:applause: :applause:
Altro che Google StreetView :lol:
Altro che Google StreetView :lol:
puoi dirlo forte fratez! :lol::applause: :applause:
Altro che Google StreetView :lol:
Jean Nouvel, forse...
certo che, sarà pure Jean Nouvel (o Nouveau!) ma la tettoia in lamierozza rossa poteva evitarsela.
da quello che ho notato c'è unaruspa che sta smuovendo la terra... oggi ero incerto se erano lavori per il passante o per la torre... la ruspa era al centro dell'area dove dovrebbe sorgere la torre materferroMa quindi stanno lavorando nell'area del futuro grattacielo?
http://maps.google.it/maps?f=q&sour...54636,7.653329&spn=0.004078,0.011373&t=h&z=17NUOVA AREA PEDONALE SULLA SPINA 1
La Giunta Comunale ha deciso stamani l’istituzione di una nuova area pedonale tra via Martini Mauri (prolungamento di via Rivalta), corso Lione, corso mediterraneo e corso Rosselli, con l’esclusione di una sezione adibita a parcheggio.
L’area è stata riqualificata nell’ambito dei lavori sulla Spina Centrale e si stanno ultimando le sistemazioni superficiali.
La circolazione delle auto sarà vietata per tutta la giornata (dalle 0 alle 24), con l’eccezione delle operazioni di carico e scarico merci che potranno effettuarsi dalle 10,30 alle 12,30 dei giorni feriali e prefestivi. (e.v.)
Torino, 12 Maggio 2009
http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_604.shtmlSISTEMAZIONE DELLA COPERTURA DEL PASSANTE FERROVIARIO IN CORSO LIONE
La Giunta Comunale ha avviato stamani il progetto esecutivo di sistemazione superficiale del controviale di corso Lione, nel tratto tra corso Rosselli e la piazza che ospita la fontana realizzata da Mario Merz: l’intervento riguarda una parte della soletta di copertura del passante ferroviario ed una parte di terreno tra le case costruite recentemente e la carreggiata del corso, che sarà suddivisa tra un controviale di accesso alle abitazioni ed una corsia a servizio dei parcheggi.
Tra le corsie verranno realizzate banchine alberate ed i parcheggi saranno a spina di pesce lungo la corsia centrale e in linea lungo il controviale, mentre la banchina centrale ospiterà i pali a doppia lampada dell’illuminazione pubblica.
La spesa prevista è di 1 milione e 303 mila euro, finanziati con risorse del Ministero dei Lavori Pubblici poiché l’area rientra nel P.RI.U. “Spina 1”: per tutti i progetti di riqualificazione urbana, approvati alla fine degli anni ’90, è infatti previsto il cofinanziamento da parte del ministero.
(e.v.)
Torino, 15 Settembre 2009
Mi sono sempre chiesto vedendo questo cartello: Bivio Crocetta sarà una nuova stazione del Passante?
e allora perche'quel cartello?No, soltanto un bivio