SkyscraperCity Forum banner

TORINO Sparita

9096404 Views 33998 Replies 441 Participants Last post by  ciompi
16
sull'onda degli altri due thread :)

via roma prima di essere sventrata






via po




via po con la mole in costruzione




la mole in costruzione




via garibaldi




piazza solferino (senza atrium ovviamente :) )




lo stadio comunale in aperta campagna :runaway:




piazza carlo felice senza porta nuova (il cantiere si intravede in basso)




porta nuova senza macchine...




guardate che magnifica piazza vittorio nuda e cruda




palazzo madama con osservatorio astronomico (quando non c'era ancora inquinamento atmosferico...)




corso vittorio




corso matteotti




piazza castello

See less See more
  • Like
Reactions: 2
8881 - 8900 of 33999 Posts


Niente di più affascinante quanto un teatro attraversa secoli e all'interno respiri il tempo che è passato....
Niente di più triste quando tutto viene trasformato in appartamenti di lusso o uffici
Sbaglio, o si tratta del teatro Gianduja, già teatro d'Angennes, di via Principe Amedeo? Con quest'ultimo nome denominava la via fino all'inizio del secolo scorso, quando venne intitolata al principe sabaudo.
Sul binario tranviario che si vede davanti al teatro passava, fino al 1955, la linea 21 in direzione Madonna del Pilone; in tale anno venne istituito nella via il senso unico in direzione da piazza Vittorio a via Roma, pertanto in quella direzione la linea venne spostata, assieme al 5, in via Giolitti (dove venne istituito il senso unico nell'opposta direzione); rimase, sull'altro lato della via, nella direzione opposta assieme al 5, fino al 1966, quando venne soppressa e sostituita dal bus 61 sempre in quella via e direzione (il 5 cambiò istradamento, per via XX Settembre e via Po); in epoca più recente, anche il 61 venne spostato in via Po, e attualmente la via non è più percorsa da mezzi pubblici (salvo ,per un breve tratto, la navetta elettrica Star).
La fotografia è il controcampo di una da me pubblicata (anni 50-60) qualche settimana fa, con la differena in anzianità a favore di questa.
Dove sulla destra vedete le piante, e la casa è ancora esistente, siamo al civico 308.
Sulla sinistra c'è l'ingresos di quella che ancora adesos è la trattoria ponte barra, ora con dehors interno al cortile della casa...tutte le case visibili sulla destra (tranne la bianca in fondo) ci sono ancora mentre sulla sinistra, dopo aver ospitato la Coca Cola, la strada ora ospita un megacondominio, manco a dirlo...
Chicca per gli appassionati di automodellismo, all'ultimo piano del 308 di Corso Casale abitava e lavorava Michele CONTI. uno dei massimi automodellisti Italiani del '900...specializzato nella creazione di auto in scala 1/12 di cui l'Avvocato per eccellenza era un collezionista sfegatato...
La fotografia è il controcampo di una da me pubblicata (anni 50-60) qualche settimana fa, con la differena in anzianità a favore di questa.
Dove sulla destra vedete le piante, e la casa è ancora esistente, siamo al civico 308.
Sulla sinistra c'è l'ingresos di quella che ancora adesos è la trattoria ponte barra, ora con dehors interno al cortile della casa...tutte le case visibili sulla destra (tranne la bianca in fondo) ci sono ancora mentre sulla sinistra, dopo aver ospitato la Coca Cola, la strada ora ospita un megacondominio, manco a dirlo...
Chicca per gli appassionati di automodellismo, all'ultimo piano del 308 di Corso Casale abitava e lavorava Michele CONTI. uno dei massimi automodellisti Italiani del '900...specializzato nella creazione di auto in scala 1/12 di cui l'Avvocato per eccellenza era un collezionista sfegatato...
2
Una Torino scomparsa di recente, un "c'era una volta" di uno o due decenni fa: la Scuola Allievi Fiat di corso Dante angolo corso Massimo! Per decenni, ha visto avvicendarsi centinaia e centinaia di ragazzi che, finita la scuola dell'obbligo, sceglievano la formazione professionale della rinomata Scuola, con la prospettiva di un inserimento da specializzati nella grande Azienda; una scuola dalla disciplina ferrea, da collegio o accademia militare, come voleva la formazione ed estrazione militare del Sen. Agnelli, che la volle ancora prima dell'ultima guerra.
Propongo due foto, riprese cinque anni fa, ancora allo stato d'origine, prima dello stravolgimento attuale, con la costruzione in corso di un megacondominio



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

invano la Circoscrizione 8, per opera diretta del suo Presidente, ha cercato di impedire lo scempio di una Scuola che rappresenta un pezzo di storia della città, oltretutto costruendo un complesso abitativo in zona già trafficata, a 10 minuti e più dalla più vicina stazione del metrò (Dante); ormai è fatta, vedremo come andrà a finire....
See less See more
La fotografia è il controcampo di una da me pubblicata (anni 50-60) qualche settimana fa, con la differena in anzianità a favore di questa.
Dove sulla destra vedete le piante, e la casa è ancora esistente, siamo al civico 308.
Sulla sinistra c'è l'ingresos di quella che ancora adesos è la trattoria ponte barra, ora con dehors interno al cortile della casa...sfegatato...
Mi pare che il dehors della trattoria sul marciapiede esistesse ancora in tempi piuttosto recenti (10 - 15 anni fa).
2
Commisariato di Polizia Monginevro, già Istituto Figlie dei Militari, già Casa Juvarra.





La "trasformazione" dell'ex-ISVOR di corso Dante non è che l'ultima scelleratezza di questi illuminati manager moderni.
Se non fosse per la soprintendenza ai beni culturali, che ha imposto il veto sui muri perimetrali, probabilmente avrebbe fatto la fine del fu stabilimento Lancia di via Monginevro.
Oggi rimane "integra" l'ala su corso D'Azeglio (con la sopraelevazione anni '50), e i muri originali su corso Dante (questa volta la sopraelevazione non è sopravvissuta).
Probabilmente qualcuno dei forumer più maturi :lol: ha frequentato questa vera è propria scuola in cui vigeva una disciplina ferrea, come il taglio di capelli e l'inquadramento degli allievi e futuri dipendenti FIAT.
Dai racconti sentiti in casa era quasi come tornare a naja.
See less See more
Ricostruzione mappe - Prima versione e documentazione

Allora... visto che la cosa era un po' lunga, per non intasare il thread ho preparato sul mio sito una pagina con tutte le istruzioni... :nocrook:

http://www.mqcvisions.net/TorinoSparita/Istruzioni.html

C'è la spiegazione della logica, un esempio pratico, e i link a tutto ciò che c'è da scaricare per farlo funzionare (non molto, veramente)...

Per qualunque info, consigli per rendere le istruzioni più chiare, etc. contattatemi pure!

A presto!

Per prima cosa, benvenuto;
secondo: qui c' è gente che ha una certa età........
Post come il tuo potrebbero far prendere dei "coccoloni" :lol:

Scherzi a parte. Oscaruzzo aveva già postato qualcosa al proposito;
mio malgrado però, non sono stato in grado di usufruire dello script da lui messo a punto,
dal momento che era realizzato su piattaforma linux.
Se ho ben capito invece, il programmino creato da te dovrebbe girare sotto Windows.
Se stanno così le cose sarebbe una "manna" per molti di noi.

Affrontando invece il discorso copyright, ricordo che abbiamo già dibattuto in queste pagine al proposito;
al di là delle opinioni possibilistiche o meno, sulla pubblicazione di "materiale",
in questo caso non si tratterebbe ( appunto ) di scaricare una mappa ( o una foto ) e condividerla,
ma semplicemente di fornire ai singoli utenti una "nuova possibilità di consultazione" (IMHO).

Detto più semplicemente, se voglio scaricarmi una mappa dal sito
dell' Archivio Storico, già oggi potrei farlo ( con una lunga operazione di taglio&cucito ) per usi personali, senza incorrere in alcun rischio;
potrebbe eventualmente avere una valenza differente la "condivisione" ( o ancora peggio la "commercializzazione" ) del materiale così ottenuto;

ma questo è tutto un altro "paio di maniche".
Grazie. :cheers1:
A (s)proposito di Torino sparita o in via di sparizione, qualcuno sa quali siano i piani per questo edificio in corso Verona (che ho sempre trovato bellissimo)? Il solito supermercato?

http://goo.gl/maps/bKOzj
A (s)proposito di Torino sparita o in via di sparizione, qualcuno sa quali siano i piani per questo edificio in corso Verona (che ho sempre trovato bellissimo)? Il solito supermercato?

http://goo.gl/maps/bKOzj
no, dovrebbero salvare le parti esterne...così avevo letto non ricordo più dove...
Probabilmente qualcuno dei forumer più maturi :lol: ha frequentato questa vera è propria scuola in cui vigeva una disciplina ferrea, come il taglio di capelli e l'inquadramento degli allievi e futuri dipendenti FIAT.
Dai racconti sentiti in casa era quasi come tornare a naja.
Come ho detto, l'impostazione della scuola rispecchiava la formazione militare del fondatore della Fiat, il sen. Giovanni Agnelli, ufficiale di cavalleria in congedo. Così come del resto tutta l'azienda, improntata (almeno fino a quando vi furono il fondatore e il successore Vittorio Valletta, pure ufficiale in congedo) ai principi basilari dell'ambiente militare, iniziando dall'"obbedienza pronta, cieca e assoluta" al superiore gerarchico.
è probabile che all'epoca di quella foto i binari fossero semiscomparsi mentre i fili aerei no, non so perchè ma i fili non li tolgono mai, in via Nizza se non sbaglio in alcuni tratti ci sono ancora quelli del filobus!

cooooomunque io mi sto scervellando per risolvere il "Mistero della fontana di Borgo Navile" ... davvero nessuno di voi ha notizie su quella fontana? soprattutto il periodo in cui l'hanno tolta per metterci il chiosco dei giornali (Assassini) ... era bellissima e devo dire che mi incuriosiscono i toret ondulati che si vedono in foto:

La foto è comunque posteriore al 1956; si vede infatti sullo sfondo un bus verde Atm della linea 52 sbarrato (ribattezzata 67 sbarrato nel 1966), che, appunto a partire da quell'anno, inserì definitivamente Moncalieri nella rete urbana Atm (sia pure come "tratto suburbano"); solo allora la "città del Re" fu davvero collegata al capoluogo con servizio frequente e comodo, alla stregua di un qualunque sobborgo di Torino.
Originally Posted by oscaruzzo

A (s)proposito di Torino sparita o in via di sparizione, qualcuno sa quali siano i piani per questo edificio in corso Verona (che ho sempre trovato bellissimo)? Il solito supermercato?

http://goo.gl/maps/bKOzj
Su StreetView, che è più aggiornato, si vedono i risultati di alcuni primi lavori effettuati sulla smalteria Ballada, una delle più belle "cattedrali del lavoro" di Torino.

Come visibile anche col raffronto da Google Maps il tetto è stato completamente smantellato, rimangono solo i muri perimetrali. Sembra che anche gran parte della struttura portante sia stata eliminata. La facciata (rimane solo più quella insomma) è stata parzialmente intaccata e alcune superfetazioni sono state eliminate. Il lato su via Modena invece è stato trasformato in negozio di Golf e pare uguale a prima.

Non ho notizie di cosa accadrà al lato più imponente su corso Verono...ipermercato? :naughty: Subito a fianco è presente una rivendita di piastrelle e un ufficio Ina.
Allora... visto che la cosa era un po' lunga, per non intasare il thread ho preparato sul mio sito una pagina con tutte le istruzioni... :nocrook:

http://www.mqcvisions.net/TorinoSparita/Istruzioni.html

C'è la spiegazione della logica, un esempio pratico, e i link a tutto ciò che c'è da scaricare per farlo funzionare (non molto, veramente)...

Per qualunque info, consigli per rendere le istruzioni più chiare, etc. contattatemi pure!

A presto!
Provato: funziona che è una meraviglia !!

Testato anche sulla massima risoluzione: un file del Catasto Rabbini del 1866
( 20 Mb; 12201 x 8015 pixel ) ultimato in circa dieci minuti.

P.S.
Quasi dimenticavo; nella tua guida puoi aggiungere un piccolo trucco per gli utenti Firefox:
è vero che il tasto destro del mouse non visualizza il menu contestuale;
è però sufficiente premere il tasto maiuscole ( shift ) prima del tasto destro per ovviare all' inconveniente.
A (s)proposito di Torino sparita o in via di sparizione, qualcuno sa quali siano i piani per questo edificio in corso Verona (che ho sempre trovato bellissimo)? Il solito supermercato?

http://goo.gl/maps/bKOzj
Non so nulla, ma passandoci davanti l'altro ieri ho visto che hanno montato ponteggi lungo la facciata. Ci stanno lavorando.
Magnifico!
Ho aggiornato la guida... grazie per il suggerimento!

PS... anche se non strettamente attinenti al forum, sul mio sito ci sono anche dei 'servizi fotografici' che ho fatto qualche tempo fa su OGR (recenti e non), sul dinamitificio Nobel, e sull' MFP...

http://www.mqcvisions.net/OGR.html

http://www.mqcvisions.net/NobelDynamite.html

http://www.mqcvisions.net/LocoEMotions.html

Nulla di particolarmente esotico, ma spero possano piacere (premere il tasto play...) !!!

A presto!

Provato: funziona che è una meraviglia !!

Testato anche sulla massima risoluzione: un file del Catasto Rabbini del 1866
( 20 Mb; 12201 x 8015 pixel ) ultimato in circa dieci minuti.

P.S.
Quasi dimenticavo; nella tua guida puoi aggiungere un piccolo trucco per gli utenti Firefox:
è vero che il tasto destro del mouse non visualizza il menu contestuale;
è però sufficiente premere il tasto maiuscole ( shift ) prima del tasto destro per ovviare all' inconveniente.
See less See more
Georeferenziazione

Non sono pratico di Autocad per sapere se fra le sue funzioni vi siano anche quelle da te richieste.
Con Photoshop si può fare, anche se le mappe, in base a come sono state effettuate le rilevazioni topografiche,
spesso non collimano perfettamente se portate alla stessa scala ( senza contare eventuali rotazioni , anche se di alcuni minuti di grado, da correggere ).
Per farti un piccolo esempio: per sovrapporre le due "porzioni" di mappe ( Doyen-Marchisio 1935 e GoogleMap )
di questo post mi ci è voluta una buona mezz' oretta di lavoro ( e se noti bene non è ancora tutto perfettamente allineato ).

P.S. Ripensandoci, paradossalmente forse il più indicato per poter effettuare ciò che richiedi
potrebbe essere un software di "morphing".
Questi sono quei programmi che "trasformano" delle immagini in altre mediante dissolvenza
( il primo esempio che mi viene in mente è il video di M. Jackson "Black or white" ),
semplicemente "agganciando" dei punti di riferimento tra l' immagine di partenza e quella di arrivo;
più punti di "aggancio" vengono predisposti e più la" trasformazione" è dettagliata e precisa.
Prendendo gli stessi punti di riferimento sulle due mappe, si potrebbe fare in modo che, a trasformazione
avvenuta, le due mappe sarebbero perfettamente sovrapposte..................

Almeno credo.
Magari sto dicendo qualcosa di assolutamente scontato... però sto trovando un sistema veramente efficace per (ri)mappare le carte antiche sul territorio attuale con precisione elevata, anche se contengono imprecisioni (comprensibili, data l'epoca), usando solo software 'open'.

La procedura è quella di installare alcuni software GIS, (MapWindowGIS, QuantumGIS, qualche plugin), 'catturare' l'immagine satellitare visualizzata in Earth (quindi con tutte le coordinate note).
Poi caricarla come livello di riferimento. A questo punto si può aggiungere la mappa antica, e iniziare a piazzare punti la cui identità è sicura prelevandoli dalla satellitare.
Dopo aver georeferenziato il conosciuto, è automatico 'sistemare' la carta antica in modo che combaci con tutti i punti noti...

Ho fatto una prova in zona Cascinette geolocalizzando solo l'Abbadia e i viali principali... sono spuntate come funghi forme di cascine che non pensavo esistessero più...
Il passo che ancora mi manca è riportare automaticamente il risultato in Earth... ma già si vede tutto parecchio bene in QGIS (per il momento riesco a piazzarlo tutto sgranato in volo sopra l'Oceano Indiano :eek:hno:).

Se sono troppo OT fermatemi! Altrimenti preparo un'altro manualetto di istruzioni... (Acc, l'insonnia! :cripes:)

(PS: ma la Doyen-Marchisio... è consultabile da qualche parte, anche in risoluzione non eccelsa?)
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Magari sto dicendo qualcosa di assolutamente scontato...
Non dirlo nemmeno per scherzo!

Innanzitutto benvenuto e grazie per il lavoro proposto anche da parte mia!

In questo momento sono molto busy e non ho avuto ancora modo di provare la tua procedura, ma... quanto scritto da Ico è davvero incoraggiante (a dir poco).

Per il lavoro di cui parli io uso Google Earth, ma con risultati approssimativi e tempi biblici. Se riuscissi a mettere punto una procedura alla portata di noi umani sarebbe fantastico... :nuts: :nuts: :nuts:
8881 - 8900 of 33999 Posts
Top