefatto

e mi fa

uke:
:lol:
anzi

hno: