moglie e pupa (ovvero regina e imperatrice di casa mia) hanno optato per non andare, causa troppa folla
ergo passeggiata in centro e niente fiera...
uffffffa
Salone del Gusto 2010
Il Salone del Gusto giunge alla sua ottava edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. Insieme a Terra Madre, con la quale costituisce ormai due parti inscindibili e interconnesse che dialogano fittamente tra di loro, il Salone del Gusto è forse l’unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia e “semplici” neofiti si possono incontrare, dando vita a scambi e amicizie.
È il luogo dove si realizza una fitta rete di relazioni nel nome di un cibo sostenibile, che sappia ancora trasmettere gioia, e a cui sia restituito il suo pieno valore. Il Salone del Gusto è quindi un evento educativo, perché permette di imparare, conoscere, confrontare e informarsi, ma tutto questo si realizza nel nome di un diritto al piacere molto responsabile e pienamente condiviso. È soprattutto una festa, fatta per conoscere ciò che mangiamo e celebrare l’umanità che è coinvolta nella sua produzione.
Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food vi danno il benvenuto al Salone del Gusto 2010!
La Fiera dei record punta a quota 200 mila - Nei primi due giorni 65mila visitatori
Più 10% di visitatori, il primato è vicino. Boom di biglietti sul web
EMANUELA MINUCCI - LA STAMPA - TORINO
Cinquecento euro l’ora. Tanto può rendere - e vendendo mortadelle mignon, mica tartufi - uno stand del Salone del Gusto. Mai assaltato come in questa edizione, sacrificata sulla carta (meno fondi e sponsor con il portafogli tirato), ma esplosiva al botteghino. Ieri i vertici di Slow Food osservavano compiaciuti la ressa del venerdì pomeriggio: «Se oggi è così, figuriamoci nel weekend, prepariamoci a sfondare quota 200 mila».
Cifre alla mano, più che di un auspicio si tratta di un (fondato) exit-poll: nei primi due giorni sono arrivati al Lingotto 65 mila visitatori, contro i 60 mila del 2008, e le vendite on line dei biglietti e degli eventi sono addirittura decuplicati.
moglie e pupa (ovvero regina e imperatrice di casa mia) hanno optato per non andare, causa troppa follaMaaaaa, in conclusione ci sono andato solo io??????
Eddard stark, ci sei poi stato? Ti e' Piaciuto? Sei stato allo stand di Dogliani?![]()
Torino la conosco come le mie tasche...(almeno centro e limitrofi). Non posso stupirmi. La città l'apprezzo da sempre tantissimo, ovvio post olimpiadi anche di più, ma chi è sensibile penso riuscisse a vedere oltre le auto, il grigio e lo sporco^^ opinioni del giro ??
ma si, il mio era un muzzometro non basato sui dati ma sulle impressioni.^^ ti ringrazio per le belle parole
riguardo gli stranieri, probabile che gran parte fossero proprio al salone visto che dei 200.000 visitatori finali il 30% venivano da fuori italia.
http://www.italia-news.it/italia-c3...-il-salone-del-gusto-2010-a-torino-48950.html