Come si vede, i binari interni alla tettoia erano solo sette; dopo pochi decenni si dimostrarono largamente insufficienti all'aumentato traffico passeggeri; per cui nel 1905 si prese la decisione drastica: spostamento dello scalo merci e dei servizi accessori nella regione Vallino (oltre il cavalcavia di corso Sommeiller, (scalo attualmente in via di dismissione), e nello spazio così ricavato posa di 12 binari esterni (6 per parte), con lunghe pensiline metalliche, portando così il totale dei binari a 19. Con la ristrutturazione postbellica, i binari, tutti largamente arretrati in modo da creare la "galleria di testa", vennero aumentati di una unità, portando il totale ai 20 attuali.
Con questo, spero di essere stato esaustivo riguardo alla stazione di Porta Nuova!