SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Scalo Vanchiglia, trincerone e aree limitrofe | Riqualificazione

155031 Views 554 Replies 90 Participants Last post by  fabrik
secondo il documento di urbanistica presentato poco tempo fa dall'assessore viano c'è il recupero dell'ex scalo vanchiglia con ir riutilizzo per manzioni di servizi,residenziale e terziario in superfice e in sotterranea l'utilizzo del trincerone e dello scalo per la costruzione della linea 2 della metropolitana di torino
See less See more
1 - 20 of 555 Posts


non capisco cosa sia quella area con il contorno azzurro che sta in mezzo tra spina 4 e scalo vanchiglia
See less See more
^^
Ospedale S.Giovanni credo
^^ grazie , se non sbaglio dovrebbe rifarlo o fargli un pesante restyling

notate come in corrispondeza dell'ospedale il viale scompaia per ricomparire dopo , forse lo faranno sotterraneo in quel tratto
e precisamente davanti al ospedale costruiranno alcune strutture di ampliamento probabilmente per dargli una nuova immagine....speriamo!!
^^
Oppure potrebbe essere una struttura a parcheggio; anche nell'area di vanchiglia all'estremità sud ovest compare una struttura in blu, che si vede anche nel render del primo post.

Il progetto è molto accattivante, io spero vivamente che la dotazione di verde pubblico sia, a lavori ultimati, almeno pari a quella che si vede in queste tavole.
See less See more
No ma io intendevo i nuovi edifici segniati in rosso tra cui quelli dinnanzi l'ospedale...
ah ok :)

non ti avevo compreso bene; in effetti guardando bene (scusa ma ho la vista che inizia a fare cilecca), l'ospedale attuale è disegnato in beige nell'area retrostante, e, evidentemente, i fabbricati rossi sono le nuove edificazioni, per cui è plausibile che in quell'area sia previsto qualche ampliamento, in effetti.

Invece la destinazione d'uso dei fabbricati (?) in blu non è chiara, perciò pensavo a strutture a parcheggio.
See less See more
VARIANTE 200 AL PRG: UN PROGETTO PER COSTRUIRE LA LINEA 2 DELLA METRO E GLI ACCESSI NORD-EST DELLA CITTÀ

Via libera oggi della Giunta per la variante n. 200 che riguarda la realizzazione della linea 2 della metropolitana e la riqualificazione del quadrante nord-est di Torino. La delibera ora passa al Consiglio comunale per la definitiva approvazione.

La costruzione della linea 2 della metropolitana rappresenta un elemento importante per il piano del trasporto pubblico torinese il quale, per il futuro, punta molto sul trasporto su ferro. La Linea 2 in progetto attraverserà la Città da nord a sud, permetterà l’interscambio con il passante alla stazione Rebaudengo e Zappata, raccorderà i flussi di traffico precollinare della Statale 11 con il nodo di scalo Vanchiglia, incrocerà la linea 1 della metropolitana e raggiungerà a sud il corso Marche, prima di entrare a Orbassano. Il primo lotto comprende il tratto che unisce la futura stazione Rebaudengo a corso Vittorio, passando per il trincerone ferroviario dismesso che conduce alla stazione Vanchiglia. Su quell’asse si trovano il tratto nord della Spina, l’ospedale san Giovanni Bosco, la futura sede universitaria dell’ex Manifattura Tabacchi e il Cimitero Monumentale.

La realizzazione della metropolitana offre anche un’occasione per valorizzare tutta la zona nord di Torino, “per ricucire – si legge nella delibera – due parti di Città ad oggi separate”. La dotazione di nuovi spazi verdi, di aree residenziali e di un intervento di così grande portata per il trasporto pubblico ridurrà di gran lunga l’attuale condizione “periferica” delle Circoscrizioni 5 e 6.
Le risorse necessarie per costruire il tratto Vittorio-Rebaudengo della linea 2 saranno trovate attraverso la creazione di una Società di trasformazione urbana (Stu), Spa a capitale misto pubblico/privato finalizzata alla progettazione e alla realizzazione degli interventi di trasformazione urbana e delle opere connesse alla metro.

La variante approvata oggi riguarda infatti un radicale intervento di riqualificazione del territorio nel tratto nord di Spina 4 (tra l’ingresso nord della città e la stazione Rebaudengo) e attorno allo scalo di Vanchiglia. L’attestazione della metro a Rebaudengo garantirà l’interscambio con il passante ferroviario, il traffico proveniente dal Canavese e la linea ferroviaria per Caselle. Su questo nodo sorgerà una piazza con diverse strutture residenziali per complessivi 160mila metri quadrati di slp (superficie lorda complessiva di pavimento).

Lo scalo Vanchiglia è stato venduto dalle ferrovie a una società intenzionata a realizzare un centro commerciale di circa 12mila metri quadrati. Nella restante parte e nelle aree comprese tra via Regaldi e corso Regio Parco (circa 200mila metri quadrati) la variante prevede la realizzazione di un parco pubblico e di circa 250mila metri quadrati di slp. Tra via Bologna e via Regaldi potranno svilupparsi altri progetti proposti da privati che, con la variante approvata oggi, costituiranno l’occasione di maggiori introiti per l’Amministrazione, in quanto l’inserimento della metro nel Prg ne aumenta il valore e quindi i relativi diritti edificatori.

L’asse che collega le due zone sarà trasformato in un viale stradale con l’allacciamento alla statale 11 e la piazza pedonale riqualificata davanti all’ospedale San Giovanni Bosco, che sarà ampliato. I diritti edificatori previsti per questo grande progetto consisteranno in circa 500 milioni di euro, cifra che rappresenta il capitale che la Città investirà nella nuova Stu e che andranno a coprire i costi della linea 2.

È possibile scaricare disegni e simulazioni del progetto nell’area stampa del Comune all’indirizzo www.comune.torino.it/php/docOnline, digitando username e password.
(mm)

Torino, 30 Dicembre 2008
riporto


da notare come siano maggiori le superifici costruibili rispetto all'estensione dell'area (tenendo anche conto della presenza della piazza , del parco , del centro commerciale , della futura viabilità pertienziale ecc.), il quartiere si svilupperà molto di più in altezza rispetto a quanto detto fino ad ora?
See less See more
ah ok :)

non ti avevo compreso bene; in effetti guardando bene (scusa ma ho la vista che inizia a fare cilecca), l'ospedale attuale è disegnato in beige nell'area retrostante, e, evidentemente, i fabbricati rossi sono le nuove edificazioni, per cui è plausibile che in quell'area sia previsto qualche ampliamento, in effetti.

Invece la destinazione d'uso dei fabbricati (?) in blu non è chiara, perciò pensavo a strutture a parcheggio.
in blu sono aree dedicate a commercio, rosse quelle a residenziale
See less See more
Bussola nord - La Stampa
L'epicentro della città sulla seconda linea del metrò
http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE TORINO/12/87622886.pdf

Addio alla trincea di via Sempione - La Stampa
Viabilità intorno all'ospedale , ora si cambia
http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE TORINO/12/87623370.pdf
[..un tunnel sotto il Po farà confluire verso i parcheggi di interscambio che verranno realizzati sull'attuale scalo Vanchiglia tutto il traffico della Statale 11 ..]

Un quartiere da 500 milioni di euro lungo la seconda linea della metro - Cronacaqui
L'anteprima del progetto che cambierà il volto della parte nord della città
http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE TORINO/12/87634026.pdf

Via del comune a Metro 2 - Il Giornale
La giunta ha approvato la variante per la sotterranea
http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE TORINO/12/87641557.pdf
See less See more
c'è la possibilità che, da tutto questo, rimanga fuori Franco Costruzioni? è possibile sperare che l'ennesima occasione di rinnovamento per questa città non venga violentata da alveari in mattoncino a vista?
Capisco l'odio che può esserci per i "mattoncini" ma sono curioso di vedere in termini di tempo quanto reggeranno nella pratica i moderni cladding (manutenzione, stabilità, effetto smog, colature da pioggia, ...).

Io sto già notando recenti costruzioni con piastrelle o piastrellone vetrate che vengono giù che è una bellezza (e finora è andata bene per i passanti), altre invecchiate precocemente, segni di sporco, colature da pioggia, ...

Personalmente valuto più pregiata una facciata ricoperta da "mattoncini" uno sull'altro che una facciata di cemento grezzo sputato, alla quale vengono tassellate miriadi di barre metalliche, le quali con miseri gancetti andranno a reggere per anni (si spera) piastrellone giganti (al peggio in vetro!). Nella pratica domestica poi ti trovi pure balconi e terrazzi foderati così e non ci puoi attaccare niente... solo ventose :lol:

Insomma la bellezza esteriore si deve coniugare a cose spesso più importanti per chi ci abita quali basso livello di manutenzione e praticità nell'eseguirla, durata nel tempo, composizione spazi interni, ...

Nel giudizio finale di un edificio bisogna valutare il luogo comune su Venezia... è bella ma non so se ci vivrei :D



P.S.: abito in una casa "mattoncini" di Franco Costruzioni, il primo complesso fatto a Torino città, quello sull'area ex-Superga :yes:
I nuovi edifici olimpici dell'area Bennet già perdono i pezzi :D
See less See more
Allo studio la variante del PRG per la riqualificazione di scalo Vanchiglia , spina 4 e M2

Previsti circa 2 miliardi di investimento : 1,4 miliardi in edifici e 600 milioni per il I° lotto della M2

http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE TORINO/04/92203388.pdf
notizie che mi sono arrivate da un fidelis ...
la m2 potrebbe essere realtà già a fine 2013 (tratta 1) [rebaudengo/vanchiglia]
3 anni di cantiere dunque già nel 2010 i primi cantieri
mentre per la tratta [vanchiglia/re umberto] potrebbe essere realtà a fine 2014 inizio 2015 4 anni di lavori

mentre la seconda tratta [re umberto/mirafiori] si pensa verso il 2020/2022

notizie da confermare
ma mi è arrivato ocme certezza che si stanno concludendo i lavori per il progetto preeliminare [tratta 1] e per la tratta 2 sono in corso i lavori per la redazione del piano di fattibilità..........

sai spinge per costruire ora (gli costa menoin termini di costi di materiali) e il comune accellera le pratiche
See less See more
ma il lotto 1 non è rebaudengo-corso vittorio , il 2 corso vittorio-mirafiori , il 3 mirafiori-orbassano?

Cosa servirebbe aprire rebaudengo-vanchiglia? avresti solo i costi di gestione ma utenza scarssissima
^^
Ad un c...o di niente....deve arrivare almenoin piazza castello epr avere una sua parziale utilità, ovvio che se termina incrociando la M1 a "RE UMBERTO" va già meglio.
Io resto sempre del parere che avrebbe dovuto passare sotto via Roma...ma dicono che non si può!!!!

E vabbè..faremo 380 metri a piedi da RE UMBERTO a PORTA NUOVA. :lol:
See less See more
notizie che mi sono arrivate da un fidelis ...
la m2 potrebbe essere realtà già a fine 2013 (tratta 1) [rebaudengo/vanchiglia]
3 anni di cantiere dunque già nel 2010 i primi cantieri
mentre per la tratta [vanchiglia/re umberto] potrebbe essere realtà a fine 2014 inizio 2015 4 anni di lavori

mentre la seconda tratta [re umberto/mirafiori] si pensa verso il 2020/2022

notizie da confermare
ma mi è arrivato ocme certezza che si stanno concludendo i lavori per il progetto preeliminare [tratta 1] e per la tratta 2 sono in corso i lavori per la redazione del piano di fattibilità..........

sai spinge per costruire ora (gli costa menoin termini di costi di materiali) e il comune accellera le pratiche

come tratte non mi sembrano molto ragionevoli. ma oltre tutto come pensano di iniziare i lavori senza finanziamenti pubblici (che già latitano per la m1): hanno percorso concluso qualche accordo con i privati?
See less See more
1 - 20 of 555 Posts
Top