SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Tram storici

553019 Views 2243 Replies 145 Participants Last post by  Torino nel cuore
Come forse saprete, oggi e domani a Torino circoleranno le linee storiche 7 e 13/, gestite con le vetture tranviarie d'epoca di proprietà della A.t.t.s. (associazione torinese tram storici). Il viaggio sarà gratuito sul percorso del 7 (piazza Castello, Giardini Reali, corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, piazza Statuto, Porta Susa, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, piazza Carlina, via Po, piazza Castello) e su quello -ormai consolidato- del 13 barrato, da piazza Statuto sino alla Gran Madre. Oggi pomeriggio ero a bordo della 3501, insieme ad altri amici dell'associazione, con enorme soddisfazione abbiamo constatato un grande successo di pubblico, con i classici commenti: "che bello, mi ricordo quando c'era il bigliettaio a bordo, etc.etc."
Invito gli amici torinesi (e non solo :) ) a farsi un giretto, magari con prole (c'era una simpaticissima nonna con due nipotini praticamente disperata, i due pargoli non volevano saperne di scendere dal tram :lol: ), per invogliarvi posto un paio di foto in cui si vede la "decana" (1911) dei tram torinesi, la "116":



ed inoltre un'immagine della 2855 che, nonostante sia una specie di "tarocco" (in pratica è una 2800 riverniciata in due toni di verde, senza però riportare la carrozzeria alle linee originali degli anni '50) io trovo particolarmente affascinante:



Se domani non sapete cosa fare... :banana:
1 - 20 of 2244 Posts
stupenda iniziativa da parte di gtt!
inoltre se non sbaglio fino a natale queste due linee circoleranno nei weekend e in più saranno pure gratis!
Molto interessante! Chi va porti la fotocamera.
stupenda iniziativa da parte di gtt!
inoltre se non sbaglio fino a natale queste due linee circoleranno nei weekend e in più saranno pure gratis!
E' grazie a GTT che le due linee circolano, ma il 7 è un'idea nata e promossa da ATTS.

Le due linee sono gratis solo il 6 e 7 ottobre. Dalla prossima settimana si pagherà un biglietto che spero sia lo stesso per il resto della rete, ma temo sarà un biglietto speciale, valido solo per quelle linee.

Tutte le informazioni qui:
http://www.atts.to.it/linea/index.php
http://www.atts.to.it/linea/linea7.php
http://www.atts.to.it/linea/linea13b.php

LG
ma che meraviglia!!! mi piace come iniziativa
Questo thread l'avevo completamente perso :uh:

Che belli i tram verdi, sarebbe fichissimo averli tutti così anziché arancioni :eek:hno:
Se devo scegliere preferisco il rosso-crema. Più vivo e meno triste del verde e da chi li volle dipingere anni fa...
concordo rosso e crema sono davvero belli
ma che meraviglia!!! mi piace come iniziativa
Grazie per l'apprezzamento! :cheers1:
Per quanto io sia assolutamente favorevole all'introduzione di nuove vetture tranviarie, a pianale ribassato e dotate dei comfort moderni, trovo che i vecchi tram abbiano un fascino incredibile. Guardate ad esempio la linea della 2595, vettura del 1932 modello "Peter Witt" a carrelli:



Per quanto riguarda il rosso e crema proposto da man70, lo vedrei più indicato sugli autobus storici, i tram sono più "seri" e li preferisco verdi, oppure, come a Madrid, azzurro e crema.
è davvero bellissima, se funzionante sarebbe un peccato farla "marcire" in qualche umido deposito!!
ma scusate perchè queste questa liena creata per il centenario della gtt gestito con i vecchi tram nn potrebbe funzionare tutto l'anno facendo un percorso simile a questo ..... sarebbe bellissimo , fermate speciali con carellonistica sile anni 3 biglietti speciali .... sarebbe come un'attrazione turistica... sarebbe bellissimo ...
ma scusate perchè queste questa liena creata per il centenario della gtt gestito con i vecchi tram nn potrebbe funzionare tutto l'anno facendo un percorso simile a questo ..... sarebbe bellissimo , fermate speciali con carellonistica sile anni 3 biglietti speciali .... sarebbe come un'attrazione turistica... sarebbe bellissimo ...
Veramente l'idea è precisamente quella...

Per farlo, però, occorrono nuove acquisizioni di mezzi "storici", visto che non si può gestire una linea con 6 o 7 veicoli (quanti ne ha GTT di marcianti), figuriamoci due.

Voglio dire... dipendesse da me mi andrebbe benissimo far costruire ex novo una decina di repliche della 116: sarebbe un tarocco, ma vuoi mettere la figura con il turista? :D
Per farlo, però, occorrono nuove acquisizioni di mezzi "storici", visto che non si può gestire una linea con 6 o 7 veicoli (quanti ne ha GTT di marcianti), figuriamoci due.
Esatto, infatti i soci operativi di Atts stanno restaurando la 2592, un'altra Peter Witt identica alla 2595, salvata un paio d'anni fa dall'oblio nell'ex deposito filobus di corso Francia a Collegno. La prossima vettura in pista sarà un vero colpaccio, si tratta della 2759 (erano i tram, circolanti sino ai primi anni '80, detti due camere e cucina, a tre casse) unica sopravvissuta (insieme alla 2758, il primo ristotram italiano nel 1986) della serie. Purtroppo l'eccezionale bravura dei soci operativi non può sopperire alla -cronica- mancanza di fondi e di conseguenza si procede a piccoli passi... ma si procede. Due anni fa, quando iniziammo l'avventura, nessuno avrebbe scommesso su tali progressi! :banana:
L'uno ed il due dicembre si terrà la seconda edizione del "Trolley Festival", presso il binario dei Giardini Reali saranno esposte tutte le tipologie di tram torinesi mentre le vetture storiche gireranno per la città: lo scorso anno c'è stato un successo travolgente, segno che alla gente queste cose piacciono... basta avere il coraggio di provarci. Dulcis in fundo, in GTT hanno cambiato idea, sentendo profumo di quattrini: io ricordo BENISSIMO quando proprio qualcuno loro definì ironicamente "costoso folklore" i tram storici...
(...)
La prossima vettura in pista sarà un vero colpaccio, si tratta della 2759 (erano i tram, circolanti sino ai primi anni '80, detti due camere e cucina, a tre casse)
(...)
Magnifico!
Le 2700 avevano un aspetto imponente... sembravano indistruttibili, degli arieti!

Me le ricordo ancora da piccolo quando le vedevo sferragliare.


:cheers:
Magnifico!
Le 2700 avevano un aspetto imponente... sembravano indistruttibili, degli arieti!
In effetti erano davvero dei bestioni imponenti, tieni presente che erano formate unendo in pratica due "truck" (simili a quelli della 116) tramite una terza cassa. Io ci ho viaggiato sopra tantissime volte, p.e. quando con i miei si andava, per la ricorrenza dei defunti, al Cimitero Generale, entrata in corso Regio Parco angolo via Varano, capolinea dell'uno sbarrato. Nel tratto finale (quello che costeggia il muro del cimitero, ci sono ancora le rotaie, sigh) i tranvieri lanciavano "a manetta" :lol: le 2700, pareva di essere in motoscafo per il fortissimo beccheggio. Avevano anche problemi di frenata e in curva fischiavano parecchio, non avendo i carrelli infatti si inserivano in curva con un po' di difficoltà, ma io le adoravo. Avanzavano... con imponenza e maestosità, come se non avessero fretta ma fossero certe di portarci tutti a destinazione. Sempre.
Magnifico!
Le 2700 avevano un aspetto imponente... sembravano indistruttibili, degli arieti!
Condivido la visione poetica di questo tipo di vetture, anche se nella realtà le vetture "due camere e cucina" erano tutt'altro che indistruttibili, proprio per la loro origine di vetture derivate dall'unione di materiale già esistente. In tutte le città dove questa realizzazione ha avuto luogo, Torino, Milano, Roma, Napoli e Genova (anche se qui erano di concezione un pò differente), la loro vita è stata caratterizzata da una notevole quantità di problemi strutturali e di staticità sul binario. Il loro grande merito, però, è quello di avere fatto da apripista alle moderne articolate che vengono costruite oggi, e qui un particolare ruolo lo ha giocato la 4500 di Milano, a pianale parzialmente ribassato.
Sì, in effetti era un po' incredibile che si reggessero su quei quattro assi che non erano nemmeno accoppiati in due carrelli credo.
Già, Milano. Nel 1986 presentarono la 4500, il primo tram italiano a pianale parzialmente ribassato.

LG

PS: la foto si riferisce alla versione torinese, arrivata solo nella primavera 1985...

Devi stare attento quando rispondi: io non ho affatto detto "il primo", ma "un particolare ruolo lo ha giocato la 4500 di Milano, a pianale parzialmente ribassato", perchè gli studi più importanti furono fatti su questa vettura, non su quella torinese...
1 - 20 of 2244 Posts
Top