Vediamo nella foto l'attraversamento del filobus 54 (istituito nel 1952; poichè il trenino venne soppresso nel 1955, la foto è databile in quel triennio); si intravede in alto il complicato incrocio delle due linee aeree, il bifilare a 600 V del filobus e i 1200 V della ferrotranvia.
E' impegnato nell'attraversamento della piazza un convoglio diretto a Rivoli ancora composto con il materiale più antico, risalente all'elettrificazione della linea (1914 - 1915), che mi pare venisse usato per i treni più lenti, con molte fermate; alle quattro littorine del 1938 erano invece demandati i treni più veloci, con poche fermate (Pozzo Strada, Regina Margherita, Cascine Vica).
Nel primissimo dopoguerra (1945 - 1949), analogamente alle altre tranvie intercomunali, si era ipotizzato un potenziamento della linea, con maggiore protezione del binario di corsa e semaforizzazione agli incroci, la sostituzione delle ormai antiquate aste con rotella con moderni pantografi, un parziale rinnovo del materiale rotabile, spingendosi addirittura a proporre il prolungamento della linea fino ad Avigliana! La crescita esponenziale del traffico stradale privato, con la necessità di allargare la sede stradale quanto più possibile, fece poi svanire tale progetto, e la CTREA, il consorzio intercomunale che gestiva i collegamenti tra Torino e Rivoli, prese in esame la soppressione del collegamento su ferro e la sua sostituzione con filobus, attuati, come già detto, nell'autunno del 1955.