Quello che c'è scritto nel quote:cantiere per cosa?
L'unico modo per tenere puliti i murazzi sarebbe quello di metterci davanti un vetro.S'approfitterà anche per pulire tutti i murazzi dai murales e dalle scritte?
Però la riqualificazione prevede togliere tutte le scritte ?L'unico modo per tenere puliti i murazzi sarebbe quello di metterci davanti un vetro.hno:
Che ne so? :lol: Sul cartello fuori dal cantiere si parla di "restauro".Però la riqualificazione prevede togliere tutte le scritte ?
Riqualificazione Murazzi Torino, approvata proposta del Consiglio Comunale
Il restauro delle balconate con rinforzi strutturali e la sostituzione dei pilastrini danneggiati e sistemazione delle rampe delle scale.
Sono gli interventi approvati ieri mattina dalla Giunta Comunale per il comprensorio dei Murazzi, nel tratto dei lungo Po Diaz e Cadorna.
Si tratta lavori rivolti a preservare la sicurezza e il decoro della struttura.
La cifra stanziata per gli interventi è di 940 mila euro.
http://www.cronacatorino.it/cronaca...no-approvata-proposta-consiglio-comunale.html
da lastampa cartacea:Che ne so? :lol: Sul cartello fuori dal cantiere si parla di "restauro".
Chi ha voglia di leggersi un po' di PDF, può trovare qui tutte le info del caso: http://bandi.comune.torino.it/porta...udicazioneAction.do?Riga=11008.0&Riga=11008.0
La mia risposta sopra voleva solo dire: è del tutto irrilevante, tanto anche se puliscono, saranno piene di scritte entro un mese. Quellla battaglia è persa.hno:
Edit: il capitolato parla di "Pulizia elementi lapidei costituenti i gradini e cornici laterali in pietra (idropulitura con acqua a bassa
pressione o nebulizzata e con detergenti neutri)".
Dopo tanti annunci finalmente qualcosa si muove ai Murazzi. Sono partiti i cantieri del Comune per metterli in sicurezza e martedì in giunta arriva la prima di una serie di delibere che porteranno, verso marzo, al bando con il quale verranno assegnate le arcate. Che riusciranno ad aprire quasi certamente solo per la stagione autunno-inverno.
Verso il bando
Questa estate, invece, l’attività sarà ancora limitata all’esterno delle arcate ma non più affidata, come nel 2014, a qualche associazione ma già a chi si sarà aggiudicato il bando. La differenza, sostanziale, è che i nuovi assegnatari potranno utilizzare le «loro» arcate come magazzino o locale di appoggio per le attività che intenderanno proporre all’esterno. Martedì, invece, approderà in giunta, portata dall’assessore Passoni che cura la pratica con i colleghi Curti e Braccialarghe, ognuno per le proprie competenze, la delibera che servirà da base per i due atti fondamentali: il piano d’ambito che definirà le caratteristiche tecniche e di arredo dei nuovi Murazzi e poi il bando di gara vero e proprio. Una sequenza di atti preceduti da una Conferenza dei servizi alla quale hanno partecipato Soprintendenza, Asl, Regione, Città metropolitana, Smat, Iren, Aem e Amiat, ognuno dei quali ha poortato il suo contributo e le sue richieste affinchè i Murazzi abbiano caratteristiche di sicurezza e agibilità. Un esempio: la Soprintendenza vieta l’utilizzo di cassonetti. La soluzione potrà essere quella di destinare un’arcata alla loro custodia. Attraverso la Conferenza dei servizi sono state anche individuate le caratteristiche che i locali dovranno avere per quanto riguarda l’insonorizzazione e gli impianti elettrici.
Martedì via al processo
L’avvio dell’iter che porterà alla definitiva sistemazione dei Murazzi parte, casualmente, nel giorno in cui in Tribunale si apre il processo all’ex-assessore Altamura e a un gruppo di dirigenti e funzionari comunali contro i quali, alla fine di un’inchiesta che ha suscitato tanto clamore, è rimasta in piedi l’accusa di non aver preteso fino in fondo gli affitti dai gestori delle arcate per un danno di qualche decina di migliaia di euro. Una gestione apparentemente allegra, in realtà diretta conseguenza della problematica situazione dei Murazzi che, oggi, si spera di riuscire a sanare.
![]()
Sì. Verranno smontati e sostituiti con "elementi lapidei" nuovi.i lavori comprenderanno anche il rifacimento di questo parapetto?
https://goo.gl/maps/9JOIK
la sera dell'incidente ero proprio lì sotto qualche minuto prima...
chissà come mai è ancora in quello stato dopo anni... beghe legali (ci scappò il morto) o semplicemente non ci sono i soldi?Sì. Verranno smontati e sostituiti con "elementi lapidei" nuovi.
Sul capitolato lavori che ho linkato sopra c'è scritto tutto quanto.
Edit: Ah, no, scusa, non avevo guardato bene. No. I lavori sono nel tratto di fronte a corso san Maurizio e unicamente lì.
Pare quindi che sia prevista una sistemazione "totale globale" dei Murazzi, da ambo i lati del ponte.Da ricordare inoltre che, attualmente, sono in corso interventi di sistemazione delle balaustre delle balconate e delle relative scale della parte a valle del ponte Vittorio Emanuele I, e che entro l’anno è previsto l’avvio dei lavori per il primo degli interventi di messa in sicurezza della parte a monte del ponte.
Avrebbero dovuto vietarli la Polizia o i Vigili, visto che venivano usati come rifornimento di armi dai vari ras/pusher/ladri che impunemente prendevano e si prendevano a bottigliate...Originally Posted by Paolo98.To
...la Soprintendenza vieta l’utilizzo di cassonetti...
E' la prima volta che mi trovo d'accordo con la Soprintendenza...
Effettivamente speriamo vengono cancellate tutte le scritte...mah vedremoma questoi lavori serviranno a togliere le scritte di quella psicopatica che ha sporcato tutti muri sul po con "il S. Gesù sta arrivadno" ecc ecc? vi prego ditemi di si
Tra i muretti dei Murazzi e Via po non so cos è più sporco