Premesso che non ho visto di persona la sistemazione provvisoria, a me sembra che non abbiano fatto niente se non una ventina di metri di sabbia delimitate da assi di legno, messo due ombrelloni, due sdraio, una rete di pallavolo e un baretto. Direi che la cosa realisticamente durerà un paio di mesi, fino alla prima piena del Po. Dopo un piovasco spargeranno una decina di sacchi di sabbia e tutto tornerà come prima. Quanto ci spenderanno? 100 euro ad acquazzone? Il rischio è del gestore, se ci rimette fatti suoi.
Per me è meglio che niente: io, se non c'è niente, ai Murazzi non mi sento sicuro a passeggiare in certe ore.
Dubito che ci metterò piede, non mi piace stare in spiaggia neanche al mare, figuriamoci sul Po. Quello che non capisco è perché non si possa semplicemente dire: non mi piace, non ci andrò. Come per un locale qualunque. Il nuovo Imbarchino non mi piace, non ci vado. Lo Spazio211 non fa più buona musica, non ci metto piede. Il Traffic è nammerda, non mi ci vedranno.
Per il resto stiamo parlando di fare le nozze coi fichi secchi, non di rifare i Murazzi da zero, il Comune non ha soldi nemmeno per tappare le buche, che stiamo a dire? Personalmente non amo i posti tutti splendenti e tutti uguali, mi piace la patina di vissuto che hanno certi luoghi. Le arcate di mattoni scuri imbruniti dal tempo e quel non-so-chè di salmastro mi piacciono, danno un fascino speciale ai Murazzi e ai locali notturni. Non mi piace l'idea che diventino l'ennesima Eataly o l'ennesimo locale fighetto a misura di passeggiata da madamin. Ma non tutti i gusti sono alla menta.