Alcune informazioni già trovate in rete:
Torino Oggi
Torino Oggi
Sport, ma anche ricadute positive sul territorio, con il Governo pronto a sostenere con risorse importanti la realizzazione di quelle infrastrutture che prima ospiteranno gli atleti (soprattutto a Torino e Novara, per un totale di 1700 posti letto) e poi diventeranno luoghi di accoglienza per gli studenti.
E lascerà sul territorio qualcosa di importante, come le residenze universitarie. Sarà un evento importante e per la prima volta vorremmo creare le Parauniversiadi, che si collegherà in continuità con gli Special Olympics".
"Tutta la nostra revisione del piano regolatore punta con forza sulla quota di presenze universitarie in città - aggiunge l'assessore comunale all'Urbanistica, Antonino Iaria - e le Universiadi si collocano in questo percorso, per fare di Torino una città giovane e Universitaria".
E Riccardo D’Elicio, presidente Cus Torino e Cusi Piemonte, aggiunge: "Lo sport non è solo fatica e sudore, ma anche impegno e conoscenza. Se la città si organizza e partono i servizi, possiamo arrivare a 140mila studenti, mentre fino a poco fa eravamo a quota 70mila. I ragazzi scelgono un ateneo anche per quello che offre la città in cui si trovano".