SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Universiadi e Parauniversiadi 2025

13399 Views 60 Replies 7 Participants Last post by  Paolo98.To
Ecco il nuovo thread sulle Universiadi e Prauniversiadi 2025
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 61 Posts
Alcune informazioni già trovate in rete:

Torino Oggi
Sport, ma anche ricadute positive sul territorio, con il Governo pronto a sostenere con risorse importanti la realizzazione di quelle infrastrutture che prima ospiteranno gli atleti (soprattutto a Torino e Novara, per un totale di 1700 posti letto) e poi diventeranno luoghi di accoglienza per gli studenti.
E lascerà sul territorio qualcosa di importante, come le residenze universitarie. Sarà un evento importante e per la prima volta vorremmo creare le Parauniversiadi, che si collegherà in continuità con gli Special Olympics".
"Tutta la nostra revisione del piano regolatore punta con forza sulla quota di presenze universitarie in città - aggiunge l'assessore comunale all'Urbanistica, Antonino Iaria - e le Universiadi si collocano in questo percorso, per fare di Torino una città giovane e Universitaria".
E Riccardo D’Elicio, presidente Cus Torino e Cusi Piemonte, aggiunge: "Lo sport non è solo fatica e sudore, ma anche impegno e conoscenza. Se la città si organizza e partono i servizi, possiamo arrivare a 140mila studenti, mentre fino a poco fa eravamo a quota 70mila. I ragazzi scelgono un ateneo anche per quello che offre la città in cui si trovano".
See less See more
Il commento di AlterPolis:

✅ Tra gli aspetti positivi, risulta l’effettivo investimento statale di 85 mln di euro per la costruzione di residenze universitarie pubbliche. Le ipotesi del Politecnico di Torino, ovvero di edificare per 550 posti letto tra corso Francia e corso Marche (dove sorgeranno le nuove aule destinate ai corsi dell’Aerospazio) e di acquisire i 220 posti letto dell’ex foresteria lingotto (in precedenza gestita dall’operatore privato Camplus) ci sembrano altresì condivisibili, al netto di un fondamentale e necessario passaggio per condividere le scelte con lз abitantз del quartiere Parella per lo spazio in via Madonna delle Salette.

❌ Ci sono, purtroppo, anche note dolenti. In primis rispetto ai doveri di comunicazione del comitato promotore: tutti i membri degli Organi di Governo degli Atenei e dell’EDISU hanno infatti appreso dette informazioni a mezzo stampa, quando, internamente, erano state fatte correre ipotesi ben diverse. Altresì, non è tutt’ora chiaro quale sarà la destinazione dei posti letto edificati: saranno effettivamente destinati all’EDISU per darli gratuitamente o a prezzo agevolato, oppure si ricorrerà a forme di partenariato con il privato che le affitterà a caro prezzo?

💸 Altra situazione opaca è la destinazione dei 36 milioni destinati alle “spese operative”. Ad oggi i servizi sportivi universitari di Torino sono ridotti ad uno stato impietoso: l’offerta sportiva degli Atenei è così costosa da risultare impraticabile per la quasi totalità degli studenti (ad esempio un mese di palestra al CUS tramite la convenzione del Politecnico costa ben 38 euro, un prezzo uguale, se non superiore, a quello a cui si può accedere privatamente). Ci chiediamo quindi se con quei 36 milioni verrà effettivamente migliorata l’offerta di attività fisica a basso costo, accessibile a tutti, come gli sport di gruppo e le sale pesi; oppure se, come in passato, si investirà su impianti costosissimi che vengono usati pochi giorni all’anno per le competizioni.

🏠 Infine, ben più criticabili, sono le scelte di costruire residenze nell’ex scuola d’Acquisto e nell’Ospedale Maria Adelaide. Nel primo caso, si tratta di una zona in Barriera di Milano, distante da qualsiasi polo universitario e mal servita dal trasporto pubblico. Un edificio chiuso per gravi problemi strutturali, che, essendo costruito come scuola, non ha alcuna possibilità di diventare una residenza. Si tratta probabilmente di uno “specchietto per le allodole” per giustificare uno sgombero violento dell’edificio, attualmente occupato, sebbene non ci sia alcun vero progetto di riqualificazione dello stesso per fini di interesse pubblico. Analogamente, riteniamo incredibile che con una situazione sanitaria del genere si pensi ancora di trasformare in residenza l’Ospedale Maria Adelaide. Su questo punto, invitiamo alla lettura delle rivendicazioni del Comitato @Riapriamo il Maria Adelaide.
See less See more
Continuo a chiedermi come mai si costruisca un villaggio atleti a Novara.
  • Like
Reactions: 5
Continuo a chiedermi come mai si costruisca un villaggio atleti a Novara.
Cosi hanno un buon motivo per giustificare la fermata intermedia AV sulla linea TO-MI.
Non trovo altre motivazioni plausibili.
Cioè, fare una fermata a circa 25 km da Rho, ovvero a 40/45 da Milano, mah. 🤔
See less See more
Da La stampa:

Torino ospiterà la Cerimonia di apertura al PalAlpitour, lo short track e il pattinaggio di figura al Palavela, mentre il PalaTazzoli sarà teatro delle partite di curling e di hockey, così come gli impianti di Pinerolo e Torre Pellice. Un ruolo cruciale lo svolgerà Bardonecchia, che avrà le competizioni di sci alpino, freestyle, freeski e snowboard, oltre ad accogliere gli atleti nel Villaggio Olimpico, così come le strutture ricettive di Torino, Novara e Pragelato, che verranno convertite in residenze universitarie al termine dell'Universiade.
A Pragelato si terranno le gare di sci di fondo e biathlon: per quest'ultimo verrà costruito appositamente un nuovo poligono, mentre Novara ospiterà la disciplina dimostrativa dello ski-orienteering. Nei prossimi giorni verrà formato il Comitato organizzatore che entro 90 giorni dovrà ottenere le garanzie economiche dal governo, cammino obbligato che sembra già ben avviato dopo l'approvazione in Senato e il forte sostegno garantito dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali.
See less See more
  • Like
Reactions: 3
Sos per le Universiadi a Torino: “Servono garanzie da Roma, ancora 8 giorni e poi salta tutto”
Universiadi 2025, il tempo è scaduto: ora il governo deve rispondere
Senza le garanzie economiche, niente evento. D’Elicio (Cus): «Adesso parli la politica»
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Universiadi 2025, costituto oggi il Comitato Organizzatore
Presidente del Comitato è stato nominato Alessandro Ciro Sciretti dell'Edisu
Universiadi 2025, boccata d'ossigeno da Roma: ecco i primi 28 milioni di euro per l'evento
1895790
See less See more
  • Like
Reactions: 3
Caso strano, se il CUS non avesse alzato la voce sui media, da Roma non si sarebbero ancora mossi di un millimetro.
  • Like
Reactions: 2
Universiadi 2025, ancora un semaforo verde: c'è la firma per ufficializzare il via ai lavori
Siglata l'intesa con la Federazione internazionale sport universitari. Ricca: "Un risultato ottenuto combattendo per il bene di Torino e del Piemonte".

  • Like
Reactions: 1
Torino: firmato il contratto per i Giochi Mondiali Universitari Invernali

Final contracts signed as Turin becomes official host of the 2025 FISU World University Games
  • Like
Reactions: 1
Universiadi, accesa a Torino la Fiaccola del Sapere per l’edizione invernale
La rassegna si svolgerà a Lucerna dall’11 al 21 dicembre

Lucerne 2021 Winter Universiade flame relay begins in Turin
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Sembra che siano arrivati i finanziamenti, anche per gli studentati

La presentazione (virtuale) dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino conquista tutti
Il grande appuntamento in programma dal 13 al 23 gennaio 2025. Saranno coinvolte anche Bardonecchia, Pragelato, Pinerolo e Torre Pellice

Il neo direttore generale del Comitato Andrea Ippolito ha moderato la presentazione [...] e poi aggiornato la Fisu sullo stato dei lavori del Comitato organizzatore, che nelle scorse settimane ha lanciato il sito ufficiale (www.wugtorino2025.com); pubblicato il bando per la creazione del logo ufficiale.

See less See more
  • Like
Reactions: 3
Bardonecchia: iniziato il conto alla rovescia per le Universiadi Invernali 2025

  • Like
Reactions: 1
Accesa la Fiamma del Sapere dei Giochi Mondiali Universitari 2022
La fiamma è stata accesa nel cortile del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, prima di partire per Chengdu, la città cinese che dal 26 giugno al 7 luglio ospiterà la prossima edizione estiva dei Giochi Mondiali Universitari, rinviati di 12 mesi a causa della pandemia. [...] Poco prima dell’accensione del braciere c’è stato un altro passaggio di testimone fondamentale. Vista la cancellazione dell’edizione di Lucerna 2021, era presente all’evento una delegazione della città svizzera per consegnare la bandiera della FISU a Lake Placid, che ospiterà i Giochi invernali nel 2023, ovvero due anni prima di Torino.



See less See more
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 61 Posts
Top