Bellissimo, peccato però che la facciata di via XX settembre sia in stato miserrimo.
(La Stampa)Quello che fino al 2010 era un parcheggio, oggi è un gioiello settecentesco [...] è stato inaugurato il nuovo Cortile d’Onore [...] I lavori di riqualificazione sono costati 770mila euro [...]. Il primo intervento è stato il rifacimento della pavimentazione di oltre 4mila metri quadri: è stato smantellato il bitume per posizionare 3mila cubetti di pietra di Luserna. La pavimentazione è divisa in due diagonali con al centro lo stemma della Scuola di Applicazione, ci sono 4 porzioni di aree verdi, e incassati nel pavimento 48 corpi illuminanti. Tutta l’illuminazione è stata rifatta, con un centinaio di nuove luci complessive anche sul tetto e sulle pareti del cortile interno, che di sera daranno forma a stupefacenti giochi di luce. «Su ispirazione della Soprintendente Luisa Papotti è stato realizzato un nuovo cancello in ferro forgiato [...], che riprende l’ingresso “Voloire” del Palazzo Arsenale». È da questo cancello che a partire da oggi il pubblico si potrà affacciare sul cortile, sostando nell’androne principale di via dell’Arsenale 22. Le aperture dell’androne saranno poi il mercoledì, sabato e domenica dalle 18 alle 20. A breve saranno comunicate le modalità di visita delle sale auliche di Palazzo Arsenale, mentre per l’estate nel cortile dovrebbe essere allestita l’arena estiva del Teatro Regio. L’area è già predisposta per un impianto audio [...]
Maria La BarberaIl patrimonio storico-culturale di Palazzo Arsenale si arricchisce ulteriormente. La Scuola di Applicazione e Comando per la Formazione dell’Esercito di Torino ha allestito, infatti, una sala dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour [...]. Inaugurato il 7 ottobre scorso dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, questo spazio colmo di memorie è una raccolta di oggetti e di cimeli di uno dei più celebri protagonisti del Risorgimento, ricrea l’ambiente di lavoro che fece da sfondo alla nascita del suo pensiero politico, delle sue lungimiranti idee liberali e rappresenta l’attestato della forte volontà di «fare l’Italia». Lo scrittoio dell’inizio del XIX secolo con fregi in bronzo, le poltrone Impero con teste di maestosi leoni, pregiati tavolini, la legatura in pelle rossa con cifre in oro, i famosi occhiali da vista in metallo brunito sono orgogliosamente esposti nella sala dedicata a Cavour insieme al suo busto in bronzo, al ritratto che ritrae il suo spirito indomito, alla sua pagella (con quel voto basso in condotta), ai suoi scritti e alla sua sciabola. Una memoriale [...] messo a disposizione grazie alla collaborazione tra il Comune di Torino e la Soprintendenza ai Beni Culturali. [...] da sabato 4 febbraio riprenderanno le visite delle sale auliche del Palazzo Arsenale (prenotazione obbligatoria su In viaggio attraverso la Torino militare fra Sette e Ottocento) e il percorso sarà arricchito dall’apertura al pubblico della Sala Cavour.